Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Cronaca

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 626

Pompei, Franceschini: Unesco promuove nostro impegno

Comitato Patrimonio Mondiale Unesco riconosce grandi progressi nella gestione e conservazione del sito

LAPILLI Foto dario franceschini 100Il Comitato del Patrimonio Mondiale Unseco  in questi giorni riunito a Bonn ha adottato  oggi le positive raccomandazioni della missione congiunta degli ispettori World Heritage Commitee/International Council on Monuments and Sites avvenuta nel novembre 2014 presso l’area archeologica di Pompei, ed ha favorevolmente preso atto dei progressi compiuti dal Governo italiano nella conservazione e gestione del bene.

La notizia viene riferita dalla delegazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, presente al momento della decisione.

Grazie al forte impegno della Soprintendenza e della direzione del Grande Progetto Pompei – dichiara il Ministro Dario Franceschini - l’Italia ha compiuto e sta compiendo sforzi considerevoli nella gestione e conservazione del sito. Risultati tangibili e significativi, oggi è un bel giorno: l’Unesco promuove il nostro lavoro”.

L’Unesco ha ritenuto positiva l’attività messa in campo dallo Stato Italiano per la soluzione dell’emergenza Pompei e per il suo rilancio, attuata attraverso il Grande Progetto Pompei (GPP), l’ordinaria programmazione della Soprintendenza e l’attuazione del Piano di Gestione, giungendo ad una positiva conclusione e fornendo prioritarie raccomandazioni operative da effettuarsi entro il 2016.

Al riguardo l’Unesco ha auspicato alcune azioni da intraprendere per proseguire su questo cammino virtuoso. In particolare: l’estensione temporale e del campo d’azione del Grande Progetto Pompei (oltre il 2015 e includendo anche le regiones IV, V e I all’interno del progetto dei lavori di drenaggio già positivamente collaudato); il mantenimento delle specifiche professionalità operanti nei cantieri anche dopo il GPP e la previsione di maggiore personale anche per definire nuovi itinerari di visita all’interno del sito.

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 570

Franceschini, su caschi blu cultura passare dalle parole ai fatti

Ministro scrive a Bokova (Unesco): bene United4Heritage a difesa del patrimonio e contro archeotraffici

LAPILLI Foto dario franceschini 100Il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Franceschini ha scritto oggi al Direttore Generale dell’Unesco Irina Bokova per esprimere il sostegno dell’Italia all’appello lanciato a Bonn a margine della 39 sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale per l’istituzione della coalizione internazionale ‘United4Heritage’ contro il traffico illecito e la distruzione del patrimonio culturale mondiale.

Condivido pienamente le tue argomentazioni – si legge nel testo della lettera - e sono convinto che occorra ora passare dalle parole ai fatti in ordine all’istituzione di una task force internazionale. È proprio in linea con questa impostazione che ho deciso di inviare in Nepal una squadra di esperti per una valutazione dei danni subiti dal patrimonio culturale nepalese. Si tratta di un esempio di quanto l’Italia potrebbe fare per partecipare alla coalizione, opportunamente modulata e integrata da personale che si dovesse rendere necessario impiegare a salvaguardia del patrimonio culturale mondiale ogniqualvolta l’Unesco reputi necessario farvi ricorso. L’idea di una coalizione internazionale si sposa egregiamente con le nostre proposte finora presentate all’Unesco ed è mio auspicio che la conferenza di Milano del 31 luglio-1 agosto potrà essere un’ulteriore occasione per consolidare un modello di coalizione mondiale a protezione del patrimonio dell’umanità”.

Altri articoli...

  1. MiBACT, capitale italiana della cultura 2016 e 2017: consegnata la lista delle dieci città finaliste
  2. Scatta #IschiaFilmFestival e Vinci La Serata di Gala!
  3. Gran finale a Palazzo Lanza per la X edizione di “Capua il Luogo della Lingua Festival”
  4. ASTEROID DAY
  5. Ettore Diana Campione del mondo con il suo cocktail Esse Emme
  6. Franceschini: Nel ddl scuola misure per la cultura attese da anni. Torna la storia dell'arte e arriva l'equipollenza per scuole di musica e di cinema
  7. MiBCAT, Franceschini riceve l’imprenditore malese Francis Yeoh Tan Sri Donerà un milione di euro all’Opera di Roma
  8. Solidarietà: Frati Assisi, aiutiamo i 'rifugiati' della crisi economica
  9. La 5^ edizione del "Microfono d'Oro" conquista i romani
  10. Al Village di San Sebastiano al Vesuvio gli “Spaghetti Style Swing Band”
  11. il docufilm di Raffaele Lauro “Lucio Dalla e Sorrento - I luoghi dell’anima”, sarà presentato a Sorrento il 22 luglio
  12. Super Campione Europeo Pizza UPTeR 2015 è Antonio Trivento
  13. Con l'anteprima è partita la X edizione di Malazè
  14. Enciclica Papa: Frati Assisi, facciamo pace con la terra e convertiamoci all'ecologia
  15. Franceschini incontra Nardella: ‘a lavoro per museo unico Uffizi-Palazzo Vecchio’
  16. Arte contemporanea, Franceschini: firmato protocollo d’intesa per collaborazione con fondazioni private d’arte contemporanea
  17. Breathe Difference Aria Nuova dal Terzo Paradiso
  18. Presentazione della VIII edizione di “A Corto di Donne”
  19. RiminiWellness si attesta un successo mondiale
  20. Firenze. Il Festival degli Scrittori e la IX edizione del Premio Gregor von Rezzori
  21. MiBACT, 490 milioni di euro dai fondi strutturali europei per la cultura
  22. Frati assisi, #SaveCristina. Bambina tre anni sequestrata da miliziani Isis
  23. Il Movimento Salvemini per la Random-crazia
  24. Così nasce Pompei 3D