Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Pendrive

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Poesie
  • Visite: 579

Migranti e accoglienza di Carlo Avvisati

Foto migranti 250

Venti anni fa, già affrontavo e descrivevo nel mio poemetto “ ‘O ritorno d’’o Pataterno” il problema della migrazione e dell’accoglienza per questa gente che scappava da guerre, pestilenze, e carestie… eccovene uno stralcio.

È san Gennaro che si rivolge al Padreterno descrivendogli la terribile situazione dei migranti

 

… Pòvera gente c’ha passato ‘o mare

lassanno ‘a terra soia pe campà meglio,

abbandunanno lla mugliere e figlie,

ll’amice, ‘a mamma, ‘o pate, ‘e ccose care.


Fujenno strazie, guerre e carastie

se so’ credute ca venenno cca

scanzavano pe sempe ‘ e mmalatie:

chiste so’ figlie a vuje. So’ ‘e "vuo’ cumprà".


Mo campano vennenno ‘e scartapelle

fanno na vita ‘e cane, nun ve dico;

‘a sera , quacche vota, sott’’e stelle,

s’addormono ‘mbriache int’a nu vico.


Uocchie ‘e brillante, ‘e ffemmene, v’’o giuro,

vann’ a servizio ‘ncopp’ a da ‘e signure.

Stentano a faticà na vita sana.

Quaccuna campa meglio: fa ‘a puttana!


Chesto, vuie me dicite, è malamente.

È ‘o vero. Nun ve pozzo criticà.

Ma ‘o munno è addeventato na samenta,

ognuno nciarma e sciarma pe campà…

 

Carlo Avvisati

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Poesie
  • Visite: 563

Tiempo ‘e zampogne di Carlo Avvisati

                                                                   Tiempo ‘e zampogne

alcuni zampognari 250L’avimmo visto, st’anno, n’ata vota,
‘o tiempo ‘e quanno sonano ‘e zzampogne:
ma comme vota ‘e pressa chesta rota
haie voglia d’’a fremmà cu ddiente e ogne.
Se sente addore ‘e ‘ncienzo mmiez’ â via,
sciùliano ‘a dint’’e spase ‘e capitune,
na vecchia murmurea n’Avummaria,
sparano quacche ttracco ruie guagliune;
ullero - ullero, abboffa ‘o zampugnaro,
ullero – ullero, canta ’a ciaramella,
mente cu ‘o ffuoco sotto, int’’a caurara,
se coceno ‘e ccacace cu ‘e nnucelle.
‘o pasticciero, dint’’a na vetrina,
mo spanne ‘e roccocò cu ‘e susamielle;
‘o verdummaro, ‘e canto ê mannarine,
ha fatto nu Vesuvio cu ‘e friarielle.
Pitta nu San Giuseppe ‘o pasturaro,
‘mperetta ‘o canteniero tutt’’o vino.
Na figliulella, doppo ‘o paro e ‘o sparo,
accatta, p’’o presebbio, nu Bammino.
Ntratanto, ‘o zampugnaro cagna casa,
e abboffa n’ata vota int’’a zampogna,
mente pe ssott’’e pporte sisca e trase
                                                                            na tramuntana ca ne zompa ll’ogne.
                                                                             Venuto è ‘o tiempo ca nascette Dio,
                                                                       pe chist’at’anno e pe tant’anne ancora,
                                                                        ma nun vola p’’o munno l’alleria
                                                                       saglieno ‘e vvoce ‘ncielo a d’’o Signore:
                                                                     «nu’ cchiù trivule e gguaie, arrassusia,
                                                                   u’ cchiù, nu’ cchiù, Signò, taluorno e gguerre!
                                                                      Tu ca si’ ‘o pate ‘e tutte, ca si’ Ddio,
                                                                        mànnace ‘a pace ncopp’a chesta terra».

               Carlo Avvisati, giornalista e scrittore si occupa di cultura napoletana, poesia, archeologia e teatro.                                                                        Scrive per il Mattino, il Giornale dell'Arte, Panorama.

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Poesie
  • Visite: 603

GELOSIA di Gianni Gentile

GELOSIA

( Quello che è successo prima … Omaggio, indegno,  a Salvatore Di Giacomo - 2001 )

 

 

Nennè, mò statte zitta!!... N’alluccà!!..

Famme capì ‘nu poco ch’è ‘sta cosa!!..

Me staje dicenne c’aggia restà ccà?

Sisì dimmello  ‘nfaccia  :  si’ gelosa?

 

Sta tiritera   è ‘nu mutivo antico!!..

A figlia do furnaro ‘o Vico Stuorto?

Me chiamme tutt ‘e juorne pe fatica.

Nunn’alluccà!!... Oi Né : hai tuorto!!

 

A pacchianella  ‘ncopp‘o Pallunetto?

Vaco a truvà ‘u frate : sta malato!!

Porto penniello, sapone e ‘na lametta,

ce faccio ‘a barba a chillu scunsulato!!

 

La marchesina  ca sta a Via Toledo?

‘A guagliuncella ormai è da marito,

me cerca nu’  cunsiglio p’o curredo : 

il mio giudizio assaje le è gradito..

 

Ma c’aggia  fa, si ‘ncapa nun te trase?

Aggia capito : mò lasso stu’ paese!!.

Sisì,  mò  me  ne  vaco  da  la  casa

e vaco vennenne spingule  francese…

 

Gianni Gentile

 “A Napoli siamo di versi”- 2016

( Edizione Indipendente  in rete)

 

Gianni Gentile, agronomo che si diverte a "giocare" con le parole!

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Poesie
  • Visite: 1377

Le poesie di Suzana Glavaš (Zagreb, Croazia)

Appunti01Suzana Glavaš (Zagreb, Croazia), PhD in filologia romanza, è italianista, croatista, comparatista ed ebraista. Residente a Napoli e docente di lingua corata all’Università “L’Orientale”, volge gli interessi di ricerca ai rapporti letterari italo-croati da Dante ai giorni nostri, alla letteratura ebraica tra le due sponde dell’Adriatico, nonché alla poesia italiana del Novecento, in particolare a quella di Umberto Bellintani. Molte sono le sue traduzioni di autori italiani in croato e di autori croati in italiano. Scrive indistintamente in due lingue. In Croazia sono usciti su riviste letteraria due suoi cicli di poesie in lingua croata. La sua prima raccolta di poesie è stata pubblicata con Aracne Editrice nel 2013, dal titolo Sono donna che NON C’È (prefazione di Maria Roccasalva). La seconda è uscita nel 2015 con La Mongolfiera Editrice e Spettacoli: Ti suono le mie dita. Per mano sola (Prefazione di Maria Gabriella Mariani; Introduzione di Luca Signorini). Per la poesia ha vinto il Premio Positano “I Moti dell’Anima” (2015) e il Premio Speciale della Giuria della Città di Sant’Anastasia (2016).

È vincitrice del Premio Internazionale Umberto Bellintani (Mantova, 1° edizione 2002), per la ricerca scientifica in italianistica, e del Premio Internazionale Davidias (Zagreb-Split 2010), per la miglior traduzione dell’opera di un autore classico croato in lingua straniera (L’Avaro di Marino Darsa Raguseo, Cinquecento).

 

Le Poesie

 

L’IO TRIO

 

La mia città

è  il mio dentro

vulcano spento

magma irruento

la mia città

sei il Tu Suono

che mi cresci Albero

con chiome al vento

(da SONO DONNA CHE NON C’È)

***

 

mi tocchi

mi ritocchi

tocchi

e ritocchi

e mi suoni

conCorde

degli occhi

(da TI SUONO LE MIE DITA. PER MANO SOLA)

***

 

e cambio forma

e sono orma

l’idea del piede

sul bagnasciuga

che

a breve

l’oblio

dell’onda

inonda

(INEDITA)

***

 

liete le mie mani

oh liete le mie mani

come il gelso

con bachi da seta

tra i rami

(INEDITA)

 

Sottocategorie