Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. 

Torre del Greco. Prometeo promuove il Festival della cultura europea 2016

INVITO Festival della cultura europea 6 11 2016 400L’associazione culturale Prometeo operante nel settore della promozione culturale dal 1994 promuove, dal 6 al 13 novembre 2016, il Festival della cultura europea, giunto alla sua quattordicesima edizione, con una serie d’iniziative per promuovere, soprattutto tra i giovani, la cultura della cooperazione e quella dell’integrazione europea. “Ogni persona che ha la cittadinanza di uno Stato membro dell’UE è automaticamente anche un cittadino dell’UE. La cittadinanza dell’UE costituisce un complemento della cittadinanza nazionale e non sostituisce quest’ultima”.

L’evento, che quest’anno vede coinvolti la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT); la Regione Campania; il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Direzione Generale; l’Arcidiocesi di Napoli; l’Ordine dei Giornalisti della Campania; l’UCSI Campania; l’AGE - Sez. d’Italia dell’AJE (Association des Journalistes Europèens); la Fondazione di Studi Tonioliani; la Fondazione Ente Ville Vesuviane; i Consolati onorari in Napoli della Lituania e dell’Ungheria; i Comuni di Agerola, Boscotrecase, Buccino, Ercolano, Napoli, Ottaviano, Pimonte, San Giorgio a Cremano, San Vitaliano; Torre Annunziata, Torre del Greco e Trecase; istituzioni scolastiche e associazioni locali. In ciascun territorio le realtà culturali, associative e scolastiche, si attivano per promuovere incontri incentrati sul tema della Cultura del bene comune da riportare e conglobare in iniziative culturali (convegni, mostre, momenti musicali, visite guidate) che si tengono dal 6 al 13 novembre 2016.

 

Di seguito il programma

Associazione culturale “Prometeo”

Torre del Greco

 

Festival della cultura europea

6-13 novembre 2016

Programma

 

 

Domenica 6 novembre 2016

 

Trecase. Ore 19:00 – Santuario “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” - Piazza San Gennaro

Presentazione del libro “Maria mia misericordia” di Anna Maria Gargiulo

Interventi: don Aniello Gargiulo rettore del Santuario “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” in Trecasedon Giuseppe Cesarinoparroco della chiesa “Sant’Antonio di Padova” in TrecaseFrancesco Mancapresidente dell’associazione culturale “Prometeo”, responsabile per la Campania e il Sud Italia della Fondazione di Studi Tonioliani, segretario regionale UCSI Campania; Raffaele De Luca, sindaco di TrecaseCarmine Alboretti, giornalista vaticanista;Anna Maria Gargiulo, autrice del libro.

 

Lunedì  7 novembre 2016

 

Torre AnnunziataOre 10:30 – Aula Magna/Auditorium del  Liceo Artistico “G. de Chirico” – Via Vittorio Veneto, 514

Inaugurazione della mostra “L’ospite passeggeroL’idea di Rivoluzione nel cuore dei Giovanirealizzata dagli studenti del Liceo Artistico "Giorgio de Chirico" con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico “Francesco Degni” di Torre del Greco.

Ore 11:00 - Convegno: “L’Europa: paese per giovani…italiani?

Indirizzi di saluto: Felicio Izzopreside liceo artistico “G. de Chirico”- Torre Annunziata;Rossella Di Matteo, dirigente scolastico dell’I.I.S. “F. Degni”- Torre del Greco.  Interventi:Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Giosuè Starita, sindaco di Torre Annunziata; Luca Mascolosindaco di AgerolaImma Alfanoassessore alla Cultura del comune di Torre AnnunziataJudith Katalin Jambor, presidente associazione culturale italo-ungherese “Maria d’Ungheria Regina di Napoli”; Angela Cortesecoordinatrice del Tavolo regionale per le Industrie Culturali e Creative. Modera: Gennaro Carotenuto,giornalista, direttore di “ècampania.it”.

 

NapoliOre 17:00 - Ipogeo della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” – Via Capodimonte, 13

Convegno: La cultura del bene comune: condividere, compartecipare, comunicare.

Indirizzi di saluto: Mons. Nicola Longobardorettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio; Luigi De Magistrissindaco di Napoli. Interventi: Francesco Manca,presidente associazione culturale “Prometeo”,  responsabile per la Campania e il Sud Italia della Fondazione di Studi Tonioliani, segretario regionale UCSI CampaniaFelicio Izzopreside delLiceo Artistico “G. de Chirico” di Torre Annunziata; Gaetano Danieleassessore alla Cultura del comune di Napoli; Michelangelo Riemma, dirigente scolastico dell’I.C.S. “A. Moro” – Casalnuovo (Na), direttore pastorale scolastica della Diocesi di Acerra; Silvia Guidigiornalista de “L’Osservatore Romano”, segretaria generale della Fondazione di Studi ToniolianiOttavio Lucarelli, presidente Ordine dei Giornalisti della Campania.

Modera: Laura Guerra, giornalista

A seguire vernissage della collettiva d’arte Misericordia speculum Patris. Orme ed echi dall’oceano inesplorato.  Direttore artistico: Felicio Izzo

La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico tutti i giorni dal 7 al 13 novembre dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00

 

NAPOLI IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Napoli. Ore 19:00 - Visita guidata alle Catacombe di San Gennaro presso la Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” in Via Capodimonte 13 a cura della Coop. Sociale “La Paranza”.

 

 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Torre del Greco. Dal al 13 novembre 2016, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – Visite guidate alMuseo della Marineria Torrese e alla Mostra inedita “Il Mulino sul porto” in Piazzale della Ferrovia, 5 (Lega Navale italiana – Sezione di Torre del Greco). Ingresso gratuito.

 

CROTONE IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Crotone. Liceo Ginnasio “Pitagora” - Piazza Umberto I, 15 (dalle ore 9:00 alle ore 13:00).Mostra iconografica Atletismo e olimpismo in Grecia e Magna Grecia a cura del Liceo Ginnasio “Pitagora” e della Provincia di Crotone.

 

Crotone. Museo Giardini di Pitagora a cura del Comune di Crotone e Coop.”Jobel” (dalle ore9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00).

 

Crotone. Aeroporto Pitagora di S.Anna. Mostra L’agonistica tra i Greci d’occidente a cura dell’ATP Crotone e dell’Aeroporto Pitagora di S. Anna - Crotone.

Crotone. Stazione autolinee Romano - Via Risorgimento. Mostra Pierre De Coubertin e il suo pensiero pedagogico a cura dell’Autolinee Romano, dell’ATP Crotone Coord. EMFS.

Crotone. ATP Crotone - Piazza Montessori, 17. Centro di documentazione di educazione fisica e olimpismo antico a cura dell’ATP Crotone Coord. EMFS.

 

Martedì  8  novembre 2016

 

TORRE DEL GRECO. Marketing territoriale tra storia e tradizioni

 

Torre del Greco. Dalle ore 9:00 alle ore 12:00 visita al Museo del Corallo (c/o Liceo Artistico “Francesco Degni”) - Piazza Luigi Palomba, 6. Ingresso gratuito

Per motivi organizzativi per la visita al Museo del Corallo è necessario prenotarsi all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (I.I.S. “F. Degni”)  indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo, numero di partecipanti, data e orario della visita.

Ercolano.  Ore 10:00 – Auditorium dell’IIS “A. Tilgher”, Via A. Rossi, 2

Convegno: L’identità europea a sessant’anni dai Trattati di Roma

Indirizzi di saluto: Giuseppe Montelladirigente scolastico dell’ISS “A. Tilgher”; Ciro Buonajutosindaco di Ercolano. Interventi: Ivana Di Stasioassessore al Turismo del comune di ErcolanoLuigi Lucianipresidente Commissione Cultura del comune di ErcolanoPiero Sabbareseconsigliere comunale e membro Commissione cultura del Comune di Ercolano;Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Ciro Caccioladirettore MAV Ercolano; Cosmo Giacomo Sallustio Salvemini, direttore della rivista “L’Attualità”.

 

ERCOLANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni

 

Ercolano. Ore 13:00 visita al MAV (Museo Archeologico Virtuale) – Fondazione C.I.V.E.S.(Centro Integrato per la Valorizzazione di Ercolano e degli Scavi) – Via IV Novembre, 44.

 

 

Mercoledì  9 novembre 2016

 

San Giorgio a CremanoOre 10:00 Aula Magna dell’ITI “Enrico Medi”, Via Buongiovanni, 84

Convegno: Dignità e diritti umani tra ritardi e nuove frontiere

Indirizzi di saluto: Annunziata Mutodirigente scolastica dell’ITI “Enrico Medi”; Giorgio Zinnosindaco di San Giorgio a Cremano. Interventi: Anna Buglioneassessore alle Politiche Giovanili e all’Associazionismo del comune di San Giorgio a CremanoAntonio Falcone,sindaco di San VitalianoFrancesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”;Giacomo Cosmo Sallustio Salveminidirettore della rivista “L’Attualità”.

Modera: Franco Buononato, giornalista de “Il Mattino”

Giovedì 10 novembre 2016

 

TORRE DEL GRECO. Marketing territoriale tra storia e tradizioni

 

Torre del Greco. Dalle ore 9:00 alle ore 12:00 visita al Museo del Corallo (c/o Liceo Artistico “Francesco Degni”) - Piazza Luigi Palomba, 6 . Ingresso gratuito

Per motivi organizzativi per la visita al Museo del Corallo è necessario prenotarsi all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (I.I.S. “F. Degni”)  indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo, numero di partecipanti, data e orario della visita.

Trecase.  Ore 10:00 – Auditorium dell’ICS “D’Angiò - Via Vesuvio”, Via Cattaneo n. 35

Convegno: La salute vien mangiando: dai nutrienti alle raccomandazioni per utilizzarli meglio

Indirizzi di saluto: Agata Espositodirigente scolastica dell’ICS D’Angiò - Via Vesuvio;Raffaele De Lucasindaco di Trecase. Interventi: Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Salvatore Belardo, medico odontoiatra, consigliere associazione Prometeo; Chiara Belardo, laureanda in Chimica e Tecnologia farmaceutica Università Federico II - Napoli; Vincenzo Andrea Borriello, biologo nutrizionista.

 

Venerdì 11 novembre 2016

 

OTTAVIANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

La salvaguardia del Bene Comune. Ottaviano la mia Città

Ottaviano. Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Percorso culturale presso i siti di interesse storico-artistico-religioso-sociale a cura delle Scuole locali

Piazza San Francesco. Accoglienza dei gruppi a cura degli studenti del Liceo “A. Diaz”

Comune di Ottaviano. Percorso culturale su Ottaviano Comune d’Europa, mostre fotografiche (Le edicole votive di OttavianoGli uomini illustri di Ottaviano e il loro lavoro, Mai più violenza sulle donne), disegni e pitture a cura degli studenti del Liceo “A. Diaz”

Chiesa di San Francesco. Narrazione storico-artistica del luogo, a cura degli alunni dell’I.C. “S. Gennarello”

Chiesa del Rosario. Animazione storico-artistica della Chiesa, a cura degli alunni dell’I.C. “D’Aosta”

Chiostro del Rosario. Report e laboratori sui percorsi di alternanza scuola-lavoro degli studenti del Liceo “A. Diaz”

Congrega di San Giovanni. Narrazione storica sul Culto della Madonna del Carmine nel territorio, a cura degli alunni dell’Ist. “Maria Ausiliatrice”

Chiesa di San Giovanni. Immagini e narrazione storica sui Personaggi illustri di Ottaviano; proiezione video ed esposizione di un plastico della Città, brani musicali eseguiti dal Coro e dall’Orchestra dell’I.C. “M. Beneventano”

Le scuole convenute riceveranno i saluti di: Marilina Pernaassessore alla Cultura e alla P.I. del comune di OttavianoFrancesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Sebastiano Pescepreside del Liceo “A. Diaz”; Michele Montelladirigente scolastico dell’ICS “D’Aosta”;  Anna Fornarodirigente scolastica dell’ICI “M. Beneventano”, Carmine Strocchiadirigente scolastico dell’ICI “San Gennarello”; Suor Rosetta Caputi, coordinatrice dell’Istituto “Maria Ausiliatrice”

San Gennarello di Ottaviano. Dalle ore 16:00 alle ore 18:00 Chiesa di San Gennarello: narrazione storico-artistica del luogo, a cura degli alunni dell’I.C. “S. Gennarello”

Sala parrocchiale. Mostra di arti e mestieri antichi, immagini e narrazioni, a cura degli alunni dell’I.C. “S. Gennarello”

Piazza San GennarelloOttaviano in festa: performance canore e musicali, poetiche, teatro narrativo, coreografie, moda kids, a cura degli alunni delle Scuole di Ottaviano

 

Torre del GrecoOre 10:00 – Aula Magna “A. Bava” del Liceo Classico “G. De Bottis” - Viale Campania, 4

Nell’ambito del progetto Vesuvinform (Centro di documentazione e promozione del territorio vesuviano) dell’associazione Prometeo, convegno: Il settecento a Napoli:  Gaetano De Bottis

Indirizzi di saluto: Letizia Spagnuolodirigente scolastica del liceo “G. De Bottis”, Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Romania Stilo, vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Torre del Greco. Interventi: Raffaele Cirillo, già docente del Liceo Classico “G. De Bottis”Ciro Robottigrande ufficiale ordine al merito della Repubblica Italiana e docente della SUN – Facoltà di Architettura.

Torre del Greco. Ore 16:30 – Sala Teatro dell’ICS. “Giampietro-Romano”,  Via A. De Curtis, 7

Conferenza: La musica vettore di pace e di solidarietà.

Interventi: Maria Auriliadirigente scolastica dell’ICS “Giampietro-Romano”; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Rosanna Ammiratidirigente scolastica dell’ICS “Don Bosco – D’Assisi”; Lucia Massimodirigente scolastica dell’ICS “G. B. Angioletti”; Ferdinando Guarinoassessore alla Cultura del comune di Torre del Greco;Romania Stilo, vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Torre del Greco.  

A seguire il concerto: Musica per l’Europa con gli alunni degli Istituti Comprensivi Statali: “Don Bosco – D’Assisi”; “Giampietro – Romano”; “G.B. Angioletti”.

 

Torre del Greco. Ore 17:00 – Biblioteca comunale “E. Aprea”,  Via Nazionale, 601

Settimana del Benessere Psicologico – Convegno e percorso interattivo: "L’Arte del cambiamento", a cura dell'associazione di promozione sociale "Il Piennolo" Onlus – Torre del Greco e promosso dall'Ordine degli Psicologi della Campania e dal Comune di Torre del Greco.

Indirizzi di saluto: Ciro Borriello, sindaco di Torre del GrecoRomania Stilovicesindaco del comune di Torre del GrecoAntonella Bozzaotrapresidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania; Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Eugenio Nemoiannidirettore U.O. Salute Mentale Torre del Greco – DSM ASL Na3sud distr. 57;Graziella Silvettipresidente associazione di promozione sociale “Il Piennolo” Onlus. Presentazione: Lucia Borriellopsicologa.

Ore 18:00 – Apertura percorsi interattivi: i partecipanti potranno visitare i laboratori dell’ “Arte del Cambiamento”, in cui avverranno incontri interattivi con testimoni, artisti ed esperti.

Laboratorio di Arte culinaria; Canto; Arte Presepiale; Manualità ed arti creative; Danza; Fotografia. Coordinatori dei laboratori: Daniela Amatopsichiatra ASL Na3sudNino Aprea,maestro d’asciaVincenzo Andrea Borriellobiologo nutrizionistaRomina Tavormina,psicologaGianfausto Silvetticuoco; Patrizia CozzolinopsicoterapeutaLuisa Auricchio,Assunta CefarielloSalvina Olivaresanimatrici sociali.

 

Sabato 12 novembre 2016

 

PIMONTE IN THE WORLDMarketing territoriale tra storia e tradizioni.

Storia, Natura e Vita … tra i sentieri di Pimonte

 

Pimonte. Ore 9:00 – Raduno in Valle Lavatoio. Indirizzi di saluto: Michele Palummosindaco di PimonteAnna Ospizioassessore alla Cultura del comune di Pimonte; Francesco Manca,presidente associazione culturale “Prometeo”.

Percorso sentiero di San Giacomo di Pino. Conversazione sul tema: “Erbe medicamentose e culinarie presenti sul territorio” a cura di Andrea Grossonaturista.

Località Castrum di Pino: Rievocazione storica della “Battaglia dei Monti Lattari” tra i Goti e i Bizantini (A.D. 553) – (Associazione “Solo per Amore”).

Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Pino: Presentazione del progetto “I ricordi dell’avvenire” a cura di Adele Portadirigente scolastica dell’ I.C.S. “Paride del Pozzo – Pimonte, realizzato dagli alunni dell’I.C.S. “Paride del Pozzo” – Pimonte in collaborazione con ilC.A.I. – sez. di Castellammare di Stabia, il Servizio Territoriale Provinciale di Napoli, la Regione Campania.  Presentazione della flora e della fauna dominanti del sentiero percorso con cenni sulla segnaletica e sulla struttura Litica Dolmen a cura degli alunni dell’I.C.S. “Paride del Pozzo”; al termine esecuzioni di brani musicali medievali a cura degli alunni del corso di musica dell’istituto scolastico.

Per motivi organizzativi per la visita guidata al castello medievale di “Pino” è necessario prenotarsi all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dei partecipanti.

 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Torre del Greco. Dalle ore 10:00 alle ore 12:30   Visita guidata alla Chiesa e all’Ipogeo diSanta Maria del Principio in Via Santa Maria del Principio, 15 - (Associazione culturale Wesuvio – Torre del Greco). La visita guidata prevede un contributo di € 3,00 a persona.

 

Torre del Greco.  Sabato 12 e domenica 13 novembre, dalle ore 10:30 alle ore 13:00 e dalleore 17:00 alle ore 20:00 - Visite guidate alle “Grotte di S. Croce” – Un viaggio alla scoperta del sottosuolo di Torre del Greco presso la Basilica di Santa Croce in Piazza S. Croce. (Gruppo Archeologico Torrese “Col. G. Novi” – Torre del Greco).

Per l'occasione sarà proposto un ingresso ridottoadulti € 3,00 - bambini (fino a 12 anni) € 2,00. Obbligatoria la prenotazione. Info e prenotazioni (Gruppo Archeologico Torrese “Col. G. Novi” – Torre del Greco) - Tel. 339.7890071. I gruppi dovranno essere composti da minimo 10 unità.

 

 

Domenica 13 novembre 2016

 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Torre del Greco. “Bici,  natura e Salute”. Manifestazione ambientalista in bicicletta nei sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio (Associazione Ambientalista e di Protezione Civile “Torre Vesuvio Pro - Natura).

Torre del Greco. Punto di incontro alle ore 8:30 in Via Ruggiero (Capolinea linea G.) Cappella Carotenuto. Partenza ore 9:00 in bicicletta sui stradelli del Parco Nazionale del Vesuvio percorrendo Via Pisani, Via Volpicelli, Via Resina Nuova e Stradelli della pineta vesuviana, percorso delle bocche vulcaniche (Fossa della monaca) con arrivo a Palazzo Rosso località Cifelli e percorso inverso.

Per informazioni (Associazione Ambientalista e di Protezione Civile “Torre Vesuvio Pro – Natura ) tel. 3381736878 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Torre del Greco. Dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Visita alla Villa delle Ginestre (Villa Giacomo Leopardi), Via Giacomo Leopardi (Associazione culturale “Prometeo” e Associazione di Volontariato “Ce.P.S.A.V.- Torre del Greco”).

Costo del biglietto di ingresso € 3,00 a persona.

Per info: Fondazione Ente Ville Vesuviane - Ufficio Eventi - Villa Campolieto C.so Resina 283 Ercolano (NA) - tel. 081.7322134.

 

Torre del Greco. Dalle ore 11:00 alle ore 13:00   Visita guidata all’Ipogeo delle Anime antica chiesa sotterranea del SS. Sacramento e San Michele Arcangelo in Via D. Colamarino, 53(Gruppo Archeologico Vesuviano – Torre del Greco). Ingresso gratuito.

 

Torre Annunziata. Ore 11:00   Visita guidata della Parrocchia dell’Immacolata Concezione in Corso Vitt. Emanuele III, 250 e del Santuario dello Spirito Santo in Corso Vitt. Emanuele III, 318 (Archeoclub d'Italia - sede di Torre Annunziata “Mario Prosperi"). Ingresso gratuito.