- Scritto da alla redazione
- Categoria: Poesie
- Visite: 579
Migranti e accoglienza di Carlo Avvisati
Venti anni fa, già affrontavo e descrivevo nel mio poemetto “ ‘O ritorno d’’o Pataterno” il problema della migrazione e dell’accoglienza per questa gente che scappava da guerre, pestilenze, e carestie… eccovene uno stralcio.
È san Gennaro che si rivolge al Padreterno descrivendogli la terribile situazione dei migranti
… Pòvera gente c’ha passato ‘o mare
lassanno ‘a terra soia pe campà meglio,
abbandunanno lla mugliere e figlie,
ll’amice, ‘a mamma, ‘o pate, ‘e ccose care.
Fujenno strazie, guerre e carastie
se so’ credute ca venenno cca
scanzavano pe sempe ‘ e mmalatie:
chiste so’ figlie a vuje. So’ ‘e "vuo’ cumprà".
Mo campano vennenno ‘e scartapelle
fanno na vita ‘e cane, nun ve dico;
‘a sera , quacche vota, sott’’e stelle,
s’addormono ‘mbriache int’a nu vico.
Uocchie ‘e brillante, ‘e ffemmene, v’’o giuro,
vann’ a servizio ‘ncopp’ a da ‘e signure.
Stentano a faticà na vita sana.
Quaccuna campa meglio: fa ‘a puttana!
Chesto, vuie me dicite, è malamente.
È ‘o vero. Nun ve pozzo criticà.
Ma ‘o munno è addeventato na samenta,
ognuno nciarma e sciarma pe campà…
Carlo Avvisati