Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Cronaca

  • Scritto da Francesco Manca
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 798

La nutrizione: leitmotiv del secondo millennio

LOGO Clipboard01 250Il cibo è diventato uno degli argomenti culturali di tendenza del XXI secolo. I programmi televisivi di maggior successo ci propongono quotidianamente ricette per preparare piatti prelibati e secondo l’Istat nel 2014 le famiglie italiane hanno speso mediamente circa 430 euro al mese per i generi alimentari. In particolare, secondo il rapporto Osservasalute 2013, in Italia più di un terzo della popolazione adulta è in sovrappeso, mentre una persona su dieci è obesa. Dati questi che tendono ad aumentare. Nello specifico, la Campania è la regione con la maggior prevalenza di persone in sovrappeso. La Campania, la terra dove è stata decodificata la dieta mediterranea, modello di un regime alimentare salutistico, è diventata terra di persone fuori forma. Come è stato possibile tutto questo? Ne parliamo con il dottor Vincenzo Andrea Borriello, biologo nutrizionista.

Come si spiega questo paradosso?

L'Italia per la sua posizione geografica ha selezionato nei secoli una alimentazione "mediterranea", ricca in frutta, verdura, legumi, pesce e cereali, che ha consentito a rendere i suoi abitanti tra i più longevi del pianeta. Purtroppo, c'è stata una massiccia diffusione di abitudini alimentari scorrette, basate sullo stile di vita americano che, unite ad una comune sedentarietà, hanno portato alla situazione odierna, dove mangiamo di più di quanto riusciamo poi a smaltire, accumulando col tempo chili di troppo che vanno a gravare sulla nostra salute.

Quali sono secondo lei le possibili soluzioni a questa “deriva alimentare”?

Credo fermamente che dobbiamo educarci a mangiare bene, in maniera sana, riscoprendo prodotti tipici del nostro territorio. Non a caso, la dieta mediterranea è l'unica che si sia fregiata del prestigioso titolo Unesco di patrimonio immateriale dell'umanità, proprio perché con numerosi studi si è visto che favorisce una lunga vita e previene la comparsa di numerose malattie. Questa educazione va fatta per tutte le età e affidandosi a professionisti competenti, in grado di intervenire in situazioni fisiologiche e patologiche.

Ci può elencare quali sono queste figure?

Secondo le norme vigenti esistono tre categorie professionali in grado di elaborare un piano alimentare: il dietologo che può prescrivere farmaci ed esami; il dietista e il biologo nutrizionista, professionista autonomo che può formulare diete per persone sane e per coloro che hanno patologie diagnosticate dal medico.

Ringraziamo il dottor Borriello, il quale resta a disposizione per i nostri lettori all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 610

Franceschini riceve delegazione degli archeologi italiani

LAPILLI Logo MiBACT 250Oggi il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha ricevuto una delegazione degli archeologi italiani in rappresentanza di Università, professionisti e imprese, per discutere sui diversi temi che riguardano l’archeologia in Italia a seguito della riorganizzazione del Ministero. La delegazione era composta da Rita Auriemma, Salvo Barrano, Claudio Calastri, Vicenzo D’Ercole, Andrea Famiglietti, Sauro Gelichi e Laura Torsellini.

Nel corso dell’incontro sono stati trattati diversi temi, tra i quali: la riorganizzazione del ministero, l’archeologia preventiva, la formazione, la ricerca e le competenze del nuovo Istituto Centrale di Archeologia, sulle quali il Ministro ha confermato che la decisione sarà adottata dopo ampia consultazione con gli archeologi. 

Altri articoli...

  1. FAR GUERRA?
  2. Napoli protagonista su Scarp de’tenis di marzo
  3. “NAPOLI DENTRO E FUORI”
  4. Lo strano caso di Artemisia Gentileschi
  5. Matera. XIX Congresso nazionale dell’UCSI. L’assemblea dei delegati ha eletto nuova presidente dell’UCSI la giornalista Vania De Luca, vaticanista di Rainews24
  6. Ucsi Campania, insediata la Giunta Esecutiva
  7. MiBACT, Franceschini incontra a Buenos Aires il ministro della cultura argentino Avelluto
  8. Successo per il "Gran Premio - Cavalier Pepe"
  9. Straordinario successo, a Sorrento, della giornata celebrativa, dedicata a Lucio Dalla, nel quarto anniversario della scomparsa
  10. Aria nuova in Iran. Ci mancherà Obama
  11. Oscar: Frati Assisi, musica e semplicità Morricone incantano
  12. Chi è un eroe?
  13. I nuovi corsi per tramandare l’Arte della Seta del Liceo Statale Artistico San Leucio
  14. Un francobollo disegnato da Tullio Pericoli per celebrare i 125 anni di storia del Meyer
  15. Il Sindaco Giovanni Ruggiero incontra il console francese Jean-Paul Seytre
  16. Miele artigianale Made in Scampia con fiori di Chiaiano e del Vesuvio
  17. Beni culturali, nasce la Fondazione Real Sito di Carditello, Mirella Barracco presidente
  18. Teatro Valle, domani la firma per il passaggio al patrimonio di Roma Capitale
  19. MigrArti, presentati al Mibact oltre 1000 progetti per i due bandi da 800mila euro
  20. MiBACT: il Ministro Franceschini incontra il Ministro della Cultura romeno Vlad Alexandrescu
  21. Da Scampia una scuola popolare per aspiranti editori
  22. Franceschini: 'cultura e turismo al centro dell'azione di governo'
  23. Caschi Blu della Cultura: Bokova (UNESCO), Task Force italiana sia modello per altri Paesi
  24. Franceschini: Italia primo paese che costituisce task force Unesco per la difesa del patrimonio culturale
  25. La Basilica-Santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore in Napoli