Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Attualità
  • Visite: 157

Fare rete per generare movimento

Fare rete per generare movimento

 

Immagine1Dal 16 al 18 settembre, a San Sebastiano da Po (Torino), il - MoVI – Movimento di Volontariato Italiano parteciperà all’evento Fare rete per generare movimento. L’incontro è parte del progetto “Famiglia di quartiere” promosso, in partenariato con il MOVI, da ACMOS (Aggregazione, Coscientizzazione, MOvimentazione Sociale), un’associazione apartitica e aconfessionale che promuove e sostiene l’inclusione e la partecipazione attiva, creativa e responsabile dei giovani alla vita democratica.
Tre giorni di formazione dedicati alla costruzione e al consolidamento delle reti, in particolare quelle giovanili. Questo modello di collettività – da sempre fondamento di una società più equa e inclusiva – risulta, oggi, ancora più importante in un mondo in cui «l’individualismo ci condanna», come afferma Raul Zibecchi in 'Il collasso e la nostra inerzia'.

Il seminario del 16-18 settembre è l’evento conclusivo del progetto Famiglia di Quartiere, realizzato dal MoVI in collaborazione con l’ACMOS e si svolgerà a Cascina Caccia un bene confoscato alle mafie gestito da ACMOS.

Le attività inizieranno il 16 settembre a ora di cena con la presentatazione dei partecipanti e il racconto dell'esperienza della rete WeCare. I lavori entreranno nel vivo sabato 17, quando verranno presentati gli impegni che le associazioni come il MoVI e l’ACMOS svolgono nelle scuole, sui territori e in tutti i contesti sociali che sono esempio di cittadinanza attiva: dal progetto ScuTer, al modello dei GEC – Gruppi di educazione alla cittadinanza, fino ad arrivare al concetto di volontariato come cardine per una trasformazione sociale e politica. È qui che verrà presentata la testimonianza del MOVI, attraverso le parole di INSERIRE RELATORE. Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l’occasione per lavorare in gruppi, a partire dai propri contesti territoriali e cercando di analizzare le opportunità che potranno essere condivise su scala nazionale per lo sviluppo di collaborazioni strategiche tra realtà diverse.
Domenica 18, infine, verranno tracciate le conclusioni emerse nel corso del seminario e si cercherà di elaborare un bilancio futuro per il lavoro che attenderà le associazioni nei prossimi mesi.

Per maggiori info sull’evento Fare rete per generare movimento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
________________________________________
ACMOS

Attraverso esperienze collettive di educazione informale e di vita comunitaria, ACMOS promuove lo sviluppo di strumenti di consapevolezza e occasioni di impegno volti a contribuire alla diffusione di solidarietà e giustizia sociale. Questi due presupposti, necessari al miglioramento della società democratica, costituiscono i valori fondanti anche del MoVI, che quindi riscontra nell’impegno di ACMOS una comunanza di intenti da implementare sotto il profilo del lavoro quotidiano.
Una preziosa occasione in tal senso è proprio l’evento che si terrà dal 16 al 18 settembre presso Cascina Caccia, un luogo confiscato alle mafie in cui ACMOS ha edificato progettualità didattiche volte all’educazione civica e alla legalità, collaborando anche con realtà del calibro di Libera.
Qui il link al Piano di Educazione alla Legalità 2019-2020, promosso da ACMOS e Libera.