- Scritto da Michela Oliviero
- Categoria: Poesie
- Visite: 985
Lo spettro che venne dal marmo
Pe' viche e vicarielle, si muove nu spirito inquieto, una donna, bianca comm o marmo, che chiagne nella notte. Le spettrali mani, sotto la luna, scavano nella terra nera, strappando radici, erbacce, e pietre bianche, che lancia contro i palazzi e lungo le strade. Il suo passaggio si accompagna ad un rumore secco di pietre che rotolano lungo le vie, sbattendo sul selciato.
Al silenzio il fantasma risponde chiagnenn ancora più forte, chiammann "Principe! Principe!"
Ma nisciun risponne.
Quella notte non dormivo. Pensavo a cosa avrei detto alla padrona di casa quando sarebbe venuta a chiedermi l'arretrato dell'affitto. E io, a ro e pigl' e sord? Mi agitavo nel letto e non putev chiudere l'uocchie. Poi lo sentii, nu rumore forte, come na preta che cade.
Mi alzai in fretta e andai alla finestra.
"Chist è sicurament quacche strunz miez a via" pensavo. Aprii la finestra e presi fiato p'allucà.
Lei era lì, seduta ngopp a cord dei panni stesi, comme Gennarino mio quann era criatur ngopp all'altalena.
Me manc o ciat, pensai. Nu spirit? Ngopp a fenestra mia?
"Signò" la chiamai, ma ella non mi guardò; lasciò cadere una pietra. Fece lo stesso rumore che prima mi aveva fatta alzare.
"Signò" le dissi ancora "È tardi, jatevenne a cuccà."
Stavolta la donna mosse il viso verso di me e alla luce della luna pareva quasi vera. Bianca, bianca comm o marmo.
"Signò, state ascetata pure vuje."
Ma che vo' capì nu spirit, io tengo o pigion a pavà.
"Eh, e chi me fa ddurmì a me." Manco un fantasma. Poi la guardai "Ma che facite a chest'ora?"
"Chiagn"
"Uhhh nu chiagnite, signora mia." Sapiss che teng a fà!
La donna si dondolò sulla corda comm a na criatura.
"Ma che facite co cheste prete 'mmano?"
"Sto cercann o corp mio."
A me quasi venne da ridere. "Signora mia bella, ma o' corpo vuostro mai po' addiventà preta."
"Uh, sì invece." Mi disse, e mi raccontò la sua storia. "O' Principe, me facette addiventà preta. Io nient sapev. Isse faticava tutte e journe dint a na stanza, sempre. Io di fuori alla porta vedevo luci e furmine. Ij me mettev paura, ma vulev sapé che faceva là dinto. Nu journo, venette o' Principe e me facette "Vien, te facc vedé che ce sta dint a stanza mia." Ma mai putev sapè che faceva o Principe."
Fece cadere un'altra pietra, ma la sentimmo solo io e lei.
"Comm a nu demonio era, o' Principe. Ij, che ero viva, giovane, me facette diventà preta. Comme a na statua."
Immaginai il grido d'orrore scolpito nei suoi occhi fermi e l'anima che si sbatteva nel marmo freddo. Comme dicette o' spirito, l'incantesimo fallì. Dall'oucchie spaventate da' figliola, il marmo si crepò e se facette e mille piezz. L'anema, nuda, lasciò il bel corpo che mai sarebbe invecchiato, piangendo per ritrovare le sue ossa di pietra che al principe di Sansevero non servivano più.
Michela Oliviero