- Categoria: Mostre
- Scritto da alla redazione
- Visite: 703
SHINHANGA La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi Mostra a cura di Paola Scrolavezza
SHINHANGA
La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi
Mostra a cura di Paola Scrolavezza
Proseguono con un nuovo appuntamento
gli eventi collaterali organizzati in occasione di Shinhanga
Sabato 6 aprile l’esposizione ospita
Il linguaggio nascosto del kimono,
un incontro dedicato all’iconico abito tradizionale
del Sol Levante
Prosegue questo weekend, con un nuovo appuntamento, il calendario degli eventi collaterali dedicati all’arte e alla cultura del Sol Levante organizzati in occasione di Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi, in corso nelle sale di Palazzo Barolo a Torino. L’esposizione, che presenta per la prima volta al pubblico italiano la straordinaria corrente artistica degli shinhanga, sabato 6 aprile ci porta alla scoperta del kimono, l’abito tradizionale giapponese, ormai un’icona della moda e della cultura nipponica, e dei significati nascosti dietro alle sue forme e ai suoi colori.
A parlarcene, nell’incontro Il linguaggio nascosto del kimono, alle 11.30, sarà la ricercatrice tessile Chiara Bottelli, che ci illustrerà il processo di produzione di questo particolarissimo indumento, per poi passare agli aspetti più estetici e simbolici. Il kimono, termine che letteralmente significa “cosa da indossare”, non è infatti solo un abito, ma l’emblema immediato di una cultura, di uno stile, della sensualità e della grazia femminile. Equivale a una dichiarazione di identità e ci parla, attraverso un complesso sistema di riferimenti simbolici, della personalità di chi lo indossa.
Il kimono, almeno in apparenza, si è mantenuto lo stesso nel corso dei secoli, ma in realtà le caratteristiche dei suoi elementi costitutivi sono cambiate nel tempo, e per questo ogni capo può raccontarci molto di sé: osservandolo si può risalire al periodo storico in cui è stato prodotto, alla stagione dell’anno, al livello di formalità e persino alla natura dell’evento in cui viene indossato. Chiara non mancherà di spiegarci come il kimono incarni alla perfezione l’ideale estetico giapponese, che predilige il nascosto all’ostentazione, e come questo raffinato abito sia divenuto lo strumento di una vera e propria “arte della seduzione”.
Gli eventi collaterali di “Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi" sono gratuiti per i visitatori della mostra con il biglietto valido per il giorno dell’evento.
Per parteciparvi occorre comunque prenotarsi scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Dopo aver ricevuto la conferma della disponibilità del posto, è necessario confermare la prenotazione acquistando il biglietto della mostra online sul sito www.shinhanga.it.
Tutte le informazioni alla pagina degli eventi collaterali del sito www.shinhanga.it.
A partire da questa settimana, il pubblico che ha già visitato “Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi" ma desidera tornare a vedere la mostra può farlo, al costo di 5 €, acquistando il “Biglietto Ritorno” direttamente in cassa. Per averlo basterà presentare il titolo di ingresso utilizzato la prima volta. Chi acquista il “Biglietto Ritorno” ha il diritto, con esso, di partecipare gratuitamente anche all’evento collaterale del giorno corrente.
Realizzata con il patrocinio del Comune di Torino e del Consolato Generale del Giappone a Milano, “Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi", a cura di Paola Scrolavezza, è aperta al pubblico fino al 30 giugno 2024. La mostra vanta oltre 80 opere originali di alcuni dei più celebri maestri shinhanga, tra cui Itō Shinsui, Kawase Hasui e Hashiguchi Goyō, mai viste in Italia e provenienti da collezioni private e dalla Japanese Gallery Kensington di Londra, ma espone anche preziosi kimono, fotografie storiche, riviste d’epoca e oggetti d’arredo, per ricreare l’atmosfera densa di aspettativa e nostalgia del Giappone tra le due guerre.
INFORMAZIONI
Shinhanga
Torino, Palazzo Barolo (via delle Orfane 7/A)
8 marzo – 30 giugno 2024
Orari
Martedì - mercoledì - giovedì – venerdì: 10:00 – 19:00
Sabato - domenica: 10:00 – 20:00
Aperture straordinarie
Domenica 31 marzo 2024
Lunedì 1° aprile 2024
Giovedì 25 aprile 2024
Mercoledì 1° maggio 2024
Domenica 2 Giugno 2024
Biglietti
Acquistabili online o in biglietteria
Intero: 14,50 €
Ridotto (minori di 18 anni, over 65, accompagnatori di persone disabili con certificazione di disabilità pari o superiore al 75%): 13,00 €
Ridotto per possessori di Torino + Piemonte Card, Abbonamento Musei e Card Cultura: 12,00 €
Ridotto SPECIALE bambini (dai 6 ai 12 anni): 5,00 €
Ridotto OPEN: 16,00 €
Acquistabili solo in biglietteria
Ridotto Scuole: 5,00 € - prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ridotto Gruppi (min. 15 persone): 13,00 € - prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietto Ritorno: 5,00 € (biglietto per chi torna a visitare la mostra; necessario presentare un biglietto passato in cassa)
Omaggio (bambini sino a 6 anni, persone con disabilità con certificato superiore al 75%, soci ICOM, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati presso l’ufficio stampa Davis & Co.)
Informazioni e prevendita sul sito www.shinhanga.it
Catalogo mostra: Skira (skira.net)