- Categoria: Appuntamenti
- Scritto da alla redazione
- Visite: 562
Livorno. IL GIOCO DELLA NATURA a cura di Gaia Bindi
IL GIOCO DELLA NATURA
a cura di Gaia Bindi
Livorno, Quartiere la Venezia
in occasione della manifestazione
Effetto Venezia 2022 • 37ª edizione
GLI OCCHI SULLE NOSTRE BELLEZZE
3 – 7 agosto 2022
Il Quartiere la Venezia di Livorno, in occasione della manifestazione Effetto Venezia, che da anni anima l’estate cittadina con teatro, musica ed arte, dal 3 al 7 agosto 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. La mostra, come la manifestazione, è promossa dal Comune di Livorno e organizzata dalla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’allestimento è a cura di Alessandro Scilipoti.
“Il gioco della natura” si sviluppa come un itinerario a piedi nelle strade del celebre e popoloso quartiere della Venezia livornese, camminando per le quali il visitatore sarà invitato a seguire un percorso che si ispira al famoso Gioco dell’oca, proposto qui in chiave ecologica. La mostra ha infatti per tema la Natura nelle sue multiformi componenti e il cammino espositivo, organizzato a tappe, è finalizzato alla sensibilizzazione ambientale: ogni tappa presenta in modo ludico e divertente un argomento riferito all’ecosistema in cui viviamo, che oggi chiede sempre maggiore attenzione e nuova consapevolezza.
In ogni stazione del gioco sarà presente un cartello ben visibile che pone una domanda semplice (per esempio: “A cosa servono le erbacce?”, “Cosa pensano gli alberi?”, “In natura, l’unione fa la forza?”), a cui il visitatore è invitato a dare una risposta guardando l’opera d’arte collocata a fianco, riflettendo sull’immagine che propone e, talvolta, interagendo con essa. Nello stesso cartello, sotto il numero che identifica la tappa del gioco e la relativa domanda, comparirà indicato il nome dell’autore dell’opera, il titolo (con tecnica e misure) e un breve testo critico. Per completare l’intero percorso, il visitatore-giocatore sarà guidato nel suo cammino da segnali visivi e da un pieghevole, distribuito gratuitamente, che servirà come mappa geo-concettuale per seguire l’esposizione, dove saranno riportate tutte le opere e i testi pubblicati nella cartellonistica. I contenuti della brochure saranno resi disponibili al pubblico anche tramite QRcode per una fruizione personale sullo smartphone.
Gli artisti presenti all’esposizione sono Nico Angiuli, Margherita Bertoli, Benedetta Chiari e Elisa Pietracito, Mohammad Fallah, Pamela Gori e Eva Sauer, Giulia Guidicelli e Federica Vaia, Rocco Lopardo e Giovanni Marino, Jasmine Morandini, Pengpeng Wang, Robert Pettena, Qiu Yi, Marco Signorini, Simoncini.Tangi, Zoya Shookohi, Marta Travaini, Zhang Yun.
In accordo con la finalità dell’esposizione, tutte le opere e l’allestimento saranno realizzati in materiali naturali, riciclabili o biodegradabili. A mostra conclusa è prevista la realizzazione di un video dell’evento espositivo e la pubblicazione di un catalogo a stampa, che presenterà le fotografie delle opere installate nel contesto urbano, i testi istituzionali degli enti coinvolti e quelli inclusi nella brochure, con un saggio critico introduttivo del curatore della mostra.
Dal 3 al 7 agosto, varie saranno le proposte artistiche di questa edizione di Effetto Venezia: sui palchi di Piazza del Luogo Pio - al centro della Venezia - e della Fortezza Nuova si terranno rappresentazioni teatrali e musicali; per le vie, nelle piazze e sui ponti del quartiere ci saranno spettacoli di arte di strada, mentre la mostra “Il gioco della natura” porterà i visitatori dentro e fuori alcuni dei luoghi più belli della Venezia.
La Fondazione organizzatrice
La Fondazione Lem – Livorno Euro Mediterranea, ente pubblico-privato partecipato dal comune di Livorno, ha come obiettivo quello di valorizzare a livello nazionale e internazionale l’immagine della città attraverso attività che puntano a sviluppare la sua vocazione turistica. Le azioni che essa realizza attengono a due principali contesti: quello dell’ideazione e gestione di eventi culturali di taglio turistico e quello del marketing territoriale.
La curatrice
Docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, Gaia Bindi è stata borsista della Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze, ha lavorato al Museo Marino Marini, agli Archivi Alinari di Firenze e al Musée Picasso di Parigi. Ha collaborato con numerosi critici (tra cui Jean Clair e Maurizio Fagiolo dell’Arco) per la realizzazione di esposizioni internazionali. Dal 1995 ha tenuto seminari, conferenze e organizzato mostre e convegni presso numerose istituzioni italiane e internazionali. Al lavoro di storica dell’arte affianca da sempre quello di critica, con particolare attenzione ai giovani artisti e all’arte emergente. Come giornalista ha collaborato con il quotidiano “La Stampa” e con riviste come “Arte” (Cairo Editore), “Inside”, “Artribune”, “PEM” (Treccani). Come critico d’arte, negli ultimi dieci anni si è occupata particolarmente di tematiche ecologiche nell’arte contemporanea. Dal 2009 è consulente scientifico del Parco Arte Vivente - Centro sperimentale di arte contemporanea di Torino. Ha insegnato Arte ambientale al Master in arti visive della Libera Accademia di Belle arti di Firenze e tenuto conferenze su queste tematiche in varie istituzioni italiane a straniera. Ha scritto saggi come Piero Gilardi. La tempesta perfetta (Prearo, Milano 2018); Arte, ambiente, ecologia (Postmedia, Milano 2019).
Grafico, Alessio Pergolesi
Foto, Sara Sassi
Video, Elisa del Taglia
LE OPERE | GLI ARTISTI
Postazione 1_via Borra, Scali degli Isolotti
Pengpeng Wang
Moon, 2022
acciaio inox, 150 x 150 x 150 cm
La Luna che ci guarda ogni notte diventa una scultura specchiante in grado di trattenere le immagini degli uomini e dell’ambiente che li circonda. Realizzata in acciaio inox, è appoggiata delicatamente al suolo e splende come un cristallo: cattura in sogno la vita del mondo, nella luce, nel colore e nel movimento
Postazione 2_Palazzo Huigens, opera 1
Marco Signorini
Nature, a return, 2016-2022
frame da video
Dal 2013 l’artista porta avanti il progetto Anagram, un processo di produzione fotografica con l’utilizzo di software informatici e algoritmi. Nature, a return è un’opera composta da una stratificazione di immagini instabili che appaiono e se ne vanno, sembrano conosciute ma non ne danno certezza. Sospeso tra realtà e immaginazione, il paesaggio diventa una questione universale, di un tempo senza tempo che chiede attenzione.
Postazione 2_Palazzo Huigens, opera 2
Qiu Yi
Nido, 2022
Tecnica mista (bambù, pennelli, rafia), diametro 300 cm
Un nido vuoto afferma la propria fragile esistenza come una scultura circolare di dimensioni impreviste, posta a dialogo con l’eleganza barocca del cortile di Palazzo Huigens. Costruita con un leggero un intreccio di pennelli cinesi, canne di bambù e rafia, l’installazione presenta un habitat ispidamente accogliente, ricordando che la creatività, naturale o artistica, sta all’origine di ogni forma di vita.
Postazione 3_Pescheria Nuova, opera 1
Mohammad Fallah
Starò zitto, 2022
Video, durata 3’53’’
Quattro coppie di alberi cittadini mettono in scena, a turno, un dialogo surreale e strampalato in cui parlano di dolore, amore, amicizia, aspirazioni esistenziali. Liberamente ispirato al film Nymphomaniac di Lars von Trier, in cui il protagonista racconta di come il padre paragonasse gli alberi all’animo umano, il video mostra l’esistenza silente dei vegetali in quanto emotivamente simile a quella degli esseri umani, che ne continuano a ignorare la sensibile vivacità.
Postazione 3_Pescheria Nuova, opera 2
Benedetta Chiari e Elisa Pietracito
Invasione, 2022
Misure variabili (5 tende in cotone ricamate, ciascuna 500 x 300 cm)
L’installazione si compone di cinque tende appese agli archi della Pescheria, ricamate con frasi realizzate con rametti e residui di potature. Queste riportano titoli di articoli di giornale in cui le piante infestanti sono citate come simbolo di disordine e disagio sociale. Invece che essere apprezzate come portatrici di biodiversità, le “erbacce” sono generalmente considerate solo come un pericolo: rappresentano quell’alterità che non si può e non si vuole accogliere.
Postazione 4_via dei Pescatori
Yun Zhang
Cannocchiale, 2022
Tecnica mista, 150 x 225 x 180 cm
Realizzata con un intreccio di legni di recupero e fil di ferro, l’opera presenta al suo interno una pianta in vaso e si propone come un dispositivo visivo costruito per favorire la reciproca osservazione tra esseri umani e vegetali. Insieme microscopio e cannocchiale, questo strumento cerca di risvegliare la curiosità, invita guardare e a considerare l’importanza della flora per la vita universale, colta in una prospettiva sia a breve che a lungo raggio.
Postazione 5_Palazzo della Comunità ebraica – Scali delle Pietre, opera 1
Pamela Gori e Eva Sauer
Vegliare sulle coste della terra ferma, 2022
Tecnica mista, 230x300 cm
Un tappeto di feltro, materiale naturale da sempre usato per proteggere l’uomo da agenti esterni quali il freddo e il vento, si presenta come un prezioso groviglio di fibre tessili naturali, con l’aggiunta di elementi in ceramica smaltata. Il colore chiaro della base si mescola con varie tonalità di blu del mare, fino ad ottenere un paesaggio di forma indefinita, un po’ come quando l’acqua ridisegna e scolpisce le coste della terraferma, creando una “solidarietà organica” tra specie diverse.
Postazione 5_Palazzo della Comunità ebraica – Scali delle Pietre, opera 2
Robert Pettena
Crawling on the surface, 2009
Video mpeg2, durata 3'33''
Il video è stato girato sul culmine di Preikestolen (in italiano “Pulpito di roccia”) in Norvegia, una falesia di granito alta 604 metri che termina a strapiombo sul Lysefjord, a cui si arriva dopo una difficile camminata di quattro ore. Qui, la straordinaria imponenza del paesaggio mette in evidenza la differenza di scala tra la natura e un essere umano, che si muove a confronto con l’ambiente rivelando sentimenti di curiosità, timore, ammirazione, rispetto.
Postazione 6_Ponte della Madonna – S. Giovanni Nepomuceno
Marta Travaini
Rifiuto, 2021
Tecnica mista (bidone industriale, resina, catramina), 125 x 80 x 60 cm
Un personaggio spettrale, sicuramente non benevolo né amichevole, esce da un bidone industriale, come una sorta di riduzione dell’essere umano a ombra del commercio e del profitto economico. L’opera intende dare visibilità al concetto di “scarto” e al suo impatto sull’ambiente naturale, all’eccessivo valore dato a quella merce che spesso deteriora il paesaggio contemporaneo.
Postazione 7_Sala ex Teatro San Marco, opera 1
Nico Angiuli
Difese naturali, 2022
Film, durata 28’51’’
Girato con gli studenti di una scuola di Adelfia (Bari), il film racconta un mondo immaginario e distopico in cui un gruppo di preadolescenti si oppone alle decisioni dissennate di un fantomatico “governo centrale”, che rende illegale la libera circolazione delle sementi e la tutela della biodiversità. Rinchiusi in un bunker disperso nelle campagne del sud Italia, il gruppo organizza un “attentato agricolo” realizzando armi vegetali, con lo scopo di proteggere e ricostruire il paesaggio messo in pericolo.
Postazione 7_Sala ex Teatro San Marco, opera 2
Jasmine Morandini
Estinguere, 2021-2022
carta riciclata e acquarello naturale, dimensioni variabili (16 fogli di circa 22x31 cm ciascuno)
L’opera rappresenta in forma di erbario sedici specie vegetali italiane a rischio estinzione, identificate grazie al Portale della Flora d’Italia e al sito dello IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), su cui sono rese note le “liste rosse” della flora nazionale e mondiale. Le piante appaiono riprodotte su carta biodegradabile ottenuta dal riciclo dello scarto della produzione di cialde di caffè e sono dipinte con un colore simile ad acquarello, ma ottenuto da un decotto di petali di fiori.
Postazione 8_piazza dei Domenicani
Simoncini.Tangi
In-Trappola, 2022
Tecnica mista, 250 x 300 x 300 cm
Con il titolo In-Trappola l’opera ripropone a grandezza umana la struttura di una nassa da pesca, ricordando una storia di intrecci e relazioni tra il mare, l’uomo e la natura. L’essere umano ha teso trappole per nutrirsi fin dalla preistoria, ma forse oggi si ritrova esso stesso catturato nella rete di un sistema antropocentrico che ha sempre maggior impatto sull’ambiente, con effetti negativi anche per la sua stessa sopravvivenza.
Postazione 9_piazza del Luogo Pio, opera 1
Margherita Bertoli
Dynamis, 2022
Bambù e corda, 450 x 600 x 400 cm
L’opera si compone dell’intreccio di tre archi realizzati in bambù e corda, proponendosi come omaggio a quel movimento dinamico che sta all’origine della vita, improntando ogni fenomeno di crescita naturale. Interamente realizzata in materiali vegetali, l’installazione asseconda e replica il comportamento organico dei suoi costituenti, proponendo l’immagine di un organismo nel quale la creazione artistica si sposa alla creatività naturale.
Postazione 9_piazza del Luogo Pio, opera 2
Rocco Lopardo e Giovanni Marino
How do you play with nature?, 2022
Tecnica mista, 180 x 1000 x 620 cm
L’opera si offre come un playground interattivo, in cui suono e musica si incontrano armonicamente nel segno del gioco condiviso. Realizzato in materiali naturali, è costituito da uno scivolo a forma di spirale su cui far scendere una pallina, da un tubofono in cartone riciclato e da alcuni cajòn, strumenti musicali a percussione costituiti da una “scatola” sonora. Il suono, così come il gioco, sono mezzi per esprimere le emozioni entrando in armonia con chi ascolta e dando vita a un rinnovato dialogo con la natura.
Postazione 10_Scali Rosciano
Giulia Guidicelli e Federica Vaia
Tutte frasi sbagliate, 2022
Tecnica mista, 620 x 250 cm
Realizzata come una scritta in led rosso, colore che esprime un sentimento di emergenza, l’installazione propone una frase tratta dalla poesia Sassate del poeta livornese Giorgio Caproni. Intellettuale di grande sensibilità riguardo ai temi ambientali, la citazione intende sottolineare quanto le attuali problematiche ecologiche non abbiano ancora trovato, a livello globale, risposte adeguate e concrete.
Postazione 11_ via della Venezia, Scali degli Isolotti
Zoya Shokoohi
Ottavo Albero, 2022
Tecnica mista (sedie e alberi), diametro 340 cm
Ottavo Albero fa parte di una serie d’installazioni urbane che l’artista ha creato con sedute e alberi, per promuovere il dialogo tra la specie umana e quella vegetale. Sette alberi sono posizionati all’interno di un cerchio immaginario, con altrettante sedie rivolte ad essi, destinate a essere occupate dai visitatori. L’ottavo albero sarà quindi il pubblico, chiamato a raggiungere la condizione ideale della quadratura del cerchio, in un rinnovato rapporto di ciclicità con la natura.
Effetto Venezia 2022 • 37ª Edizione
GLI OCCHI SULLE NOSTRE BELLEZZE
Livorno • 3/7 agosto 2022
UN’EDIZIONE DI SVOLTA: TRA INSTALLAZIONI ARTISTICHE, TEATRO DI STRADA E PALCHI ALL’APERTO
Effetto Venezia, la kermesse più longeva dell’estate livornese, torna da mercoledì 3 a domenica 7 agosto all’interno del perimetro naturale di quel quartiere a cui deve il suo nome e dove vide la luce ormai 37 anni fa. Ma la principale novità di quest’anno è rappresentata dalla diversificazione della proposta, con uno sguardo alla tradizione e una nuova configurazione basata su tre differenti nuclei di proposta culturale e di spettacolo. Con un unico obiettivo, quello di attrarre lo sguardo di visitatori e livornesi sulla città, in armonia con lo slogan di quest’anno che recita Gli occhi sulle nostre bellezze.
Così Effetto Venezia 2022 diventa il set per installazioni artistiche che valorizzeranno scorci, canali, strade, piazze e che, al contempo, fungeranno da catalizzatori dello sguardo dei visitatori sulle opere. La mostra dislocata nel quartiere si intitola Il gioco della natura ed è a cura di Gaia Bindi, docente di Storia d’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze che, per il valore dell’intervento, ha deciso di concedere il proprio patrocinio all’iniziativa. Quest’ultima propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video realizzate da 21 artisti emergenti, e si sviluppa come un itinerario a piedi nelle strade del quartiere della Venezia durante il quale il visitatore sarà invitato a seguire un percorso che si ispira al famoso Gioco dell’oca, proposto qui in chiave ecologica. La mostra ha infatti per tema la Natura nelle sue multiformi componenti e il cammino espositivo, organizzato a tappe, è finalizzato alla sensibilizzazione ambientale: ogni tappa presenta in modo ludico e divertente un argomento riferito all’ecosistema in cui viviamo, che oggi chiede sempre maggiore attenzione e nuova consapevolezza. L’allestimento complessivo è affidato ad Alessandro Scilipoti.
Accanto alla svolta rappresentata dalle installazioni d’arte, l’altra novità di Effetto Venezia 2022 passa attraverso il recupero della tradizione gioiosa, esplosiva e luminosa degli artisti di strada: un ritorno in grande stile con 12 compagnie, 2 scuole di circo e giocoleria, 16 spettacoli sia fissi che itineranti e 116 repliche in cinque giorni. “Una città ricca di eventi culturali – tiene a sottolineare Marco Buldrassi, direttore artistico della sezione teatro di strada - è una città ricca di relazioni, che ne mettono in contatto le varie parti creando un senso di appartenenza più ampio. In questo l’arte di strada svolge il ruolo fondamentale di catalizzatore che va oltre la semplice animazione di una via o una piazza, annullando la distanza tra il performer e lo spettatore, tirandolo dentro allo spettacolo o lasciandogli il ricordo di una suggestione irripetibile”.
Non manca, ovviamente una programmazione di proposte teatrali e musicali che troveranno collocazione sui palchi di Piazza del Luogo Pio – cuore ritrovato della Venezia - della Fortezza Nuova e di Piazza dei Domenicani. Mara Sattei (3 agosto), Casino Royale (6 agosto) e Gianmaria (7 agosto) sono i nomi di spicco di una proposta musicale presentata all’interno della Fortezza Nuova insieme ad altri artisti. In Piazza dei Domenicani si concentra invece un altro tipo di proposta musicale molto apprezzata: quella delle scuole di musica attive in città. Infine, Piazza del Luogo Pio ospiterà spettacoli di taglio culturale e di intrattenimento con l’Amaca di domani di Michele Serra il 4 agosto, i Sonnambuli dei Mayor Von Frinzius il 5, un revival dei celebri doppiaggi del Nido del Cuculo il 6 e Pitecus di Antonio Rezza il 7 agosto. La scelta artistica di questa sezione è stata affidata a Francesca Ricci. Parafrasando Shakespeare, che nel Mercante di Venezia dice “Considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ciascuno deve recitare la sua parte”, la direttrice dà la sua personale visione del quartiere Venezia e della manifestazione che considera come il vero palcoscenico naturale di Livorno.
Ci sono infine le proposte di teatro leggero al Centro culturale Vertigo durante tutte e cinque le serate di Effetto Venezia, le presentazioni di libri al Museo di Città, la programmazione in Fortezza Vecchia e le mostre che saranno presentate in coincidenza con la kermesse allo stesso museo e in altre location del quartiere.
Anche quest’anno si rinnova la scelta di affidare la realizzazione dell’immagine di Effetto Venezia a un artista. Per il 2022 sarà Tommaso Eppesteingher l’autore dell’opera declinata nei diversi formati per promuovere la manifestazione. “Per l’immagine della 37a edizione di Effetto Venezia – racconta l’artista - ho scelto di rappresentare non solo la sintesi grafica del quartiere La Venezia ma dell’intera festa, così come l’ho vissuta negli anni passati e come la ricordo: piena di gente, gioia di vivere, luci e colori. Il linguaggio adottato è quello fumettistico a me caro e familiare, ispirandomi alla grafica ’70/’80 dei cartoon che amavo da piccolo, ma anche alla sintesi di Picasso, Keith Haring, Saul Bass e Shag. La festa è osservata da due grandi occhi aperti sulla calda notte del nostro quartiere Venezia e sulle sue bellezze”.
La kermesse di quest’anno sarà arricchita da un allestimento costituito da 33 totem trifacciali dislocati in tutto il quartiere nei punti strategicamente più adeguati per visibilità e accesso all’area. Grazie ad essi il visitatore potrà orientarsi attraverso le vie della Venezia e scegliere più facilmente quale percorso intraprendere per godere delle bellezze del quartiere, delle installazioni artistiche, delle performance degli artisti di strada e di quelle proposte sui palchi all’aperto.
Da quest’anno è inoltre attivo Visit Livorno 360, l’innovativo progetto di virtual tour globale della città basato su Google Maps e Street View, voluto da fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea con lo scopo di promuovere la destinazione Livorno. Con Visit Livorno 360, accessibile da tour.visit-livorno.it, la città è ora fruibile su Google con una modalità tecnologicamente all’avanguardia, suggestiva e coinvolgente. Su ognuno dei totem dislocati nel quartiere sarà presente un QR code che rimanderà al sito.
Tutte le informazioni sulla manifestazione con la relativa programmazione di spettacoli, iniziative, mostre e servizi sono disponibili sul sito www.livorno-effettovenezia.it
Effetto Venezia è organizzato dalla Fondazione Lem – Livorno Euro Mediterranea, ente pubblico-privato partecipato dal comune di Livorno, che ha come obiettivo quello di valorizzare a livello nazionale e internazionale l’immagine di Livorno attraverso attività che puntano a sviluppare la sua vocazione turistica. Le azioni che essa realizza attengono a due principali contesti: quello dell’ideazione e gestione di eventi culturali di taglio turistico e quello del marketing territoriale. Attualmente la Fondazione cura l’ideazione, l’organizzazione e la comunicazione di eventi come Il Villaggio della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno, Straborgo, Effetto Venezia, Cacciucco Pride, oltre a una serie di molteplici altre attività collegate alla promozione territoriale. Il gruppo di lavoro è attualmente composto da Andrea Di Ciolo (amministrazione), Adriano Tramonti (organizzazione eventi e promozione), Gabriele Benucci (comunicazione media e relazioni esterne), Riccardo Antonini (social media manager e brand creator).
Il programma
MERCOLEDÌ 3 AGOSTO
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
INSTALLAZIONI ARTISTICHE
IL GIOCO DELLA NATURA
a cura di Gaia Bindi
Col patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Effetto Venezia 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. Allestimento a cura di Alessandro Scilipoti.
Gli artisti presenti all’esposizione sono Nico Angiuli, Margherita Bertoli, Benedetta Chiari e Elisa Pietracito, Mohammad Fallah, Pamela Gori e Eva Sauer, Giulia Guidicelli e Federica Vaia, Rocco Lopardo e Giovanni Marino, Jasmine Morandini, Pengpeng Wang, Robert Pettena, Qiu Yi, Marco Signorini, Simoncini.Tangi, Zoya Shookohi, Marta Travaini, Zhang Yun.
PIAZZA DEL LUOGO PIO
ORE 22.00
YANA C. IN CONCERTO
FORTEZZA NUOVA
ORE 22.00
MARA SATTEI IN CONCERTO – “Universo” TOUR 2022
+ Frejico
PIAZZA DEI DOMENICANI
ORE 21.30
Iniziativa collettivo T.E.M.P.O.
T.E.M.P.O. showcase
Performance dei docenti del collettivo T.E.M.P.O. – scuole di musica
TEATRO ENZINA CONTE – VIA DEL PALLONE 2
ORE 21.30
Rassegna di Teatro Popolare
Associazione Culturale Vertigo in collaborazione con Compagnie Livornesi Riunite
La Compagnia Lirica Livornese
UNA SERA AL SISTINA dalla Rivista al Musical
Regia Matteo Micheli
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
PRESENTAZIONI DI LIBRI
ORE 21.30
UNA MAMMA SPECIALE
di Chiara Allegri
BOTTEGA DEL CAFFÈ – VIALE CAPRERA
ORE 21.30
LA CASA DEL PADRE
Performance poetico–teatrale
Con: Valerio Michelucci, Aldo Galeazzi
Musica: Mirko Sarti
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
ARTISTI DI STRADA
Un ritorno in grande stile, quello degli artisti di strada a Effetto Venezia 2022: 12 compagnie, 2 scuole di circo e giocoleria, 16 spettacoli sia fissi che itineranti e 116 repliche in cinque giorni.
A riempire le strade e le piazze del quartiere, coinvolgendo gli spettatori e sorprendendo anche i passanti più distratti, saranno performance di acrobatica aerea, manipolazione del fuoco, clownerie, giocoleria, musica e teatro di improvvisazione.
Perché, però, proprio l’arte di strada? Perché cambia il tessuto urbano, mostra gli spazi della quotidianità sotto una nuova luce, trasformandoli in luoghi altri, appartenenti ad una dimensione diversa, con leggi e convenzioni differenti, insolite, sconvolgenti e inattese. Il grande evento culturale in generale, e l’arte di strada in particolare, procurano esperienze uniche ma condivise, creano un vissuto comune che entra a far parte dell’immaginario collettivo di una comunità, consolidandone le relazioni e fungendo da collante sociale.
Una città ricca di eventi culturali è una città ricca di relazioni, che ne mettono in contatto le varie parti creando un senso di appartenenza più ampio. In questo l’arte di strada svolge il ruolo fondamentale di catalizzatore, che va oltre la semplice animazione di una strada o una piazza, annullando la distanza tra il performer e lo spettatore, tirandolo dentro allo spettacolo o lasciandogli il ricordo di una suggestione irripetibile.
Marco Buldrassi
Piazza dei Legnami
ore 21.00 – 21.40 e ore 22.15 – 23.00
Associazione Saltimbanco
Laboratorio di circo per bambini e ragazzi
Piazza dei Domenicani – Chiesa di Santa Caterina
ore 21.00
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Piazza del Luogo Pio
dalle 21.00 alle 23.00
QuatProps Italia
Laboratorio di giocoleria funzionale e inclusiva
ore 21.00
Banda Città di Livorno
Via dei Pescatori
Ore 21.15
Fausto Giori
Demenzio’s Psycho Chicken
idea originale: Fausto Giori
messa in scena: Christine Rossignol Dallaire
Via Borra/Via Traversa
Ore 21.15
Sperimentazioni analogiche di fisica di strada
di e con Dottor Stok
Forte San Pietro
ore 21.30 e ore 22.30
Teatro Trabagai
Storie stornelli e ciabattate
di e con Giorgio Monteleone e Elena Farulli
Via Strozzi/via del Porticciolo
ore 21.30 e ore 22.30
La Compagnia Begheré
Fuori dalla valigia
di e con Margherita Cortopassi e Giuseppe Tornillo
Piazza dei Legnami
ore 21.45
s.VAMP.ita
di e con PinkMary
Scali delle Barchette/Viale Caprera
ore 21.45 e ore 22.45
Vesta del Fuoco
Ring of fire
di e con Manuel Pegoraro
Via dei Pescatori
ore 22.00
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Via Strozzi/via del Porticciolo
ore 22.00
Banda Città di Livorno
Via dei Pescatori
ore 22.30
Sperimentazioni analogiche di fisica di strada
di e con Dottor Stok
Via della Venezia/Scali delle Barchette
ore 22.30
Banda Città di Livorno
Via Borra/Via Traversa
ore 22.45
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Itineranti per le strade del quartiere
dalle 21.00 alle 24.00
Kalofén Teatro
Vittorio Intrepido – L’uomo dei record
di Kalofén Teatro
con Lapo Botteri/Francesco Dendi
regia di Marco Buldrassi
Camillocromo
La strada – concertino itinerante
Giordano Geroni: Susafono | Francesco Masi: Tromba | Jacopo Rugiadi: Clarinetto | Gabriele Stoppa: Banjo e Percussioni | Simone Morgantini: Sassofono tenore e Percussioni | Giacomo Scanavini: Trombone
Terzostudio Progetti per lo Spettacolo/BadaBimBumBand
BadaBimBumBand
Sandro Tani: sax sopranino | Duccio Castellacci, Eraldo Taverni, Susanne Boger, Marco Niccolini: sax contralto | Marco Seri, Giovanni Baglioni, Pierpaolo Coccolini, Alberto Cini: sax tenore | Omar Daini, Gabriele Mugnaini, Tommaso Michelotti: sax baritono | Massimo Giannini, Francesco Baglioni, Victoria Martinez, Federico Torre: percussioni
INIZIATIVE PREVISTE IN FORTEZZA VECCHIA DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
JAZZ MEET: “BANDO 4”
Francesco Saporito, Edoardo Ferri, Fabio Angeli, Iacopo Sichi
MOSTRE PREVISTE DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
PIERO GILARDI. TUTTO CIÒ CHE È, È NELLA NATURA
Dal 28 maggio al 4 settembre
L'evento, immaginato per Livorno, unica data italiana dell'artista in questo 2022, ripercorre attraverso oltre sessanta opere selezionatissime l’intero mezzo secolo dell'attività di Piero Gilardi
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
NAVE AMERIGO VESPUCCI – LA PIU’ BELLA DEL MONDO
Fotografie di Maki Galimberti e Massimo Sestini
Dal 3 al 30 ottobre 2022
STUDIO ZAKI - VIA DEL FORTE SAN PIETRO 10
25 opere della pittrice bambina Mia Pampaloni
Dal 3 al 7 agosto
SEDE COMITATO COPPA BARONTINI - SCALI DEL PONTE DI MARMO N.1
Ore 21.00 – 24.00
COPPA BARONTINI: SI VOGA ANCHE IN CANTINA
Mostra dei pittori Bernardo Celata e Tommaso Ricci
SCALI DEL MONTE PIO, 21
EFFETTO ROMA COLLECTION
Livorno – Parigi andata e ritorno. Partire per curiosità, tornare per raccontare.
Anteprima della Collezione Roma. Collezione di arredi in bronzo, disegnata e realizzata dall’architetto, designer e scultore livornese Emanuele Colombi.
GALLERIA D’ARTE “ARTISTI ALL’ANGOLO” – VIA DELLA MADONNA 60
LIVORNO PHOTO MEETING
Evento internazionale di fotografia di strada (Streetphotography)
THISINTEGRA – VIA GANUCCI, 3
Ore 19.00
Mostra fotografica
BIRMANIA, DOVE IL TEMPO SI È FERMATO
di Giancarlo Barsotti
PALAZZO DEL MONTE DEI PEGNI, SCALI DEL MONTE PIO 33
Fondazione Livorno e OMA a Effetto Venezia
con la mostra
ARTIGIANATO A EFFETTO
VI edizione
VISITE PREVISTE AI SILOS GRANARI DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
SILOS GRANARI – TERMINAL PASSEGGERI (VARCO FORTEZZA)
Ore 21.00 e ore 22.00
SILOS GRANARIO: MELTING POT DIDATTICO E CULTURALE, TRA CITTÀ E PORTO
Apertura al pubblico con visita guidata
Per informazioni e prenotazioni: Agave tel. 0586/897890 – 3483801479, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Non è previsto l’utilizzo di ascensore.
GIOVEDÌ 4 AGOSTO
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
INSTALLAZIONI ARTISTICHE
IL GIOCO DELLA NATURA
a cura di Gaia Bindi
Col patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Effetto Venezia 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. Allestimento a cura di Alessandro Scilipoti.
PIAZZA DEL LUOGO PIO
ORE 22.00
Spa Società Per Autori
Michele Serra
L’AMACA DI DOMANI
CONSIDERAZIONI IN PUBBLICO ALLA PRESENZA DI UNA MUCCA
di e con Michele Serra
regia di Andrea Renzi
FORTEZZA NUOVA
ORE 21.00
DEEP LOVE FACTORY
PIAZZA DEI DOMENICANI
ORE 21.30
Chorus Accademia Musicale
presenta
CONCERTO BAND DEGLI ALLIEVI
TEATRO ENZINA CONTE – VIA DEL PALLONE 2
ORE 21.30
Rassegna di Teatro Popolare
Associazione Culturale Vertigo in collaborazione con Compagnie Livornesi Riunite
La Compagnia del Sesto Piano
COLPI DI PENNELLO
Commedia brillante in due tempi di Marco Chiappini
Regia Marco Chiappini
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
ORE 21.30
Presentazione libro
LA MALATTIA OMICIDA
di Stefano Lenzi
CANTINA SEZ. NAUTICA S. MARCO – SCALI DELLE CANTINE, 62
ORE 21.30
Presentazione libro
LA PESCA DEL GIUNTI
di Marco Poggianti
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
ARTISTI DI STRADA
Piazza dei Legnami
ore 21.00–21.40 e ore 22.15–23.00
Associazione Saltimbanco
Laboratorio di circo per bambini e ragazzi
Piazza dei Domenicani – Chiesa di Santa Caterina
ore 21.00
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Piazza del Luogo Pio
dalle 21.00 alle 23.00
QuatProps Italia
Laboratorio di giocoleria funzionale e inclusiva
Via Strozzi/Via del Porticciolo
Ore 21.00 e ore 22.30
Sperimentazioni analogiche di fisica di strada
di e con Dottor Stok
Via dei Pescatori
Ore 21.15 e 22.30
La Compagnia Begheré
Rendez–vous!
Spettacolo vincitore Ferrara Buskers Festival 2015
di e con Margherita Cortopassi e Giuseppe Tornillo
in collaborazione con Edoardo Demontis, La Bottega del Teatro
Via Borra/Via Traversa
ore 21.15
Fausto Giori
Tatosvitato
di e con Fausto Giori
Piazza del Luogo Pio
Ore 21.15
Moruga Drum
Street Percussion Band
Forte San Pietro
ore 21.30 e ore 22.30
Teatro Trabagai
Storie stornelli e ciabattate
di e con Giorgio Monteleone e Elena Farulli
Piazza dei Legnami
ore 21.45
s.VAMP.ita
di e con PinkMary
Scali delle Barchette/Viale Caprera
ore 21.45 e ore 23.00
Vesta del Fuoco
Ring of fire
di e con Manuel Pegoraro
Via dei Pescatori
ore 21.45
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Via della Venezia/Scali delle Barchette
ore 22.30
Moruga Drum
Street Percussion Band
Via Borra/Via Traversa
ore 22.45
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Piazza dei Domenicani
Ore 23.30
Moruga Drum
Street Percussion Band
Itineranti per le strade del quartiere
dalle 21.00 alle 24.00
Kalofén Teatro
Vittorio Intrepido – L’uomo dei record
di Kalofén Teatro
con Lapo Botteri/Francesco Dendi
regia di Marco Buldrassi
Camillocromo
La strada – concertino itinerante
Giordano Geroni: Susafono | Francesco Masi: Tromba | Jacopo Rugiadi: Clarinetto | Gabriele Stoppa: Banjo e Percussioni | Simone Morgantini: Sassofono tenore e Percussioni | Giacomo Scanavini: Trombone
INIZIATIVE PREVISTE IN FORTEZZA VECCHIA DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
OMAGGIO A MILVA
MOSTRE PREVISTE DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
PIERO GILARDI. TUTTO CIÒ CHE È, È NELLA NATURA
Dal 28 maggio al 4 settembre
L'evento, immaginato per Livorno, unica data italiana dell'artista in questo 2022, ripercorre attraverso oltre sessanta opere selezionatissime l’intero mezzo secolo dell'attività di Piero Gilardi
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
NAVE AMERIGO VESPUCCI – LA PIU’ BELLA DEL MONDO
Fotografie di Maki Galimberti e Massimo Sestini
Dal 3 al 30 ottobre 2022
STUDIO ZAKI - VIA DEL FORTE SAN PIETRO 10
25 opere della pittrice bambina Mia Pampaloni
Dal 3 al 7 agosto
SEDE COMITATO COPPA BARONTINI - SCALI DEL PONTE DI MARMO N.1
Ore 21.00 – 24.00
COPPA BARONTINI: SI VOGA ANCHE IN CANTINA
Mostra dei pittori Bernardo Celata e Tommaso Ricci
SCALI DEL MONTE PIO, 21
EFFETTO ROMA COLLECTION
Livorno – Parigi andata e ritorno. Partire per curiosità, tornare per raccontare.
Anteprima della Collezione Roma. Collezione di arredi in bronzo, disegnata e realizzata dall’architetto, designer e scultore livornese Emanuele Colombi.
GALLERIA D’ARTE “ARTISTI ALL’ANGOLO” – VIA DELLA MADONNA 60
LIVORNO PHOTO MEETING
Evento internazionale di fotografia di strada (Streetphotography)
THISINTEGRA – VIA GANUCCI, 3
Ore 19.00
Mostra fotografica
BIRMANIA, DOVE IL TEMPO SI È FERMATO
di Giancarlo Barsotti
PALAZZO DEL MONTE DEI PEGNI, SCALI DEL MONTE PIO 33
Fondazione Livorno e OMA a Effetto Venezia
con la mostra
ARTIGIANATO A EFFETTO
VI edizione
VISITE PREVISTE AI SILOS GRANARI DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
SILOS GRANARI – TERMINAL PASSEGGERI (VARCO FORTEZZA)
Ore 21.00 e ore 22.00
SILOS GRANARIO: MELTING POT DIDATTICO E CULTURALE, TRA CITTÀ E PORTO
Apertura al pubblico con visita guidata
Per informazioni e prenotazioni: Agave tel. 0586/897890 – 3483801479, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Non è previsto l’utilizzo di ascensore.
VENERDÌ 5 AGOSTO
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
INSTALLAZIONI ARTISTICHE
IL GIOCO DELLA NATURA
a cura di Gaia Bindi
Col patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Effetto Venezia 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. Allestimento a cura di Alessandro Scilipoti.
PIAZZA DEL LUOGO PIO
ORE 22.00
Compagnia Mayor Von Frinzius, OAMI e Fondazione Teatro Goldoni
presentano
SONNAMBULI, se c’è un rigore lo tiro io
FORTEZZA NUOVA
ORE 21.00
Dj RALF w/ ORCHESTRA SINFONICA G. ROSSINI
PIAZZA DEI DOMENICANI
ORE 21.30
Associazione Musicale e Culturale Ensemble Bacchelli
presenta
MA CHE MUSICA MAESTRO
La Canzone italiana di ieri e di oggi
TEATRO ENZINA CONTE – VIA DEL PALLONE 2
ORE 21.30
Rassegna di Teatro Popolare
Associazione Culturale Vertigo in collaborazione con Compagnie Livornesi Riunite
Compagnia Vertigo
MALINCOMICO
Due atti unici di Edoardo Ripoli ed Achille Campanile
“I MEGLIO ANNI DELLA MI’ VITA”
Une tenera storia d’amore e di amicizia vissuta negli anni della guerra a Livorno
“DELITTO A VILLA ROUNG”
Esilarante parodia dei Gialli di stampo anglosassone
Regia Edoardo Ripoli
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
PRESENTAZIONI DI LIBRI
ORE 21.30
FANTASMI A LIVORNO
di Ursula Galli
BOTTEGA DEL CAFFÈ – VIALE CAPRERA
ORE 21.30
LA CASA DEL PADRE
Performance poetico–teatrale
Con: Valerio Michelucci, Aldo Galeazzi
Musica: Mirko Sarti
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
ARTISTI DI STRADA
Piazza dei Legnami
ore 21.00–21.40 e ore 22.15–23.00
Associazione Saltimbanco
Laboratorio di circo per bambini e ragazzi
Piazza dei Domenicani – Chiesa di Santa Caterina
ore 21.00
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Piazza del Luogo Pio
dalle 21.00 alle 23.00
QuatProps Italia
Laboratorio di giocoleria funzionale e inclusiva
Via dei Pescatori
Ore 21.15
Fausto Giori
Demenzio’s Psycho Chicken
idea originale: Fausto Giori
messa in scena: Christine Rossignol Dallaire
Via Borra/Via Traversa
Ore 21.15
Sperimentazioni analogiche di fisica di strada
di e con Dottor Stok
Forte San Pietro
ore 21.30 e ore 22.30
Teatro Trabagai
Storie stornelli e ciabattate
di e con Giorgio Monteleone e Elena Farulli
Via Strozzi/via del Porticciolo
ore 21.30 e ore 22.45
La Compagnia Begheré
Fuori dalla valigia
di e con Margherita Cortopassi e Giuseppe Tornillo
Piazza dei Legnami
ore 21.45
s.VAMP.ita
di e con PinkMary
Scali delle Barchette/Viale Caprera
ore 21.45 e ore 23.00
Vesta del Fuoco
Ring of fire
di e con Manuel Pegoraro
Via dei Pescatori
ore 22.00
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Via dei Pescatori
ore 22.30
Sperimentazioni analogiche di fisica di strada
di e con Dottor Stok
Via Borra/Via Traversa
ore 22.45
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Itineranti per le strade del quartiere
dalle 21.00 alle 24.00
Kalofén Teatro
Vittorio Intrepido – L’uomo dei record
di Kalofén Teatro
con Lapo Botteri/Francesco Dendi
regia di Marco Buldrassi
Camillocromo
La strada – concertino itinerante
Giordano Geroni: Susafono | Francesco Masi: Tromba | Jacopo Rugiadi: Clarinetto | Gabriele Stoppa: Banjo e Percussioni | Simone Morgantini: Sassofono tenore e Percussioni | Giacomo Scanavini: Trombone
Terzostudio Progetti per lo Spettacolo/BadaBimBumBand
BadaBimBumBand
Sandro Tani: sax sopranino | Duccio Castellacci, Eraldo Taverni, Susanne Boger, Marco Niccolini: sax contralto | Marco Seri, Giovanni Baglioni, Pierpaolo Coccolini, Alberto Cini: sax tenore | Omar Daini, Gabriele Mugnaini, Tommaso Michelotti: sax baritono | Massimo Giannini, Francesco Baglioni, Victoria Martinez, Federico Torre: percussioni
INIZIATIVE PREVISTE IN FORTEZZA VECCHIA DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
Esatta pressione olio presenta
IN THE COURT OF THE CRIMSON KING AND OTHER TALES
DJ SET: STUDIO 2
MOSTRE PREVISTE DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
PIERO GILARDI. TUTTO CIÒ CHE È, È NELLA NATURA
Dal 28 maggio al 4 settembre
L'evento, immaginato per Livorno, unica data italiana dell'artista in questo 2022, ripercorre attraverso oltre sessanta opere selezionatissime l’intero mezzo secolo dell'attività di Piero Gilardi
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
NAVE AMERIGO VESPUCCI – LA PIU’ BELLA DEL MONDO
Fotografie di Maki Galimberti e Massimo Sestini
Dal 3 al 30 ottobre 2022
STUDIO ZAKI - VIA DEL FORTE SAN PIETRO 10
25 opere della pittrice bambina Mia Pampaloni
Dal 3 al 7 agosto
SEDE COMITATO COPPA BARONTINI - SCALI DEL PONTE DI MARMO N.1
Ore 21.00 – 24.00
COPPA BARONTINI: SI VOGA ANCHE IN CANTINA
Mostra dei pittori Bernardo Celata e Tommaso Ricci
SCALI DEL MONTE PIO, 21
EFFETTO ROMA COLLECTION
Livorno – Parigi andata e ritorno. Partire per curiosità, tornare per raccontare.
Anteprima della Collezione Roma. Collezione di arredi in bronzo, disegnata e realizzata dall’architetto, designer e scultore livornese Emanuele Colombi.
GALLERIA D’ARTE “ARTISTI ALL’ANGOLO” – VIA DELLA MADONNA 60
LIVORNO PHOTO MEETING
Evento internazionale di fotografia di strada (Streetphotography)
THISINTEGRA – VIA GANUCCI, 3
Ore 19.00
Mostra fotografica
BIRMANIA, DOVE IL TEMPO SI È FERMATO
di Giancarlo Barsotti
PALAZZO DEL MONTE DEI PEGNI, SCALI DEL MONTE PIO 33
Fondazione Livorno e OMA a Effetto Venezia
con la mostra
ARTIGIANATO A EFFETTO
VI edizione
VISITE PREVISTE AI SILOS GRANARI DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
SILOS GRANARI – TERMINAL PASSEGGERI (VARCO FORTEZZA)
Ore 21.00 e ore 22.00
SILOS GRANARIO: MELTING POT DIDATTICO E CULTURALE, TRA CITTÀ E PORTO
Apertura al pubblico con visita guidata
Per informazioni e prenotazioni: Agave tel. 0586/897890 – 3483801479, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Non è previsto l’utilizzo di ascensore.
SABATO 6 AGOSTO
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
INSTALLAZIONI ARTISTICHE
IL GIOCO DELLA NATURA
a cura di Gaia Bindi
Col patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Effetto Venezia 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. Allestimento a cura di Alessandro Scilipoti.
PIAZZA DEL LUOGO PIO
ORE 22.00
Io? Doppio! – Nido del Cuculo Story
UN’INTERVISTA SPETTACOLARE
I celebri doppiaggi in vernacolo livornese ideati dal “Nido del Cuculo”
FORTEZZA NUOVA
ORE 21.00
CASINO ROYALE
PIAZZA DEI DOMENICANI
ORE 21.30
Percorsi Musicali
presenta
PM OPEN STAGE
recital degli studenti di Percorsi Musicali
TEATRO ENZINA CONTE – VIA DEL PALLONE 2
ORE 21.30
Rassegna di Teatro Popolare
Associazione Culturale Vertigo in collaborazione con Compagnie Livornesi Riunite
La Compagnia la Carovana
IR MARCHESE DER GRILLO
Commedia comicissima in vernacolo in un atto di Alessio Nencioni
Regia Alessio Nencioni
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
PRESENTAZIONI DI LIBRI
ORE 21.30
FARI DELLA TOSCANA E DELLA LIGURIA
di Elisabetta Arrighi (testi) e Biancamaria Monticelli (foto)
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
ARTISTI DI STRADA
Piazza dei Legnami
ore 21.00–21.40 e ore 22.15–23.00
Associazione Saltimbanco
Laboratorio di circo per bambini e ragazzi
Piazza dei Domenicani – Chiesa di Santa Caterina
ore 21.00
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Piazza del Luogo Pio
dalle 21.00 alle 23.00
QuatProps Italia
Laboratorio di giocoleria funzionale e inclusiva
Via dei Pescatori
Ore 21.15 e 22.30
La Compagnia Begheré
Rendez–vous!
Spettacolo vincitore Ferrara Buskers Festival 2015 di e con Margherita Cortopassi e Giuseppe Tornillo
in collaborazione con Edoardo Demontis, La Bottega del Teatro
Via Borra/Via Traversa
ore 21.15
Fausto Giori
Tatosvitato
di e con Fausto Giori
Piazza del Luogo Pio
Ore 21.15
Moruga Drum
Street Percussion Band
Via Strozzi/Via del Porticciolo
Ore 21.20 e ore 22.30
Sperimentazioni analogiche di fisica di strada
di e con Dottor Stok
Forte San Pietro
ore 21.30 e ore 22.30
Teatro Trabagai
Storie stornelli e ciabattate
di e con Giorgio Monteleone e Elena Farulli
Piazza dei Legnami
ore 21.45
s.VAMP.ita
di e con PinkMary
Scali delle Barchette/Viale Caprera
ore 21.45 e ore 23.15
Vesta del Fuoco
Ring of fire
di e con Manuel Pegoraro
Via dei Pescatori
ore 21.45
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Via della Venezia/Scali delle Barchette
ore 22.45
Moruga Drum
Street Percussion Band
Via Borra/Via Traversa
ore 22.45
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Piazza dei Domenicani
Ore 23.30
Moruga Drum
Street Percussion Band
Itineranti per le strade del quartiere
dalle 21.00 alle 24.00
Kalofén Teatro
Vittorio Intrepido – L’uomo dei record
di Kalofén Teatro
con Lapo Botteri/Francesco Dendi
regia di Marco Buldrassi
Camillocromo
La strada – concertino itinerante
Giordano Geroni: Susafono | Francesco Masi: Tromba | Jacopo Rugiadi: Clarinetto | Gabriele Stoppa: Banjo e Percussioni | Simone Morgantini: Sassofono tenore e Percussioni | Giacomo Scanavini: Trombone
Terzostudio Progetti per lo Spettacolo/BadaBimBumBand
BadaBimBumBand
Sandro Tani: sax sopranino | Duccio Castellacci, Eraldo Taverni, Susanne Boger, Marco Niccolini: sax contralto | Marco Seri, Giovanni Baglioni, Pierpaolo Coccolini, Alberto Cini: sax tenore | Omar Daini, Gabriele Mugnaini, Tommaso Michelotti: sax baritono | Massimo Giannini, Francesco Baglioni, Victoria Martinez, Federico Torre: percussioni
INIZIATIVE PREVISTE IN FORTEZZA VECCHIA DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
ORE 21.00
PENTAGRAM (USA) + THE ATOMIC BITCHWAX (USA) in concerto
MOSTRE PREVISTE DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
PIERO GILARDI. TUTTO CIÒ CHE È, È NELLA NATURA
Dal 28 maggio al 4 settembre
L'evento, immaginato per Livorno, unica data italiana dell'artista in questo 2022, ripercorre attraverso oltre sessanta opere selezionatissime l’intero mezzo secolo dell'attività di Piero Gilardi
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
NAVE AMERIGO VESPUCCI – LA PIU’ BELLA DEL MONDO
Fotografie di Maki Galimberti e Massimo Sestini
Dal 3 al 30 ottobre 2022
STUDIO ZAKI - VIA DEL FORTE SAN PIETRO 10
25 opere della pittrice bambina Mia Pampaloni
Dal 3 al 7 agosto
SEDE COMITATO COPPA BARONTINI - SCALI DEL PONTE DI MARMO N.1
Ore 21.00 – 24.00
COPPA BARONTINI: SI VOGA ANCHE IN CANTINA
Mostra dei pittori Bernardo Celata e Tommaso Ricci
SCALI DEL MONTE PIO, 21
EFFETTO ROMA COLLECTION
Livorno – Parigi andata e ritorno. Partire per curiosità, tornare per raccontare.
Anteprima della Collezione Roma. Collezione di arredi in bronzo, disegnata e realizzata dall’architetto, designer e scultore livornese Emanuele Colombi.
GALLERIA D’ARTE “ARTISTI ALL’ANGOLO” – VIA DELLA MADONNA 60
LIVORNO PHOTO MEETING
Evento internazionale di fotografia di strada (Streetphotography)
THISINTEGRA – VIA GANUCCI, 3
Ore 19.00
Mostra fotografica
BIRMANIA, DOVE IL TEMPO SI È FERMATO
di Giancarlo Barsotti
PALAZZO DEL MONTE DEI PEGNI, SCALI DEL MONTE PIO 33
Fondazione Livorno e OMA a Effetto Venezia
con la mostra
ARTIGIANATO A EFFETTO
VI edizione
VISITE PREVISTE AI SILOS GRANARI DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
SILOS GRANARI – TERMINAL PASSEGGERI (VARCO FORTEZZA)
Ore 21.00 e ore 22.00
SILOS GRANARIO: MELTING POT DIDATTICO E CULTURALE, TRA CITTÀ E PORTO
Apertura al pubblico con visita guidata
Per informazioni e prenotazioni: Agave tel. 0586/897890 – 3483801479, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Non è previsto l’utilizzo di ascensore.
DOMENICA 7 AGOSTO
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
INSTALLAZIONI ARTISTICHE
IL GIOCO DELLA NATURA
a cura di Gaia Bindi
Col patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Effetto Venezia 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. Allestimento a cura di Alessandro Scilipoti.
PIAZZA DEL LUOGO PIO
ORE 22.00
Antonio Rezza
PITECUS
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
quadri di scena Flavia Mastrella
(mai) scritto da Antonio Rezza
FORTEZZA NUOVA
ORE 22.00
gIANMARIA in concerto
“Fallirò summer tour”
PIAZZA DEI DOMENICANI
ORE 21.30
Istituto Musicale Rodolfo del Corona
presenta
LE FORME DELLA VOCE
POP, Musical Theatre, Jazz, Tango, Opera
TEATRO ENZINA CONTE – VIA DEL PALLONE 2
ORE 21.30
Rassegna di Teatro Popolare
Associazione Culturale Vertigo in collaborazione con Compagnie Livornesi Riunite
VERTIGANZA
(IL MEGLIO DI...)
Il meglio del repertorio di Vertiganza il varietà più innovativo dell’anno
Regia Leonardo Demi
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
PRESENTAZIONI DI LIBRI
ORE 21.30
L’ANIMA DEI SASSI
di Diego Barsotti
STRADE DEL QUARTIERE LA VENEZIA
ARTISTI DI STRADA
Piazza dei Legnami
ore 21.00–21.40 e ore 22.15–23.00
Associazione Saltimbanco
Laboratorio di circo per bambini e ragazzi
Piazza dei Domenicani – Chiesa di Santa Caterina
ore 21.00
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Piazza del Luogo Pio
dalle 21.00 alle 23.00
QuatProps Italia
Laboratorio di giocoleria funzionale e inclusiva
Piazza del Luogo Pio
ore 21.00
Banda Città di Livorno
Via dei Pescatori
Ore 21.15
Fausto Giori
Demenzio’s Psycho Chicken
idea originale: Fausto Giori
messa in scena: Christine Rossignol Dallaire
Via Borra/Via Traversa
Ore 21.15
Sperimentazioni analogiche di fisica di strada
di e con Dottor Stok
Forte San Pietro
ore 21.30 e ore 22.30
Teatro Trabagai
Storie stornelli e ciabattate
di e con Giorgio Monteleone e Elena Farulli
Via Strozzi/via del Porticciolo
ore 21.30 e ore 22.30
La Compagnia Begheré
Fuori dalla valigia
di e con Margherita Cortopassi e Giuseppe Tornillo
Piazza dei Legnami
ore 21.45
s.VAMP.ita
di e con PinkMary
Scali delle Barchette/Viale Caprera
ore 21.45 e ore 22.45
Vesta del Fuoco
Ring of fire
di e con Manuel Pegoraro
Via dei Pescatori
ore 22.00
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Via Strozzi/via del Porticciolo
ore 22.00
Banda Città di Livorno
Via dei Pescatori
ore 22.30
Sperimentazioni analogiche di fisica di strada
di e con Dottor Stok
Via della Venezia/Scali delle Barchette
ore 22.30
Banda Città di Livorno
Via Borra/Via Traversa
ore 22.45
La virtuosa ferramenta
di e con Felice Pantone
Itineranti per le strade del quartiere
dalle 21.00 alle 24.00
Kalofén Teatro
Vittorio Intrepido – L’uomo dei record
di Kalofén Teatro
con Lapo Botteri/Francesco Dendi
regia di Marco Buldrassi
Camillocromo
La strada – concertino itinerante
Giordano Geroni: Susafono | Francesco Masi: Tromba | Jacopo Rugiadi: Clarinetto | Gabriele Stoppa: Banjo e Percussioni | Simone Morgantini: Sassofono tenore e Percussioni | Giacomo Scanavini: Trombone
INIZIATIVE PREVISTE IN FORTEZZA VECCHIA DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
ORE 21.00
VOIVOD (CAN) + RANCHO BIZZARRO in concerto
MOSTRE PREVISTE DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
PIERO GILARDI. TUTTO CIÒ CHE È, È NELLA NATURA
Dal 28 maggio al 4 settembre
L'evento, immaginato per Livorno, unica data italiana dell'artista in questo 2022, ripercorre attraverso oltre sessanta opere selezionatissime l’intero mezzo secolo dell'attività di Piero Gilardi
MUSEO DI CITTÀ – PIAZZA DEL LUOGO PIO
Mar – Ven ore 10.00 – 20.00 / Sab – Dom ore 10.00 – 22.00
NAVE AMERIGO VESPUCCI – LA PIU’ BELLA DEL MONDO
Fotografie di Maki Galimberti e Massimo Sestini
Dal 3 al 30 ottobre 2022
STUDIO ZAKI - VIA DEL FORTE SAN PIETRO 10
25 opere della pittrice bambina Mia Pampaloni
Dal 3 al 7 agosto
SEDE COMITATO COPPA BARONTINI - SCALI DEL PONTE DI MARMO N.1
Ore 21.00 – 24.00
COPPA BARONTINI: SI VOGA ANCHE IN CANTINA
Mostra dei pittori Bernardo Celata e Tommaso Ricci
SCALI DEL MONTE PIO, 21
EFFETTO ROMA COLLECTION
Livorno – Parigi andata e ritorno. Partire per curiosità, tornare per raccontare.
Anteprima della Collezione Roma. Collezione di arredi in bronzo, disegnata e realizzata dall’architetto, designer e scultore livornese Emanuele Colombi.
GALLERIA D’ARTE “ARTISTI ALL’ANGOLO” – VIA DELLA MADONNA 60
LIVORNO PHOTO MEETING
Evento internazionale di fotografia di strada (Streetphotography)
THISINTEGRA – VIA GANUCCI, 3
Ore 19.00
Mostra fotografica
BIRMANIA, DOVE IL TEMPO SI È FERMATO
di Giancarlo Barsotti
PALAZZO DEL MONTE DEI PEGNI, SCALI DEL MONTE PIO 33
Fondazione Livorno e OMA a Effetto Venezia
con la mostra
ARTIGIANATO A EFFETTO
VI edizione
VISITE PREVISTE AI SILOS GRANARI DURANTE EFFETTO VENEZIA 2022
SILOS GRANARI – TERMINAL PASSEGGERI (VARCO FORTEZZA)
Ore 21.00 e ore 22.00
SILOS GRANARIO: MELTING POT DIDATTICO E CULTURALE, TRA CITTÀ E PORTO
Apertura al pubblico con visita guidata
Per informazioni e prenotazioni: Agave tel. 0586/897890 – 3483801479, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Non è previsto l’utilizzo di ascensore.