Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Salerno

  • Scritto da Maria Serritiello
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 960

“Zevi Show”, nell’omonimo quartiere di Salerno sesta edizione

rione zevi immagineIl Rione Zevi, il noto quartiere della zona orientale di Salerno, dal 2 al 7 settembre è stato in festa, con lo “Zevi Show”, una rassegna di musica, teatro, ballo, moda, canto, cabaret e perfino il concorso di Miss Granata. La kermesse, che rallegra le serate salernitane di fine estate, è alla sesta edizione. In verità, in ordine cronologico, questa, sarebbe dovuta essere la settima, ma lo scorso anno si è dato spazio al Premio Nazionale Mediterraneo e ai suoi premiati: Carlo Croccolo(attore); Guido Forzano(regista televisivo) e Bianca Berlinguer( giornalista Rai).

Il Rione Zevi, ma più propriamente conosciuto come “a’ ciampa ’e cavallo”, per via della sua caratteristica forma somigliante al ferro ad “U” che protegge lo zoccolo del cavallo, fu costruito fine anni ’50 dall’ archistar Bruno Zevi, da cui prende il nome, per abbinare l’edilizia popolare a quella residenziale, l’originale suo progetto che proprio a Salerno fu realizzato.

Bruno Zevi, classe 1918, romano, morto nel 2000, è stato un architetto, urbanista, politico, storico e critico d’architettura.

Sette anni fa, 4 amici e precisamente Aldo Romano(Presidente), Luigi Della Rocca(Vice Presidente), Maria Della Sala(Tesoriere) e Carmine Sessa(Responsabile della logistica), decidono di far rivivere il quartiere, ormai avviato ad essere solo dormitorio, con una serie di attività socio-culturali, sportive e dilettantistiche, unite dall’associazione Bruno Zevi che in quell’occasione nasce. “Quand’ero ragazzo, in questi spazi così abilmente protettivi, sono, infatti, nato e cresciuto qui”, dice il Presidente Aldo Romano “si radunavano come niente 400 ragazzi, problemi di aggregazione non ne avevamo, di contra questi attuali sanno solo smanettare al computer. Ci è sembrato giusto  fondare l’associazione per aggregare, stimolare, arricchire e divertire  non solo la fascia giovanile ma anche quella più avanti negli anni, quando la solitudine si avverte prepotente. Tutti possono trovare una qualche cosa per fare associazionismo”

E così sull’onda del ricordo e della libertà respirata in questo quartiere si possono frequentare corsi di danze caraibiche, di zumba e fitness, di balli di gruppo e a coppie, di ballo per bambini, corsi di yoga, di teatro, di

di cabaret di burraco e tanto altro ancora, insomma un ampio ventaglio di proposte in corso tutto l’anno. In giugno e settembre, poi, due eventi di rilievo: “I giochi di strada” per i più piccini e lo Zevi Show, appena conclusosi. “Il quartiere è popoloso, vi risiedono oltre mille persone, far funzionare tutto alla perfezione non è da poco” dice il vice presidente Luigi Della Rocca “ma con la buona volontà, il senso di appartenenza e il desiderio di tramettere valori positivi alle nuove generazioni, si riesce a fare tutto in modo adeguato.” E le soddisfazioni, per il lavoro svolto si raccolgono, una per esempio, la più mediatica, il fenomeno musicale Rocco Hunt. Il giovane rapper italiano, vincitore de l Festival di San Remo 2014 nella sezione “Nuove proposte” qui è nato ed al quartiere ha regalato il suo disco d’oro.

Lo show lungo sei giorni, ha dato spettacolo ogni sera ma quella del 6 settembre si è rivelata di grande effetto e di piacevole fruizione. In scena, Lello Carrella, fiorista con la passione della moda, anche se l’una cosa non esclude l’altra, per essere i fiori e la moda due facce della stessa bellezza. E di fascino sono le modelle, una ventata d’incantevole gioventù che sfilano in passerella, con grazia e levità e con lui, Lello Carrella, che gli viene dietro ad ogni conclusione di step, agile, scattante, sorridente, abbronzatissimo ed elegante, egli stesso, ad ogni cambio di vestito. Lello Carrella è famoso per la sua particolare cratività, conosciuto dalle tv nazionali, nelle quali è chiamato per dare saggio della sua Turbo Moda, che consiste nel realizzare abiti da sposa e di alta moda con rettangoli di stoffa e spilli da balia in soli tre minuti.

Maria Serritiello

  • Scritto da Maria Serritiello
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 826

Le maglie della Salernitana in mostra a Palazzo Genovese

l a maglia in mostra130 maglie per raccontare la storia della Salernitana, nella quale l’intera città si riconosce, intorno alla quale si aggrega, soffre e gioisce ad ogni campionato, dal 1919, anno di nascita. Esse, grazie a 40 ragazzi sguinzagliati nella ricerca e a tante persone che hanno offerto il loro personale ricordo, conservato come reliquia, saranno in mostra dall’11 al 13 settembre prossimo a palazzo Genovese, in pieno centro storico, cuore pulsante della città. Attraverso le maglie è stata ricostruita e con metodo scientifico della ricerca, consultando archivi, la storia della squadra, ma anche i tanti momenti che l’hanno attraversata. L’obiettivo dei curatori dell’Associazione Culturale “19 giugno 1919 è quello di tramandare presso le giovani generazioni il passato della squadra, perpetrandone il valore e l’appartenenza. “Salernitana, la maglia”, questo il nome dato alla mostra, con il patrocinio del Comune di Salerno e partenariato U.S Salernitana 1919.Tra quelle esposte ci saranno alcune rarità come la prima maglia datata 1919, la prima con il disegno del cavalluccio marino del Maestro D’Alma stampato e quella con la scritta Antonio Amato, alle spalle. La mostra è visitabile venerdì 11 dalle 12 fino all’una di notte, mentre sabato e domenica dalle 10 fino all’una della notte. L’ingresso è gratuito.

Maria Serritiello

Altri articoli...

  1. Paolantoni, artista Pop Art, in esposizione a Salerno
  2. Salernitana-Avellino. Spettacolo sul campo e sugli spalti. Quattro gol e 22mila spettatori all'Arechi
  3. “R…Estate giovani” lo dice ai piccoli l’associazione “Campanile” di Ogliara
  4. Intervista al Maestro Mario Carotenuto, premio Mario Perrotta 2015
  5. Peppe Barra in concerto ai “Barbuti” di Salerno per i trent’anni del Teatro
  6. Enzo Avitabile e i Bottari in concerto a Cetara
  7. Aperta la rassegna nazionale dell’editoria “Un Libro sotto le Stelle”
  8. A Teggiano (Sa) per tre giorni "Alla tavola della principessa Costanza"
  9. Tornano le Historiae Volceiane a Buccino: cultura ed enogastronomia formula vincente
  10. Buccino, Volcei Wine Jazz e Historiae Volceianae. La cultura è servita
  11. Cava de’ Tirreni. Artist for Peace.
  12. Acerno. "Colori in libertà" Collettiva d'Arte
  13. Salerno. Premio Charlot, XXVII edizione
  14. Presentato al Castello di Arechi di Salerno l’ "Amleto”
  15. I Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour dal 21 luglio al 6 agosto
  16. “Design on the coast” , “Chorus Verona” e “Notte delle lampare” animano il borgo marinaro di Cetara.
  17. Ton Pret il famoso design olandese che ama Salerno
  18. I Castellani di Giovi al Parco Mercatello di Salerno per la rassegna “Estate al Parco”
  19. Ivan Pili "L’essenziale è Visibile agli occhi"
  20. Presentazione Minori Art Open Space e Brand turistico Comune di Minori
  21. A Rufoli (Sa) venticinquesima sagra "Lagane e Ceci”
  22. A Salerno la sesta tappa della storica regata Venezia - Montecarlo
  23. “Incontro con le Arti” attraverso Miti e Leggende della città di Salerno
  24. A Salerno il coro sloveno di solo voci maschili “Vokalna akademija Ljubljana”
  25. Presentata la XXVII edizione 2015 del Premio Charlot Salerno