Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Agenda

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 636

Ritornano a Villa Fondi gli “Incontri al buio… sotto le stelle” (XXXII ed. 2015) ed i salotti culturali (VIII ed.)

Emozioni e generazioni a confronto a Villa Fondi (Piano di Sorrento) con il Patrocinio del Comune di Piano di Sorrento.

LAPILLI Incontri al buio 2015 salotti villa FONDICon la consueta Organizzazione del Circolo Endas Associnema Penisola sorrentina onlus (Presidente Adele Paturzo. Direzione artistica Antonio Volpe,Conduzione eventi Carlo Alfaro) ritorna a Villa Fondi la prima ed unica rassegna d’èssai della penisola sorrentina e della costiera amalfitana.

Da alcuni anni i film sono abbinati al salotto culturale condotto da Carlo Alfaro che presenta autori esordienti accanto ad affermati scrittori. Una formula di successo che si caratterizza per il suo anticonformismo  e la vivacità delle varie proposte.

Di seguito il programma reso possibile grazie alla collaborazione dell’Ufficio cultura diretto dal dr. Carlo Pepe.

Giovedì 13 agosto 

ore 20,00 salotto culturale con

Vincenzo Moretti Testa Mani e Cuore (Ediesse editore,2013)

Cosa è successo a via Canova? E che ci fanno assieme la cardarella e Jorge Luis Borges, la solidarietà e Murasaki Shikibu, la macchinista Giovanna e Italo Calvino? Le risposte in questo romanzo dai sentieri che si biforcano, che ha per protagonisti Libero e Cosimo, e la passione per il lavoro, la voglia di farlo bene a prescindere perché è così che si fa. "Testa, Mani e Cuore" è il romanzo dell'Italia operosa, quella che dà valore al lavoro, che mette impegno nelle cose che fa. L'Italia che le sue rughe se le guadagna ogni giorno, grazie a ciò che sa e che sa fare. L'Italia che vuole tornare a regalare al mondo intelligenza, arte, tecnologia, bellezza. L'Italia del lavoro ben fatto, di Rinalda e del vocabolario, di Lorenzo e della piazza, del tempo e di Alvise. L'Italia che c'è, è vera, esiste, bisogna solo raccontarla. L'Italia che... se non ci salva lei non ci salva nessuno.

Segue ore 21,00 film I sogni segreti di Walter Mitty (USA,2014)con Ben Stiller (Attore, Regista) e    Kristen Wiig (Attore)

Genere:Commedia Durata:100’

Walter Mitty, timido photo-editor per riviste, è incapace di vivere nel mondo reale e conduce un'esistenza di fantasia, rifugiandosi in un universo in cui è totalmente all'opposto di ciò che egli è realmente e vive avventure fantastiche. Quando però un importante negativo scompare, Walter è costretto ad imbarcarsi in una vera avventura alla sua ricerca...Una favola moderna che ci riconcilia col prossimo. Una grande prova di un attore che sa trasmetterci la sua filosofia con una grazia inconsueta nel panorama cinematografico contemporaneo. Il suo sogno ad occhi aperti  ci insegna che tutto è possibile se sappiamo guardare dentro di noi con la sincerità di quel fanciullino che non cessa mai di guidare i nostri passi.

Villa Fondi

Martedì 18 agosto 

ore 20,00 salotto culturale con

Alberto Grosso

I sentieri del tempo(Albatros,2014)

Si dice che chi ha molto amato ed è stato ricambiato da altrettanto affetto, continua a vivere nel ricordo quotidiano dei suoi cari. Gli oggetti, i luoghi, le parole dette e ancor più le azioni compiute lasciano un'impronta indelebile e vivida, che il tempo non può cancellare. Così accade alla protagonista di questa storia: il dolore per la perdita improvvisa e prematura del fratello, che in un primo momento sembra assorbire tutte le sue energie vitali, impedendo ad ogni altro sentimento di farsi strada nel cuore, diventa pian piano la miccia che innesca l'inizio di uno straordinario viaggio alla scoperta di se stessa. Come in un puzzle che rivela pezzo dopo pezzo il suo disegno più grande, la ragazza ricostruirà la sua immagine, ritrovando dentro di sé un nuovo senso dell'esistenza, che supera i confini dello spazio e del tempo, in comunione con tutto il creato.

Segue ore 21,00 film Hitchcock (GB,2013) con Anthony Hopkins, Helen Mirren e Scarlett Johansson. Regia di    Sacha Gervasi

Genere:Thriller-Biografico

Durata:94’

Ispirato al libro "Come Hitchcock ha realizzato Psycho" di Stephen Rebello.

Vita amore e genio di uno dei più grandi registi della storia: Alfred Hitchcock. Un film ambientato nell'epoca in cui, all'apice della sua carriera, diresse il film che lo avrebbe consacrato come il Maestro del Brivido: Psycho. Una folgorante interpretazione di Anthony Hopkins, affiancato eccellenti attrici.

Hitchcock è un film biografico incentrato sul rapporto tra il regista Alfred Hitchcock e sua moglie Alma Reville durante la lavorazione del film Psyco, partendo dalla storia dell'assassino Ed Gein, che ha ispirato il personaggio di Norman Bates, fino alla distribuzione della pellicola nelle sale cinematografiche nel 1960.La pellicola sembra alludere al fatto che Hitchcock fosse stato bravo a tenere a freno la sua ossessione maniacale, la sua pulsione omicida, che avrebbe potuto debordare ed emergere in ogni momento, e che infatti fa capolino anche nelle sue pellicole e in alcune interviste.

Ne esce il ritratto di un personaggio insicuro, ma interiormente forte, che dietro l’apparente sorniona mitezza nasconde un ribollente talento agganciato ad una vena di intensa sociopatia.

Villa Fondi

Giovedì 3 settembre 

ore 20,00 salotto culturale con

Alfredo Ranieri, L'eco del diavolo(Oxiana Edizioni Srl, 2013)

Thriller noir dell'avvocato Ranieri ambientato a Castellammare di Stabia. Il cadavere di un ragazzo viene rinvenuto sul litorale. Le parti intime mutilate ed il viso truccato da donna. La brutalità che caratterizza quel corpo sprofonda gli inquirenti in una spirale di buio e mistero. La scia di sangue si espande nella città in una corsa contro il tempo. Altri delitti per i quali non si riuscirà a dare un viso all’assassino. Segreti che emergeranno dal passato in un antico mistero che si cela nascosto negli abissi dell’anima.

Segue ore 21,00 film L’amore bugiardo –Gone Girl (GB, 2014) con Ben Affleck e    Rosamund Pike Regia di    David Fincher . Genere:Giallo-Thriller Durata 144’

(V.M. 14)

Una donna misteriosamente scompare dalla sua ridente villetta nel Missouri: è Amy Dunne, l’autrice della saga di libri di “Fantastica Amy”. Mentre la polizia trova tracce di sangue in giro per la casa, i sospetti si addensano intorno alla figura del marito, Nick. Ma c’è di più: la donna ha lasciato delle buste in giro con degli indovinelli per il marito in vista del loro quinto anniversario di matrimonio. Le indagini riveleranno quello che nasconde un matrimonio che all’apparenza sembra perfetto…

Tratto dal bestseller di Gillian Flynn.La prestigiosa rivista "Internazionale" lo ha eletto uno dei migliori film del 2014.

Villa Fondi

Giovedì 10 settembre 

ore 20,00 salotto culturale con

Uomini nella tormenta di Vincenzo Capasso a cura di Luigi Vitiello (Homo scrivens, 2014).

È l’8 settembre del 1943: Badoglio firma la resa incondizionata dell’Italia. Fu una scelta condivisa da chi combatteva o fu vissuta come l’ennesimo tradimento ai valori di patria, ideali e giustizia?

Il diario di guerra di Vincenzo Capasso, restituito all’attualità dal nipote Luigi Vitiello, è una testimonianza originale di quei giorni. Non un libro, ma un documento vivo, Uomini nella tormenta racconta la vita di un Ufficiale di Marina da direttore di macchina della torpediniera T8 alla prigionia in Germania nel campo d’internamento Oflager XB 83, tra dolori morali, sofferenze fisiche e ricatti di ogni specie.

Le pagine sorprendono per la modernità della tematica. Perché oggi come ieri e come domani esisterà sempre chi pagherà con la tragedia del proprio destino lo scotto della noncuranza e dell’indifferenza di un’umanità che davanti al dramma storico non esita a calpestare ogni valore elementare.

VINCENZO CAPASSO

nasce il 17 settembre 1894 ad Agerola, (NA). Nel 1912 si arruola nella Marina Militare dove rimane in servizio fino al momento della pensione, nel 1954. Nei suoi quarantadue anni di servizio, prevalentemente passati sul mare, oltre alle due guerre mondiali, partecipa a tutte le campagne militari in cui è stata coinvolta l’Italia.

LUIGI VITIELLO

nasce a Napoli nel 1950. È medico, psicoterapeuta e istruttore di Yantra Yoga.

Segue ore 21,00 film Tutte contro lui (Usa,2014) con Cameron Diaz e    Leslie Mann Regia di Nick Cassavetes

Genere:Commedia Durata:104’

Carly è un avvocato di successo, bella e innamorata follemente del suo fidanzato Mark. Complici in tutto, vivono una favola d’amore moderna a New York. Un giorno, però, come un fulmine a ciel sereno, Carly scopre che Mark ha un’altra donna Kate. E questa donna è sua moglie! Dopo essersi confidate la verità, Carly e Kate affogano i loro dispiaceri nell’alcool, fino a quando scoprono che c’è una terza donna, Amber, che ha una relazione con Mark. Sarà allora che le tre donne si coalizzeranno per vendicarsi del fedifrago, gettandolo nella disperazione…

Villa Fondi

Giovedì 17 settembre 

ore 20,00 salotto culturale con

Anna Bartiromo Quando l'abisso è il tuo corpo(Graus ed.2015)

L'autrice racconta, in prosa e poesia, la sua esperienza personale con il male oscuro del tumore, la lotta contro un “alieno” - come viene definito nel testo - che sconvolge l'esistenza e forgia le reazioni, aprendo «uno squarcio su una dimensione in cui la bellezza di un paesaggio, un messaggio di un amico e la passione per il lavoro riescono a restituire la serenità necessaria per guardare avanti convivendo con gli innumerevoli interrogativi senza risposte che turano l'animo umano», una storia a lieto fine che mette in luce aspetti decisivi del percorso come l'affetto dei cari, la fede in Dio e l'umanità del personale medico.

Segue ore 21,00 film Colpa delle stelle (Usa, 2014)con Shailene Woodley e Ansel Elgort Regia di Josh Boone . Genere:Drammatico Durata 120’

Dal romanzo di John Green un film toccante, commovente ma che riesce a regalare sorrisi non amari in una situazione drammatica.

L'incontro travolgente tra Hazel e Augustus, che si conoscono a un gruppo di supporto per giovani malati di cancro, rende i due adolescenti immuni a tutte le problematiche della malattia e proiettati solo verso la loro romantica e unica storia d’amore. Perché la vita non dev’essere perfetta per avere un amore straordinario.

Eccezionale l'interpretazione dei due giovani attori! Gli occhi, i cuori dei protagonisti raccontano una delle esperienze più dolorose con la speranza che appartiene ai giovani regalando emozioni forti e profonde!!! 

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 899

“Cine- cibo Sant’Agnello festival” I edizione 2015

Cine- cibo Sant’Agnello festival” I edizione 2015
In collaborazione con i Ristoranti di Sant’Agnello

LAPILLI SantAgnello cinema festivalUn viaggio alla riscoperta dei sapori e delle immagini di ieri e di oggi della nostra Costiera, raccontati attraverso i film e la cucina tradizionale della nostra terra.
Con il Patrocinio del Comune di sant’Agnello Assessorato alla cultura e l’Organizzazione del Circolo Endas Associnema Penisola sorrentina onlus Con la straordinaria partecipazione di Antonino De Angelis autore del volume Sorrento Movies edizioni La Conchiglia collana Haliotis

Il libro di Antonino de Angelis ci introduce nel vero e proprio universo cinematografico legato a Sorrento sia attraverso le numerosissime pellicole che hanno avuto come set la cittadina e le vicine località della penisola, sia attraverso i registi, gli attori e le comparse di questi film, sia, infine, attraverso la storia della nascita dei "luoghi" del cinema e degli eventi legati a questo mondo. Registi, attori e film.
Dunque questo libro sarà un po’ il fil rouge, il filo d’arianna che ci condurrà in un meraviglioso tour enogastronomico cinematografico per i rioni e le frazioni di Sant’Agnello allietando le nostre estate santanellesi.
Il circolo Endas- attivo sul territorio dal 1983- seguendo il canovaccio tracciato dal libro di de Angelis ha abbinato la presentazione di alcuni film girati in penisola sorrentina e a sant’Agnello in particolare con una divertente avanspettacolo a cura di un gruppo di talentuosi cabarettisti - i Murattori , per la prima volta ad esibirsi in penisola sorrentina- e le gustose pietanze di alcuni ristoranti santanellesi che hanno aderito con entusiasmo all’originale iniziativa che si ripromette di diventare un cult anche delle future caldi estati santanellesi.
“Cine-cibo dunque un binomio vincente – ha dichiarato il direttore artistico Antonio Volpe- per 6 serate all’insegna del buon gusto, del divertimento, del cinema d’autore e di qualità ma anche di quello nazional-popolare con pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano”.
“Raccomandiamo di telefonare ai rispettivi ristoranti per prenotare il posto”, aggiunge premurosa la Presidente del Circolo Endas Adele Paturzo. Condurrà le serate con la sua consueta e sperimentata verve il dr. Carlo Alfaro Responsabile eventi dello stesso Circolo Endas. Entusiasti della proposta il sindaco di Sant’Agnello Piergiorgio Sagristani e la Consigliera delegata alla Cultura Susetta De Martino che da subito hanno inteso sponsorizzare ed incoraggiare la rassegna. Il service sarà curato con immutata professionalità da Salvatore Caputo Tecno sound.


Ed ecco il Programma delle serate:
Mercoledi 5 agosto ore 21
Ristorante “Ciao Totò” Corso Marion Crawford, 8(Rione Angri) Telefono: 081 8772689
Avanspettacolo con i “Murattori”

Menu:
Antipasto Ciao Totò: grigliata di verdure, insalata di mare, prosciutto crudo, treccia.
Misto di carne con patate al forno.
Torta caprese con gelato.
Film:
Love is all you need (Ger-Dan-Fra-Ita-Sve , 2012) con Pierce Brosnan, Trine Dyrholm, Molly Blixt Egelind, Sebastian Jessen, Paprika Steen, Kim Bodnia, Ciro Petrone, Christiane Muller
Regia Susanne Bier
Genere:Commedia durata:116’
Philip, un uomo di mezza età, vedovo e amante della solitudine, vive in Danimarca nonostante le sue origini inglesi. Ida, parrucchiera danese, ha appena finito di curarsi con la chemioterapia per il cancro, quando scopre che suo marito la tradisce con una donna più giovane. I destini di queste due anime ferite stanno per intrecciarsi quando si imbarcano per l'Italia per assistere al matrimonio dei figli, Patrick e Astrid che si svolgerà in una villa a S.Agnello.

Mercoledì 12 agosto ore 21

Ristorante “Il capanno “Corso Marion Crawford, 58 (Rione Cappuccini)Telefono: 081 8782453

Avanspettacolo con i “Murattori”

Menu:
Frittura all’italiana: crocchè, arancini, fiorilli, pizzette calde
Assaggi di pizza(tre gusti)
Film:
Luna rossa (Ita, 1951)con Aldo Bufi Landi, Beniamino Maggio, Leda Gloria, Maria Frau, Barbara Florian, Renato Baldini, Natale Montillo, Gina Mascetti, Ugo D'Alessio, Diana Lante, Emilio Petacci Regia Armando Fizzarotti .
Genere Drammatico Durata:85’
Paolo, macchinista a bordo d'un piroscafo mercantile, è promesso ad una bella ragazza napoletana, Maria. Un giorno, dopo una breve sosta a Napoli, Paolo è costretto improvvisamente a ripartire e non ha il tempo di congedarsi da Maria: incarica quindi l'amico Beniamino di portarle i suoi saluti. Durante l'assenza di Paolo, Maria ha conosciuto Carlo Sorrentino, un giovane dongiovanni, che dopo aver corteggiato e compromesso Lucia, la sorella di Paolo, s'è messo ora a far la corte a Maria, favorito dalla madre adottiva della ragazza. Costei infatti spinge la figliola ad accettare gl'inviti dell'intraprendente giovanotto. Resosi conto di quanto sta succedendo, Beniamino ritiene doveroso d'avvertire, con una lettera, Paolo. La madre di Maria induce allora la figliola ad allontanarsi dalla città, recandosi per qualche giorno in un alberghetto di campagna con Carlo, il quale ignora la reale situazione. Sbarcato a Napoli, Paolo non trova Maria, né la madre ed apprende per caso da un giornale del tentato suicidio di Lucia. Carlo, pentito, invoca il perdono della fanciulla: tra Carlo e Paolo, che non si conoscevano, avviene una spiegazione. Indignato per il contegno di Maria, Paolo, recatosi all'albergo l'uccide, senza lasciarle il tempo di scolparsi.

Mercoledì 19 agosto ore 21
Ristorante “Moonlight” Via Cappuccini 68/A (Rione Cappuccini) Telefono: 081 8772234
Avanspettacolo con i “Murattori”

Menu:
Insalata caprese
Gnocchi alla sorrentina
Macedonia
Film:
The white sister
(Usa, 1923)con Ronald Colman, Lillian Gish
Regia Henry King (muto)
Genere:Drammatico sentimentale Durata:143’
Basato sul romanzo” The White Sister”
di Francis Marion Crawford.
Erede di una grande proprietà, Angela Chiaramonte, dopo la morte del padre, perde tutto per le trame della sorellastra, la marchesa di Mola, che distrugge il testamento del principe. Giovanni Severini, il fidanzato di Angela, parte per la guerra in Africa, promettendole di sposarla al suo ritorno. Poco tempo dopo, però, in Italia giunge la notizia della morte di Severini e Angela entra in convento. In realtà, Giovanni non è morto, ma è stato fatto prigioniero. Riuscito a fuggire, ritorna in patria e ritrova la fidanzata. Ma lei, alla sua richiesta di lasciare il convento, decide di non rinunciare ai voti. Lui troverà la morte aiutando la popolazione durante un'eruzione del Vesuvio.

Mercoledì 26 agosto ore 21
Ristorante “Da Peppino” Via A. Balsamo,77 Telefono: 081 8074072
Avanspettacolo con i “Murattori”
Menu:
Antipasto “Da Peppino”: crocchette, arancini, mozzarella, prosciutto crudo, verdura grigliata
Pizza(due varietà)
Pollo con patate


Film:
La lepre e la tartaruga
(Ita,1962) con Monica Vitti
Regia Alessandro Blasetti
Genere:Commedia durata:25’
(4° episodio de ‘Le quattro verità (Fra-Spa-Ita,1962) Preceduto da ‘Le vie del twist’ – Notiziario Settimana Incom e dallo spot Tv pubblicità Twingo
Da un'idea di Frederic Grendel e Hervé Bromberger ispirati da quattro favole di Jean De La Fontaine .Il film ebbe la regia generale di Renè Clair. Quattro episodi: nel primo un povero e sfortunato suonatore ambulante rinuncia al suicidio per l'interessamento di due estranei; nel secondo un uomo e una donna, chiusi in casa da una serratura difettosa, si innamorano reciprocamente; nel terzo un marito geloso diventa socio di un rivale; nell'ultimo una moglie riconquista in modo rocambolesco il marito infedele. DAVID DI DONATELLO 1963 A MONICA VITTI PER L'EPISODIO "LA LEPRE E LA TARTARUGA".-Ultimo di quattro episodi ispirati alle favole di Jean de La Fontaine, racconta della storia di una donna Maddalena (Monica Vitti), una moglie tradita, che riconquista il marito irretito dall'amante, gareggiando con lei in frivolezze e flirt improvvisati.

Mercoledì 2 settembre ore 21
Ristorante “Taverna Rossa” Via Cappuccini,43 Telefono: 081 3622208
Avanspettacolo con i “Murattori”
Menu:
Antipasto: crocchette, arancino, frittelle di alghe.
Pennette alla Nerano
Parmigiana di melanzane
Cornucopia con crema chantilly
Limoncello


Film:
Carosello napoletano
(Ita,1954) con Con Paolo Stoppa, Sophia Loren, Giacomo Rondinella,Dolores Palumbo, Carlo Mazzarella, Tina Pica, Antonio Cifariello, Maria Fiore, Nunzio Gallo, Aldo Giuffré, Tino Buazzelli, Vittorio Caprioli, Achille Millo, Léonide Massine Regia Ettore Giannini Genere:Commedia Musicale, Durata 129’.
Dal carrettino di un cantastorie(Paolo Stoppa) si staccano i fogli degli spartiti, che vengono trasportati dal vento. Sullo schermo si susseguono una serie di episodi che prendono spunto da varie vicende ambientate in secoli diversi.Rievocazione in chiave musicale della tormentata storia della città attraverso i secoli, dalle dominazioni francesi e spagnole, a quelle inglesi e americane.
Prix International al Festival di Cannes 1954. Versione cinematografica dell'opera teatrale Carosello napoletano scritta dallo stesso Giannini, presentata per la prima volta, a Firenze il 14 aprile 1950 al Teatro La Pergola, successivamente al Teatro Quirino di Roma, e portata anche all'estero con notevole successo. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Mercoledì 9 settembre ore 21
Ristorante “Stelluccia” Via Nastro azzurro,19 (Fraz.Colli di Fontanelle) Telefono: 081 8083525
Avanspettacolo con i “Murattori”
Menu:
Bruschette con pomodoro fresco e basilico
Primo piatto “Stelluccia”
Secondo piatto “Stelluccia”

Film:
Alla fine della notte(Ita,2003)con Ennio Fantastichini, Ida Di Benedetto, Elena Sofia Ricci, Ricky Tognazzi, Stefania Orsola Garello,Anna Ammirati, Tina Femiano
Regia Salvatore Piscicelli Genere:Drammatico Durata:95’
Bruno, quarantanove anni, deve combattere il suo demone peggiore: la depressione. Per farlo deve ricomporre un puzzle esistenziale complesso. Orfano di una zia prostituta, marito di Fiamma, che ormai non lo ama più, amante di una trentenne, Bruno si lascia alle spalle tutte le etichette e intraprende un lungo viaggio alla ricerca del padre. È’ un percorso interiore, il viaggio in un'anima inquieta, il ritratto di una condizione. Quella del regista cinematografico interpretato da Ennio Fantastichini, impegnato nel corpo a corpo con il proprio "demone" che, giunto egli al centro anagrafico e professionale della vita, non gli dà pace.

 

Altri articoli...

  1. Lucio Dalla ritorna nell’amata Puglia
  2. Franceschini, il recupero del patrimonio culturale colpito da catastrofi naturali tra i temi della Conferenza internazionale dei Ministri della cultura
  3. Rinnovato successo, entusiasmo e grandissime emozioni nella serata-omaggio a Lucio Dalla presso l’Hilton Sorrento Palace
  4. Camigliano (Caserta). “Arte, tradizioni e prodotti tipici”
  5. Per la prima volta Roberto Bolle e i suoi Friends si esibiranno al Teatro Grande degli Scavi di Pompei
  6. TrentinoInJazz 2015
  7. Lucio Dalla ritorna all’Hilton Sorrento Palace il 22 luglio 2015, in una serata speciale a lui dedicata
  8. Franceschini, cultura strumento di dialogo tra i popoli
  9. Alla 68 edizione del Festival del Film di Locarno il film-denunzia di Fabio Leli "Vivere alla grande" con la partecipazione di Raffaele Lauro
  10. “Camminando nel cielo”
  11. La famiglia Impagliazzo e Luana Pezzuto premiate per la promozione del turismo d'Ischia
  12. Festival: Assisi Suono Sacro 2015 Assisi rende omaggio al maestro Angelo Cesselon (1922 - 1992)
  13. Sabato notte al museo: percorsi di visita serali a Pompei ed Ercolano dalle 20.00 alle 24.00
  14. Allo stadio Arechi di Salerno, il 30esimo Congresso Internazionale del Rinnovamento Carismatico dei Servi di Cristo Vivo, Associazione Internazionale di Diritto Pontificio
  15. Il Billions festeggia il suo 4° anniversario di vita
  16. Il concorso Pizzarelle a Go Go continua il suo successo
  17. Lucio Dalla al Social World Film Festival: presentazione del docufilm di Raffaele Lauro “Lucio Dalla e Sorrento - I Luoghi dell’Anima”
  18. Domenica 5 luglio ingresso gratuito ai siti archeologici vesuviani
  19. Nel Castello Aragonese "Ischia Film Festival 2015"
  20. Al Parco sul Mare di Villa Favorita ad Ercolano serata di premiazioni per gli eventi velici
  21. Firenze 1865 – 2015 Una nuova capitale fra cultura, costume, architettura
  22. “Pizzarelle a Go Go” verso altri successi
  23. Libri. Cuore di rondine. Presentazione a San Giorgio a Cremano
  24. “Convivium Pompeii” all’ Expo 2015
  25. Capua il Luogo della Lingua Festival. Gran finale, a Palazzo Lanza, con Matteo Garrone