Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Cronaca

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 58

Amacortona: quando sport, benessere e bellezza celebrano l'anima di un territorio unico

Amacortona: quando sport, benessere e bellezza celebrano l'anima di un territorio unico

 

Lorena Rutigliano e Luciano Meoni 250Il 10 maggio 2025 prenderà vita Amacortona, un inedito appuntamento che intreccia sport, salute e benessere in un'unica, coinvolgente manifestazione. L’iniziativa si svolgerà a Cortona in uno dei luoghi più affascinanti della città etrusca: il Complesso di Sant’Agostino.

Il nome stesso racchiude l'essenza di questa iniziativa: "Ama Cortona" non è solo un titolo, ma un vero e proprio atto d'amore verso un territorio ricco di storia, arte e tradizioni. Cortona, da sempre musa ispiratrice per artisti e meta ambita da visitatori internazionali, si trasformerà per un giorno in un palcoscenico dinamico dove il benessere fisico e mentale si fondono con la celebrazione delle eccellenze locali.

Grande entusiasmo è stato espresso dal sindaco di Cortona, Luciano Meoni: «Siamo alla prima edizione di un evento che auspichiamo possa radicarsi fra i principali appuntamenti della nostra città. Questa iniziativa è stata ideata per promuovere le eccellenze del nostro territorio e per valorizzare tutti coloro che lavorano per rendere Cortona una culla del benessere. Su questa base crediamo che gli organizzatori di Amacortona possano dare una grande visibilità e risonanza mediatica alle persone e alle produzioni che rendono questa terra un luogo centrale nelle arti, nelle professioni e nello sport».

Lorena Rutigliano, direttrice artistica di Amacortona, in tal senso afferma: "Abbiamo voluto creare un evento che fosse un vero e proprio omaggio a Cortona, un luogo che incanta per la sua bellezza e la sua energia. Amacortona nasce dalla volontà di unire il benessere della persona alla valorizzazione di questo territorio straordinario, offrendo un'esperienza ricca e diversificata che coinvolga corpo, mente e spirito."

Amacortona è concepita come un'esperienza immersiva, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo in un ventaglio di attività pensate per nutrire il corpo e lo spirito. Dalle lezioni di fitness e autodifesa per promuovere uno stile di vita attivo, ai workshop dedicati alla cura della persona, fino alle degustazioni di prodotti enogastronomici locali che esalteranno i sapori autentici del territorio. Un ruolo centrale e un coinvolgimento sono stati riservati alle scuole del territorio e alle realtà associative e sportive locali.

L'evento culminerà con la serata di premiazioni che si svolgerà nella Sala Auditorium del Centro convegni Sant’Agostino, e che vedrà la partecipazione di ospiti speciali e la consegna dei Premi AmaCortona – Prima Edizione a professionisti e personalità che si sono distinti nei campi della medicina, dello sport, della ricerca scientifica, del benessere fisico e mentale, dell'arte e dello spettacolo, contribuendo con il loro impegno a diffondere un messaggio positivo di cura di sé e della collettività.

Tra i premiati figurano nomi di spicco della cultura popolare italiana come Tina Cipollari, sportivi come lo judoka Emanuele Bruno, volti amati del piccolo schermo impegnati nel sociale come Gilless Rocca, accolti dai presentatori Matilde Brandi e Beppe Convertini.

Cortona è un simbolo di arte, cultura e tradizione, un luogo che incanta e attrae. AmaCortona si propone di rafforzare ulteriormente questa vocazione turistica, offrendo un evento che non solo promuove lo sport e il benessere, ma invita i partecipanti a scoprire e vivere appieno il fascino senza tempo di questa perla toscana.

Amacortona ambisce a diventare un appuntamento fisso, una vera e propria "maratona" di iniziative destinate a crescere negli anni, celebrando Cortona come capitale della qualità della vita.

Il logo della manifestazione, sviluppato attraverso una originale forma di animazione in VFX, raffigura un uomo stilizzato che si tuffa, immergendosi nel tessuto culturale e sociale della città. Dal suo gesto, prendono forma petali stilizzati e colorati, metafora delle opportunità, delle idee e della bellezza che scaturiscono dall’impegno collettivo e del percorso immersivo che chiunque potrà apprestarsi a compiere. Un’immagine che esprime la vocazione della comunità cortonese a generare valore attraverso la partecipazione e la creatività.

Il programma:

L'evento si articolerà in diverse aree:

  • SALA PANCRAZI:lezioni pratiche di autodifesa femminile con Emanuele Bruno e Stefano Maniscalco, esibizioni di freestyle con Dario Piantadosi e performance di danza moderna.
  • SALA ASSEDIO:incontri e testimonianze con personalità del mondo dello sport e dello spettacolo, tra cui Maxime Mbanda, Amaurys Pérez, Eleonora Sandrelli, Gaia Zucchi e Gilles Rocca, moderati da Jimmy Ghione.
  • CHIOSTRO:un'area dedicata alla scoperta e alla degustazione delle eccellenze enogastronomiche locali, in collaborazione con produttori del territorio.
  • SALA SIGNORELLI:uno spazio dedicato alla "Cura della Bellezza" con sessioni personalizzate e consigli di bellezza a cura di professionisti del settore.
  • SALA AUDITORIUM:la prestigiosa cornice della serata conclusiva con la cerimonia di premiazione, momenti di spettacolo e la partecipazione di ospiti di rilievo che inizierà alle 21:30 con ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Numerosi saranno gli ospiti che parteciperanno all’evento il 10 maggio, tra cui: Jimmy Ghione, Miriana Trevisan, Maxime Mbanda, Gaia Zucchi, Amaurys Pérez, Cristina Davillanova, Dario Piantadosi, Aziz Abbes Mouhiidine e Myriam Mazza. Oltre ai già citati Tina Cipollari, Matilde Brandi, Beppe Convertini, Giorgia Pianta ed Emanuele Bruno.

L’iniziativa viene realizzata grazie alla collaborazione di Cortona Sviluppo.

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 112

A Quarto il workshop di scrittura comica “Giocare con le parole” con Edgardo Bellini e Pino Imperatore

A Quarto il workshop di scrittura comica

“Giocare con le parole” con Edgardo Bellini e Pino Imperatore

Nel bene confiscato Casa Mehari un’iniziativa unica in Italia

 

locandina corso casa mehari 250A Casa Mehari - il bene confiscato situato nel territorio di Quarto, in provincia di Napoli - un’iniziativa unica nel suo genere in Italia. Sabato 10 epino imperatore 250 domenica 11 maggio la struttura ospiterà il workshop teorico-pratico di scrittura comica e umoristica “Giocare con le parole”, condotto da Edgardo Bellini, ludolinguista, critico teatrale e campione italiano di giochi con le parole, e Pino Imperatore, scrittore, giornalista e sceneggiatore.

L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione “Artemide” per Casa Mehari. Il workshop, che si annuncia divertente, interattivo e stimolante, è rivolto a tutti gli amanti della lettura, della scrittura, della letteratura umoristica, del teatro comico e dell’enigmistica. Un evento che farà scoprire le meraviglie e i diletti che si nascondono dietro le parole.

Il programma è articolato in tre sessioni: “Il fantastico mondo della ludolinguistica” con anagrammi, onomanzie, tautogrammi, lipogrammi, palindromi, acrostici, crittografie mnemoniche, omovocalismi, omoconsonantismi; “L’umorismo involontario”: una fonte inesauribile di comicità; “Grandi umoristi italiani e stranieri”: lettura e analisi dei testi.

Gli orari: sabato 10 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; domenica 11 maggio dalle 10 alle 13. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 347.1594511. Possibili pernottamento, pranzo e cena in strutture convenzionate.

Casa Mehari è un bene del Comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. Si trova in Via Nicotera n. 8 (traversa di Via Pozzillo, zona denominata “La Macchia”), a Quarto, nell’area flegrea della Città Metropolitana di Napoli. L’ente locale ha dedicato la struttura a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”: Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985. L’associazione temporanea di scopo che opera nella struttura è composta da quattro soggetti: l’associazione di volontariato “La Bottega dei Semplici Pensieri” (capofila), la cooperativa “La Quercia Rossa”, l’associazione culturale “Artemide” e l’associazione di promozione sociale “Dialogos”. Il bene è stato inaugurato il 20 maggio 2022 e in questi anni ha ospitato centinaia di iniziative sociali e culturali.

Altri articoli...

  1. Spirito di Assisi per il Myanmar nel ricordo di papa Francesco
  2. Roma. L’eredità spirituale di Papa Francesco e il futuro del mondo
  3. Il Conclave
  4. Pompei, gli studenti marciano per la Pace nel ricordo di Papa Francesco
  5. SOSPENSIONE CANONIZZAZIONE ACUTIS E MESSA FUNERALI PAPA, LE INFORMAZIONI UTILI
  6. Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del 25 aprile e del 1° maggio
  7. A Pompei "La pizza lascia il posto al churrasco: una scelta “controcorrente”
  8. Il dopo Papa Francesco
  9. MORTE PAPA FRANCESCO, IL MESSAGGIO DI MONS. DOMENICO SORRENTINO VESCOVO DELLE DIOCESI DI ASSISI – NOCERA UMBRA – GUALDO TADINO E DI FOLIGNO
  10. Le Chiese di Pozzuoli e di Ischia esprimono profondo dolore per la morte di papa Francesco
  11. Morte Santo Padre, in diretta da Assisi un momento di preghiera alle ore 12 al Santuario della Spogliazione
  12. È morto a 88 anni Papa Francesco
  13. La riflessione sulla Pasqua
  14. Al via le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis a partire dal 22 aprile 2025
  15. Dichiarazione dell'Arcivescovo di Bari-Bitonto in merito all'omicidio di Lucia Chiapperino a Mariotto
  16. Azzardo e azzardopatia: un paradosso da affrontare con coraggio
  17. “ESSERE DONNA NELL’ANTICA POMPEI” La Mostra alla Palestra grande di Pompei Dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026
  18. Ad aprile riapre al pubblico OASI DYNAMO, la riserva naturale affiliata al WWF
  19. Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: “Ora un tour per portare Pompei sul territorio”
  20. IL MESSAGGIO FRANCESCANO DIVENTA DIGITAL
  21. La Domenica delle Palme
  22. SI APRE NEL SALONE PAPALE DEL SACRO CONVENTO DI ASSISI LA MOSTRA “LAUDATO SIE: NATURA E SCIENZA. L’EREDITÀ CULTURALE DI FRATE FRANCESCO”
  23. BENEVENTO. VI EDIZIONE PREMIO GIORNALISTICO “Prof. GEPPINO TANGREDI”
  24. Scampia, domani la dedicazione della nuova Chiesa di Maria Santissima del Buon Rimedio con il Card. Mimmo Battaglia
  25. Ricordo di Roberto De Simone