Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Cronaca

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 50

Dichiarazione di Francesco Sirano, nuovo Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Dichiarazione di Francesco Sirano, nuovo Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

 

sirano 250“Assumere la direzione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è per me un onore profondo e una grande responsabilità. Ringrazio il Ministro Alessandro Giuli per la fiducia accordatami e mi impegnerò al massimo a servizio di uno dei più importanti Musei archeologici del mondo. Da qualche anno questo museo non è solo una delle istituzioni culturali più importanti d’Italia, ma un autentico punto di riferimento per la storia, l’arte e l’identità di Napoli e del Mediterraneo. Napoli è una città straordinaria, dove il passato e il presente si intrecciano con una straordinaria evidenza: il MANN è parte integrante di questo tessuto e, con la nuova configurazione che comprende anche la sede di Palazzo Fuga, si candida a fungere da catalizzatore delle energie e delle tante e positive iniziative culturali che caratterizzano Napoli negli ultimi anni. Ercolano, che ho diretto per otto intensissimi anni, è il luogo da cui ha avuto origine anche la vicenda museografica del futuro Museo archeologico nazionale di Napoli con l’Herculanense Museum nella Reggia di Portici. Il Parco archeologico di Ercolano è stata un'esperienza che mi ha insegnato quanto sia essenziale coniugare tutela, ricerca, lavoro di gruppo e partecipazione attiva delle comunità. Porto con me anche l’esperienza dell’eccezionale partenariato pubblico privato con il Packard Humanities Institute con il cui Presidente David Packard non abbiamo condiviso solo tanti progetti, ma il coraggio di avere una visione proiettata al futuro. Il MANN, con tutto il grande bagaglio di professionalità che vi opera ad ogni livello, è una casa della conoscenza e un luogo aperto al mondo: sono determinato a contribuire a renderlo ancora più dinamico, capace di parlare a tutte le generazioni e di guardare al futuro”.

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 58

FESTA DI SAN FRANCESCO: L’ABRUZZO AD ASSISI

SAVE THE DATE FESTA DI SAN FRANCESCO: L’ABRUZZO AD ASSISI

PRESENTAZIONE DELLE CELEBRAZIONI DEL 3 E 4 OTTOBRE 2025

Martedì 22 luglio 2025 alle 11 a L’Aquila, presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio

 

lampada sala stampa sacro convento 250ASSISI (PG) - Si terrà alle ore 11 di martedì 22 luglio 2025 a L’Aquila, presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, la conferenza stampa di presentazione del programma delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre per la festa di San Francesco patrono d’Italia. A ventuno anni di distanza dall'ultima partecipazione, nel 2004, l’Abruzzo è la regione che nel 2025 offrirà l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco. L'evento, che si ripete ogni anno con la partecipazione di una diversa regione italiana, coinvolge l'intera popolazione, con le sue istituzioni civili e religiose. Alla conferenza stampa prenderanno parte mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo metropolita de L’Aquila; mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva e coordinatore del Comitato organizzatore interdiocesano della CEAM; Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo; Pierluigi Biondi, Sindaco de L’Aquila e Presidente di ANCI Abruzzo; Valter Stoppini, Sindaco di Assisi; fra Massimo Travascio, OFM, Custode della Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola; fra Marco Moroni, OFMConv, Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi; don Antonio Borgo, Vicario episcopale per la Pastorale della Diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino.

Altri articoli...

  1. IL CARDINALE ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME NUOVO LEGATO PONTIFICIO PER LE BASILICHE PAPALI DI ASSISI
  2. IL “PRESTITO DI SOCCORSO” A BARI
  3. A DIO NON SI ADDICE LA VIOLENZA. Condanna delle violenze sui cristiani in Cisgiordania
  4. Restituito al Parco dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico con la coppia di amanti che un Capitano della Wehrmacht donò a un cittadino tedesco
  5. Azzardo online: La Consulta Nazionale Antiusura esprime profonda preoccupazione per gli effetti destabilizzanti derivanti dalla sentenza n. 104 della Corte Costituzionale
  6. Una partecipazione sentita di tanti artisti e giornalisti alla presentazione di “Chianu chianu”
  7. Unesco, MiC: domus de janas 61esimo sito italiano nella lista del patrimonio mondiale
  8. ROMA. MODA E PROFUMI. “MAURO LORENZI PROFUMI”. LA NUOVA FRAGRANZA CREATA DA MAURO LORENZI PER LA RAFFINATA COLLEZIONE ESTATE 2026 DI INGA MARSHAN
  9. L’attesa della corona
  10. Fabio Barone, super campione del mondo di velocità su una nave, lancia una nuova sfida
  11. Il Parco Archeologico di Ercolano lancia il nuovo Portale Open Data: un tesoro digitale per studiosi e cittadini
  12. Successo da record per "Cenando sotto un Cielo Diverso": 1200 cuori uniti a Ercolano per la solidarietà
  13. La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”
  14. Torna l’appuntamento con I VENERDÌ DI ERCOLANO
  15. BARNABA, IL COMPAGNO DIMENTICATO DI SAN PAOLO
  16. LA CURIA ARCIVESCOVILE METTE A DISPOSIZIONE 250 LOCULI E LA SOMMA DI 250MILA EURO PER DARE DIGNITOSA SEPOLTURA AI RESTI MORTALI DEI DEFUNTI TRAVOLTI DAL CROLLO AVVENUTO NEL 2022 A POGGIOREALE
  17. Stasera gran finale per l’Ischia Film Festival, tra emozioni e premi. Riconoscimenti speciali a Celeste Dalla Porta per Parthenope e Marco Giallini per La città proibita
  18. LOCATELLI: POMPEI MODELLO, CREARE RETE PER INCLUSIONE LAVORATIVA ATTRAVERSO CULTURA E TURISMO
  19. RINNOVATA LA CONVENZIONE TRA CUSTODIA GENERALE DEL SACRO CONVENTO E MUSEI NAZIONALI DELL’UMBRIA PER LA VALORIZZAZIONE CONGIUNTA DEL MUSEO DEL TESORO DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO IN ASSISI
  20. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Papa Leone XIV, ospite della Diocesi di Napoli.
  21. Al Santuario Diocesano Parrocchiale “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” di Trecase, la Festa in onore di Santa Maria delle Grazie
  22. È iniziata tra gli applausi e un pubblico internazionale la XXIII edizione dell’Ischia Film Festival, ancora una volta ospitata nella suggestiva cornice del Castello Aragonese
  23. Serata magica, nell’incantevole Villa Domi, tra mucica e canto
  24. Non ti curar di loro, guarda e passa
  25. Gran successo a Colleferro per la 7a edizione del Pizza Festival – Memorial Umberto Fornito