Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Pendrive

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Libri
  • Visite: 789

Alla pizzeria Trianon di Napoli appuntamento A tavola con il porco

porcoMercoledì 21 febbraio alle ore 20 alla Pizzeria Trianon di Napoli un nuovo appuntamento con il fortunato format Pizziamoci un libro, nato dalla felice partnership tra la storica pizzeria e Rogiosi Editore, durante il quale i partecipanti possono gustare pizza e bibita e assistere alla presentazione dei libri della più accurata selezione della casa editrice.

La presentazione vedrà protagonista la divertentissima Trilogia del Porco di Renato Salvetti. Nel tempio della pizza si parlerà quindi di ricette a base di maiale presentate dalla giornalista Eloisa Crocco: la trilogia infatti comprende i libri A Tavola con il Porco, Aggiungi un Porco a Tavola e Porco e i suoi Fratelli.. Al termine, al prezzo simbolico di 10 euro il pubblico potrà gustare pizza, bibita e portare a casa un libro. Chi poi fosse interessato anche agli altri due volumi della trilogia potrà acquistarli sempre al prezzo di 5 euro l’uno.

IL TRIANON

La pizzeria Trianon da Ciro prende il nome dal  famoso teatro  in cui si  esibivano personaggi come Totò, Macario e NinoLAPILLI Taranto. Dopo lo spettacolo gli attori venivano tutti a gustare le pizze in quella che non a caso è  considerata la pizzeria degli artisti. Il locale si sviluppa su tre piani, ognuno con il proprio forno, e nasce in un periodo storico a cavallo tra le due guerre mondiali; per sfamare il popolo  viene creata la pizza “a ruota di carretta”, con circa 35 cm di diametro, in grado di soddisfare l’appetito di un’intera giornata. In carta oggi campeggiano, oltre alla Margherita e Marinara, anche molte varianti: con fiordilatte,  con mozzarella di bufala campana dop, con filetto di pomodoro, con uova, con funghi, alla romana, con prosciutto e funghi, con panna, con salsiccia e friarielli, con salsiccia e funghi . E poi la Gran Trianon da otto gusti, che non è mai la stessa, perché fatta con i prodotti freschi di stagione. Tutti gli ingredienti sono a marchio Dop e provenienti dal territorio, fatta eccezione per i salumi. L’impasto ha una lievitazione di circa 12  ore.  Il Trianon oggi è anche a Salerno in piazza Flavio Gioia e a Sorrento. Nelle sedi Trianon non esistono giorni di chiusura, le pizzerie sono sempre sempre aperte, a pranzo e a cena.

Note sui libri e sull’autore

La trilogia comprende i libri A Tavola con il Porco,  Aggiungi un Porco a Tavola  e Porco e i suoi Fratelli.  Le ricette, comprendono primi  e secondi piatti a base di carne di maiale per adulti e bambini. Ma ci sono anche sezioni per i palati hard con titoli come L’avvelenata, L’indigeribile, L’impepata di maiale, Zuppa con la botta al fegato, Passatone d’aglio. L’autore, Renato Salvetti, nasce come autore. Vincitore di un concorso letterario della Rogiosi, ha curato per la casa editrice il libro Siamo tutti colpevoli e ha pubblicato i suoi primi racconti nelle raccolte Dieci monete d’oro e Sette delitti a suon di tango (in quest’ultima ha inserito anche alcune sue canzoni in un CD allegato). Oltre alla Trilogia del Porco, è autore anche di un romanzo giallo, Doppio giallo sotto un cielo azzurro, con il quale ha vinto numerosi premi letterari.

 

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Libri
  • Visite: 752

Avellino. Presentazione del libro Raffaele Tafuri (1858-1929)

Presentazione del libro

Raffaele Tafuri (1858-1929).  Il grande pittore salernitano dell'Ottocento di Stefano Orga

Copertina libro Raffaele Tafuri 250Sabato 3 febbraio 2018, alle ore 18.00, presso il Circolo della Stampa di Avellino, sito al Corso Vittorio Emanuele, civico 6, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Stefano Orga, un'elegante monografia dedicata all'artista “Raffaele Tafuri (1858-1929). Il grande pittore salernitano dell'Ottocento”.

Grazie alle numerose immagini il testo ripercorre l'itinerario creativo del pittore salernitano, che in modo del tutto personale ha saputo interpretare lo spirito dell' Ottocento italiano, esponendo per ben sei volte alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia.

Si confronteranno con il testo il sociologo Dott. Eleuterio Tomaselli (Università degli Studi di Salerno), Dott. Giuseppe D'Amore (neurologo e cultore d'arte) e il Dott. Pasquale Luca Nacca (presidente del Gruppo FB degli artisti irpini).

Coordinerà il dibattito Giornalista de “Il Ponte” Dott. Franco Iannaccone.

Saluteranno: Prof. Angelo Cutolo (cultore di storia locale), Maestro Francesco Roselli (pittore) e Sac. Don Gerardo Capaldo (Curia di Avellino).

Il libro edito dalle Edizioni Omicron di Roma è la prima monografia dedicata al pittore Raffaele Tafuri. Il testo semplice e di facile lettura propone uno studio storico artistico della figura e dell'opera del pittore salernitano Raffaele Tafuri, fornendo un profilo critico attendibile con una disamina dell'attività e dell'evoluzione artistica del pittore salernitano dell'Ottocento.

Si tratta di un libro indispensabile per i cultori d'arte campana e nazionale, e soprattutto per i collezionisti. Propone numerose illustrazioni di opere autografe dell'artista con un'interessante catalogo dei lavori. A corredo il testo è fornito di una ricca bibliografia.

L'iniziativa culturale è organizzata dagli “Amici del MdAO” con la collaborazione dell' “Associazione Culturale ACO”, e dell' “Archivio dei pittori irpini del Diciannovesimo secolo”.

Stefano Orga (Avellino 1974) dopo gli studi di Filosofia presso la Pontificia Facoltà dell'Italia Meridionale sezione “San Luigi”, conseguendo i relativi gradi accademici, diviene giornalista pubblicista. Segue corsi di perfezionamento in Storia e Critica d'Arte. Viaggia in tutta Europa, visitando musei e collezioni d'arte. Collabora con riviste a carattere critico-artistico e filosofico.

Pubblica opere di filosofia, teologia, bioetica e religiosità popolare, coltivando la sua passione per la Filosofia della natura, per l'Estetica e per la Critica d'Arte.

Attualmente insegna presso l'Istituto Comprensivo “Regina Margherita - Leonardo da Vinci” di Avellino. È organizzatore di mostre ed eventi d'arte, è curatore dell'Archivio dei pittori irpini del Diciannovesimo secolo, dell'Archivio Cesare Uva e del Comitato per la tutela dell'opera di Giovanni Battista. Dal 2017 è docente di Storia dell'Arte presso l'Università del tempo libero e della terza età di Avellino.

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Libri
  • Visite: 747

Al Liceo “Giorgio de Chirico” incontro con lo scrittore Maurizio De Giovanni

LAPILLI screenshotPer la rassegna “Incontro con l’autore”, da non perdere è quello di Giovedì 25 Gennaio. Alle 17:00, nell’aula magna del Liceo “Giorgio de Chirico” dialogherà col pubblico, in primis con gli studenti dell’istituto, uno dei più noti e prestigiosi scrittori italiani, il napoletano Maurizio De Giovanni.

Argomenti del dibattito, vista l’autorevolezza dell’ospite, saranno la funzione della letteratura – silenziosa sinfonia capace di fare del racconto una possibilità, un’espiazione, un’inutile necessità – e il ruolo dello scrittore, tra l’antico aedo, il perenne sciamano e il contingente ingranaggio di un meccanismo produttivo che ha nella vendita il suo sentimento più vigile.

Da qui il titolo dell’evento, “Le parole del sangue nero”, a richiamare quelle che il commissario Ricciardi – il personaggio più noto creato da De Giovanni e protagonista anche di un fumetto noir - con la dolente necessità di una missione che ne fa un testimone dell’aldilà, coglie nei pensieri dei moribondi. Le ultime parole, gli estremi pensieri di esistenze interrotte in maniera violenta, emblematiche nella loro anonimia, sintesi o riconoscimento, ultima aspirazione o sogno raggelato, per tutti eterno dolore di fronte all’ignoto, alla morte: gorgo nero di sangue nero. Versato e avverso. Proprio come la letteratura. Magia o sortilegio, salvifico salmo o melodioso respiro; unico riscatto all’apparentemente effimera essenza dell’umana condizione. Da sempre e per sempre. Il “per sempre” degli uomini, ovviamente. Anche se la letteratura – come svela uno dei suoi sacerdoti – resta “un’arte che sa profetizzare il tempo in cui non avrà più parole, che sa accanirsi contro la sua stessa essenza, amare la propria distruzione e corteggiare la sua morte.”

Solo un pretesto, per quanto funzionale, il richiamo ai testi pubblicati nel 2017 – “Il senso del dolore”, “I guardiani”, “Rondini d’inverno”, “Souvenir” – di un autore prolifico (del resto deve recuperare un paio di decenni di “ritardo editoriale”) più amato dal pubblico che dalla critica, più popolare che “laureato”, anche per questo motivo, in buona compagnia con scrittori come Balzac o Simenon.

Anche di questo si parlerà al “de Chirico”. Non a caso il liceo dell’Arte e della Comunicazione. 

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Libri
  • Visite: 720

I QUARTIERI SPAGNOLI Passeggiate napoletane

VENERDÌ 3 NOVEMBRE ORE 17:30
GALLERIA D’ARTE HDE – VIA FIORELLI 12
NAPOLI

 

I QUARTIERI SPAGNOLI

Passeggiate napoletane

di Pietro Treccagnoli
Fotografie di Sergio Siano

LAPILLI invito 3 novembre I Quartieri Spagnoli 1Venerdì 3 novembre 2017, alle ore 17.30, nella Galleria d’arte Hde in via Fiorelli 12, a Napoli, sarà presentato il volume I Quartieri Spagnoli, edito da Rogiosi per la collana Passeggiate napoletane, con testi di Pietro Treccagnoli e fotografie di Sergio Siano.

I Quartieri sono un quartiere plurale, e sono Spagnoli ma napoletanissimi. Anzi sono la quintessenza di Napoli. Aperti e chiusi nello stesso tempo. Racchiudono e proteggono tutte le anime della metropoli. Se si decide di attraversarli bisogna accettare la possibilità e la scommessa di smarrirsi, di cambiare percorso a ogni angolo, attratti da un volto, da un rumore, da un profumo, da un richiamo, da una bottega o da una tenda smossa dallo scirocco. Il cuore dei Quartieri Spagnoli è Montecalvario che, già nel nome, contiene sofferenza e resurrezione, un impasto esaltante di storie che tengono insieme prostitute e sante, femminielli e contrabbandieri, nobili e lazzari, soldati e camorristi, anime perse e anime redente. Questa è la nuova “Passeggiata napoletana” che vi invitiamo a fare attraverso le foto di Sergio Siano e le parole di Pietro Treccagnoli, per smarrirvi nelle strade dove il sole, quando vi penetra, cancella il grigio e il giallo spento delle antiche mura e celebra un’epifania di luce, con i panni stesi a contendere l’azzurro al cielo.

La presentazione è organizzata dalla Galleria Hde in collaborazione con l’associazione Incontri Napoletani. Con gli autori saranno presenti Massimo Rosi, architetto ed urbanista che ha dedicato diverse ricerche e progetti ai Quartieri Spagnoli, e Alessandro Castagnaro, docente di Storia dell’architettura all’Università “Federico II” e presidente ANIAI Campania. In apertura sono previsti gli interventi di Francesca di Transo, art director della Galleria Hde, e Patrizia Giordano-Alario, presidente di Incontri Napoletani.

Nel corso dell'evento sarà possibile assistere a una videoproiezione curata da Sergio Siano.

Gli autori

Pietro Treccagnoli, giornalista de “Il Mattino”, impegnato negli anni presso numerose redazioni del quotidiano, attualmente si occupa di Cronaca di Napoli con la mansione di articolista. Ha scritto diversi libri: I paradisi del peccatore, Non lo chiamano veleno, Non sono mai partito, Elogio di San Gennaro e Rapporti confidenziali. Nel 2015 ha pubblicato con Rogiosi il volume Passeggiate napoletane – Il lungomare, con fotografie di Sergio Siano, Eliana De Marco e Stefania Fiscone.

Sergio Siano, fotoreporter per il quotidiano “Il Mattino”, ha lavorato con Treccagnoli per diversi reportages sulla città di Napoli, collaborando con lui al volume Passeggiate napoletane – Il lungomare, edito da Rogiosi nel 2015. Artista dell’obiettivo, ha partecipato a varie mostre collettive ed ha esposto in alcune personali, come Minori di città, Ultima dimora e Leggenda di un bacio, ricevendo i premi Lamont Young 1996 e Cosimo Fanzago 2010. Suo uno dei libri più amati della collezione “I Preziosi” Rogiosi, Il mare che bagna Napoli, e sue le foto del libro Trentaremi – Storie di Napoli magica, di Vittorio Del Tufo, uno degli ultimi successi editoriali della Rogiosi. 

Altri articoli...

  1. Al Gambrinus con Rogiosi
  2. Al Regina Isabella di Lacco Ameno Maurizio de Giovanni ed Antonio Ereditato
  3. Agerola. Discorso di don Alfonso Iaccarino sulla difesa della cucina mediterranea e sulla cultura dei territori
  4. Agerola. Presentazione del nuovo romanzo di Raffaele Lauro, “Don Alfonso 1890 - Salvatore Di Giacomo e Sant’Agata sui Due Golfi
  5. La Rogiosi editore presenta il libro Passeggiate napoletane I Quartieri Spagnoli di Pietro Treccagnoli - foto di Sergio Siano
  6. Sant’Agata sui Due Golfi, l’attesa presentazione del nuovo romanzo di Raffaele Lauro
  7. “Scuola Viva: la scuola si apre al territorio” al Liceo Artistico “Giorgio de Chirico
  8. La presentazione de "I giardini di Aglaura" di Gennaro Matacena
  9. Pizzeria Trianon. Pizziamoci un libro
  10. I PULCINELLA di Mario Iaione
  11. Nuovo romanzo di Raffaele Lauro: “Don Alfonso 1890 - Salvatore Di Giacomo e Sant’Agata sui Due Golfi”.
  12. NAPOLI – Capodimonte celebra Benedetto XVI
  13. Grande successo della presentazione del nuovo romanzo di Mario Vattani “La Via del Sol Levante. Un viaggio giapponese”
  14. Il nuovo romanzo di Raffaele Lauro, “Don Alfonso 1890 - Salvatore Di Giacomo e Sant’Agata sui Due Golfi”
  15. NAPOLI – L’Editrice Vaticana presenta a Capodimonte il miracolo dell’Amore
  16. Alla libreria Raffaello presentato il comitato “Liber@Arte”:
  17. Presentazione libro "Abbi cura della tua fertilità" di Daniela Dale
  18. I fantasmi sono innocenti di Maria Gargotta
  19. La Vite e la Vela a Sorrento
  20. “Sangue Randagio”, l’unione di letteratura e musica di Fabrizio Fedele
  21. Sulle Orme della Sclerosi Multipla con De Giovanni
  22. La presentazione del libro “Maria mia misericordia” a Trecase apre il Festival della cultura europea 2016
  23. Presentazione del libro “Maria mia misericordia” nella Basilica Pontificia “Maria SS. della Neve” a Torre Annunziata
  24. Presentazione libro "Corpi senza storia" di Giuseppe Petrarca
  25. Alberto Mantovani. Non avere paura di sognare

Sottocategorie