- Categoria: Attualità
- Scritto da alla redazione
- Visite: 208
Villaricca, la Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue locali 2023
Villaricca, la Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue locali 2023
Villaricca, la Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue locali 2023 Una straordinaria occasione di partecipazione nel segno della Pro Loco cittadina Una impeccabile macchina organizzativa ha trasformato la Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue locali 2023 in una importante occasione di confronto e di partecipazione. L’evento, realizzato in concomitanza con i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate nella sala teatro della Parrocchia Maria SS.ma dell’Arco, ha raccolto tantissimi cittadini di Villaricca che si sono incontrati nel solco delle tradizioni locali. Come da tradizione, infatti, ci si è raccolti intorno al braciere del Santo, più noto come ‘O fucarazzo e Sant’Antuono. Una vera Hestia Koinè, quel focolare comune che già nella tradizione greca rappresentava l’immagine stessa della piazza, l’Agorà, il cuore pulsante della Polis greca. Intorno a questo fuoco ci si è raccolti per degustare i prodotti tipici della tradizione avvolti dalla magia della musica popolare, della danza e dei versi in vernacolo di alcuni poeti del territorio a nord di Napoli. Per il Presidente della Pro Loco, Dott. Armando De Rosa, una manifestazione che segna un po' la rinascita della partecipazione e della voglia di stare insieme, dopo gl’anni più cupi della pandemia. L’iniziativa, ha spiegato il Dott. De Rosa, ha trovato il suo successo nello spirito di squadra, nella voglia di partecipare attivamente alla realizzazione di un evento che ha visto in prima fila lo stesso Parroco, Padre Gaetano Bianco, i rappresentanti delle associazioni locali e i numerosi artigiani e commercianti che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa anche attraverso la donazione di prodotti tipici di loro produzione. Straordinaria la performance artistica del gruppo folk “I Cantori flegrei” che hanno allietato la serata con un repertorio tratto dal patrimonio musicale della canzone popolare napoletana. Commoventi e delicati i versi dei poeti che hanno celebrato il miracolo della lingua napoletana con le loro liriche autografe, in particolare quelle del Poeta Vinci46 che il conduttore della serata, Prof. Salvatore Salatiello, ha definito agili e profondi come le sonorità dei più raffinati mandolini napoletani. A fine serata i saluti del Presidente De Rosa che ha salutato i partecipanti anche a nome del Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del Patrimonio linguistico Napoletano. In particolare al Presidente della Pro Loco Giugliano, Prof. Mimmo Savino, al Presidente della Confesercenti Villaricca, Rosario D’Aniello, al Dott. Emanuele Coppola, già Direttore della Biblioteca cittadina di Giugliano e a tutte le rappresentanze cittadine che hanno reso possibile l’evento.