Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Attualità
  • Visite: 102

Insieme per la Comunità Villaricca, un nuovo programma di attività della Pro Loco cittadina

Insieme per la Comunità

Villaricca, un nuovo programma di attività della Pro Loco cittadina

 

incontro in pro loco 250Per il Presidente De Rosa è il momento di rilanciare il premio “Sergio Bruni” ed altre attività programmate.  In una importante riunione di coordinamento nella sede della Pro Loco cittadina a cui hanno partecipato il Dott. Armando De Rosa, Presidente in carica, il Prof. Bruno Palmieri, del M:I:M, direzione generale della Campania, che da oltre 20 anni, segue e  partecipe alle innumerevoli iniziative organizzate dalla stessa pro loco per mantenere viva l’dea dello stesso maestro Sergio Bruni di lavorare con i giovani e per i giovani affinché  sia mantenuta viva la grande tradizione della canzone classica napoletana, il Dott. Tommaso Di Nardo, che dal 2001da assessore comunale di Villaricca , economista, “interessato” allo sviluppo del territorio iniziò a collaborare con la pro Loco diventane un dirigente e progettando e realizzando con la Pro Loco iniziative sul Genius Loci, realizzando una ricerca sul Maestro, per legarlo al territorio e farne una risorsa, dalla quale fu realizzato un libro, insieme al presidente De Rosa “Il cantore di Villaricca”, miracoloso innesto tra mondo contadino e mare di Napoli.,  il Prof. Salvatore Salatiello, appassionato delle cose belle e amante della sua Villaricca che da anni si impegna per organizzare iniziative a tal proposito e i tanti giovani attivi nei progetti di Servizio Civile e nelle attività territoriali dell’Associazione. Tra i temi all’ordine del giorno il rilancio del Premio “Sergio Bruni e la Canzone Napoletana”; la pianificazione delle attività afferenti al Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del Patrimonio linguistico Napoletano e le numerose attività da realizzare sul territorio attraverso la partecipazione attiva dei giovani della Pro Loco. La crescita del premio Sergio Bruni che abbiamo registrato nel corso di questi anni, ha chiosato il Presidente De Rosa, oggi ci impegna ad una revisione generale del suo format. Evidentemente l’enorme patrimonio artistico del Maestro Bruni deve trovare una più ampia platea di partecipazione: <<la nostra ambizione deve indurci a pensare al Premio Bruni come ad un importante programma di promozione e valorizzazione della cultura musicale napoletana con tutte le implicazioni linguistiche e culturali che l’attraversano>>.Lo stesso Prof. Bruno Palmieri ha evidenziato la necessità di proiettarsi verso la creazione di una fondazione che possa incrociare l’impegno pubblico e privato al fine di implementare le attività del Premio che può e deve raggiungere i giovani delle nostre scuole con l’obiettivo di sollecitare creatività, espressione artistica e la cultura alta della canzone napoletana, nota in tutto il mondo. Tra le iniziative sulle quali si sta già lavorando, ha ricordato il Dott. Tommaso Di Nardo, la collaborazione attiva con le scuole. In questo senso la convenzione per i percorsi e le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) già attivata, da diversi anni, tra la Pro Loco di Villaricca e l’I.S.I.S “Boccioni-Palizzi” di Napoli può rappresentare un modello, anche in ragione delle attività laboratoriali realizzate dai ragazzi, in molti casi con la realizzazione di opere artistiche di straordinario interesse. Sul piano territoriale, il Prof. Salvatore Salatiello ha presentato alcune iniziative da realizzare anche al fine di stimolare un impegno attivo dei giovani del Servizio Civile della Pro Loco: <<occorre impegnarsi in prima persona, per rilevare criticità e avanzare proposte, costruire sinergie tra le istituzioni e coinvolgere attivamente i cittadini per indurre cambiamenti che vengano dal basso, dai giovani e da un associazionismo veramente impegnato>