Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

dall'Europa

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Europa
  • Visite: 49

In vista del vertice di Granada, la Commissione fa il punto sui risultati ottenuti e individua i settori in cui è necessario intervenire per costruire un'Europa più resiliente, competitiva e sostenibile

In vista del vertice di Granada, la Commissione fa il punto sui risultati ottenuti e individua i settori in cui è necessario intervenire per costruire un'Europa più resiliente, competitiva e sostenibile

 

LAPILLI LOGO Comm. EU ottobre 2013 250In una comunicazione adottata oggi la Commissione presenta un contributo al dibattito dei leader che si terrà prossimamente a Granada. La discussione riguarderà l'approccio, orientato al futuro, all'autonomia strategica aperta dell'UE e agli obiettivi prioritari dell'UE negli anni a venire. La Commissione fa il punto sui risultati ottenuti e sulle sfide rimanenti per costruire un'economia più resiliente, competitiva e sostenibile, per proteggere i cittadini dell'UE e garantirne il benessere. Il testo fa seguito alla dichiarazione di Versailles adottata dai leader dell'UE l’11 marzo 2022.

La comunicazione indica settori specifici in cui sono necessari maggiori sforzi, come la costruzione di un mercato unico più innovativo e interconnesso, la salvaguardia della coesione interna, la promozione di alleanze con i partner internazionali e lo sviluppo delle capacità dell'UE in qualità di garante della sicurezza dei cittadini e della regione. L'Unione deve continuare ad adoperarsi per ridurre i rischi e rafforzare la propria base economica e industriale, proteggendo al contempo la propria sicurezza economica e il proprio modello sociale, unico nel suo genere.

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha dichiarato: "L'Europa ha reagito in modo deciso a un contesto economico e geopolitico in rapido mutamento. La nuova realtà richiede di rafforzare la nostra capacità di proteggere gli interessi strategici dell'Europa e di garantire sicurezza ai nostri cittadini e partner. Da Versailles, l'UE ha mantenuto la propria rotta e ha trasformato la propria economia rendendola più resiliente, competitiva e sostenibile. Continueremo a restare uniti e ad approfondire ulteriormente il legame con i nostri partner e con coloro che condividono le nostre preoccupazioni e i nostri interessi."

Il 10 e 11 marzo 2022 i capi di Stato o di governo dell'UE si sono riuniti a Versailles, dove si sono impegnati ad assumersi maggiori responsabilità per la sicurezza dell’UE, a rafforzare le capacità di difesa e ad adottare ulteriori misure per costruire la sovranità europea, diminuire le situazioni di dipendenza e progettare un nuovo modello di crescita e investimento. La riunione informale dei capi di Stato e di governo dell'UE si terrà a Granada il 6 ottobre. 

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Europa
  • Visite: 74

Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

La scienza europea è un valore universale

Suoni e voci dall’universo: cercando Europa tra le lune di Giove

Giovedì 28 settembre 2023, ore 11:00 - 12:30 e 19:00 - 20:30

Esperienza Europa – David Sassoli, Piazza Venezia 6C - Roma

              

Foto Parlamento europeo 250L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza della Commissione europea organizzano a Roma una giornata di incontri a cui parteciperanno, tra gli altri, la vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, l’astronauta Luca Parmitano e la fisica Hélène Langevin – Joliot.

L’evento la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si sviluppa a Roma con una serie di interventi tra cui spiccano il collegamento con Luca Parmitano, in diretta dalla base spaziale NASA di Houston, e l’incontro con Hélène Langevin - Joliot, nipote di Maria Sklodowska e Pierre Curie, che incarna l’impegno della scienza europea al servizio della società.

La giornata mira a sottolineare l’importanza della ricerca europea nello spazio, in particolare per le sue applicazioni pratiche nella lotta al cambiamento climatico e nella prevenzione e mitigazione degli eventi climatici estremi e per l’esplorazione del sistema solare.

Oltre alla vicepresidente Pina Picierno, per il Parlamento europeo interverrà l’eurodeputata dalla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, Francesca Peppucci (PPE-FI) mentre la parte scientifica sarà illustrata da Guido Levrini, responsabile ESA del programma IRIDE, Marco Pallavicini, vice presidente dell’INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare), i planetologi Yves Langevin, dell’Istituto d’Astrofisica Spaziale, IAS Orsay – Paris, e Giuseppe Piccioni dell’INAF (Istituto Nazionale d’Astrofisica), co-responsabile scientifico dello spettrografo all’infrarosso MAJIS.

Background

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione europea dal 2005, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di tutti gli Stati membri. L’obiettivo della Notte è creare occasioni di incontro tra ricerca e società per diffondere l’educazione e la cultura scientifica, insieme alla conoscenza delle professioni della ricerca, in un contesto informale e stimolante che possa far nascere nuove vocazioni. All’evento di Roma parteciperanno gli studenti dell’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze e del Liceo Keplero di Roma.

Altri articoli...

  1. La Commissione annuncia sostegno di quasi 127 milioni di € per l'attuazione del memorandum d'intesa con la Tunisia e in linea con il piano in 10 punti per Lampedusa
  2. Sovranità digitale: il regolamento sui chip entra in vigore oggi
  3. UNGA78: accelerare l'azione per il clima e la protezione della biodiversità
  4. Spazio Schengen: Cipro aderisce al sistema d'informazione Schengen
  5. Protezione dei giornalisti nell'UE. PE: sì a norme contro azioni legali abusive (SLAPP)
  6. "Lavoro ed economia sociale per un'Europa inclusiva e sostenibile"
  7. InvestEU: tre nuovi accordi per un totale di 88 milioni di € a sostegno della transizione verde e delle piccole e medie imprese in Italia
  8. “L'Europa presente”, arriva a Napoli l’evento che racconta l’UE in relazione a Sud, cultura e politica
  9. Elezioni europee 2024, Metsola: "Votate, non lasciate che qualcun altro scelga per voi"
  10. Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia 2023
  11. Stato di Schengen 2023: risultati e priorità fondamentali per il futuro
  12. Giornata mondiale della libertà di stampa: la Commissione agisce per difendere la libertà e il pluralismo dei media
  13. Giornata dell'Europa 2023: celebriamo l'unità europea
  14. Green Deal europeo: al via l'attuazione del pacchetto "Pronti per il 55%"
  15. Case “green”: approvata la posizione del Parlamento europeo
  16. Giornata internazionale della donna: in un momento in cui i diritti delle donne sono particolarmente sotto attacco in tutto il mondo, l'UE adotta decisioni destinate a lasciare il segno
  17. Biodiversità degli oceani: accordo globale sulla protezione e sull'uso sostenibile delle risorse e della biodiversità in alto mare
  18. Salute mentale: la Commissaria Kyriakides partecipa a un dibattito con i giovani
  19. Green Deal europeo: la Commissione propone l'obiettivo zero emissioni per i nuovi autobus urbani a partire dal 2030 e un taglio del 90% delle emissioni dei nuovi camion entro il 2040
  20. Green deal: obbligo di zero emissioni per nuove auto e nuovi furgoni nel 2035
  21. Turchia e Siria: l'UE offre aiuto di emergenza in seguito al devastante terremoto
  22. Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili
  23. Il mercato unico compie 30 anni: le relazioni della Commissione confermano che il mercato unico sostiene la capacità dell'Europa di affrontare le sfide fondamentali
  24. Eurobarometro: NextGenerationEU risponde alle aspettative e alle esigenze dei cittadini
  25. Giornata mondiale contro il cancro: la Commissaria Kyriakides co-organizza domani a Stoccolma una conferenza ad alto livello sul cancro