Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 84

Roma - Accademia d'Ungheria. LA CULTURA NON SI FERMA

ROMA. ACCADEMIA D'UNGHERIA

 

LA CULTURA NON SI FERMA

 L'ingresso ai nostri eventi è gratuito

 

MUSICA CLASSICA

 

I GIOVEDÌ IN VIA GIULIA

 Immagine1 200


Giovedì 16 febbraio alle ore 19.30 apriamo la seconda rassegna musicale internazionale intitolata I Giovedì in via Giulia - Il Conservatorio Santa Cecilia e l’Università di Studi Musicali Liszt Ferenc che vedrà la partecipazione dei pianisti Francesco Di Cola e Kinga Várallyay.

 FINISSAGE MOSTRA GIORGIO VASARI: L'ANNUNCIAZIONE DI SZEGED CON CONCERTO DEL CORO A CAPPELLA CANTICA AETERNA

 Immagine2 200


In occasione del finissage del 23 febbraio, ore 19.30, cui presenzierà anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, gli interessati potranno assistere al concerto della formazione ungherese a cappella “Cantica Aeterna”, composta da Aliz Ballabás (soprano), Eszter Balogh (mezzosoprano), Bernadett Nagy (contralto), Lóránt Najbauer (basso). Dirige: Péter Mészáros (tenore).

                                                                                                                                               JAZZ

 

PIANO SOLO DI
KRISZTIÁN OLÁH- COMPOSIZIONI E IMPROVVISAZIONI

 

Immagine3 Piano 200


Sabato 18 febbraio alle ore 21.00 presso il Palazzo Falconieri si esibirà in concerto il noto pianista e compositore jazz ungherese Krisztián Oláh.
Il pianista-compositore Krisztián Oláh è una figura iconica conclamata della scena ungherese del jazz. La sua musica è caratterizzata da elementi e tecniche compositive classici, nonché da improvvisazioni del jazz contemporaneo.

  MOSTRE

 

 Immagine4 Mostre 200

 

 Vasari 250

 

 

LINGUE E CULTURE URALICHE - MOSTRA E SEMINARIO

 

Lingue e culture 250

 

Mercoledì 22 febbraio alle ore 14.00 - nello spazio antistante alle Biblioteche al II piano dell’Edificio Marco Polo Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma, zona San Lorenzo Madis Arukask, deputy chair of Fenno-Ugria inaugura la mostra intitolata THE WATERFOWL PEOPLE. Lennart Meri’s film expeditions 1969−1988. La mostra resterà aperta dal 22 febbraio al 30 giugno 2023.
A segiure, dalle 14: 30 comincerà il seminario sulle Lingue e Culture Uraliche nell'aula Aula 103, Edificio Marco Polo. Coordinamento scientifico e organizzativo: Prof.ssa Edit Rózsavölgyi