Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Cronaca

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 9

Capitale italiana della cultura: ad Agrigento l’ultimo appuntamento del percorso di valorizzazione per le città finaliste edizione 2025

Capitale italiana della cultura: ad Agrigento l’ultimo appuntamento del percorso di valorizzazione per le città finaliste edizione 2025

Logo MiC social default 250Si è conclusa ad Agrigento la seconda edizione di Cantiere Città, il percorso di consolidamento delle capacità progettuali delle città finaliste al titolo di Capitale italiana della cultura promosso dal Ministero della Cultura - Servizio VI del Segretariato generale e Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali - e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

“Agrigento, futura Capitale italiana della cultura 2025, ha ospitato per tre giorni l’ultima tappa di un percorso virtuoso – dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano - che ha coinvolto le altre nove città concorrenti al titolo per il 2025 (Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto) con l’obiettivo di non disperdere idee, visioni, reti e partenariati avviati nel processo di candidatura e farne un'occasione di uno sviluppo armonioso del territorio”.

"La seconda edizione di Cantiere Città conferma l’utilità e il valore strategico del programma. Altre dieci città si sono rimesse in gioco per la costruzione di nuove strategie di sviluppo del territorio a base culturale, rinnovando e ripensando le idee e i progetti del dossier di candidatura. Abbiamo accompagnato le amministrazioni nel processo di creazione di nuovi ‘cantieri’, ambienti collaborativi e di costruzione in cui far convergere le forze per mettere la cultura al centro di una visione di crescita comune”, afferma il Direttore della Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini.

Cantiere Città ha impegnato, da maggio 2023, 60 rappresentanti delle città e degli enti culturali in oltre 120 ore di formazione, articolate in 2 masterclass in presenza e 9 approfondimenti online sui temi della progettazione di un piano di sviluppo della città a base culturale, oltre a 3 workshop specifici per ogni città. Un programma costruito su una combinazione di attività di formazione e di accompagnamento specifico per sollecitare ogni città a recuperare lo sforzo progettuale e dare un futuro alle proposte elaborate.

"Quando il Ministro Sangiuliano - conclude Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento - ha proclamato Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 ho immediatamente sentito le responsabilità di tale nomina e il bisogno di condividere con le altre città finaliste e i loro Sindaci il percorso di attuazione del nostro progetto. Il dossier, preparato dalla Fondazione MeNO, esprime nella sua dimensione culturale e artistica la visione politica che riconosco come mio pensiero sulla Città di Agrigento e sulle sfide che la comunità internazionale è oggi chiamata ad affrontare. Un progetto che nella relazione tra il sé e l’altro, interpreta il rapporto tra le comunità e, quindi le Città, come condizione essenziale per la costruzione di futuro”.

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 20

L’APCI a Castel Volturno per la tappa conclusiva dell’Edutainment Experience 2023

L’APCI a Castel Volturno per la tappa conclusiva dell’Edutainment Experience 2023

Sonia Re, Antonio Sorrentino e Arturo Fusco, tre componenti del Team Chef Lab e tantissimi cuochi per la “Christmas Edition”

Foto APCI 250Tre componenti della squadra nazionale del Team Chef Lab dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, Alberto Laterza, il napoletano Salvatore Andretta e Fabio Lusetti, con la collaborazione per l’occasione di altri chef della delegazione campana dell’APCI, sono stati protagonisti dell’elaborazione dell‘ultima tappa dell’Edutainment Experience firmata APCI che il Team APCI ha realizzato nel corso di quest’anno 2023 con altre sette tappe tenutesi nel nostro Stivale. Dato il periodo di svolgimento questa ottava tappa è stata intitolata “Christmas Edition” ed è svolta ospitata da Mirò Eventi Villa De Mare a Castel Volturno, stupenda, accogliente, elegante e completamente ristrutturata in una versione di alta modernità che offre anche attraverso la sua cucina per la quale vanta come Executive Chef Arturo Fusco, una esclusività immersa nel verde, a pochi passi dal mare. Artefici dell’organizzazione della serata sono stati il presidente della delegazione campana dell’APCI Arturo Fusco ed Antonio Sorrentino Vicepresidente del sud Italia per lo stesso sodalizio, unitamente al direttivo campano. La serata è stata presentata e coordinata dal Marketing Coach Davide Pini, esperto comunicatore e motivatore dei cambiamenti di mercato della ristorazione. Ad aprire la serata è intervenuto il Direttore di APCI Sonia Re, splendida ed attivissima, quanto bravissima conduttrice di una essenziale e programmatica guida per i Cuochi, costruita dal papà Carlo che diede vita all’APCI, alla quale Sonia sta offrendo la sua opera per un sempre maggiore sviluppo del progetto in favore dei cuochi e più ampiamente della ristorazione in generale. Pini, con estrema trasmissività, ha guidato gli invitati alla serata coniugante contenuti professionali e stimolanti per gli ospiti, spiegando man mano quello che gli chef da lui presentati e preceduti dalla proiezione di un video del piatto elaborato, hanno offerto in degustazione agli ospiti commensali. La finalità di far scambiare sensazioni, emozioni, notizie e propri pareri sul piatto gustato facendo quindi divenire l’avventore di un ristorante partecipe del lavoro e della professionalità dello chef, è stato veramente interessante oltre che piacevolissimo e se l’Edutainment Experience proposta da APCI come divertimento e formazione è divenuta subito qualcosa di nuovo da voler sempre vivere, lo si deve all’originalità del progetto accompagnato dalla guida condotta da Pini. Un video proiettato ad inizio cena ha permesso a tutti gli ospiti di conoscere ancor meglio l’Edutainment Experience anche con l’intervento di Cristiana De Martino di origini napoletane, componente del Team Chef Lab APCI. Una grande torta dedicata all’evento e la foto di tutti gli chef presenti e ovviamente Sonia Re, Pini, Sorrentino, Fusco, Laterza, Andreatta e Lusetti al centro, sono stati gli elementi finali che hanno permesso a tutti di scambiarsi gli auguri per le prossime festività natalizie alle quali mancano pochi giorni. Alla serata hanno partecipato alcuni componenti del direttivo dell’AMIRA (Associazione Maîtres Ristoranti Alberghi), con il fiduciario della sezione Napoli - Campania Dario Duro, sono stati presenti Falvio Amirante addetto alla formazione, Nello Ciabatti ed il socio onorario addetto alla Comunicazione e Pubbliche Relazioni Giuseppe De Girolamo, Segretario coordinatore del Premio “AMIRA Progress” che ha da poco terminato la sua seconda edizione riscuotendo straordinari successi. Fra la aziende produttrici di eccellenze del territorio campano presenti alla serata ricordiamo una per tutte perché rappresenta un’originalità irripetibile come prodotto in qualsiasi altro luogo, “Casa Barone” con i suoi pomodorini del Piennolo Dop presente con il titolare dell’azienda Francesco Verde e la consorte Enza Di Nardo ottima Patron Lady Chef del ristorante “Nonna Rosa” a Pomigliano D’Arco. Prima di lasciarci per tornare, come promesso ben presto a Napoli, la Re intervistata ha affermato: “Abbiamo realizzato un programma assolutamente vincente che parte dal convivio, quindi dagli chef che per una volta non sono in cucina, ma sono seduti a tavola e possono degustare avendo dei menù come spunti è sicuramente un’occasione importante di condivisione, un ‘occasione per poter prendere spunti per menù creativi e poi una eccellente occasione per incontrare i territori per provare ad incontrare le cucine regionali e provare a personalizzare gli ingredienti che sono più internazionali con quelle che sono le cucine della tradizione. Ogni anno la nostra nazionale studia un menù che viene portato in otto regioni italiane prescelte. L’APCI vanta una nazionale di giovani Cuochi la Team Chef Lab che si cimentano con un paniere di prodotti delle più grandi ed importanti aziende leader del comparto a creare un menù che sia accattivante ma al tempo stesso riproducibile quindi qualcosa che dia un effetto di modernità, di tendenza e anche in base a tutte quelle che sono le nuove tendenze alle quali la nuova ristorazione va incontro, però sempre nel rispetto di poter fare un servizio anche con tante persone come le serate del tout che accolgono da 100 a 150 ospiti che fanno da commensali e non sono una decina di coperti. Abbiamo appena concluso a Parma il nostro Congresso nazionale ed andando verso fine anno siamo impegnate in cene natalizie che sono un momento di incontro e di programmazione. Abbiamo momenti di incontri con i nostri consiglieri nazionali perchè il prossimo anno sarà quello dei grandi cambiamenti e grandi svolte per l’APCI e siamo tutti chiamati a riflettere su quelle che sono le nuove tendenze che il mercato della ristorazione vuole. Siamo usciti da un periodo di post Covid e dobbiamo guardare al futuro, però tutto quello che il Covid ci ha lasciato come eredità ha cambiato tantissimi paradigmi della ristorazione per cui noi intendiamo fermarci a discutere con i nostri consiglieri e guardare dove andrà la ristorazione e poi da li capiremo quali azioni intraprendere per poter supportare tutta la nostra categoria al meglio per poi ripartire nel 2024 alla grande con la partecipazione a diverse fiere di settore, il momento della nazionale di Penning Lab, il congresso della ristorazione ed altri progetti”.

Giuseppe De Girolamo

Altri articoli...

  1. Cala il sipario sul XV Festival del Cinema dei Diritti Umani
  2. Gli appuntamenti del Centro per il libro e la lettura a Più libri più liberi 2023
  3. Capitale italiana della cultura: ad Agrigento l’ultimo appuntamento del percorso di valorizzazione per le città finaliste edizione 2025
  4. Cultura, Sangiuliano: “Da domani a Napoli la Conferenza UNESCO”
  5. Violenza donne, Colosseo illuminato di rosso questa sera
  6. "Il Dolore" di Nicola Incampo
  7. Spettacolo, Mazzi: “2 milioni di euro per una cultura sempre più accessibile a tutti”
  8. UNA SERA D’AUTUNNO A POMPEI PASSEGGIATE SERALI, DA VILLA DEI MISTERI A VILLA REGINA A BOSCOREALE CON L’ANTIQUARIUM
  9. “Dolce & Salato” dopo 25 anni di successi necessita di ingrandirsi
  10. ASPETTANDO LA MOSTRA “L’ALTRA POMPEI” NEL SITO UN LETTO CHE RACCONTA LA VITA DEGLI ULTIMI
  11. 34esimo anniversario della convenzione Onu sui diritti dei bambini. Celebrazioni con migliaia di studenti. Firmato dalle istituzioni un appello alla pace rivolto all’Onu.
  12. Tanta stampa e personaggi di spicco al Gambrinus per la presentazione del libro di Angelo Iannelli
  13. “La stella mattutina” di Nicola Incampo
  14. L’ANDI e l’AMIRA accolgono a Napoli Anna Moroni
  15. Monsignor Michele Autuoro, Vescovo Ausiliare di Napoli, eletto presidente della Commissione episcopale della CEI per l’evangelizzazione dei popoli
  16. San Giorgio a Cremano. Villa falanga diventa “parco letterario”.
  17. A Napoli nasce Foolers Village, il polo dell’innovazione per le nuove startup. Il progetto è firmato Università degli Studi di Napoli Federico II e FoolFarm
  18. “La saggezza” di Nicola Incampo
  19. Approvato il progetto con cui l'Istituto Tecnico Statale "M. Buonarroti" di Caserta ha partecipato al bando "Wiki-imparare 2023
  20. Migrantes: partire, restare…e tornare: la fragile Italia dalla mobilità sicura e inquieta
  21. ASSEGNATO IL PREMIO ISOLA SICILIA 2023 di Fondazione OELLE Mediterraneo Antico
  22. Esplosione di successo per il Premio “A.M.I.R.A. Progress” 2023
  23. Il Parco Archeologico di Ercolano pronto a lanciare Le schegge del Parco il nuovo format di minivideo sui canali social dal 9 novembre
  24. L’UMBRIA SI CONFERMA TRA LE METE PIU’ AMATE DELL’ESTATE: ANCHE QUEST’ANNO È SECONDA NELLA CLASSIFICA DI EMMA VILLAS
  25. Migrantes: 8 novembre la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo