Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

La cucina di casa Prometeo

La cucina di casa Prometeo, è la nostra nuova rubrica dedicata all’antica tradizione culinaria campana. Un luogo virtuale dove tutti i nostri lettori potranno condividere le proprie ricette, con la guida dello chef vesuviano Gianluca Cirillo, che contribuirà con consigli, ricette nuove e “antiche”.
La cucina è sintesi perfetta tra la personalità di chi prepara le pietanze, i territori che producono le materie prime e le tradizioni del popolo che la esprime. Insomma il cibo è arte, cultura, per questo non poteva mancare nel nostro giornale uno spazio dedicato a tale forma di espressione che si ripete e rinnova quotidianamente nelle nostre case.

Manda le tue ricette a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cuoricini morbidi di patate

WhatsApp Image 2023 03 07 at 16.35.43Queste graffette sono realizzate con l'impasto delle tradizionali graffe di San Giuseppe, ma hanno una inusuale forma di cuoricini. Per impastare ho usato un po' di patate schiacciate, che unite alla farina rendono l'impasto molto morbido.

INGREDIENTI:

- 2 patate lesse
- 300 gr. Farina
- 50 gr. Zucchero
- 1 uovo intero
- scorza grattugiata di arancia e limone
- un pizzico di sale
- 10 gr. di lievito di birra ( mezzo dado)
- 50 gr. di burro
- un bicchiere di latte tiepido.

 Per guarnire:
- zucchero semolato q.b.
- un pizzico di cannella

 

 

PROCEDIMENTO

In una ciotola dove ho schiacciato le patate precedentemente lesse, unisco la farina, un pizzico di sale, lo zucchero, il burro a pezzettini, l'uovo e la scorza di limone e arancia grattugiata. Con una forchetta amalgamo il tutto. Aggiungo il latte dove ho sciolto il lievito e impasto il tutto con le mani fino a raggiungere la consistenza giusta. All'occorrenza aggiungere un po' di farina se l'impasto risulta morbido, nel caso fosse troppo duro aggiungere latte. Trasferire la ciotola coperta con un canovaccio in un luogo caldo e lasciare lievitare per circa 4 ore. Una volta che l'impasto è raddoppiato di volume, lo divido in 4 parti. Stendo su una spianatoia infarinata un panetto per volta aiutandomi con un matterello. La pasta non deve essere troppo sottile.
WhatsApp Image 2023 03 07 at 16.35.42WhatsApp Image 2023 03 07 at 16.35.42 2WhatsApp Image 2023 03 07 at 16.35.42 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con uno stampo a forma di cuore taglio tanti cuoricini di pasta e li rimetto a lievitare ancora un po'. Intanto preparo un pentolino con dell'olio di semi e metto a riscaldare. Appena raggiunta la temperatura inizio a friggere i cuoricini e appena sono dorati li passo su carta assorbente. Finito di friggere tutti i cuoricini li passo in un piatto con dello zucchero semolato a cui ho aggiunto un pizzico di cannella.
Vi consiglio di mangiarli caldi. Sono irresistibili.

Colomba Criscuolo

Finocchi alla pizzaiola

WhatsApp Image 2023 02 22 at 20.30.01Questa ricetta la preparo quando ho bisogno di un contorno leggero da abbinare a un bollito di carne o a un pesce al forno. E' ottimo anche a cena per accompagnare dei formaggi o salumi.

INGREDIENTI:
- 3 finocchi
- Qualche pomodorino fresco o dei pomodorini in barattolo
- Olio d'oliva
- Aglio qb
- Sale fino qb
- pepe qb
- origano qb
- qualche fogliolina di basilico.
- un bicchiere d'acqua.

 

 

PROCEDIMENTO

Taglio i finocchi lavati a listarelle e i pomodorini a pezzetti piccoli. In un tegame faccio soffriggere un po d' aglio nell 'olio d'oliva, successivamente unisco i pomodorini ai finocchi e faccio cuocere il tutto un quarto d'ora aggiungendo il bicchiere d'acqua e girando ogni tanto finché non saranno teneri. Aggiungo sale e pepe a piacere e in ultimo una manciata d'organo.Impiatto guarnendo con una fogliolina di basilico.
Buon appetito.

Rosanna Sannolo.

Torta di rose burro e marmellata

WhatsApp Image 2023 02 08 at 09.52.34

Questo dolce ha una morbidezza irresistibile grazie all'impasto a base di burro che dona alla torta la consistenza di una brioche!

 

INGREDIENTI:
- 250 gr. Farina 00
- 300 gr. Farina Manitoba
- 180 ml latte
- 2 uova
- 100 gr burro ammorbidito
- 90 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 25 gr lievito di birra
-marmellata di albicocche o pesche
- zucchero a velo q.b.

 

 

 

 

PROCEDIMENTO

In una ciotola mettete le due farine, lo zucchero, un pizzico di sale e in una metà del burro ammorbidito. Aggiungete le uova e stemperate con una forchetta. Sciogliete il lievito nel latte tiepido e aggiungetelo man mano all'impasto. Potete lavorarlo a mano, ma se disponete di un impastatrice va bene lo stesso. Dopo averlo lavorato mettete il panetto a lievitare in un recipiente coperto per 2 ore. 

WhatsApp Image 2023 02 08 at 09.52.01

Trascorse le 2 ore , stendete l' impasto e spalmatelo con l 'altra parte di burro ammorbidito. Successivamente farcitelo con la marmellata. 
Una volta cosparso di marmellata arrotolate l'impasto su se stesso e tagliate delle girelle di 4 centimetri. Prendete la tortiera imburrata e infarinata e posizionate le girelle una affianco all'altra. Mettete la tortiera coperta da un telo a lievitare ancora un'ora. Intanto preriscaldate il forno a 180 gradi. 

 

 

 

 

WhatsApp Image 2023 02 08 at 09.52.01 2

Una volta trascorsa l"ora cuocete in forno per 30 minuti. Le girelle durante la lievitazione si uniranno formando la cosiddetta torta di rose. Trascorsi i trenta minuti controllate la cottura con uno stecchino, se risulta asciutto potete spegnere. Sformate e decorate con zucchero a velo.

Buon appetito!

Ricetta a cura di Rosanna Sannolo.

Calamari imbottiti

WhatsApp Image 2023 02 20 at 14.56.19Questa ricetta è molto versatile. Deliziosa per una cena leggera, ma è indicata anche per un secondo o un antipasto. Si prepara molto velocemente e il risultato è assicurato.

Ingredienti per 2 persone:

- 2 calamari di media grandezza
- pane raffermo
- 2 cucchiaiate di formaggio grattugiato
- una manciata di funghi secchi ammollati
- sale qb
- scorza di un limone grattugiato.

 

Procedimemto:

Su un tagliere tagliuzzo i tentacoli dei calamari a pezzetti piccoli. Li mescolo alla mollica di pane sbriciolata , al formaggio grattugiato, alla scorza di limone, aggiungo il sale e un po' di pepe. Amalgamo il tutto e con questo impasto riempio i calamari. 

WhatsApp Image 2023 02 20 at 14.54.59WhatsApp Image 2023 02 20 at 14.55.39WhatsApp Image 2023 02 20 at 14.55.41

 

Li chiudo con uno stecchino e li adagio in un tegame dove ho messo un giro d'olio d'oliva. Sfumo con un po' di vino bianco sale, pepe e vado in cottura una mezz'ora. Servite con un'insalatina e un buon bicchiere di vino bianco.
Buon appetito!

Colomba Criscuolo.

Torta al limone

WhatsApp Image 2023 02 06 at 16.41.58In questo scorcio d'inverno non c'è niente di meglio che preparare un dolce facile, da consumare di pomeriggio con un tè caldo o una tisana.

INGREDIENTI:

- 250 gr. di farina
- 200 gr. di zucchero
- 125 gr. di olio di semi
- 3 uova
- 2 limoni non trattati
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo

 

 

 

 

 

 PROCEDIMENTO

In una ciotola lavoro lo zucchero con le uova , quando l impasto sarà abbastanza spumoso aggiungo il pizzico di sale e successivamente l'olio di semi incorporandolo all'impasto. Intanto grattugio la scorza dei 2 limoni e successivamente li premo ricavandone il succo. Continuando a sbattere l'impasto vi aggiungo la scorza grattugiata e il succo dei limoni. 

WhatsApp Image 2023 02 06 at 16.41.46

WhatsApp Image 2023 02 06 at 16.41.53WhatsApp Image 2023 02 06 at 16.41.56

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella farina che precedentemente avevo pesato aggiungo la bustina di lievito mescolandola ad essa. A cucchiaiate incorporo la farina con il lievito avendo cura di non formare grumi. (Puoi aiutarti con un setaccio). Ora l 'impasto è pronto per essere versato in una tortiera imburrata. Cottura in forno ventilato a 170 gradi per 45 minuti. Una volta sformato decoriamolo con zucchero a velo. Buon appetito!

Ricetta a cura di Colomba Criscuolo