Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 171

Diocesi di Bari-Bitonto. Sabato 17 settembre ore 11,00 Notti Sacre 2022 - XII Edizione

Sabato 17 settembre ore 11,00
Notti Sacre 2022 - XII Edizione

 

01 cattedrale2 250Ascoltarsi. Il tema della dodicesima edizione di Notti Sacre, la rassegna di arte, musica, pensiero, preghiera, spettacolo, organizzata dalla Diocesi di Bari-Bitonto, nelle chiese del centro storico di Bari, a partire da sabato 22 settembre fino a domenica 3 ottobre. Sarà presentata alla stampa sabato 17 settembre, alle ore 11,00, presso la Curia arcivescovile di Bari (via Alcide de Gasperi, 274).

“L’ascolto è la premessa di ogni incontro, di ogni relazione, condivisione, di ogni cura. Donare sé stessi agli altri per imparare ad ascoltarsi reciprocamente, scrive nel messaggio di saluto Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto. Ascoltarsi comunemente significa udire la propria voce, analizzare i moti del proprio animo; ma ascoltarsi reciprocamente è un prestare attenzione all’altro e riflettere le sue parole, il suo vissuto, i suoi bisogni anche dentro sé stessi. Una condivisione che rende piena la relazione. Un ascolto del cuore, come dice Papa Francesco”.
“Anche per quest’anno 2022 il programma di Notti Sacre disegna un percorso musicale che spazia tra generi diversi, presentando esecutori giovani e affermati. È stato preparato un programma vario e originale, che non ha paura di accostare alla musica barocca una musica frutto di contaminazioni e di ricerca sonora. Al primo posto di questo programma c’è l’ascolto della musica vocale e corale, - ha commentato Don Antonio Parisi, Direttore Artistico”.
Alla conferenza stampa interverranno l’Arcivescovo Giuseppe Satriano, il Direttore Artistico Don Antonio Parisi.