Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Attualità
  • Visite: 115

Agricoltura: la Commissione approva la "Ciliegia di Bracigliano" come indicazione geografica protetta

Agricoltura: la Commissione approva la "Ciliegia di Bracigliano" come indicazione geografica protetta

 

LOGO Comm. EU 150La Commissione ha approvato oggi l'inserimento della "Ciliegia di Bracigliano" nel registro delle indicazioni geografiche protette (IGP).

Coltivato nelle province di Salerno e Avellino, il ciliegio trova in quest’area di produzione le condizioni che garantiscono una crescita ottimale della pianta e uno sviluppo regolare dei frutti. La zona è ancora oggi considerata il "Paese delle ciliegie". Le conoscenze tecniche acquisite nel corso dei secoli dai produttori, adattate alle condizioni locali, hanno contribuito a fare della "Ciliegia di Bracigliano" un prodotto di qualità riconosciuta.

La "Ciliegia di Bracigliano" è un ingrediente base di molte ricette e la sua importanza economica e culturale per il territorio che storicamente la produce è stata testimoniata nel corso degli anni da numerose edizioni di fiere e di sagre, come la Festa della Ciliegia di Bracigliano, che si svolge annualmente.

Questa nuova indicazione si aggiunge all'elenco dei 1 608 prodotti agricoli già protetti. L'elenco di tutte le indicazioni geografiche protette è disponibile nel database di eAmbrosia. Maggiori informazioni sono disponibili online sui regimi di qualità e sul nostro portale GIView.