- Categoria: Attualità
- Scritto da alla redazione
- Visite: 379
Presentato a Napoli il libro di Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi “Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”
Nell’ambito del convegno “La Dottrina sociale della Chiesa. Riflessioni sull’attualità del pensiero di Giuseppe Toniolo”, che si è tenuto a Napoli sabato 27 novembre 2021 presso la Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 213, è stato presentato il libro, “Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica” (Ed. VP Vita e Pensiero) di S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo-Vescovo di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo-Tadino e Foligno, postulatore della causa di Beatificazione di Giuseppe Toniolo avvenuta il 29 aprile 2012 e il maggiore studioso della figura dell’accademico italiano, sociologo, economista cattolico Giuseppe Toniolo (Treviso 7 marzo 1845 – Pisa il 7 ottobre 1918), al quale Mons. Sorrentino ha dedicato altre pubblicazioni per approfondire l’attualità del pensiero del Beato, uomo di fede, marito e padre di sette figli, figura di spicco del laicato cattolico che, tra l’altro, ha evidenziato la necessità di coniugare la fede e la cultura per il bene comune. L’iniziativa è stata organizzata dalla Fondazione Banco di Napoli, dall’Associazione Amici della Fondazione Banco di Napoli, dalla Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani, dall’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e dall’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) Campania.
Al benvenuto di Rossella Paliotto, Presidente della Fondazione Banco di Napoli, che ha sottolineato l’attualità del pensiero del Beato Toniolo, ricordando l’importanza della manovra economica legata al Pnrr nella quale “il Sud rischia di essere penalizzato”, sono seguiti i saluti di Alfredo Guardiano, Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Banco di Napoli.
Ha moderato il dibattito Massimo Milone, direttore Rai Vaticano e past President nazionale dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) che ha definito Toniolo “un gigante della Chiesa” da recuperare “oggi più che mai, in un mondo da dover ridefinire, ricostruire dalle basi”.
Nel suo intervento, S.E. Mons. Domenico Battaglia, Arcivescovo metropolita di Napoli, ha sottolineato la necessità “di un cambio di modello economico in cui etica, sussidiarietà e solidarietà siano alle fondamenta del nuovo sistema di sviluppo”. “Questo non si traduce – ha aggiunto l’Arcivescovo Battaglia – in un livellamento di tutti verso il basso o nell’abolizione della competitività e del profitto, ma in un riequilibrio delle risorse che tenga conto dell’aspetto umano”.
Stefania Brancaccio, imprenditrice e Vice Presidente nazionale UCID, ha testimoniato come sia possibile fare “impresa con un approccio differente”. “La lezione di Toniolo – ha detto Brancaccio – l’ho portata materialmente nelle mie aziende, che ci tengo a sottolineare sono tutte al sud, in questa nostra splendida terra troppo spesso martoriata e dimenticata dalla politica e dalle istituzioni”.
Il Segretario regionale Cisl Campania, Salvatore Topo, ha ricordato come “spesso sindacato e aziende siano su fronti opposti”. “Invece – ha sottolineato Topo - bisogna partire dalla centralità della persona e lavorare assieme, non dimenticando le funzioni specifiche e i bisogni dell’uomo”.
Francesco Izzo, prof. ordinario Dipartimento Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ha definito la visione di Toniolo “profetica”. “Sembrano cose scritte oggi – ha sottolineato Izzo – invece risalgono a più di un secolo fa. Un’economia fatta dall’uomo per l’uomo in cui a tornare non debbano essere solo i conti finanziari, ma innanzitutto i conti umani”.
L’importanza “del fare rete e del lavorare assieme” è stata sottolineata anche dal Segretario organizzativo della Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani e Segretario regionale UCSI Campania, Francesco Manca, che nel suo intervento ha esortato tutte le “realtà associative cattoliche a crederci, unirsi e muovere verso il ‘bene comune’, perché da soli non si va da nessuna parte”.
Ha chiuso i lavori del convegno, presente anche Mons. Tommaso Caputo, Arcivescovo - Prelato e Delegato Pontificio di Pompei, S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi e autore del libro, “Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”. “Toniolo – ha concluso il Vescovo di Assisi – ci chiede di ridisegnare la cultura, la società l’economia e la Chiesa stessa con alla base un principio chiaro: ripartire dagli ultimi, dai dimenticati e da tutti i Sud del mondo e dell’anima. Questa che ci aspetta è un’impresa enorme, ora dobbiamo interrogarci come società civile e come Chiesa, su cosa poter fare per ritessere le relazioni basandoci sull’etica e sulla morale come fattori intrinsechi e non più come limiti”.
Cesare Bifulco