Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Salerno

  • Scritto da Arnaldo Iodice
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 697

Un'occasione persa: Salernitana – Modena finisce 0 a 0

Reti inviolate nello scontro diretto per la salvezza. E sabato c'è il Cagliari

LOGO U.S. SalernitanaUna vittoria sarebbe stata importantissima, per entrambe le squadre. La sconfitta una mezza catastrofe. Salernitana e Modena “scelgono” dunque di non farsi troppo male e la gara che li ha visti sfidarsi all'Arechi finisce con uno 0 a 0 che cambia poco le carte in tavola, lasciandole a 42 punti insieme al Latina. Succede poco nei 90 minuti, e quel poco lo si è visto praticamente solo nel primo tempo. Qualche occasione per entrambe le squadre, ma nessuna clamorosa. Nella ripresa vince invece la paura di scoprirsi troppo e prendere un gol che avrebbe potuto compromettere seriamente la lotta per la salvezza. I Granata devono ora vedersela con il Cagliari, seconda in classifica con 77 punti. Una gara non facile ma che i campani non possono sbagliare.

Salernitana – Modena 0 – 0

Salernitana: Terracciano, Nalini (22′ st Zito), Colombo, Moro, Empereur, Bus, Odjer (27′ st Pestrin), Rossi, Donnarumma, Bernardini, Ikonomidis (15′ st Gatto). All.: L. Menichini.

A disposizione: Strakosha, Pollace, Trevisan, Tounkara, Tuia, Prce.

Modena: Manfredini, Nardini, Belingheri (5′ st Mazzarani), Marzorati, Osuji, Gozzi, Bentivoglio, Luppi (35′ st Stanco), Giorico, Granoche, Rubin. All.: C. Bergodi.

A disposizione: Provedel, Calapai, Popescu, Crecco, Marchionni, Aldrovandi, Besea.

Arbitro: Leonardo Baracani di Firenze.
Assistenti: Stefano Liberti (sez. Pisa) – Lorenzo Gori (sez. Arezzo).
IV Uomo: Daniele Martinelli (sez. Roma 2).

Ammoniti: Colombo, Moro, Zito, Gatto (S), Nardini, Giorico (M).

Espulso: 49′ st Giorico (M).

Angoli: 2 – 9

Recupero: 2′ pt, 5′ st.

Spettatori: 21890

Nota: 23′ st allontanato per proteste l’allenatore in seconda della Salernitana Andrea Bonatti.

Arnaldo Iodice

  • Scritto da Maria Serritiello
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 1249

“Il mal sottile Storia di una lotta secolare tra uomo e malattia” nel libro di Giuseppe Lauriello

Foto locandina Libro Mauriello“Il mal sottile. Storia di una lotta secolare tra uomo e malattia” di Giuseppe Lauriello è un’esauriente, quanto accurata, piacevole e scientificamente dosata storia della vittoria della Scienza medica su di un male che, pur continuando a mietere vittime, in numero notevole, inaccettabile di questi tempi, può considerarsi conosciuto nei più fini dettagli infettivologici. Debellato o almeno nei paesi più avanzati socialmente ed economicamente, la storia raccontata dal Dott.re Giuseppe Lauriello, egli stesso primario in quiescenza all’ospedale “Giovanni Da Procida” di Salerno, nel suo libro intitolato "Il mal sottile" per i caratteri della Gutemberg edizioni, è un eccellente lavoro di ricerca per tratteggiarne la sua storia. Interessante il capitolo della preistoria medica ed esaltanti e scultoree le figure di personalità che hanno in qualche modo legato il loro nome allo studio di tale flagello. Forlanini, Monaldi, Wirchof, Wachsmann diventano così quasi leggendari testimoni di una lotta senza quartiere a tale patologia che, una volta individuata come causata dal bacillo infame, ha imboccato un suo viale del tramonto, anche per l’apporto e gli studi di chimici e microbiologi determinati, forti di una tecnologia che tanti risultati darà alla Scienza tutta. Le mutate condizioni sanitarie del globo terrestre hanno spostato e spostano la lotta tra il micobatterio e il sistema immunitario di ognuno, resta il fatto che biochimicamente il batterio incriminato non ha più segreti.

Giuseppe Lauriello è nato ad Ogliastro Cilento in provincia di Salerno. Primario pneumologo, ora in pensione, presso l’Ospedale “G. Da Procida” del capoluogo. Ha coltivato da sempre l’interesse per tematiche storico - mediche, pubblicando numerose disamine su riviste mediche letterarie. La presenza a Salerno, dove vive da tempo, lo ha spinto tra l’altro ad approfondire alcuni aspetti relativi alla storia della celebre Scuola ippocratica con riflessioni e ricerche conseguite in periodici culturali ed esposte in Convegni Scientifici. Relative a questo settore due sue monografie: La patologia respiratoria nel dottrinario della Scuola Medica di Salerno e istruzioni per il medico, un manoscritto salernitano del XII secolo, pubblicato a cura del Centro studi e documentazione della Scuola Medica Salernitana. Giuseppe Lauriello scrive da sempre anche eccellenti poesie che appaiono su autorevoli periodici e antologie letterarie.

Maria Serritiello

Altri articoli...

  1. Silarus protagonista a “Sirha Budapest 2016”, vetrina internazionale per le eccellenze nostrane
  2. Doppia anteprima primaverile per la 55ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”,
  3. Al Teatro Genovesi di Salerno fuori concorso “Mamma” di Annibale Ruccello Compagnia MaTrema di Napoli
  4. Al liceo Francesco De Sanctis di Salerno lectio magistralis del Filosofo Sossio Giametta
  5. Ultima serata al Festival Teatro XS Città di Salerno, 8°Edizione
  6. “A testa Sutta” è uno dei due spettacoli fuori concorso per la chiusura dell’ottava Edizione del Festival Teatro XS, città di Salerno, interpretato da Giovanni Carta della compagnia “Accura” di Marsala
  7. Bagarur a tempo scaduto regala un punto alla Salernitana. Con l'Ascoli finisce 2 a 2
  8. Inaugurato a giardino il sotto piazza di Ogliara, ad opera dei soci della Pro Loco
  9. Inaugurata a Salerno il 25 aprile la stazione Marittima di Zaha Adid
  10. Cara Zaha Adid, Salerno ti amerà per sempre
  11. Donnarumma, Coda e Zito fanno sognare la Salernitana
  12. La “Grand'estate” di Enzo Moscato al Teatro Diana di Salerno
  13. Salernitana e Vicenza non si fanno male. La gara all'Arechi finisce 0 a 0
  14. A Sonia Nardiello è stato dedicato il concerto all’Archivio di Stato di Salerno
  15. Presentato al Teatro Nuovo di Salerno “Fragile” regia Licia Amarante e Antonella Valitutti
  16. All’Archivio di Stato di Salerno la musica è di casa
  17. “Mixarte di Primavera”, all’Arco Catalano di Via Mercanti Salerno
  18. Il solito Coda illude i Granata. Pro Vercelli – Salernitana finisce 1 a 1
  19. " 1861! La brutale verità” ultimo lavoro in concorso al Festival Teatro XS città di Salerno, ottava edizione
  20. L’Associazione culturale Cypraea tra versi e musica al Circolo Canottieri di Salerno
  21. Cena spettacolo al C.C.C. Francavilla di Salerno
  22. Al Caffè dell’Artista di Salerno con Geppino Lauriello si parla di “Las Tunas de Espagna”
  23. Coda allo scadere. All’Arechi finisce 3 a 2
  24. “Under” della Compagnia Grandi Manovre di Forlì, il penultimo spettacolo del Festival Teatro XS.
  25. Gambrinus 1900 al Teatro Delle Arti di Salerno a conclusione della rassegna Napul’ è mille culure