Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 193

Accademia delle Belle Arti Macerata. Eredi Boggiano. La storia come azione artistica di Cristiano Berti

Accademia di Belle Arti di Macerata

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

presenta

Eredi Boggiano. La storia come azione artistica

di Cristiano Berti

seminario aperto al pubblico

Auditorium Josef Svoboda

martedì 6 dicembre 2022

ore 16:30 – 18:30

 

SEMINARIO 1200x675px FACEBOOK 250Martedì 6 dicembre dalle ore 16.30 alle 18.30, negli spazi dell’Auditorium Josef Svoboda presso la sede di Via Berardi 6 dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, si terrà il seminario, rivolto agli studenti e aperto al pubblico, Eredi Boggiano. La storia come azione artistica di Cristiano Berti, il suo nuovo libro d’artista, edito da Quodlibet e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, un progetto di Altroquale di cui l’Accademia di Belle Arti di Macerata è partner.

Il seminario è il primo di una serie di appuntamenti che, dopo il primo incontro con l’autore e artista Cristiano Berti tenutosi alla fiera d’arte contemporanea Artissima a Torino lo scorso 6 novembre, apre il tour di presentazione del libro. Il prossimo 15 dicembre Eredi Boggiano. La storia come azione artistica sarà, infatti, presentato presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, un incontro in cui l’autore dialogherà insieme al direttore del museo Lorenzo Balbi.

Eredi Boggiano forma parte del progetto Cicli futili Boggiano ideato da Cristiano Berti e composto di tre opere che, oltre a questo anomalo libro d’artista, comprendono una installazione e un video. Al centro del lavoro sono le conseguenze dell’arrivo a Cuba del savonese Antonio Boggiano, sbarcato sull’isola alla fine del XVIII secolo e nel tempo divenuto proprietario di schiavi.

Secondo il diritto consuetudinario vigente nelle colonie spagnole, alla persona fatta schiava veniva automaticamente dato il cognome del padrone. Il libro, dopo aver ricostruito la biografia di questo antico emigrante, rivolge l’attenzione ai suoi molti schiavi e alle loro discendenze, giunte numerose fino ai nostri giorni. Il titolo del libro allude proprio a questi cittadini cubani il cui cognome italiano è segno di un lontano passato di oppressione e, allo stesso tempo, di identità e unità familiare.

Durante il seminario Cristiano Berti descriverà il processo di realizzazione del progetto, come esso ha preso vita nei cinque anni in cui si è svolto, quali gli esiti di questa ricerca storica che risuona inaspettatamente nell’attualità.

Il seminario rappresenta, per studenti e cittadini, una singolare occasione di incontro con l’artista, docente all’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

BIOGRAFIA CRISTIANO BERTI

Cristiano Berti (Torino, 1967) è un artista visivo; vive e lavora a Jesi. Adopera principalmente i medium della fotografia, del video e dell’installazione. Tra le personali: Uqbar, Berlino (2017); Villa Croce Museo d'Arte Contemporanea, Genova (2015); Alert Studio, Bucarest (2014); Mole Vanvitelliana, Ancona (2012); P74 Center, Lubiana, Slovenia (2010); Stanica, Zilina, Slovacchia (2008); Carbone.to, Torino (2006, 2003, 2000). Tra le collettive: Paridad Jojaha (3a Bienal Intern. de Asunción, 2020); Récits des Bords de l’Eau (4me Biennale Intern. de Casablanca, 2018); Black Disguises (Museum of Modern and Contempo-rary Art, Rijeka, 2017); Residual (New Art Exchange, Nottingham, 2015); Overlapping Biennial (5th Biennial of Young Artists, Bucarest, 2012); Roma-Sinti-Kale-Manush (Autograph ABP, Londra, 2012); Da Guarene all'Etna (Fond. Sandretto Re Rebaudengo, Guarene, 2009); Artist-Citizen (49th October Salon, Belgrado, 2008); Speaking Volumes (Holter Museum of Art, Helena, US, 2008); Sexwork (NGBK, Berlino, 2006); BIG 2002, 2.a Biennale Internazionale di Torino (2002). Insegna all’Accademia di Belle Arti di Macerata.

INFORMAZIONI UTILI

Eredi Boggiano

di Cristiano Berti

Edito da Quodlibet

pp.256

ISBN: 978-88-229-2008-9

PREZZO: € 25

SCHEDA DEL LIBRO: https://www.quodlibet.it/libro/9788822920089

PAGINA FACEBOOK DEL PROGETTO CICLI FUTILI:

www.facebook.com/FutileCycles

SITO DELL’ARTISTA: www.cristianoberti.it

PARTNER: Accademia di Belle Arti di Macerata, Artissima, Museo Nacional di Bellas Artes de Cuba (L’Avana), Instituto de Estudios Crìticos 17 (Città del Messico), University of Texas Arlington (Arlington, USA), Universidad de Màlaga - Facultad de Bellas Artes (Malaga, Spagna), Photography and the Archive Research Centre @University of the Arts London - London college of communication (Londra).