Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Attualità
  • Visite: 521

Napoli, al teatro Augusteo di Napoli al via lo spettacolo “L'Arte della truffa" di Biagio Izzo

Napoli, al teatro Augusteo di Napoli al via lo spettacolo “L'Arte della truffa" di Biagio Izzo

Biagio Izzo 250“L’arte della truffa”, il nuovo spettacolo di Biagio Izzo, scritto da Toni e Augusto Fornari, che cura anche la regia, sarà in scena da domenica 12 maggio al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263), debutto nazionale.

Biagio Izzo sarà protagonista in scena con Carla Ferraro, Roberto Giordano, Ciro Pauciullo, Arduino Speranza e Adele Vitale.

Scene di Massimo Comune, Disegno luci di Luigi Raia, Musiche di Gruppo SMP, Costumi di Federica Calabrese, produzione esecutiva di Giacomo Monda.

Divertente la trama della commedia che, per certi versi, somiglia a quella della famosa e fortunata pellicola “Come un gatto in tangenziale” di Paola Cortellesi e Rocco Papaleo: al centro, infatti, dello spettacolo c’è la vita di una coppia, Gianmario e la moglie Stefania, che viene sconvolta dall’arrivo del fratello di lei, Francesco, che gli sposi sono costretti a prendere in casa per fargli ottenere gli arresti domiciliari. Gianmario, integerrimo uomo d’affari, è preoccupato che la presenza del cognato, noto truffatore, possa nuocere ai rapporti che lui intrattiene con alti prelati del Vaticano, per i quali lavora. Ma un imprevisto rovescio finanziario porta Gianmario ad aver bisogno delle ‘arti’ del cognato, accettando in qualche misura le sue ‘regole’, da sempre criticate, ma ora indispensabili per salvare la sua reputazione di grande uomo d’affari.

Il nuovo spettacolo di Biagio Izzo è una commedia brillante, che tra momenti paradossali, comici ed emozionanti ci farà assistere alla consumazione di una truffa ...a fin di bene, che porterà Gianmario a riconsiderare il rapporto con il cognato.

Lo spettacolo è in programmazione fino a venerdì 24 maggio.

Prezzi e settori: Platea: Euro 35.00; galleria: Euro 25.00.

Biglietti disponibili al botteghino dell’Augusteo e online registrandosi al seguente link:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5886

Per altre informazioni https://Teatro Augusteo - Napoli  

Antonio Boccellino