Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. 

Torre del Greco: Festival della cultura europea 2015

Nell’ambito delle celebrazioni istituzionali a cadenza annuale, l’Unione Europea ha dichiarato il “2015, anno europeo per lo sviluppo", inteso a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza delle problematiche riguardanti i temi dello sviluppo globale coinvolgendo i cittadini europei sui temi della cooperazione.

L’associazione culturale Prometeo operante nel settore della promozione culturale dal 1994 promuove, dal 9 al 15 novembre 2015, il Festival della cultura europea, giunto alla sua tredicesima edizione, con una serie d’iniziative per diffondere, soprattutto tra i giovani, la cultura della cooperazione e quella dell’integrazione europea. “Ogni persona che ha la cittadinanza di uno Stato membro dell’UE è automaticamente anche un cittadino dell’UE. La cittadinanza dell’UE costituisce un complemento della cittadinanza nazionale e non sostituisce quest’ultima”.

L’evento, che quest’anno si svolge “Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, ha ottenuto il patrocinio morale della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Europee; del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT);  della Regione Campania; del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Direzione Generale; dell’Arcidiocesi di Napoli; dell’Ordine dei Giornalisti della Campania; dell’UCSI Campania; dell’AGE - Sez. d’Italia dell’AJE (Association des Journalistes Europèens); dei Consolati onorari in Napoli della Bulgaria, della Lituania e dell’Ungheria; dei comuni di Boscotrecase, Buccino, Ercolano, Meta, Napoli, Ottaviano, Pimonte, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata, Torre del Greco e Trecase e si avvale della collaborazione delle istituzioni scolastiche e associazioni locali. In ciascun territorio le realtà culturali, associative e scolastiche, si attivano per promuovere incontri incentrati sul tema della Cittadinanza europea da riportare e conglobare in iniziative culturali (convegni, mostre, momenti musicali, visite guidate) che si tengono dal 9 al 15 novembre 2015.

Di seguito il programma dell’evento: 

Lunedì  9 novembre 2015 

Torre AnnunziataOre 10:30 – Aula Magna/Auditorium del  Liceo Artistico “G. de Chirico” – Via Vittorio Veneto, 514

Inaugurazione mostra “ULTRAGENDER.  Il genere nell’Arte” realizzata dagli studenti del Liceo Artistico "Giorgio de Chirico" con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico “FrancescoDegni” di Torre del Greco.

Ore 11:00 - Convegno: “La Buona Scuola/Il Buono ScuolaEquivoci e Astruserie sul co.16, art.1 della L.107/2015”

Indirizzi di saluto: Felicio Izzopreside liceo artistico “G. de Chirico”- Torre Annunziata; Rossella Di Matteo, dirigente scolastico dell’I.I.S. “F. Degni”- Torre del Greco.  Interventi: Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Giosuè Starita, sindaco di Torre Annunziata; Antonio Irlandoassessore alla Cultura del comune di Torre AnnunziataRaffaella Barbato, critico d’arte; Luisa Franzese, direttore generale U.S.R. – Campania; Angela Corteseconsulente per la scuola del Presidente della Regione Campania. 

NapoliOre 16:00 - Ipogeo della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” – Via Capodimonte, 13

Convegno: Arte, cultura e comunicazione per unire i Popoli

Indirizzi di saluto: Mons. Nicola Longobardorettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio; Luigi De Magistrissindaco di Napoli. Interventi: Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Felicio Izzopreside del Liceo Artistico “G. de Chirico” di Torre Annunziata; Gaetano Danieleassessore alla Cultura del comune di Napoli;  Franco Ciprianoartista - coordinatore "Artlante-Studi e iniziative per l'arte contemporanea"; don Tonino Palmese,vicario episcopale per Carità, Giustizia e Pace della Diocesi di Napoli; Silvia Guidigiornalista “Osservatore Romano” e segretario generale della Fondazione di Studi ToniolianiOttavio Lucarelli, presidente Ordine dei Giornalisti della Campania; Domenico Falco, presidente Movimento Unitario Giornalisti; Paola Villanipresidente del Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del turismo culturale – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli.

Modera: Guido Pocobelli Ragostagiornalista RAI

La partecipazione dei giornalisti al convegno è valida ai fini della formazione continua.

A seguire vernissage della collettiva d’arte Pensare europeoMoral sua(vi)sion.

Direttore artistico: Felicio Izzo

La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico tutti i giorni dal 9 al 15 novembre dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00 

NAPOLI IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni. 

Napoli. Ore 19:00 - Visita guidata alle Catacombe di San Gennaro presso la Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” in Via Capodimonte 13 a cura della Coop. Sociale “La Paranza”. 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni. 

Torre del Greco. Dal al 15 novembre 2015, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – Visite guidate al Museo della Marineria Torrese in Piazzale della Ferrovia, 5 (Lega Navale italiana – Sezione di Torre del Greco). Ingresso gratuito. 

BOSCOTRECASE  IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni. 

Boscotrecase. Palazzo Municipale - Via Rio, 1

Mostra Dentro il VulcanoMagma Creativo. Direttore artistico: Antonio Carotenuto

La mostra, allestita nel Palazzo Municipale, resterà aperta al pubblico dal 9 al 14 novembre tutti  i giorni dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Ingresso gratuito.

L’inaugurazione della mostra Dentro il VulcanoMagma Creativo si tiene domenica 8 novembre alle ore 11:00 nel Palazzo Municipale. Interventi: Agnese Borrellisindaco di Boscotrecase;   Nicola Cirilloassessore alla Cultura del Comune di BoscotrecaseFrancesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Antonio Carotenutodirettore artistico della mostra.

CROTONE e CUTRO IN THE WORLD.Marketing territoriale tra storia e tradizioni. 

Crotone.  Liceo Ginnasio “Pitagora” - Piazza Umberto I, 15 (dal 9 al 14 novembre dalle ore 9:00alle ore 13:00). Mostra iconografica Atletismo e olimpismo in Grecia e Magna Grecia a cura del Liceo Ginnasio “Pitagora” e della Provincia di Crotone. 

Crotone. Museo Giardini di Pitagora a cura del Comune di Crotone e Coop. Jobel. 

Crotone. Aeroporto Pitagora di S. Anna. Mostra L’agonistica tra i Greci d’occidente a cura dell’ATP Crotone e dell’Aeroporto Pitagora di S. Anna - Crotone.

Crotone. Stazione autolinee Romano - Via Risorgimento. Mostra Pierre De Coubertin e il suo pensiero pedagogico a cura dell’Autolinee Romano, dell’ATP Crotone Coord. EMFS.

Crotone. ATP Crotone - Piazza Montessori, 17. Centro di documentazione di educazione fisica e olimpismo antico a cura dell’ATP Crotone Coord. EMFS. 

Cutro. Villa Margherita, in località S. Anna. Mostra Agonistica tra i Greci d’occidente attraverso le anfore panatenaiche e le terrecotte della Magna Grecia a cura dell’ATP Crotone e dell’ARSSA Calabria

Martedì 10 novembre 2015

Ercolano.  Ore 9:30 – Auditorium dell’IIS“A. Tilgher”, Via A. Rossi, 2

Convegno: La valorizzazione della cultura e la promozione del turismo, un’opportunità per lo sviluppo economico del territorio

Indirizzi di saluto: Giuseppe Montelladirigente scolastico dell’ISS “A. Tilgher”; Ciro Buonajutosindaco di Ercolano. Interventi: Ivana Di Stasioassessore al Turismo del comune di ErcolanoPiero Sabbareseconsigliere comunale e membro Commissione cultura del Comune di ErcolanoLuigi Lucianipresidente Commissione Cultura del comune di ErcolanoFrancesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Ciro Caccioladirettore MAV Ercolano; Ugo Leone, commissario Ente Nazionale Parco del Vesuvio; Nicola Parisi, sindaco di Buccino; Paola Villanipresidente del Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del turismo culturale – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli. Modera: Franco Buononatogiornalista “Il Mattino” 

ERCOLANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni 

Ercolano. Ore 13:30 visita guidata al MAV (Museo Archeologico Virtuale) – Fondazione C.I.V.E.S. (Centro Integrato per la Valorizzazione di Ercolano e degli Scavi) – Via IV Novembre, 44. 

Torre del Greco. Ore 17:00 - Ex Palestra GIL,  Via Vitt. Veneto, II Vico

Settimana del Benessere Psicologico - Convegno: "La conquista del mio tempo", a cura  dell'associazione di promozione sociale "Il Piennolo" – Torre del Greco e promosso dall'Ordine degli Psicologi della Campania e dal Comune di Torre del Greco.

Indirizzi di saluto: Ciro Borriello, sindaco di Torre del GrecoAntonella Bozzaotrapresidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania; Romania Stiloassessore alle Pari Opportunità del comune di Torre del GrecoFrancesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”. Interventi: Lucia Borriellopsicologa; Eugenio Nemoiannidirettore U.O. Salute Mentale Torre del Greco – DSM ASL Na3sudDomenico Borriello, dirigente del comune di Torre del Greco; Romina Tavorminapsicologa; Pina Orpellocounselor filosoficoVincenzo Andrea Borriellobiologo nutrizionistaEmilio Donnarummapresidente dell’associazione culturale “La Via della Bellezza”; Federica Palombastudentessa del Liceo Classico “G. De Bottis” di Torre del Greco; Maurilio G.M. Tavorminavice presidente dell’associazione di promozione sociale “Il Piennolo”Franco Accardodocente della Pontificia Facoltà di Teologia dell'Italia Meridionale.

Omaggio musicale a cura del coro polifonico “Libentia cantus”, diretto dal M° Carlo Intoccia. 

Torre AnnunziataOre 17:30 - Biblioteca comunale "E. Cesaro" - Corso Vitt. Emanuele III, 341

Conferenza: Oplonti: i reperti "invisibili" (Archeoclub d'Italia - sede di Torre Annunziata "Mario Prosperi"). Indirizzi di saluto: Antonio Irlando, assessore alla Cultura del comune di Torre Annunziata; Mirella Azzurro, presidente dell’Archeoclub d'Italia - sede di Torre Annunziata "Mario Prosperi"; Maria Cinglio, associazione culturale “Prometeo”.  Relatrice: Elisa Espositoarcheologa, docente del Liceo “Pitagora - Croce” di Torre Annunziata. Saranno presenti i rievocatori del Gruppo Storico Oplontino. 

Mercoledì 11 novembre 2015

San Giorgio a CremanoOre 9:30 Biblioteca di Villa Bruno – Via Cavalli di Bronzo, 22

Convegno: I migranti e l’Europa tra diritti, solidarietà e nuova cittadinanza

Indirizzi di saluto: Giorgio Zinnosindaco di San Giorgio a Cremano. Interventi: Annarita D’Arienzoassessore alle Attività produttive e Politiche a sostegno dell’associazionismo del comune di San Giorgio a CremanoFrancesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Giovanni Russo, presidente associazione “Sott’è ncoppa”; Maria Teresa Terreripresidente associazione “CIDIS Onlus”; AbdAllah Massimo Cozzolinopresidente Federazione Islamica della Campania; don Tonino Palmese, vicario episcopale per Carità, Giustizia e Pace della Diocesi di Napoli; Massimo Ghirelli, docente di Politica internazionale delle migrazioni all’Università di Roma Tre e presidente dell’Archivio dell’Immigrazione; Maurizio Falco, vice prefetto Dipartimento Libertà Civile e Immigrazione. 

Trecase.  Ore 16:00 – Auditorium dell’ICS “D’Angiò - Via Vesuvio”, Via Cattaneo n. 35

Convegno: Il recupero della memoria storica del territorio per promuovere il suo sviluppo

Indirizzi di saluto: Agata Espositodirigente scolastico dell’ICS “D’Angiò - Via Vesuvio”Raffaele De Lucasindaco di Trecase. Interventi: Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Judith Katalin Jambor, presidente associazione culturale italo-ungherese “Maria d’Ungheria Regina di Napoli”; Franco Filippo Caruso, presidente associazione medico sportiva di Napoli (FMSI-CONI); Vincenzo Russo, consigliere nazionale Federazione medico sportiva italiana e console onorario della Repubblica di Lituania per la Campania; Cosmo Giacomo Sallustio Salveminidirettore della rivista “L’Attualità”. Modera:Gennaro Carotenutogiornalista  

TRECASE  IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni

Trecase. Ore 19:00 – Visita guidata all’Azienda agricola “Cantina del Vesuvio” di Maurizio Russo, Via Tirone della Guardia, 18 

Giovedì 12 novembre 2015 

Torre del GrecoOre 9:30 – Aula Magna “A. Bava” del Liceo Classico “G. De Bottis” - Viale Campania, 4

Conferenza: Le ville d'otium della costa vesuviana (Archeoclub d'Italia - sede di Torre Annunziata “Mario Prosperi")

Indirizzi di saluto: Letizia Spagnuolodirigente scolastico del liceo “G. De Bottis”. Interventi: Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Alessandra Tabernacolo, capo di Gabinetto del Sindaco di Torre del Greco; Ottavio Ferrinistorico; Rita Scognamiglioarcheologa. 

Torre del Greco. Ore 16:00 – Auditorium dell’ICS. “Don Bosco – D’Assisi”,  Viale Campania, 1

Conferenza: La musica, linguaggio universale.

Interventi: Grazia Paolelladirigente scolastico dell’ICS “Don Bosco – D’Assisi”; Francesco Manca,presidente associazione culturale Prometeo; Maria Auriliadirigente scolastico dell’ICS “Giampietro – Romano”; Lucia Massimodirigente scolastico dell’ICS “G. B. Angioletti”; Alessandra Tabernacolo, capo di Gabinetto del sindaco di Torre del Greco; Romania Stilo, assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Torre del Greco.

A seguire il concerto: Musica per l’Europa con gli alunni degli Istituti Comprensivi Statali: “Don Bosco – D’Assisi”; “Giampietro – Romano”; “G.B. Angioletti”.

Torre del GrecoOre 18:00 – Circolo Professionisti, C.so Vitt. Emanuele (Villa Comunale)

Conferenza: Il Vesuvio tra rischio e risorsa. (Università Verde di Torre del Greco). Indirizzi di saluto:Vincenzo Sforza, presidente dell’Università Verde di Torre del Greco; Salvatore Belardo, consigliere dell’associazione culturale “Prometeo”. Relatore: Giuseppe De Nataledirettore dell’Osservatorio Vesuvianosezione di Napoli dell’INGV. 

Venerdì 13 novembre 2015

PorticiOre 9:30 Sala Cinese della Reggia di Portici – Via Università, 100

Convegno: Comunicare la cultura della legalità

Indirizzi di saluto: Paolo Masidirettore Dipartimento Facoltà di Agraria – Università degli Studi Federico II NapoliNicola Marronesindaco di Portici. Interventi: Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Gennaro Torrese, presidente Ordine degli Avvocati del Tribunale di Torre Annunziata; Domenico Falco, presidente Movimento Unitario Giornalisti; Ottavio Lucarelli, presidente Ordine dei Giornalisti Campania; Guido Marino, questore di Napoli; Oscar Bobbio, presidente Tribunale di Torre Annunziata; Massimo PersottiDipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comunicazione e informazione istituzionale; Francesco Paolo Casavola, presidente emerito della Corte Costituzionale. Modera: Carmine Maionegiornalista

La partecipazione dei giornalisti al convegno è valida ai fini della formazione continua.

Meta. Ore 17:30  – Auditorium dell’ICS “M. Buonocore – A. Fienga”,  Via G. Marconi, 21

Nell’ambito del Meta Film Festival, promosso dal Circolo Endas Penisola Sorrentina Onlus, Forum: La cultura della legalitàTutela del territorio e della salute. Seguirà la proiezione del film Trashed Verso Rifiuti zero. Un film di Candida Brady con Jeremy Irons - Documentario, durata 97 min. - Gran Bretagna 2012.

L’uomo intelligente risolve i problemi. L'uomo saggio li evita". Con questa citazione da Einstein si conclude il documentario prodotto e interpretato da Jeremy Irons e diretto da Candida Brady: Trashed. Un messaggio di speranza per un film allarmante sullo stato di salute del pianeta Terra, un atto d'accusa nei confronti della grande economia mondiale, ma anche un incitamento alla lotta per un mondo migliore.

Indirizzi di saluto: Ester Miccolupidirigente scolastico dell’I.C.S. “M.Buonocore – A.Fienga”;Giuseppe Titosindaco di Meta. Interventi: Pasquale Cacacevice sindaco del comune di MetaBiancamaria Balzanoassessore alla Cultura;  Isabella Aiello,assessore alla Pubblica istruzioneRoberto Porzio,assessore al Turismo e Spettacolo; Susanna Barba, assessore alla Comunicazione; Adele Paturzopresidente del circolo “Endas Penisola Sorrentina Onlus”Antonio Volpedirettore artistico Meta Film FestivalCarlo Alfaroresponsabile ForumFrancesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Rosario Meocapitano di fregata (CP) capo del Compartimento marittimo di Torre del Greco; don Maurizio Patricielloparroco della chiesa di S. Paolo apostolo, Parco Verde  in Caivano.

Sabato 14 novembre 2015

OTTAVIANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni. 

Ottaviano. Ore 9:00 – Visita guidata alla chiesa di San Michele in Piazza S. Michele a cura degli alunni del Liceo “A. Diaz” di Ottaviano. 

Ottaviano. Ore 10:00 – Chiesa di San Michele, Piazza S. Michele

Convegno: La ‘casa comune’ e la ‘buona politica’ alla luce dell’Enciclica di Papa Francesco 

“ Laudato si’ ”

Indirizzi di saluto: Luca Capasso, sindaco di Ottaviano; Marilina Perna, assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del comune di OttavianoFrancesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”. Interventi: don Maurizio Patricielloparroco della chiesa di S. Paolo apostolo, Parco Verde in Caivano;  Carmine Alborettigiornalista vaticanista e scrittore; Mons. Francesco Iannoneteologo e direttore dell’ISSR di Nola  

PIMONTE IN THE WORLDMarketing territoriale tra storia e tradizioni. 

Pimonte. Ore 10:00 - Visita guidata al castello medievale di “Pino”, per ammirare, dopo i lavori di restyling, il  castello costruito intorno all’anno mille dove al suo interno si trova anche una chiesa dedicata alla Madonna e il suggestivo panorama. Punto d’incontro alle ore 10:00 presso la Cappella di Costantinopoli in Piazza Roma.

Per motivi organizzativi per la visita guidata al castello medievale di “Pino” è necessario prenotarsi all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dei partecipanti. 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

Torre del Greco. Dalle ore 10:00 alle ore 12:30   Visita guidata alla chiesa di Santa Maria del Principio e alla parte inferiore antica della stessa. Via Madonna del Principio, 15 - (Associazione culturale Wesuvio – Torre del Greco). Ingresso gratuito.

Torre del Greco.  Sabato 14 e domenica 15 novembre, dalle ore 10:30 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00 - Visite guidate alle “Grotte di S. Croce” – Un viaggio alla scoperta del sottosuolo di Torre del Greco presso la Basilica di Santa Croce in Piazza S. Croce. (Gruppo Archeologico Torrese “Col. G. Novi” – Torre del Greco).

Per l'occasione sarà proposto un ingresso ridottoadulti € 3,00 - bambini (fino a 12 anni) € 2,00. Obbligatoria la prenotazione. Info e prenotazioni (Gruppo Archeologico Torrese “Col. G. Novi” – Torre del Greco) - Tel. 339.7890071. I gruppi dovranno essere composti da minimo 10 unità.

SOMMA VESUVIANA IN THE WORLDMarketing territoriale tra storia e tradizioni.

Somma Vesuviana. Dalle ore 11.00 alle ore 12.30 - Visita guidata alla chiesa di San Sossio in Via San Sossio, 59 a cura di Domenico Russo, storico (Associazione onlus di Volontariato “Arcobaleno” di Somma Vesuviana). Raduno dei partecipanti alle ore 11:00 davanti all’ingresso della chiesa di San Sossio. Ingresso gratuito.

Napoli. Ore 17:00 – Sala Teatro del 48° Circolo Didattico Statale “Madre Claudia Russo”, Via delle Repubbliche Marinare, 301

Inaugurazione della mostra Sguardo sul ‘mondo’ attraverso gli occhi dei bambini 

Interventi: Rosa Secciadirigente scolastico del 48° Circolo Didattico Statale “Madre Claudia Russo”; Pietro De Rosa, presidente associazione “Amici dell’Arte Onlus” – Sez. Campania; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”.

A seguire il concerto Viaggio tra note diverse del Coro “Le Voci del 48”.

Trecase. Ore 19:00 – Santuario “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” - Piazza San Gennaro

Concerto “Melodie di musica sacra e classica” eseguito dall’Ensemble vocale-strumentale “Neapolis” con la partecipazione di M. Aurelia Coppola, m/soprano e dei Maestri Giuseppe Caputoorgano; Gennaro Marrazzo,  flauto; Nino Masturzo, flauto dolce.

Indirizzi di saluto: don Aniello Gargiulo,  rettore del Santuario S. Maria delle Grazie e San Gennaro; Raffaele De Lucasindaco di Trecase; Francesco Mancapresidente dell’associazione culturale “Prometeo”.

Domenica 15 novembre 2015

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

Torre del Greco. “Bici e natura”. Manifestazione ambientalista in bicicletta nei sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio (Associazione Ambientalista e di Protezione Civile “Torre Vesuvio Pro – Natura).

Punto di incontro alle ore 8:30 presso la chiesa del SS. Crocifisso a Cappella Nuova. Ore 9:00 partenza in bicicletta per via Cappella degli Orefici, Via e Traversa Pisani e Stradelli della pineta vesuviana. Per informazioni (Associazione Ambientalista e di Protezione Civile “Torre Vesuvio Pro – Natura ) tel. 3381736878 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

Torre del Greco. Dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Visita guidata alla Villa di Giacomo Leopardi, Via Giacomo Leopardi (Fondazione Ente Ville Vesuviane).

Costo del biglietto € 3,00. Le visite di gruppo sono su prenotazione.

Per info: Fondazione Ente Ville Vesuviane - Ufficio Eventi - Villa Campolieto C.so Resina 283 Ercolano (NA) - tel. 081.7322134.

Torre del Greco. Dalle ore 11:00 alle ore 13:00   Visita guidata all’Ipogeo delle Anime antica chiesa sotterranea del SS. Sacramento e San Michele Arcangelo in Via D. Colamarino, 53 (Gruppo Archeologico Vesuviano – Torre del Greco). Ingresso gratuito.

ERCOLANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

ErcolanoEscursione dionisiaca con degustazione in Riserva Forestale Tirone - Alto Vesuvio

(Associazione culturale  "Vesuvio Natura da Esplorare").

Appuntamento: Ore 09:45 LabAMV Contrada Osservatorio 55 – Ercolano. Durata:10:00 - 13:30. Per informazioni (Associazione culturale  "Vesuvio Natura da Esplorare") tel. 3333866577. Cont.: 15 euro soci* (tesseramento annuale  5 euro).  Prenotazioni entro il giorno 14 novembre ore 13:00 scrivendo a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Tip.: facile Km: ~5 N° min: 7 persone.  

 NapoliOre 17:00 - Ipogeo della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” – Via Capodimonte, 13

Cerimonia di chiusura della collettiva d’arte Pensare europeoMoral sua(vi)sion e consegna agli artisti degli attestati di partecipazione. Interverranno: Mons. Nicola Longobardo, rettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio”; Francesco Mancapresidente associazione culturale “Prometeo”; Felicio Izzo, direttore artistico della mostra; Gaetano Danieleassessore alla Cultura del comune di Napoli.

 Ore 18:30 - S. Messa celebrata da Mons. Nicola Longobardorettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio”.

 Boscotrecase. Ore 19:30 – Chiesa di Sant’Anna, Piazza S. Anna,11

Concerto “Ennio Morricone un italiano da Oscar” eseguito dall’Ensemble vocale-strumentale “Salerno Classica” diretto dal M° Luciano D’Elia, con la partecipazione di Anna Pietrafesasoprano;  Filomena CilentosassofonoStefania Cucciniellopianoforte; Armellino Pellegrino,fagotto.

Indirizzi di saluto: don Rosario Petrulloparroco della chiesa di Sant’AnnaAgnese Borrellisindaco di Boscotrecase; Nicola Cirilloassessore alla Cultura del comune di BoscotrecaseFrancesco Mancapresidente dell’associazione culturale “Prometeo”.