Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

dall'Europa

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Europa
  • Visite: 1239

Attuazione dell'agenda europea sulla migrazione: relazioni sui progressi compiuti in Grecia, Italia e nei Balcani occidentali

LAPILLI LOGO Comm. EU ottobre 2013 250Oggi la Commissione ha pubblicato tre relazioni sui progressi compiuti nell'attuazione delle misure volte ad affrontare la crisi dei rifugiati e dei migranti in Italia, in Grecia e lungo la rotta dei Balcani occidentali. Le relazioni valutano i progressi compiuti per quanto riguarda i punti di crisi e il meccanismo di ricollocazione in Italia e in Grecia e le misure previste dalla dichiarazione dei leader adottata dopo la riunione dei leader dei paesi sulla rotta dei Balcani occidentali tenutasi il 25 ottobre.

2015/12/16

L'Agenda europea sulla migrazione prevedeva un approccio globale alla gestione dell'immigrazione, fra cui una serie di misure immediate per affrontare la crisi migratoria nel Mediterraneo. La Commissione ha proposto la creazione di un meccanismo di punti di crisi per sostenere l'Italia e la Grecia nelle operazioni di registrazione e trattamento delle domande d'asilo. Il meccanismo di ricollocazione prevede il trasferimento di 160 000 persone in evidente necessità di protezione internazionale dall'Italia e dalla Grecia in altri Stati membri.

A ottobre la Commissione ha preso ulteriori misure per affrontare il trasferimento del flusso dei migranti sulla rotta dei Balcani occidentali. La Commissione ha convocato il 25 ottobre una riunione dei leader conclusasi con una dichiarazione congiunta su 17 azioni da intraprendere immediatamente per fornire assistenza umanitaria ai migranti e gestire meglio i flussi migratori lungo la rotta. Alla riunione hanno partecipato i capi di Stato o di governo di Albania, Austria, Bulgaria, Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania, Serbia e Slovenia.

Progressi realizzati in Grecia

Un'apposita équipe della Commissione, sotto la guida del direttore generale del servizio di assistenza per le riforme strutturali (SRSS) della Commissione, si è trattenuta sul terreno per mesi, collaborando con le autorità greche per accelerare l'accesso ai finanziamenti di emergenza, migliorare il coordinamento tra i vari attori, affrontare gli ostacoli amministrativi e facilitare la condivisione delle conoscenze in materia di gestione delle frontiere e ricollocazione. L'SRSS ha svolto un ruolo chiave nell'avvio, avvenuto il 14 dicembre, del programma dell'UNHCR per l'affitto di strutture da destinare all'accoglienza di 20 000 richiedenti asilo in Grecia. L'SRSS ha inoltre svolto un ruolo importante nella ripresa in Grecia dei programmi di rimpatri forzati e rimpatri volontari assistiti. Malgrado i progressi compiuti con il supporto della Commissione sul terreno, resta ancora molto da fare.

Le autorità greche avevano individuato cinque punti di crisi a Lesbo, Lero, Kos, Chio e Samo. Al momento è operativo solo il punto di crisi a Lesbo. La Grecia ha nominato dei coordinatori dei punti di crisi e un comitato centrale di coordinamento, ma deve completare la realizzazione dei punti di crisi nei tempi previsti e migliorarne l'organizzazione. Gli Stati membri dovrebbero continuare a sostenere la Grecia, mettendo a disposizione gli esperti necessari per garantire la piena realizzazione dei punti di crisi. Frontex assisterà ora la Grecia nella registrazione dei migranti nella zona di frontiera settentrionale, dispiegando un maggior numero di guardie di frontiera, e invierà squadre di intervento rapido alle frontiere (RABIT) nelle isole del Mar Egeo e in mare, su richiesta della Grecia.

La Grecia si è impegnata ad aumentare la capacità di accoglienza per i richiedenti asilo a 30 000 posti entro la fine dell'anno, e sarà aiutata dall'UNHCR a fornirne almeno altri 20 000; una precondizione necessaria per il funzionamento del meccanismo di ricollocazione di emergenza. Il 14 dicembre la Commissione europea ha concluso un accordo con l'UNHCR per il finanziamento di un programma di affitto per reperire i 20 000 posti con un contributo di 80 milioni di euro da parte della Commissione. Il programma finanzierà inoltre la creazione di 7 000 posti di prima accoglienza nei punti di crisi. Nell'ambito di questo programma, la Grecia si sta apprestando ad iniziare la realizzazione di ulteriori 4 500 posti per l'accoglienza a Lesbo, Lero e Kos. La Grecia ha anche firmato una convenzione di sovvenzione con la Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa per la costruzione a Eleonas di strutture di accoglienza per un totale di 700 posti. In totale, entro l'inizio di gennaio 2016 in Grecia dovrebbero essere disponibili 35 000 posti di accoglienza, andando quindi oltre l'impegno assunto nella riunione dei leader dei Balcani occidentali di mettere a disposizione 30 000 posti entro la fine del 2015.

Gli Stati membri hanno convenuto di sostenere la Grecia ricollocando 66 400 persone che necessitano di protezione internazionale. La ricollocazione è iniziata molto lentamente, ma vi sono stati segni di miglioramento nelle ultime settimane. Il 4 novembre, con il primo volo, sono stati trasferiti in Lussemburgo trenta richiedenti asilo provenienti dalla Grecia. Ad oggi sono sessantaquattro i richiedenti asilo ricollocati altrove dalla Grecia. Altri 370 candidati alla ricollocazione sono stati registrati e 297 richieste di ricollocazione sono state sottoposte all'approvazione di altri Stati membri. Solo nove Stati membri hanno dato la loro disponibilità alla Grecia per un totale di 305 posti, mentre 14 Stati membri hanno nominato ufficiali di collegamento per coadiuvare il processo sul campo. Gli Stati membri devono aumentare in modo sostanziale il loro sostegno per permettere al sistema di funzionare correttamente.

Grazie al rapido intervento della Commissione, che ha messo a disposizione 2,5 milioni di euro di finanziamenti dell'UE, il programma di rimpatrio volontario assistito attraverso l'OIM potrebbe riprendere nel mese di dicembre. Dall'inizio del 2015, la Grecia ha effettuato 16 131 rimpatri forzati e 3 460 rimpatri volontari assistiti di migranti per motivi economici che non avevano diritto a ottenere asilo in Europa. La Grecia non dispone ancora di una strategia complessiva per i rimpatri e non dispone di strutture di detenzione di capacità sufficiente, necessarie per evitare che gli interessati si diano alla latitanza prima del loro rimpatrio.

Progressi realizzati in Italia

Le autorità italiane hanno individuato sei punti di crisi a Lampedusa, Pozzallo, Porto Empedocle/Villa Sikania, Trapani, Augusta e Taranto. Il punto critico di Lampedusa è l'unico sito attualmente operativo e due altri siti dovrebbero aprire prossimamente. I lavori a Taranto, Trapani e Augusta sono ancora in corso. L'Italia deve adottare misure per aumentare l'efficienza dei controlli e del rilevamento delle impronte digitali e migliorare il sistema di trasferimento dai punti di crisi. L'operazione Triton estesa al Mediterraneo centrale ha contribuito a salvare quasi 60 000 vite umane, e si stanno facilitando gli sbarchi nei punti di crisi. Attualmente l'Italia dispone di una capacità di accoglienza di 93 000 posti per i richiedenti asilo, compresi i punti di crisi, e sono state individuate apposite strutture per ospitare le persone in attesa di ricollocazione.

Nonostante sia iniziata prima che in Grecia, la ricollocazione dall'Italia procede tuttora a un ritmo di gran lunga inferiore a quello necessario per conseguire l'obiettivo generale di trasferire 39 600 persone in due anni. La prima ricollocazione ha avuto luogo il 9 ottobre con 19 eritrei trasferiti in Svezia. Da allora sono state effettuate altre 125 ricollocazioni. L'Italia ha individuato altri 186 candidati alla ricollocazione e ha presentato 171 richieste di ricollocazione ad altri Stati membri. Fino ad oggi, soltanto dodici Stati membri hanno messo a disposizione dei posti per la ricollocazione, impegnandosi ad accogliere 1041 persone. Diciannove Stati membri hanno nominato funzionari di collegamento per coadiuvare il processo sul campo. Gli Stati membri devono aumentare in modo sostanziale il loro impegno e abbreviare i tempi di risposta per accelerare il funzionamento del meccanismo.

Nel 2015 l'Italia ha effettuato più di 14 000 rimpatri forzati di persone che non avevano diritto all'asilo e nell'ambito di Frontex ha partecipato a undici voli di rimpatrio congiunti di richiedenti asilo respinti provenienti da altri Stati membri. L'Italia deve riprendere quanto prima il programma di rimpatri volontari attualmente sospeso per ridurre l'elevato numero di richiedenti asilo respinti che restano nel paese.

Un'apposita squadra di funzionari della Commissione ha lavorato per mesi sul terreno collaborando con le autorità italiane.

Progressi compiuti sulla rotta dei Balcani occidentali

L'afflusso senza precedenti di profughi e migranti iniziato alla fine dell'estate del 2015 e intensificatosi in autunno, ha messo la rotta dei Balcani occidentali al centro della sfida con cui si sta confrontando l'Europa, con quasi 700 000 persone passate nel 2015 dalla Turchia in Grecia, la maggior parte delle quali ha seguito la rotta dei Balcani occidentali per dirigersi verso l'Europa centrale e settentrionale. La gestione dei flussi migratori nella regione ha rivelato carenze a livello di capacità, cooperazione e solidarietà, nonché di comunicazione elementare tra i paesi lungo la rotta: un problema specifico che ha richiesto una soluzione politica e operativa specifica a livello europeo.

Immediatamente dopo la riunione dei leader del 25 ottobre, tutti i partecipanti hanno designato punti di contatto ad alto livello per coordinare le azioni da intraprendere attraverso videoconferenze settimanali organizzate dalla Commissione (alla data del 17 dicembre sono state tenute otto videoconferenze). È stato istituito uno strumento comune per fornire informazioni sui flussi migratori giornalieri e i paesi che si trovano sulla rotta hanno migliorato il loro coordinamento. Una migliore gestione delle frontiere e una minore agevolazione dei movimenti irregolari hanno contribuito ad una migliore gestione dei flussi migratori. Tuttavia, la relazione rileva anche che sono necessari maggiori sforzi per informare i partner in anticipo circa le politiche e le misure che hanno un impatto su di essi ed evitare che vengano stabilite unilateralmente condizioni di ingresso basate de facto sulla nazionalità e la costruzione di recinzioni.

Per quanto riguarda la gestione delle frontiere, la relazione osserva che la Grecia ha concordato importanti operazioni congiunte con Frontex, con 40 agenti distaccati per coadiuvare il rilevamento delle impronte digitali e la registrazione dei migranti ai confini settentrionali, 293 agenti distaccati nelle isole greche (sulla terraferma e in mare), 213 in totale al di fuori dei punti di crisi e altre cento unità di personale Frontex che arriveranno nel gennaio 2016. In Slovenia, oltre 200 agenti di polizia distaccati sono stati inviati da altri paesi sulla base di accordi bilaterali per contribuire alle operazioni di gestione delle frontiere, un numero che tuttavia resta inferiore ai 400 agenti di polizia richiesti.

Serbia, Slovenia, Croazia e Grecia hanno attivato il meccanismo di protezione civile dell'UE, chiedendo che altri paesi inviino risorse per affrontare l'emergenza umanitaria che interessa i loro territori. Finora 15 Stati membri hanno risposto a tali richieste, fornendo alloggi, letti, indumenti e medicinali. Molto materiale non è ancora stato fornito, e l'urgenza del fabbisogno non farà che aumentare con il peggiorare delle condizioni atmosferiche.

Oltre all'impegno assunto dalla Grecia a fornire ulteriori 50 000 posti per accogliere i migranti, altri paesi hanno deciso di allestirne altri 50 000 lungo la rotta. Circa la metà di essi è attualmente disponibile o in via di realizzazione. Per quanto riguarda la Grecia, il 14 dicembre la Commissione europea ha concluso un accordo con l'UNHCR sul finanziamento di un programma di affitto per fornirne altri 20 000. I paesi che hanno partecipato alla riunione dei leader dei Balcani occidentali ora devono accelerare con urgenza la messa a disposizione di strutture di accoglienza in vista del peggioramento delle condizioni meteorologiche lungo la rotta.

Contesto

Da tempo la Commissione europea si adopera per dare una risposta europea coerente e coordinata alla questione dei rifugiati e della migrazione.

Nell'assumere l'incarico di Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker ha affidato a un Commissario con competenza speciale per la Migrazione – Dimitris Avramopoulos – l'incarico di elaborare in cooperazione con altri Commissari, coordinati dal primo Vicepresidente Frans Timmermans, una nuova politica di migrazione: è questa una delle dieci priorità dei suoi orientamenti politici.

Il 13 maggio 2015 la Commissione europea ha presentato l'Agenda europea sulla migrazione, che stabilisce un approccio globale per migliorare la gestione della migrazione in tutti i suoi aspetti.

Sono già stati adottati due pacchetti di attuazione dell'agenda, rispettivamente il 27 maggio e il 9 settembre 2015, e le misure previste sono in via di concretizzazione.

Per ulteriori informazioni

Relazione sullo stato di avanzamento dell'attuazione dei punti di crisi in Grecia

Relazione sullo stato di avanzamento dell'attuazione dei punti di crisi in Italia

Relazione sul seguito della riunione dei leader sui flussi di profughi lungo la rotta dei Balcani occidentali

Agenda europea sulla migrazione

Comunicazione del 23 settembre 2015: Gestire la crisi dei rifugiati: misure operative, finanziarie e giuridiche immediate nel quadro dell'agenda europea sulla migrazione

Comunicazione del 14 ottobre 2015: Gestire la crisi dei rifugiati: stato di attuazione delle azioni prioritarie intraprese nel quadro dell'agenda europea sulla migrazione

Dichiarazione della riunione dei leader dei Balcani occidentali

   
  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Europa
  • Visite: 934

Avvicinare maggiormente all'UE i paesi candidati facendo leva sulla cooperazione transfrontaliera: la Commissione adotta un programma per l'Italia, l'Albania e il Montenegro

LAPILLI LOGO Comm. EU ottobre 2013 250Bruxelles, le 16 dicembre 2015. La Commissione europea ha adottato ieri il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera per l'Italia, il Montenegro e l'Albania, del valore di quasi 93 milioni di EUR, di cui quasi 79 provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dallo strumento di assistenza preadesione (IPA).

La Commissione europea ha adottato ieri il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera per l'Italia, il Montenegro e l'Albania, del valore di quasi 93 milioni di EUR, di cui quasi 79 provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dallo strumento di assistenza preadesione (IPA). Questo è l'ultimo programma di cooperazione transfrontaliera ad essere adottato nel 2015.

Corina Crețu, Commissaria per la Politica regionale, ha dichiarato: "Sono lieta di aver adottato questo programma: si tratta di un perfetto esempio di come l'Unione mobiliti le proprie risorse per avvicinare all'UE i paesi candidati. I nostri programmi INTERREG sono notoriamente successi europei, in quanto creano un vero senso di solidarietà e di appartenenza al di là delle frontiere."

Johannes Hahn, Commissario per la Politica europea di vicinato e i negoziati di allargamento, ha dichiarato: "Questo nuovo programma di cooperazione transfrontaliera contribuisce a gettare le basi per uno sviluppo economico intelligente e sostenibile nella regione beneficiaria, che comprende due Paesi candidati (Albania e Montenegro). Il programma sosterrà la competitività delle PMI, la tutela dell'ambiente e la promozione dell'adattamento ai cambiamenti climatici e della mitigazione dei loro effetti, nonché il miglioramento delle infrastrutture pubbliche e dei trasporti."

In linea con la strategia dell'UE per la regione adriatica e ionica, il programma si concentra su cinque priorità:

1) rafforzamento della cooperazione transfrontaliera e della competitività delle PMI: sarà fornito sostegno alle piccole imprese locali per contribuire alla loro internazionalizzazione e sviluppare mercati transfrontalieri;

2) gestione intelligente del patrimonio naturale e culturale della regione frontaliera: nell'ambito di questa priorità, il programma investirà nello sviluppo di attività turistiche rispettose dell'ambiente e in nuovi prodotti e servizi culturali;

3) protezione dell'ambiente, gestione dei rischi e strategia per la riduzione delle emissioni di carbonio: gli investimenti dell'UE sosterranno un approccio strategico e transfrontaliero in materia di paesaggi acquatici, pratiche e strumenti innovativi per ridurre le emissioni di carbonio e migliore efficienza energetica negli edifici pubblici;

4) miglioramento della connettività transfrontaliera e promozione di sistemi di trasporto sostenibili:

5) assistenza tecnica per garantire la corretta ed efficace attuazione del programma.

Contesto

Lo strumento di assistenza preadesione (IPA) fornisce assistenza finanziaria e tecnica per sostenere le riforme nei paesi in fase di adesione, con una dotazione di 11,7 miliardi di EUR per il periodo 2014-2020, di cui oltre 484 milioni investiti in programmi di cooperazione transfrontaliera.

La direzione generale della Politica regionale e urbana (DG REGIO) gestisce attualmente 10 programmi di cooperazione transfrontaliera, che riuniscono un Stato membro con uno o più paesi candidati e potenziali candidati.

Ogni programma di cooperazione transfrontaliera IPA è istituito con un pari contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale e dei fondi dello strumento di assistenza preadesione. Si tratta del cosiddetto principio della complementarietà dei fondi sancito nell'articolo 4 del regolamento sulla cooperazione territoriale europea: gli Stati membri convengono di destinare parte della dotazione del Fondo europeo di sviluppo regionale a programmi di cooperazione transfrontaliera da attuare alle frontiere esterne dell'UE, a condizione che importi almeno equivalenti siano forniti dallo strumento di assistenza preadesione. I fondi vengono quindi raggruppati e spesi indifferentemente in Stati membri e non membri.

La DG REGIO lavora in stretta collaborazione con la direzione generale della Politica di vicinato e dei negoziati di allargamento (DG NEAR): la DG NEAR gestisce i programmi di cooperazione transfrontaliera dell'IPA (strumento di assistenza preadesione) alle frontiere tra i paesi dei Balcani occidentali, mentre la DG REGIO gestisce i programmi alle frontiere tra gli Stati membri e i paesi candidati e potenziali candidati.

Per ulteriori informazioni 

La politica di coesione in Italia

Montenegro – Assistenza finanziaria nell'ambito dell'IPA II

Albania – Assistenza finanziaria nell'ambito dell'IPA II

Sito web Inforegio

@EU_Regional@CorinaCretuEU

IP/15/6333

Altri articoli...

  1. Una guardia costiera e di frontiera europea per proteggere le frontiere esterne dell'Europa
  2. La Commissione adotta il primo programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia
  3. 78 milioni di euro dai fondi UE per stimolare l'innovazione nella regione frontaliera italo-slovena
  4. 100 milioni di euro di finanziamenti dell'UE per intensificare la cooperazione alla frontiera italo-svizzera
  5. Primi passi della Commissione per ampliare l'accesso ai contenuti online e visione sulla modernizzazione delle norme UE in materia di diritto d'autore
  6. La Commissione propone norme moderne per i contratti del settore digitale per semplificare e promuovere l'accesso ai contenuti digitali e alle vendite online in tutta l'UE
  7. L'anello mancante: la Commissione adotta un nuovo e ambizioso pacchetto di misure sull’economia circolare per rafforzare la competitività, creare posti di lavoro e generare una crescita sostenibile
  8. Agenda europea sulla sicurezza — La Commissione interviene nella lotta contro il terrorismo e il traffico illecito di armi da fuoco ed esplosivi
  9. Un'Unione bancaria più solida: nuove misure per rafforzare la protezione dei depositi e ridurre ulteriormente i rischi bancari
  10. Le misure per affrontare la crisi dei rifugiati: il punto sulla situazione
  11. Aiuti di Stato: la Commissione approva i piani di risoluzione di quattro piccole banche italiane: Banca Marche, Banca Etruria, Carife e Carichieti
  12. Il quadro di valutazione dei trasporti dell'UE dimostra che i trasporti negli Stati membri sono migliorati
  13. La Commissione europea investe 160,6 milioni di euro in 96 progetti per l'ambiente
  14. La Commissione adotta pareri sui documenti programmatici di bilancio 2016 degli Stati membri della zona euro
  15. La Commissione Juncker adotta il secondo programma di lavoro annuale: mantenere lo slancio e realizzare le 10 priorità
  16. La Commissione ha approvato l'aggiunta di due nuovi prodotti al registro delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP)
  17. Lotta alla radicalizzazione: la Commissione europea punta sul sistema di giustizia penale
  18. La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti mobilitano 237 milioni di euro in crediti a sostegno di 20 000 microimprese europee
  19. Cambiamenti climatici: parte la seconda fase della "Global Climate Change Alliance"
  20. Un nuovo marchio di eccellenza per accrescere la qualità dei finanziamenti regionali alla ricerca
  21. Marilena Nardi è la vincitrice del concorso “Una vignetta per l’Europa” 2015
  22. Rinnovo del Comitato economico e sociale europeo: il 40 % dei membri è al primo mandato - ITALIA -
  23. Expo 2015: La Commissione europea promuove opportunità d’investimento e partenariato tra imprese dell’UE e del Sud Est Asiatico
  24. Dite la vostra: come pagare l'IVA sulle operazioni transfrontaliere di commercio elettronico?
  25. L'Europa sperimenta la scienza da vicino con la notte europea dei ricercatori