Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. 

  • Scritto da Super User
  • Categoria: Aggiornamenti
  • Visite: 751

Prende il via la seconda edizione del Premio "Giuseppe Toniolo" promosso dalla Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani della Campania

logo premio Toniolo piccolo

La Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani della Campania, sotto l’egida della Presidenza nazionale retta dal prof. Romano Molesti, in collaborazione con l’Associazione culturale Prometeo – Torre del Greco, promuove la seconda edizione del concorso Premio “Giuseppe Toniolo” riservato, per l’anno scolastico 2018/2019, agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e degli ultimi tre anni degli istituti scolastici di secondo grado della Città Metropolitana di Napoli. Una borsa di studio è riservata agli studenti delle Facoltà universitarie della Campania. La partecipazione ai concorsi è a titolo gratuito.

Finalità del Premio “Giuseppe Toniolo” è cercare di stimolare, soprattutto nei giovani, l’impegno per lo studio e l’approfondimento del pensiero sociale cattolico e del magistero pontificio e, in particolare, la promozione del pensiero di Giuseppe Toniolo, sposo e padre, professore universitario di economia che “offre l'esempio di come un cristiano è chiamato a vivere la propria fede in famiglia, nella professione, nella società civile e a servire l'annuncio del Vangelo nella Chiesa e nel mondo attraverso lo studio e l'applicazione della dottrina della Chiesa nella dimensione sociale, economica e politica”.

Il tema della seconda edizione del Premio “Giuseppe Toniolo” è “Economia sociale e il pensiero di Giuseppe Toniolo”.

I bandi dei concorsi e i relativi modelli delle domande di iscrizione sono scaricabili dal sito dell’associazione culturale Prometeo www.associazioneprometeo.eu

Francesco Manca

 

PDF DEL COMUNICATO

 

PDF BANDO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

ALLEGATO A SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

 

PDF BANDO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

ALLEGATO A SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

 

PDF BANDO UNIVERSITA'

ALLEGATO A UNIVERSITA'

 

  • Scritto da Super User
  • Categoria: Aggiornamenti
  • Visite: 670

Dal 12 al 21 ottobre 2018 la sedicesima edizione del Festival della cultura europea promosso dall’associazione culturale Prometeo

manifesto festival cultura europea 2018 Pagina001Nell’ambito delle celebrazioni istituzionali a cadenza annuale, l’Unione Europea ha dichiarato il 2018, anno europeo del patrimonio culturale, coinvolgendo i cittadini europei sui temi afferenti la tutela e la promozione del patrimonio culturale.

L’associazione culturale Prometeo, operante nel settore della promozione culturale dal 1994 promuove, dal 12 al 21 ottobre 2018 il Festival della cultura europea, giunto alla sua sedicesima edizione, con una serie d’iniziative per diffondere, soprattutto tra i giovani, la cultura della cooperazione e quella dell’integrazione europea. “Ogni persona che ha la cittadinanza di uno Stato membro dell’UE è automaticamente anche un cittadino dell’UE. La cittadinanza dell’UE costituisce un complemento della cittadinanza nazionale e non sostituisce quest’ultima”.

Quest’anno, l’iniziativa è anche occasione per vivere con la comunità religiosa e la città di Torre del Greco l’evento della canonizzazione del Beato Vincenzo Romano (1751 – 1831) “l’umile parroco di Torre del Greco” che, durante il suo ministero pastorale, affrontò e cercò soluzioni anche ai tanti problemi concreti vissuti dalla popolazione torrese, coniugando Fede, Speranza e Carità, le virtù del Cristianesimo e che Papa Francesco, domenica 14 ottobre 2018, iscriverà nell’Albo dei Santi della Chiesa

L’evento, che quest’anno si svolge “Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, vede coinvolti la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; la Presidenza del Consiglio, Dipartimento per le Politiche Europee; il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT); La Regione Campania; i Consolati onorari in Napoli della Bulgaria, Lituania e dell’Ungheria; il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Direzione Generale; l’Accademia di Belle Arti di Napoli; l’Arcidiocesi di Napoli; l’Ordine dei Giornalisti della Campania; l’UCSI Campania; l’AGE - Sez. d’Italia dell’AJE (Association des Journalistes Europèens); i comuni di Boscotrecase, Buccino, Ercolano, Napoli, Pimonte, San Giorgio a Cremano, Somma Vesuviana, Torre Annunziata, Torre del Greco e Trecase; l’UCID Campania e Napoli; Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani Campania; istituzioni scolastiche e associazioni locali.

In diversi Comuni, alla realizzazione del Festival, sono coinvolti realtà istituzionali, culturali, associative e scolastiche, che si attivano per strutturare un percorso di azioni incentrate sul tema dell’integrazione europea che sono conglobate in iniziative culturali (convegni, mostre, visite guidate). Di seguito il programma dell’evento.

              

Venerdì 12 ottobre 2018

 

Napoli. Ore 16:00 - Ipogeo della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” – Via Capodimonte, 13

2018, anno europeo del patrimonio culturale.

Convegno: Comunicare l’arte e la cultura del patrimonio per abbattere i muri e costruire ponti tra diverse identità.

Indirizzi di saluto: mons. Nicola Longobardo, rettore della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio. Interventi: Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Felicio Izzo, preside del Liceo Artistico “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata; don Antonio Loffredo, parroco della Basilica “S. Maria della Sanità” Napoli; Stefania Brancaccio, imprenditrice e presidente dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) Campania; Alessandra Cesselon, storica dell’arte; Carlo Morelli, direttore d’orchestra, presidente associazione “Ad alta voce”; Alfonso Andria, presidente del Centro universitario dei Beni culturali di Ravello; Giuseppe Blasi, presidente dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) Campania, Nicola Parisi, sindaco del Comune di Buccino; Giorgio Zinno, sindaco del Comune di San Giorgio a Cremano; Vincenzo Russo, console onorario della Repubblica di Lituania in Napoli per la Regione Campania; Beya Ben Abdelbaki Fraoua, console della Repubblica di Tunisia a Napoli. Modera: Franco Buononato, giornalista

L’incontro è anche occasione per presentare la seconda edizione del Premio “Giuseppe Toniolo”, promosso dalla Fondazione nazionale di Studi Tonioliani – Campania.

A seguire vernissage della collettiva d’arte PENSARE EUROPEO ORME FERTILI” e “Echi dalle stanze segrete” - Antologia delle opere di soggetto religioso di Angelo CESSELON - direttore artistico: Felicio Izzo

La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico tutti i giorni dal 12 al 21 ottobre 2018 dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

 

NAPOLI IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

Napoli. Ore 18:30 - Visita guidata alle Catacombe di San Gennaro presso la Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” in Via Capodimonte 13 a cura della Coop. Sociale “La Paranza”. L’ingresso alle Catacombe di San Gennaro è a pagamento.

 

Torre del Greco. Ore 16:30 – Ex Orfanotrofio “Santissima Trinità”, Via Beneduce Largo Annunciazione.

Convegno: “Una rete di professioni a sostegno della famiglia

Evento organizzato in occasione della IX edizione della settimana del Benessere Pisicologico in Campania e rivolto a tutte le famiglie che vivono forme di disagio psicosociale per malattie croniche, disabilità o sofferenze psichiche (Associazione “Il Piennolo” - Torre del Greco).

 

Torre del Greco. Ore 17:30 – Sede dell’associazione ambientale e culturale “Arcobaleno” - Via Dei Naviganti, 11.

Conversazione su “Torre del Greco Urbanizzazione dall'unità d'Italia ad oggi” con Giorgio Castiello, architetto. Ingresso libero.

(Associazione ambientale e culturale “Arcobaleno” - Torre del Greco)

 

Napoli. Ore 18:00 Spazio Guida in via Bisignano, 11

Presentazione del libro: Una vita per i diritti, la cultura e lo sviluppo locale di Pasquale Iorio, Rubbettino.

Saluti: Diego Guida, Editore. Con l’autore intervengono Antonio Bassolino, Fondazione SUDD; Enrico Panini, Assessore Città Metropolitana Napoli .

Testimonianze: Giovanni De Falco, Ires Campania - Maria Paradiso, Unisannio

Coordina Daniela Caruso

In collaborazione con: AISLO, IRES Campania , Finetica Onlus

Con degustazione di vino del Vesuvio offerto dalla Fondazione Lacryma Crhisti di Fontana Cupa

(Associazione “Guida alla Cultura” in collaborazione con Guida Editori)

 

 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Torre del Greco. Museo della Marineria Torrese – Piazzale Ferrovia, 5

2008 – 2018 Decennale dalla fondazione del Museo                                                               

Dal 12 al 21 ottobre 2018, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 il sabato e la domenica, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00 – Visite guidate al Museo della Marineria Torrese, alla Mostra inedita “Il Mulino sul porto”, alla sala 2 “Arte e Mestieri” e alla sez. dedicata al motoveliero “S. Giuseppe Due – Ajmone Cat”, del quale in occasione del cinquantenario del varo, sarà trasmesso un filmato storico originale. Ingresso gratuito

(Lega Navale italiana – Sezione di Torre del Greco)

 

 

CROTONE IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Crotone. Museo Giardini di Pitagora (Coop. Jobel – Comune di Crotone)

Liceo Ginnasio “Pitagora”. Mostra: Atletismo e olimpismo in Grecia e Magna Grecia (Liceo Ginnasio “Pitagora” – Provincia di Crotone)

IIS “Pertini”. Mostra: L’agonistica tra i Greci d’occidente (ATP Crotone – IIS “Pertini” Kr )

L.S. “Filolao”. Mostra: Pierre de Coubertin e il suo pensiero pedagogico (L.S. “Filolao – ATP – Coord. EMFS)

ATP Crotone. Centro di documentazione di educazione fisica e olimpismo antico (ATP – Coord. EMFS)

 

 

 

Sabato 13 ottobre 2018

 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

In occasione della canonizzazione, domenica 14 ottobre, del Beato Vincenzo Romano, il parroco Santo di Torre del Greco

 

Torre del Greco. Ore 10:00 – Visita guidata alla casa del Beato Vincenzo Romano in Via Piscopia, 53 con ascolto e commento del Canto L’Umiltà del Cuore a cura di don Aniello Di Luca. Durata 30 minuti circa (Basilica Pontificia di Santa Croce - Torre del Greco)

 

ERCOLANO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Ercolano. “CAMPANIA BY NIGHT”. PAErco TEATRO TOUR

Sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018, dalle ore 18:30 alle ore 20:45 visite guidate al Teatro antico del Parco archeologico di Ercolano. Tutte le informazioni sul sito: www.campaniabynight.it.

 

Torre del Greco. Gazebo informativo sulle Buone Pratiche di Protezione Civile.

Sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in Via Vitt. Veneto, 1

Gazebo informativo sulle Buone Pratiche di Protezione Civile – Campagna nazionale organizzata dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile denominata (IO NON RISCHIO) i temi sono (Terremoto e Maremoto); verrà, inoltre, esposta la linea del tempo sui terremoti avvenuti in Campania dal 1980 ad oggi. (Associazione “Torre Vesuvio Pro-Natura” – Torre del Greco)

 

TORRE ANNUNZIATA IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

Torre Annunziata. VI giornata nazionale delle Famiglie al Museo.

L’Archeoclub d’Italia-sede di Torre Annunziata “Mario Prosperi” e il Gruppo Storico Oplontino organizzano dalle 9.00 alle 13.00 presso il Museo dell’Identità in palazzo Criscuolo, sede storica del Municipio torrese, attività didattiche e ludiche per famiglie con bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni, per far scoprire il territorio e la sua storia in modo consapevole e divertente, far conoscere la famiglia romana e i giochi dei piccoli oplontini. Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Lunedì 15 ottobre 2018

 

Torre del Greco. Ore 17:30 – Sede dell’associazione ambientale e culturale “Arcobaleno” - Via Dei Naviganti, 11.  

         Il cineforum di Tina RagoLa migliore gioventù” 2^ parte. Ingresso libero

         (Associazione ambientale e culturale “Arcobaleno” - Torre del Greco)

 

Mercoledì 17 ottobre 2018

TORRE DEL GRECO. Ore 19:00 - Basilica di S. Croce - Piazza S. Croce

In occasione della canonizzazione, domenica 14 ottobre, del Beato Vincenzo Romano, il parroco Santo di Torre del Greco

Convegno: "La carità sociale di San Vincenzo Romano (Paolo VI)" a cura dell’associazione culturale “Prometeo” di Torre del Greco.

Interventi: don Giosuè Lombardo, parroco della Basilica di S. Croce; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Giovanni Palomba, sindaco di Torre del Greco; Anna Pizzo, assessore alla Cultura e alla P.I. del Comune di Torre del Greco; don Aniello Di Luca, parroco della chiesa SS. Annunziata -Torre del Greco; Giuseppe Blasi, presidente UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) Campania; Antonio Iodice, presidente emerito dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” - Roma. Modera: Mariella Romano, giornalista

 

TORRE ANNUNZIATA IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Torre Annunziata. Ore 19:00 - Cappella della Reale Arciconfraternita del Suffragio in Torre Annunziata, Piazza Giovanni XXIII

Presentazione dei seguenti lavori: Gli organisti municipali del secolo XIX in servizio presso le principali chiese di Torre Annunziata, di Lino De Gregorio - Edizioni Giuseppe Serassi e Torre Annunziata - Oplontis. Repertorio bibliografico. Ausilio per lo studio storico, civico e archeologico del territorio, di Vincenzo Marasco - Edizioni Centro Studi Storici "Nicolò d'Alagno". (Centro Studi Storici “Nicolò d’Alagno” – Torre Annunziata)

 

 

Giovedì 18 ottobre 2018

 

Torre Annunziata. Ore 10:00Aula Magna/Auditorium del Liceo Artistico “G. de Chirico” – Via Vittorio Veneto, 514

Convegno: "Cinema. La scultura del silenzio".

Interventi: Felicio Izzo, preside liceo artistico “Giorgio de Chirico” - Torre Annunziata; Vincenzo Ascione, sindaco del Comune di Torre Annunziata; Aldo Ruggiero, assessore alla Cultura del Comune di Torre Annunziata; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Judith Katalin Jambor, presidente associazione culturale italo-ungherese “Maria d’Ungheria Regina di Napoli”; Alessandra Cesselon, storica dell’arte.

Intermezzi musicali a cura della Lars Crew.

Mostra “Il pittore dei sogni”, antologia dei manifesti/cartelloni di Angelo CESSELON

 

 

Torre del Greco. Ore 17:00 - Basilica di S. Croce - Piazza S. Croce

In occasione della canonizzazione, domenica 14 ottobre, del Beato Vincenzo Romano, il parroco Santo di Torre del Greco

Concerto: "Uniti nella diversità per la solidarietà" con la partecipazione degli alunni degli I.C.S. “G.B. Angioletti”, “Don Bosco -D’Assisi”, “Giampietro -Romano” di Torre del Greco.

(Asociazione. culturale Prometeo)

Interventi: don Giosuè Lombardo, parroco della Basilica di S. Croce; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Giovanni Palomba, sindaco del Comune di Torre del Greco; Anna Pizzo, assessore alla Cultura e alla P.I. del Comune di Torre del Greco; Rosanna Ammirati, dirigente scolastica dell’ICS “Don Bosco-D’Assisi; Maria Aurilia, dirigente scolastica dell’ICS “Giampietro – Romano”, Pasquale La Femina, dirigente scolastico dell’ICS “G. B. Angioletti”.

Boscotrecase. Ore 17:00Auditorium “Irene De Risi” – Piazza Municipio

Rassegna “Un libro in Comune(a cura dell’Amministrazione comunale)

Presentazione del libro “Ti presento Francesco” di Leonardo De Lorenzo, editrice il Quaderno.

Interventi: Pietro Carotenuto, sindaco del Comune di Boscotrecase; Lina Sorrentino, consigliere delegata alla cultura del Comune di Boscotrecase; Stefania Spisto, presidente Casa editrice il Quaderno, Leonardo De Lorenzo, autore del libro. Moderatrice: Paola Laudadio, editor. Intermezzo musicale con Carmine Ioanna, fisarmonica; Giulio Martino, sax soprano; Veronica Parmiciano, violino, Gianfranco Coppola, contrabbasso.

 

 

Napoli. Ore 18:00 – Spazio Guida in via Bisignano 11

Presentazione del libro: L’altro Radicale essere liberali senza aggettivi (Guida editori) di Giuseppe Rippa. Con Luigi Oreste Rintallo interverranno: Biagio de Giovanni, Paolo Macry, Andrea Manzi. Modera: Antonio Marulo. Saranno presenti gli autori e l’editore

(Associazione “Guida alla Cultura” in collaborazione con Guida Editori)

 

 

 

 

 

Venerdì 19 ottobre 2018

 

 

Torre del Greco. Ore 09:30 – IIS “F. Degni” sede del Liceo Artistico - Piazza L. Palomba, 6.

Convegno: “#Depressione e pregiudizi: Luce sul Male Oscuro

Evento organizzato in occasione de “La Giornata Europea sulla Depressione”. (Associazione “EDA Italia Onlus”).

 

 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

Torre del Greco. Ore 17:00 - Sala Teatro dell’ICS “Giampietro – Romano” – Via A. de Curtis, 7

Nell’ambito del progetto “Vesuvinform” (Centro di documentazione e promozione della cultura vesuviana), promosso dall’associazione culturale “Prometeo”, convegno: “La cultura e la promozione del territorio vesuviano”. L’evento è occasione per la presentazione del concorso giornalistico “Nunzio Russo”, giornalista ed editore torrese prematuramente scomparso, rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Torre del Greco.

Interventi: Maria Aurilia, dirigente scolastica dell’ICS “Giampietro – Romano”; Giovanni Palomba, sindaco del Comune di Torre del Greco; Anna Pizzo, assessore alla Cultura e alla P.I. del Comune di Torre del Greco; Salvatore Di Sarno, sindaco del Comune di Somma Vesuviana; Giorgio Zinno, sindaco del Comune di San Giorgio a Cremano; Annunziata Vitiello, presidente associazione di volontariato “Ce.P.S.A.V. (Centro di Promozione e Sviluppo Area Vesuviana); Teresa Cerciello, presidente associazione di Volontariato “Arcobaleno” – Somma Vesuviana; Carlo Avvisati, giornalista; Domenico Falco, vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. All’incontro sarà presente la famiglia del giornalista Nunzio Russo.

 

Torre del Greco. Ore 17:30 – Sede dell’associazione ambientale e culturale “Arcobaleno” - Via Dei Naviganti, 11.  

         Conversazione con Flavio Russo, storico. Ingresso libero

(Associazione ambientale e culturale “Arcobaleno” - Torre del Greco)

 

 

TORRE ANNUNZIATA IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Torre Annunziata. Ore 18:30 - Cripta del Santuario dello Spirito Santo in Torre Annunziata -Corso Vittorio Emanuele III, 318

Presentazione del libro Lo cunto di Zoza. Dalla fiaba cornice de “Lo cunto de li cunti di Giovanbattista Basile. Illustrazioni, traduzione e rielaborazione del testo di Ida La Rana - Il quaderno edizioni. (Centro Studi Storici “Nicolò d’Alagno” – Torre Annunziata)

 

 

Trecase. Ore 19:30 - Teatro Cinema “Corelli” – Via Regina Margherita, 61

“MUSICA INSIEME”. Spettacolo musicale con Giovannina Ambrosino, Gennaro Ascione, Peppe Ciniglio, Antonio Di Gennaro, Maria Grazia Mosca, Maria Paduano, Natalino Ruocco, Serafina Toscano, Anna Vitulano. Presenta Pasquale Cirillo. Interventi: Raffaele De Luca, sindaco del Comune di Trecase; Francesco Manca, presidente associazione culturale “Prometeo”; Teresa Matrone, consigliere delegata alla cultura del Comune di Trecase. Ingresso libero.

 

 

Sabato 20 ottobre 2018

 

 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

Escursione etnobotanica sui passi di Goethe, a cura di Vesuvio Natura da Esplorare

Un'escursione etnobotanica per conoscere le specie vegetali e le progressioni ecologiche del Vesuvio, in particolare le evoluzioni ecosistemiche che hanno interessato l’area protetta in seguito all’incendio di luglio 2017 permettendo l’ingresso di differenti comunità vegetali.

Un'escursione naturalistica che ricalca i passi di Goethe, poeta che ha osservato la "montagna" nelle vesti di studioso della natura più di chiunque altro e che per primo identificò, sulle lave del 1771, un “muschio fine” abbarbicato tenacemente alle lastre di lava, identificato poi sotto la denominazione di Stereocaulon vesuvianum.

Info tecniche: Contributo: 10 euro, sconsigliato ai minori di 10 anni

Tipologia: media difficoltà

Km: circa 3 a/r   l'escursione si conclude alle ultime luci del tramonto. (16:00- 19:00)

Dislivello: circa 180 m

Durata: (3,5h)

Appuntamento: ore 15:45 Parcheggio quota 800m (coord. Google maps 40.828203, 14.415041)

Il parcheggio non è più attivo a partire dalle ore 15:45/16:00 a chiusura del Cratere.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE solo scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 19/10 ore 18 indicando nominativo, numero di persone ed almeno un recapito cellulare.

Info e logistica saranno inviate tramite mail o telefonicamente a chiusura prenotazioni.

 

 

PIMONTE IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

Pimonte. Percorso naturalistico tra i sentieri di Pimonte” (a cura dell’Amministrazione comunale di

               Pimonte)

 

Ore 9:30 – Raduno in Valle Lavatoio. Località Franche – Pimonte.

Percorso sentieristico “San Giacomo di Pino” in collaborazione con il C.A.I. - sez. di Castellammare di Stabia, con arrivo al “Castrum di Pino” e visita alla Chiesa di “Santa Maria delle Grazie di Pino”. Rientro previsto ore 12:00

Per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nominativo, recapito cellulare e numero di persone.

 

 

TORRE DEL GRECO IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

In occasione della canonizzazione, domenica 14 ottobre, del Beato Vincenzo Romano, il parroco Santo di Torre del Greco

 

Torre del Greco. Ore 10:00 – Visita guidata alla casa del Beato Vincenzo Romano in Via Piscopia, 53 con ascolto e commento del Canto L’Umiltà del Cuore a cura di don Aniello Di Luca. Durata circa 30 minuti (Basilica Pontificia di Santa Croce - Torre del Greco)

 

Torre del Greco. Chiesa del SS. Sacramento e San Michele Arcangelo - Via D. Colamarino, 53

Dalle ore 18:00 alle ore 20:30 – Visita guidata all’Ipogeo delle Anime antica chiesa sotterranea del SS. Sacramento e San Michele Arcangelo in Via D. Colamarino, 53. Ingresso libero.

(Gruppo Archeologico Vesuviano (GAV) – Torre del Greco)

 

Torre del Greco. Chiesa di Santa Maria del Principio – Via Santa Maria del Principio, 15

Dalle ore 20:00 alle ore 24:00 – Visita guidata alla Chiesa e all’Ipogeo di Santa Maria del Principio in Via Santa Maria del Principio, 15.

(Associazione culturale “Wesuvio” – Torre del Greco)

 

Torre del Greco. Basilica Pontificia di S. Croce – Piazza S. Croce

Dalle ore 20:00 alle ore 24:00 ingresso gratuito presso le "Grotte di S. Croce" (l'apertura straordinaria ricade all'interno dell'evento "NOTTE SACRA" organizzato e promosso dalla Basilica Pontificia di S. Croce). Basterà recarsi direttamente all'ingresso del sito (vicoletto adiacente la Basilica - lato sacrestia) ove l'accesso sarà regolamentato dalle guide del G.A.T. in base all'ordine di arrivo. (Gruppo Archeologico Torrese “Col. G. Novi” (GAT) – Torre del Greco).

 

Torre del Greco. Ore 21:30 – Visita guidata alla casa del Beato Vincenzo Romano in Via Piscopia, 53 con ascolto e commento del Canto L’Umiltà del Cuore a cura di don Aniello Di Luca. Durata circa 30 minuti (Basilica Pontificia di Santa Croce - Torre del Greco)

 

 

TORRE ANNUNZIATA IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

 

Torre Annunziata. Ore 18:30 - Museo dell'Identità, Palazzo Criscuolo - Corso Vittorio Emanuele III, 251

Inaugurazione della Mostra documentaria Vita, Opere e azioni di 22 Figli illustri di Torre Annunziata, curata da Vincenzo Marasco, Lucia Muoio e Antonio Papa. (Centro Studi Storici “Nicolò d’Alagno” – Torre Annunziata)

 

 

Domenica 21 ottobre 2018

 

 

SOMMA VESUVIANA IN THE WORLD. Marketing territoriale tra storia e tradizioni.

Somma Vesuviana. Ore 10:30 – Passeggiata nei luoghi più significativi del Casamale, nucleo storico di Somma Vesuviana con visita alla Chiesa Collegiata e Chiesa di S. Pietro a cura dello storico Domenico Russo. Appuntamento presso il Comando Vigili in Via De Matha.

(Associazione di Volontariato “Arcobaleno” - Somma Vesuviana)

Napoli. Ore 17:00 - Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” – Via Capodimonte, 13

Cerimonia di chiusura della collettiva d’arte PENSARE EUROPEO ORME FERTILI”.

  • Scritto da Super User
  • Categoria: Aggiornamenti
  • Visite: 1087

Regolamento Collettiva d’arte PENSARE EUROPEO 2018: “ORME FERTILI”

REGOLAMENTO Collettiva pensare europeo 2018 L’associazione culturale “Prometeo” di Torre del Greco in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il Liceo “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata, la Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” in Napoli e il patrocinio del Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura, in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale (European year of cultural Heritage), dal 12 al 21 ottobre 2018 promuove, nelle sale dell’Ipogeo della Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” in Napoli, Via Capodimonte n.13, la Collettiva d’arte PENSARE EUROPEO “ORME FERTILI”. L’inaugurazione della mostra si terrà venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 16:30.
La kermesse rientra tra le iniziative culturali che l’associazione “Prometeo” ha predisposto nell’ambito della sedicesima edizione del Festival della cultura europea 2018. La partecipazione alla mostra è gratuita.
Direttore artistico della mostra è Felicio Izzo, preside del Liceo Artistico “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata. La segreteria organizzativa della mostra è composta da: Lillina Cirillo, Crescenzio D’Ambrosio, Francesco Iuliano,
Alessandra Manca.
L’artista può presentare una sola opera - di pittura o di scultura realizzata con qualunque tecnica, installazione, intervento sitespecific, video, fotografia, graphic work, performance.
L’opera deve essere consegnata dall’artista o da un suo delegato al personale della segreteria organizzativa della mostra presso la sede del Liceo Artistico “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata ( Via Vittorio Veneto 514, tel. 3335836369), tutti i giorni (dal lunedì al sabato) fino al 9 ottobre 2018 dalle ore 9:00 alle ore 14:00, accompagnata da una foto dell’opera, in formato elettronico.
L’artista concede la liberatoria per l’esposizione pubblica e la pubblicazione della foto della propria opera esclusivamente a fini comunicativi e/o promozionali della collettiva d’arte.
Le foto delle opere degli artisti partecipanti saranno pubblicate sul sito dell’associazione culturale Prometeo ( www.associazioneprometeo.eu ), sulla rivista culturale Lapilli ( www.lapilli.eu ) e sul sito del Liceo ( www.liceodechirico.edu.it ).
L’evento sarà pubblicizzato con manifesti, locandine e inviti. Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Pur assicurando la massima cura e custodia delle opere, l’artista si fa carico di sollevare gli organizzatori e la Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio” in Napoli da ogni responsabilità per eventuali incidenti, danneggiamento o furti che potrebbero verificarsi nel corso della mostra a danno delle opere esposte nella Basilica e/o durante il periodo di giacenza della stessa opera all’interno dei locali messi a disposizione dagli organizzatori prima, durante e dopo l’evento, per furto e/o danneggiamento provocato da persone o cose.
L’artista o suo delegato (la delega deve essere redatta per iscritto accompagnata dal documento d’identità del delegato) possono ritirare le opere esposte dopo la consegna degli attestati che si terrà domenica 21 ottobre 2018 alle ore 17:00. Le opere devono essere ritirate, sempre presso il Liceo Artistico “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata, entro il giorno 27 ottobre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, esonerando la segreteria della mostra da ogni responsabilità.
I dati personali degli artisti, a norma della legge n. 675/96 (legge sulla privacy) e successive disposizioni legislative in materia, saranno trattati solo per i fini afferenti la mostra, salvo esplicito divieto scritto.

Torre del Greco, 2 ottobre 2018
IL PRESIDENTE
Dr. Francesco Manca

 

CLICCA QUI per scaricare il  PDF del REGOLAMENTO

CLICCA QUI per scaricare la SCHEDA di PARTECIPAZIONE

  • Scritto da Super User
  • Categoria: Aggiornamenti
  • Visite: 562

ORME FERTILI:12 - 21 ottobre 2018

FESTIVAL DELLA CULTURA EUROPEA

XVI edizione

Collettiva d’arte

PENSARE EUROPEO

Pensare europeo logo

ORME FERTILI

1 2 - 21 ottobre 2018

ESPONGONO

Teresa Apicella, Lorenzo Basile, Giovanni Boccia, Umberto Carotenuto, Crescenzio

D'Ambrosio, Elvira Donnarumma, Michele D'Uva, Luisa Epifania,

Michele Fortunato, Francesco Iuliano, Girolamo Langella, Rosita Langella

Antonio Longobardi, Pasquale Miranda, Magiuse, Francesco Matrone, Neotto,

Fabio Pane, Gennaro Rivieccio, Liliana Romano, Antonio Ruggiero, Enzo Ruju,

Mario Sammarco, Marilena Sorrentino, Monica Vitiello

 

INSTALLAZIONE GRAFICA “LING RÉN”

A CURA DEL LICEO ARTISTICO “GIORGIO DE CHIRICO” – TORRE ANNUNZIATA

orme fertili ling ren

“Echi dalle stanze segrete”

Antologia delle opere di soggetto religioso di Angelo CESSELON

Direttore artistico: Felicio Izzo

 

Vernissage: Venerdì 12 ottobre 2018 - ore 16:30

Cerimonia di chiusura: Domenica 21 ottobre 2018 – ore 17:00

 

La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 21 ottobre, dalle ore 9:00 alle

ore 14:00 e dalle ore 1 7:00 alle ore 1 9:00.

 

Basilica “Incoronata Madre del Buon Consiglio”

Via Capodimonte,1 3 – Napoli