- Categoria: Poesie&Racconti
- Scritto da alla redazione
- Visite: 1088
Le poesie di Giuseppe Lauriello
Giseppe Lauriello è nato ad Ogliastro Cilento in provincia di Salerno. Primario pneumologo, ora in pensione, presso l’Ospedale “G. Da Procida” del capoluogo. Ha coltivato da sempre l’interesse per tematiche storico - mediche, pubblicando numerose disamine su riviste mediche letterarie. La presenza a Salerno, dove vive da tempo, lo ha spinto tra l’altro ad approfondire alcuni aspetti relativi alla storia della celebre Scuola ippocratica con riflessioni e ricerche conseguite in periodici culturali ed esposte in Convegni Scientifici. Relative a questo settore due sue monografie: La patologia respiratoria nel dottrinario della Scuola Medica di Salerno e istruzioni per il medico, un manoscritto salernitano del XII secolo, pubblicato a cura del Centro studi e documentazione della Scuola Medica Salernitana. Giuseppe Lauriello scrive da sempre anche eccellenti poesie che appaiono su autorevoli periodici e antologie letterarie.
“Nei momenti di ordinario avvilimento a volte basta osservare un ciuffo di viole, che spuntano timide ed esitanti, per ritornare con la mente agli anni passati, quelli della gioventù, in ambienti naturali – nello specifico l’alto Calore- dove era bello adagiarsi sui prati e sognare ad occhi aperti.” Dice lui stesso riferendosi agli spunti della sua poesia.
EPIGRAMMA
Nel volgersi un bell’uomo a una fanciulla,
incapricciato da improvviso ardore,
le disse insinuante: “Di te nulla
mi fa impazzir di più che il tuo pudore”
Ma lei, pur arrossendo a tal signore,
ingenua e risoluta…da gran dama,
rispose: “ Se davver tanto è il suo amore,
perché mi vuol sottrar ciò che più ama?”
Succede sempe a me: una signora
mi venne presentata tempo fa,
bruna, vivace, ccu nu pietto a fora
e certi fianchi ppe’ te fa ‘ncantà.
Quando, per lusingarla, le dicette:
“Senza di lei di me che ne sarà?”
Essa ccu’ ‘nu suspiro rispunnette:
“E’ un uomo forte. Sopravviverà”.
AVVENTURA IN GRECIA
C’incontrammo laggiù in Grecia
in un gruppo d’Alpitour,
se ricordo sull’Acropoli,
provenienti da Corfù.
Era un pezzo di figliola,
bella, bionda, del Kentucky,
occhi azzurri, con lentiggini.
La occhieggiavano non pochi.
Fu così che la portai
una sera nella Plaka
a cenar noi due da ‘Socrate’:
pesce, feta e la mussaka.
Lo ‘Chez Socrate’, mi spiego,
è un locale a separè,
ristorante greco tipico,
pur se un poco demodè.
Fatto vuo’, da quel momento,
non so proprio come fu,
nuie turnamme ancor da Socrate
a gustare il suo menù.
“Mia sciasciona!” “Okey, my baby!”,
musse a musse. Ihh! Che mussaka!
Tutte ‘e sere là da Socrate
col desir che non si placa.
Ci scambiavam le vivande;
lei mi dava la sua feta,
io a lei pesce, dopo il vrespero
e nell’ora più consueta.
Quell’idillio le piaceva
e tra il “baby” e l’ “I love you”,
le carezze e il vin di Socrate
ce scurdamme d’Alpitour.
Ma il delirio e la passione,
lo si sa, vanno a murì.
Sempre Plaka e feta ‘e Socrate
e l’ammore va a fernì.
Ed infatti me stancaie
di quel cùpido desio
e, allorché: “Let’s go to Socrate?”
le risposi: “Basta. Addio”.
Fui deciso e scostumato,
sempe feta nella Plaka
non si può. Anche un famelico
desiderio alfin si placa.
Fosse ‘a femmena cchiù bella,
vene o juorno ca’ te sfuochi:
“Che vuo’? A feta? A feta ‘e Socrate?
Vatt’ a piglia nel Kentucky”.
Fu così che ci lasciammo,
ma mi chiedo ancor: “Chissà
quella feta, a ‘feta’ ‘e Socrate
quale fame sazierà”.
Quanto a me, certo la feta
penserete ca’ me manca.
Preferisco ‘a feta indigena:
è più sapida e non stanca.
Se comunque andate in Grecia
e volete la mussaka,
beh, gustatela da ‘Socrate’,
via Mysoti, Atene, Plaka.
A UNA FIGLIA D’AFRICA
Soffiava il vento sul fragor del mare
quella gelida sera,
testimone del tuo calvario senza fine.
Aprivi l’esile sudario
intirizzita
e mostravi il tuo corpo da vetrina
ad uomini affrettati e senza volto,
cupi di desiderio
di un contatto lubrico
e senza amore
con le tue carni in fiore.
Muggiva il mare!
Sul viale buio
i lampi fuggitivi di quei fari
schiaravano la notte
e il paracarro dove tu tremavi,
ma non il buio che tenevi in cuore.
Piangevi le tue lacrime mute,
sapor della savana,
quella terra lontana,
che non sgorgava più latte dal seno
per i suoi figli neri,
spremuto da un superbo forestiero,
che largiva veleno su ogni cosa.
E tu raminga
cedesti alla lusinga
dell’uomo biondo e dalla pelle rosa.
Lui ti prese per mano,
ti svaporò qual goccia di rugiada
e ti lasciò, beffardo e disumano,
sul ciglio della strada.
A RICETTA ‘E PULECENELLA
Si a luongo vuo’ campà sano e felice,
si ‘a vita vuo’ gustà serena e bella,
chesta è ‘a ricetta, magnala. T’ho dice
chi l’ha pruvata e ‘o sa: Pulecenella.
‘A ricetta è chesta cca,
bella e pronta ppe’ magnà.
Quatto felle spicce, spicce
de panella sereticcia,
ddoie alice sotto sale,
si so’ quatto, nun è male,
quacche auliva accunciatella:
sceglie ‘e nere e ‘e verdolelle.
E, si ‘o gusto ‘o vuo’ cchiù ricche,
miette cappere e aglie a spicche.
Po’, ppe’ sfizio de li amici
lleva ‘a lisca ‘a int’ ‘a alici.
Miette ‘nsieme cheste cose,
unge a falle cchiù gustose.
Attramente frie ‘o pane
‘ncoppa ‘a ‘o fuoco int ‘o tiane.
Quanno è fritto e assaie cucente
n’ce sistiemi l’ingredienti.
Cco’ Gragnano l’accumpagni
e po’ vide che te magni!
Chesta è ‘a ricetta ppe’ te fa campare,
chesta è ‘a ricetta ca tu può gustà.
E’ nata ‘mmiezze a’ vicoli e lampare,
chesta è ‘a ‘a ricetta ca te fa ‘ncantà.
E tu, popolo, po’, ricordatella,
che l’ho firmata io: Pulecenella.