Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Cronaca

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 620

MiBACT, attivata unità di crisi per la tutela del patrimonio nelle aree colpite dal sisma

LAPILLI Logo MiBACT 250Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, sin dalle prime ore successive al sisma che ha colpito l’Italia centrale ha attivato l’unità di crisi del ministero dei beni culturali, in stretto coordinamento con il Comandante del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Il MiBACT sta inoltre partecipando con i propri rappresentanti al Comitato Operativo della Protezione Civile. Nelle aree interessate dalle principali scosse in Lazio, Marche e Umbria sono già presenti i carabinieri dei tre comandi regionali per la Tutela del Patrimonio che stanno provvedendo a una prima verifica e valutazione dei danni e la messa in sicurezza del patrimonio culturale anche al fine di prevenire sottrazioni dolose.

L’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro ha già elaborato l’elenco dei beni di interesse culturali presenti nel territorio. Sono già attive le unità di crisi Regionali del MiBACT di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che, d'intesa con gli istituti del Ministero e le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle aree coinvolte, stanno individuando anche le località adeguate al deposito dei beni culturali mobili danneggiati o a rischio. Domani mattina si riunirà l'unità di crisi nazionale del MIBACT che predisporrà le linee di intervento e l'invio delle squadre dei tecnici, operazione, quest'ultima, che potrà avvenire solo a conclusione della fase della prima emergenza in cui ci si deve preoccupare di salvare le vite e assistere le popolazioni colpite. I tecnici procederanno quindi alla verifica e alla successiva mappatura e censimento dei danni al patrimonio culturale.

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 709

UE, Franceschini: vertice Ventotene rafforza percorso recupero carcere di Santo Stefano

Sarà luogo della memoria e di alta formazione europea

LAPILLI Foto dario franceschini 200"L'incontro di domani tra Renzi, Hollande e Merkel a Ventontene, assume un enorme valore simbolico ma ci rafforza anche nel percorso di recupero e restauro dell'ex Carcere di Santo Stefano, già finanziato con 70 milioni nella delibera Cipe del maggio scorso" ha dichiarato il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini alla vigilia del vertice che vedrà domani protagonisti a Ventotene il presidente del Consiglio, Matteo Renzi,  il presidente francese, Francois Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel.

"Oltre al restauro stiamo raccogliendo idee e progetti per la destinazione di un luogo così simbolico, che non può che essere destinato sia al ricordo del Manifesto di Ventototene e alla storia del carcere, che al futuro, cioè alla formazione di giovani dell'Europa e del Mediterraneo", sottolinea Franceschini.

Il progetto era stato annunciato dal governo a gennaio, nella visita a Ventotene,  del presidente Renzi, del ministro Franceschini e del presidente Zingaretti. Sono partiti subito alcuni cantieri per mettere in sicurezza il carcere, è stato costituito un tavolo di coordinamento di tutte le amministrazioni coinvolte (Presidenza del consiglio dei ministri, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Ambiente, Ministero della Difesa, Agenzi del Demanio, Regione Lazio, Comune di Ventotene e Ente Riserva Naturale Statale) che ha lavorato assiduamente in questi mesi. Entro settembre saranno avviate le procedure di affidamento delle progettazioni definitive ed esecutive, permettendo così di completare entro l'anno le procedure autorizzative e prevedere l'avvio dei lavori ad inizio 2017.

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Menu-Utility/Immagine/index.html_1483111053.html

Altri articoli...

  1. UE, Franceschini: un piano straordinario sulla cultura colmerebbe vuoto di anni delle politiche europee
  2. Papa Francesco torna ad Assisi il 20 settembre per la giornata mondiale di preghiera per la pace
  3. Bernabei, Franceschini: Scompare uno dei padri dell'Italia repubblicana
  4. Evoluzione a Miss Italia
  5. Grande festa spettacolo per il compleanno di Walter Wurzburger
  6. Cultura, con ok del CIPE a Pac sale a mezzo miliardo l’intervento per i cantieri della cultura nel Mezzogiorno
  7. Progetto di pubblica utilità per attività di volontariato alla Reggia di Caserta di detenuti carcere di Carinola
  8. Musei aperti a Ferragosto, Franceschini: sarà giorno di festa per la cultura
  9. Musei, boom di ingressi in tutta Italia
  10. MUSEI, in 400 in corsa per guidare 9 nuovi gioielli del patrimonio italiano
  11. MiBACT, intitolato a Spadolini il Salone del Consiglio Nazionale al Collegio Romano
  12. Capitale Italiana della cultura 2018: ecco le 21 candidate
  13. Pompei, Presentate a Roma le prime proposte per il Piano Strategico per la buffer zone
  14. ITALIAN MOVIE AWARD © 2016 - VIII EDIZIONE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – TEMA “LA RICERCA”
  15. Da PizzaGourmet di Giuseppe Vesi si mangia come vuole la dieta mediterranea
  16. Editoria: speciale rivista San Francesco su perdono di Assisi
  17. Ferie: consigli per viverle al meglio
  18. Luglio 2016 vs luglio 2015: i visitatori aumentano del 59% e gli incassi del 61% alla Reggia di Caserta
  19. MiBACT, Franceschini visita cimitero partigiano di Pozza (AP)
  20. Franceschini: “Piano Strategico del Turismo governa la crescita del turismo internazionale”
  21. MiBACT, apre oggi il nuovo allestimento MARTA
  22. Spettacolare e irripetibile trionfo di natura, arte e amore a Vico Equense
  23. MiBACT, Franceschini: Yuzo Yagi Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana
  24. Tutto su Miss Italia 2016
  25. Cinema, alla Mostra di Venezia nasce la Sezione Migrarti