Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

dall'Europa

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Europa
  • Visite: 67

Elezioni europee 2024, Metsola: "Votate, non lasciate che qualcun altro scelga per voi"

Elezioni europee 2024, Metsola: "Votate, non lasciate che qualcun altro scelga per voi".

Foto Presidente Metsola 250Dopo la conferma di oggi degli ambasciatori dell'UE che le prossime elezioni del Parlamento europeo si terranno dal 6 al 9 giugno 2024, la Presidente del PE Roberta Metsola ha dichiarato:

L'Unione europea non è perfetta, è in costante evoluzione. Il mondo cambia e noi dobbiamo tenere il passo. Abbiamo anche bisogno di riforme. Non dobbiamo temere i cambiamenti, ma accoglierli e continuare a restare in ascolto, a dare chiarimenti e a mantenere gli impegni.

Alle prossime elezioni europee, non restate a guardare. Partecipate al più grande esercizio democratico d'Europa. Non lasciate che qualcun altro scelga per voi. Votate.”

 

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Europa
  • Visite: 51

Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia 2023

Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia 2023

 

LAPILLI LOGO Comm. EU ottobre 2013 250Oggi la Commissione europea celebra la Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia, la bifobia e l'interfobia (IDAHOBIT), che sensibilizza al problema della discriminazione e della violenza che le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie, intersessuali e queer (LGBTIQ) continuano a subire. La bandiera arcobaleno è esposta nella sede centrale della Commissione europea a Bruxelles e negli uffici della Commissione in tutta Europa, come simbolo della lotta contro l'odio e la discriminazione.

La Vicepresidente per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha dichiarato: “Nella nostra Unione ciascuno dovrebbe sentirsi sicuro di mostrare pubblicamente affetto ed essere sé stesso senza sentirsi minacciato. Tuttavia ciò non sempre avviene per la comunità LGBTIQ, i cui membri subiscono violenze fisiche e verbali nella vita reale o online. Siamo fermamente contrari a tale violenza e vogliamo garantire l'uguaglianza e la sicurezza per tutti, senza pregiudizi o limitazioni, perché tutti dobbiamo sentirci sicuri per poter prosperare e realizzare appieno il nostro potenziale.”

La Commissaria per l'Uguaglianza, Helena Dalli, ha dichiarato: “Ogni anno, il 17 maggio, ribadiamo il nostro sostegno alla comunità LGBTIQ e il nostro impegno a combattere tutte le forme di discriminazione, odio e violenza nei confronti delle persone LGBTIQ. Dobbiamo continuare a lottare per un'Unione dell'uguaglianza, in cui ogni persona possa essere sé stessa e amare chi sceglie.”

Nell'aprile 2023 la Commissione europea ha pubblicato una relazione sull'attuazione della sua strategia per l'uguaglianza LGBTIQ 2020-2025, in cui valuta i progressi compiuti finora. Dalla relazione emerge che la strategia ha contribuito ad accrescere l'interesse degli Stati membri dell'UE per le politiche in materia di uguaglianza delle persone LGBTIQ istituendo nuovi forum di dialogo, e a integrare l'uguaglianza delle persone LGBTIQ nelle politiche, nella legislazione e nei programmi di finanziamento dell'UE. Oltre 100 progetti volti a promuovere l'uguaglianza delle persone LGBTIQ hanno ricevuto finanziamenti dell'UE nell'ambito del programma Erasmus+, del Corpo europeo di solidarietà e del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (CERV).

Altri articoli...

  1. Stato di Schengen 2023: risultati e priorità fondamentali per il futuro
  2. Giornata mondiale della libertà di stampa: la Commissione agisce per difendere la libertà e il pluralismo dei media
  3. Giornata dell'Europa 2023: celebriamo l'unità europea
  4. Green Deal europeo: al via l'attuazione del pacchetto "Pronti per il 55%"
  5. Case “green”: approvata la posizione del Parlamento europeo
  6. Giornata internazionale della donna: in un momento in cui i diritti delle donne sono particolarmente sotto attacco in tutto il mondo, l'UE adotta decisioni destinate a lasciare il segno
  7. Biodiversità degli oceani: accordo globale sulla protezione e sull'uso sostenibile delle risorse e della biodiversità in alto mare
  8. Salute mentale: la Commissaria Kyriakides partecipa a un dibattito con i giovani
  9. Green Deal europeo: la Commissione propone l'obiettivo zero emissioni per i nuovi autobus urbani a partire dal 2030 e un taglio del 90% delle emissioni dei nuovi camion entro il 2040
  10. Green deal: obbligo di zero emissioni per nuove auto e nuovi furgoni nel 2035
  11. Turchia e Siria: l'UE offre aiuto di emergenza in seguito al devastante terremoto
  12. Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili
  13. Il mercato unico compie 30 anni: le relazioni della Commissione confermano che il mercato unico sostiene la capacità dell'Europa di affrontare le sfide fondamentali
  14. Eurobarometro: NextGenerationEU risponde alle aspettative e alle esigenze dei cittadini
  15. Giornata mondiale contro il cancro: la Commissaria Kyriakides co-organizza domani a Stoccolma una conferenza ad alto livello sul cancro
  16. Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell'Olocausto: "Non dobbiamo mai dimenticare il destino di milioni di ebrei", ha dichiarato la Presidente von der Leyen
  17. Il Presidente Herzog: "L'antisemitismo e il negazionismo dell'Olocausto esistono ancora"
  18. Tutela dei consumatori: Google si impegna a fornire ai consumatori informazioni più chiare e accurate per conformarsi alle norme dell'UE
  19. Successo dell'iniziativa dei cittadini europei "Salvare i cosmetici cruelty-free"
  20. Giorno della Memoria: Plenaria con il Presidente israeliano Herzog
  21. Forum ad alto livello sulla normazione europea: la prima riunione individua le esigenze strategiche di normazione a sostegno delle transizioni digitale e verde
  22. Marc Angel eletto vicepresidente del Parlamento europeo
  23. Aiuti di Stato: la Commissione approva modifiche al regime italiano, compreso un aumento di bilancio di 50 milioni di €, per sostenere ulteriormente le imprese in Lombardia nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina
  24. Inquinamento zero: entrano in vigore nuove prescrizioni per garantire migliore qualità e accesso all'acqua potabile
  25. Cerimonia di commemorazione del Presidente Sassoli, mercoledì alle 12:00