Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Attualità
  • Visite: 215

I 150 ANNI DEL CORPO DEGLI ALPINI

I 150 ANNI DEL CORPO DEGLI ALPINI

 

Logo 150 anni AlpiniDomenica 04 settembre a Napoli ci sarà una manifestazione alpina sul Vesuvio, collegata all’evento nazionale dell’anniversario dei 150 anni della fondazione del Corpo degli alpini.

Si partirà alle ore 09:00 dal comune di Ottaviano per arrivare in cima al cratere, dove gli alpini potranno leggere la Preghiera dell’Alpino. Attualmente ci sono più di 300 iscritti, tra Associazione Nazionale Alpini, Club Alpino Italiano, Federazione Italiana Escursionismo, con il patrocinio del Parco Nazionale del Vesuvio e del Comune di Ottaviano.

L’Associazione Nazionale Alpini di Napoli, con il suo Presidente, Marco Scaperrotta, e tutti gli alpini napoletani e campani parteciperanno interamente all’evento. A tale raduno, inoltre, parteciperanno tutte le associazioni campane della Federazione Italiana Escursionismo: Alta Quota Trekking, Associazione Somma Trekking; Badizo trekking; Geo Trek Paestum; GolfoTrek; Irno Trek; Irpinia Trekking; Lni Trek Salerno; FIE-Napoli trek Vesuvio (NTV), Ulyxes trekking.

Napoli, sarà l’ultima cima, la 150°, proprio per festeggiare i suoi 150 anni. Questo percorso iniziato quest’anno, porterà, il 15 ottobre 2022, a Napoli, per festeggiare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini. Una serie di iniziative culturali e sportive che, unite alle attività addestrative svolte dalle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano, contribuiranno a costruire un ritratto di questa straordinaria specialità creata dal Regio Decreto firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II presso il Palazzo Reale di Napoli.
Centocinquant’anni hanno costruito una realtà operativa ed associativa unica al mondo, plasticamente simboleggiata dal logo scelto: una catena di montagne che si specchia nelle acque di un lago e che, al tempo stesso, disegna il profilo di una penna nera, con la scritta “Corpo degli Alpini”. Scelta non casuale, per simboleggiare l’identità valoriale e culturale che unisce alpini in armi e in congedo, saldamente protagonisti di quella che è la più importante associazione d’Arma al mondo.