Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Salerno

  • Scritto da Maria Serritiello
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 704

A Teggiano (Sa) per tre giorni "Alla tavola della principessa Costanza"

LAPILLI Locandina principessa costanza 2015Da martedì 11 a giovedì 13 agosto a Teggiano, in provincia di Salerno,si rinnova per la XXII volta il matrimonio della Principessa Costanza, figlia di Federico di Montefeltro, duca di Urbino ed Antonello Sanseverino, principe di Salerno e Signore di Diano. L'evento storico, di cui la rievocazione , avvenne nell'agosto del 1481 e da 22 anni assieme all'assalto al Castello Macchiaroli, inverno 1497, sono l'attrazione principale della manifestazione "Alla Tavola della Principessa Costanza" . I due episodi sono storicamente rievocati per la regia di Massimo Cinque della Rai che impiega più di 150 trombonieri ed archibugieri e  500 figuranti per il corteo storico.A rendere il borgo antico, animato ed evocativo, effetti speciali e  sapienti giochi di luce. Il banchetto medievale si serve per la parata in strada dei trombonieri di Cava de' Tirreni, delle tamburine e degli sbandieratori dello Stato di Diano, dei falconieri dell'Irno ma anche di trampolieri, mangiatori di spade, canti dell'ensemble vocale "Rosa fresca aulentissima" e i canti dei monaci della Grancia di Buonabitacolo. Stand gastronomici, assicurano il gusto ai visitatori, sempre tanti nelle tre serate, con specialità locali, che possono essere acquistate con ducati, tari'e tornesi, antiche monete coniate all'uopo, s'intende dopo averle cambiate con l'euro.

Maria Serritiello




  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 842

Tornano le Historiae Volceiane a Buccino: cultura ed enogastronomia formula vincente

Dopo le quindicimila presenze della passata edizione 

la cittadina salernitana festeggia le trentasette candeline della manifestazione

 

Foto SindacoUn’edizione decisamente all’insegna del binomio tra cultura ed enogastronomia. La manifestazione Historiae Volceianae a Buccino in provincia di Salerno, spegne trentasette candeline con un programma incentrato soprattutto alla valorizzazione dei piaceri della cultura abbinati a quelli della tavola. E se l’obiettivo resta sempre quello di far conoscere quanto più possibile il Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” e le bellezze dell’antica Volcei, si prosegue nella linea vincente che lo scorso anno ha fatto arrivare a Buccino quindicimila presenze. La succulenta novità dell’edizione 2015 è infatti rappresentata dalle sezioni in programma che faranno rivivere le atmosfere delle antiche Tabernae con la rievocazione “Per Bacco, quanto vino s’è versato” a cura del Gruppo di Antropologia Sociale dell’Antichità. Altra novità è rappresentata da “I gioielli degli antichi” laboratori per bambini, didattici e creativi, nel corso dei quali, i piccoli guidati dagli artigiani della materia di Moroeventi  potranno realizzare monili e “preziosi”. Fitto ad ogni modo il programma della tre giorni a Buccino.

Il 16 agosto, a partire dalle 10 e fino alle 13 si svolgeranno le visite guidate al Parco archeologico urbano di Volcei.LAPILLI images Alle 19 il taglio del nastro inaugura i percorsi didattici e apre il mercato d’artigianato storico degli Artigiani della materia, per proseguire con i percorsi didattici per bambini e ragazzi. Dalle 19 alle 24 un altro piatto forte della manifestazione: “Una sera fra legionari, artigiani e mercanti dell’antichità” altro itinerario didattico dei rievocatori storici della VIIII Legio sulla vita militare romana e l’allestimento di un antico mercato romano ancora a cura degli Artigiani della Materia. Dalle 20 aprono gli stand enogastronomici “A tavola con Apicio”, alle 21 il Gruppo Danze Antiche si esibirà nella rievocazione di danze antiche. A questa parte delle Historiae che si svolge al Chiostro degli Eremitani, in piazza Municipio fa da contrappunto il resto del programma al parco della Rimembranza, in via Roma con la sezione enogastronomica a partire dalle 20 annuncia “A tavola con i nonni”. Stessa formula anche per il 17 e il 18 agosto con due sole variazioni: alle 16 al Chiostro degli Eremitani i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Buccino consegneranno gli elaborati prodotti nel progetto “Attraverso la storia” e alle 21 del 16 concerto di Skizzekea; Band OWL – Hard Animal Blues che si esibiranno il 17 e Medina Band il 18. Dalle 20 di ogni giorno la Sagra della pasta. Sempre più coinvolgente l’evento Historiae Volceianae ha ormai, di fatto, inglobato la Sagra della pasta fatta in casa, straordinario manufatto che conserva la tradizionale ricetta, che è possibile gustare solo a Buccino. Historiae Volceianae nasce dalla rievocazione delle radici storiche della città un tempo antica Volcei, che ha dato i natali a Brutia Crispina, moglie, poi ripudiata, dell’imperatore Commodo, raccontato nel film “Il gladiatore” come l’uccisore di suo padre Marco Aurelio. I resti dell’antica Volcei sono conservati nell’area museale che in 1600 metri quadrati racconta la storia dei popoli che hanno abitato le colline circostanti. 

Altri articoli...

  1. Buccino, Volcei Wine Jazz e Historiae Volceianae. La cultura è servita
  2. Cava de’ Tirreni. Artist for Peace.
  3. Acerno. "Colori in libertà" Collettiva d'Arte
  4. Salerno. Premio Charlot, XXVII edizione
  5. Presentato al Castello di Arechi di Salerno l’ "Amleto”
  6. I Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour dal 21 luglio al 6 agosto
  7. “Design on the coast” , “Chorus Verona” e “Notte delle lampare” animano il borgo marinaro di Cetara.
  8. Ton Pret il famoso design olandese che ama Salerno
  9. I Castellani di Giovi al Parco Mercatello di Salerno per la rassegna “Estate al Parco”
  10. Ivan Pili "L’essenziale è Visibile agli occhi"
  11. Presentazione Minori Art Open Space e Brand turistico Comune di Minori
  12. A Rufoli (Sa) venticinquesima sagra "Lagane e Ceci”
  13. A Salerno la sesta tappa della storica regata Venezia - Montecarlo
  14. “Incontro con le Arti” attraverso Miti e Leggende della città di Salerno
  15. A Salerno il coro sloveno di solo voci maschili “Vokalna akademija Ljubljana”
  16. Presentata la XXVII edizione 2015 del Premio Charlot Salerno
  17. Antonio Perotti ed Umberto Palermo, asse Salerno-Torino
  18. Notti bianche 2015 dal 3 al 5 luglio a Salerno
  19. Festival Salerno Letteratura
  20. Salerno. Mostra d'arte "Sguardo sul mondo"
  21. Il Salerno in Fantasy sta tornando!!!
  22. Infiorata di Ogliara (Sa) alla sua sesta edizione
  23. “La Collina d’estate” sapori e tradizioni dei rioni collinari di Salerno
  24. Rosanna Lamberti ospite del Laboratorio dei Pensieri Scomposti con “Il Contastorie”
  25. L’arte informale e materica di Ciro Pompeo in “Mi arrampico senza vedere”-Solo Exhibition.