Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Salerno

  • Scritto da Maria Serritiello
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 127

“26 e 4 Remake” ha dato inizio alla stagione teatrale “Destinazione Comicità” al Teatro Laboratorio Santa Margherita Salerno

teatro margheita 1Con “26 e 4 Remake”, ha avuto inizio la stagione teatrale “Destinazione Comicità, presso il teatro laboratorio Santa Margherita, nella zona orientale di Salerno, che va avanti dal 30 settembre 2023, fino al 15 aprile 2024, con 8 spettacoli+ 2 in omaggio, alla cifra di 70 euro , alla portata di chi si vuole distendere con il sorriso o anche con la risata. Due spettacoli, ogni volta, il sabato sera alle 21,00 e la domenica in replica alle 19,15.

26 e 4, i numeri fortunati, dove 26 è la farmacia e 4 il teatro, simboli ispiratori della scrittura di Lello Casella, che ne è anche il regista, oltre che abile interprete. I due atti hanno come luogo fisso, proprio la farmacia, riprodotta con artistica precisione, per fare da sfondo alle vicissitudini dei 5 protagonisti: Saverio, Lulù, Rafilina, Arturo e Franchetielle, ovvero Ciro Girardi, Antonello Cianciulli, Roberta Manzo, Maria Luisa Pirri e Lello Casella Ed il numero 4? Centra, oh si che centra, in quanto Arturo, che si spaccia per dottore, altro non è che un miserevole teatrante, innamorato cotto della bella Lulù, ma che non disdegna le altre, tipo la languida Rafilina. La prima parte è di preparazione, i personaggi sono delineati con i loro desideri amorosi e teatrali, quelli di Saverio il farmacista, per esempio, che paga perfino Arturo, sempre a corto di soldi, pur di avere la parte di Romeo, nello spettacolo in preparazione. Sia la prima parte che la seconda è intervallata da spacchetti musicali, danzati mirabilmente da un pregevole corpo di ballo, su coreografie di Valeria Alfano del Polo delle Arti con musiche scelte dall’antica melodia napoletana. Lo spettacolo, continua con l’esilarante drammatizzazione di Giulietta, Ciro Girardi e Romeo, Antonello Cianciulli, basta vederli nei panni di scena per ridere con gusto come la rassegna teatrale vuole. Abbandonati i panni dei due infelici innamorati ritornano nella farmacia per rappresentare, insieme a Lello Casella e Roberta Manzo, l’atto unico di Eduardo De Filippo “Pericolosamente”, scritto nel 1938.

La gag è divertente ed è ben caratterizzata; gli interpreti, ognuno per la propria parte, hanno dato il meglio di sé. Bravo Lello Casella nel rifinire lo spettacolo, incastrando tutti i personaggi e nel creare una piacevole contaminazione con testi noti e di valore. L’ambientazione anni ’20, il recitato marcato e le battute spesso a doppio senso hanno creato un clima di assoluta spensieratezza.

Lo spettacolo viene replicato fino all’8 ottobre

Note conoscitive

Il Teatro Laboratorio Santa Margherita, nella zona orientale della città di Salerno, è sorto nel 2019, nella struttura, che post terremoto ’80, è servita da chiesa. Il teatro laboratorio nasce con l’intento di favorire attività che tendano a sviluppare la socializzazione nell’area extra scolastica ed extra familiare. Un teatro di quartiere, dunque, un centro di cultura permanente che possa liberare le creatività.

Il Teatro laboratorio S. Margherita è il teatro popolare della zona orientale, con 100 posti a sedere, confortevole ed a 100 metri dall’uscita della tangenziale di Pastena-Giovi e con ampio parcheggio gratuito.

Inoltre il teatro dispone di una dependance di oltre 200 posti “Il Giardino dell’Arte” per dare continuità al lavoro progettuale, anche, durante il periodo estivo.

Maria Serritiello

  • Scritto da Maria Serritiello
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 71

“La forma dell’esistenza” di Brunella Caputo da un' idea di Davide Curzio, presso Apollonia Hub di Salerno, all’interno della rassegna “ La notte dei Barbuti

la forma dellesistenza

Ce ne sono pochi di spettacoli come quello andato in scena, giovedì 28 settembre, presso Apollonia Hub di Salerno, all’interno della Rassegna “La notte dei Barbuti”, direzione artistica di Brunella Caputo, nella chiesa di Sant’Apollonia. “La forma dell’esistenza” è il titolo della particolare pièce, tratta da un’idea di Davide Curzio e resa teatralmente, con testi di pregevole scrittura, da Brunella Caputo, che ne ha curato anche la regia.

La chiesa di Sant’Apollonia è il giusto spazio per accogliere un teatro di nicchia, un teatro che si presenta senza sipario, di fronte allo spettatore con la semplicità della bellezza propria. Lo sguardo, nell’attesa dell’inizio, si volge all’altare, metà coperto dallo schermo nero, unica quinta, al pulpito di legno, sollevato da terra, al pavimento bianco e nero, lustro e di forma particolare, si è già nel bello, introduzione a quello che verrà dopo e perfettamente.

Alle 21:15 in punto, a teatro pieno, l’inizio ed il sogno rientrerà in ciò che assisteremo.

Dadà è un piccolo bambino di 5 anni, forse meno, quando per la prima volta incontra la musica, senza più farne a meno, nel salotto buono della casa dei nonni. Gli oggetti che arredano il luogo, a cui non ha accesso, ma lui ben elude la stretta sorveglianza, sono tutti desiderabili, come la penna stilografica, che sedendosi sopra si schiaccia, permettendo la fuoriuscita dell’inchiostro. Il divano tanto protetto è contaminato dal liquido nero e con esso il divieto sempre più stretto. Il desiderio di entrare in quella stanza proibita, prende ancor più forma, cosi che Dadà scopre la radio ed il grammofono con il piatto di metallo su cui girano, aiutati da un braccetto ed una puntina, quasi invisibile, dischi a 78 giri e dove il suono si ascolta, meraviglia, su tutti e due i lati. Ogni volta che può corre nella stanza, accende la musica e con un maccherone di zito lungo, dirige l’immaginaria orchestra, che suona solo per lui: “Maestro, maestro” immagina di sentirsi chiamare e quell’euforia infantile non lo ha abbandonato più, anche oggi che di anni ne sono passati, la musica, è divenuta compagna di vita, tanto di sentirsela dentro, mentre adulto, lo troviamo di spalle a dirigere sul podio, orchestrali immaginari “l’Adagietto di Gustav Malher. Così l’inizio

Per un’ora e più, all’interno di Sant’Apollonia si ascoltano le note meravigliose di Handel, Mahler, Strauss e la canzone napoletana, frutto di una ricerca di brani e di testi, ossatura dello spettacolo. La felice combinazione di scelta musica e di testo recitato con la melodiosa ed appassionata voce di Brunella Caputo, “ Lascia la spina, cogli la rosa…”, di quella stupendamente narrante di Davide Curzio e di quella cantata dalla splendida soprano Silvia Sammarco, fanno di questo spettacolo una rara preziosità.

E’ un viaggio nella conoscenza musicale indiscussa di Davide Curzio, nella unicità delle parole di Brunella Caputo e nel canto ammaliante della soprano, una sirena per bravura, bellezza ed espressività soave, uno per tutti la cantata dello “Zoccolaro”. La levità di Brunella, avvolta da un abito nero e lunghi capelli sciolti sulle spalle, l’avanzata dal fondo del teatro, di estrema eleganza, la coreografa e non solo , un unicum insostituibile, Virna Prescenzo vi ha messo di suo, unita alla commozione di aver creato un pezzo irripetibile per il suo Dadà, si, perché Davide e Dadà sono la stessa persona e Brunella ne ha voluto raccontare la magica storia, è stato, questo, un momento di grazia per ognuno presente. L’attaccamento, che dono prezioso!

E poi i raccordi di vita  e di amore dei musicisti, con i quali abbiamo saputo di Mahler, di Strauss, accompagnati da canzoni come “Funiculì, Funiculà’, ‘A Serenate d’ ‘rose, “Oje rose meje. Si dorme chesta fata, scetátela cu chesta serenata…” un recitato appassionato di Brunella in una rara occasione di dialetto. Tutto ha funzionato in modo completo, uno spettacolo appassionato, elegante, sapiente; si esce dalla chiesa sconsacrata con un pieno di magia, di sogno e di puro amore, tanto da poter dire che è vero, la musica è la forma dell’esistenza e la tua, Dadà, ha questa forma, ora lo sappiamo!

Allora piccolo, grande Dadà ci sei riuscito a dirigere con la bacchetta vera, abbandonando il maccherone, con perfetta espressività rapita, nell’assecondare la tua musica preferita, su di un podio di teatro e nulla ha a che fare con te, se quel podio non è reale, il sogno, che bella invenzione e il tuo sogno, Dadà, è meraviglioso!

Maria Serritiello

Altri articoli...

  1. Alla casa del Volontariato, domenica 24 settembre, l’ultimo concerto d’autunno “Carl Orff APS Culture e Metodologie al Confronto Nel terzo Millennio XXIII Edizione
  2. Al Parco di Ercolano aperture straordinarie per le Giornate Europee del Patrimonio con “Patrimonio InVita” 23 e 24 settembre
  3. Paestum. Al via il Raduno internazionale delle Mongolfiere
  4. Giffoni Food Show, l’angolo del Giffoni Film Festival 2023
  5. Con: “Vi presento Matilde Neruda” per la Regia di Sebastiano Somma, si sono conclusi i Concerti d’estate di Villa Guariglia, 26 esima edizione.
  6. Si è inaugurata la XX edizione della rassegna d’arte contemporanea “StellaInArte” a Stella Cilento
  7. Si è concluso a Salerno il Premio Charlot, 35esima edizione
  8. Vietri sul Mare. Giovedì 27 luglio h. 21 a Marina l’Orchestra Stabile della Canzone Napoletana del Conservatorio di Musica "Nicola Sala" di Benevento in "’E stelle ’e Napule". Ingresso gratuito.
  9. Nel Parco del Cilento la Teologia nel Segno della Pace
  10. Vietri sul Mare. Mercoledì 19 luglio, h. 21, nella Villa comunale per la rassegna "Vietri in Scena", concerto dell'Orchestra di Fiati "Costa d’Amalfi". Ingresso gratuito.
  11. Al Teatro Charlot di Pellezzano (SA) gli Arteteca divertono il pubblico
  12. Vietri sul Mare. Domenica 16 luglio h.21 alla Villa comunale I Saranno Vietresi nello spettacolo "Napoli. Luci & Ombre". Ingresso gratuito.
  13. Vietri Cultura. Sabato 15 luglio h.21 a Villa Guariglia di Vietri sul Mare, il concerto “Vagues Saxophone Quartet” nell'ambito del Festival “Musica con Vista”
  14. Alla Villa comunale di Vietri sul Mare giovedì 13 luglio h 21 la Salerno Jazz Orchestra in un omaggio a Frank Sinatra. Dirige Stefano Giuliano, voce solista Errico Cutolo
  15. RICCARDO MUTI DIRIGE IL CONCERTO DELL’AMICIZIA AL TEATRO GRANDE DI POMPEI
  16. Vietri sul Mare. Il 5 luglio sfilata e concerto della Fanfara dei Bersaglieri diretta dal I° luogotenente Marco Di Lucia
  17. M° Jacopo Sipari di Pescasseroli, Docente di formazione orchestrale del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno è il nuovo Direttore artistico del Teatro dell’Opera di Tirana
  18. Salerno. Master Class Strumenti a percussione Maestri Paolo Cimmino e Rocco Luigi Bitondo
  19. Al Teatro Ghirelli è stato rappresentato per due settimane, Sabato e Domenica, “Dita” Regia di Andrea Carraro.
  20. Diocesi di Nocera Inferiore – Sarno. Domenica 4 giugno concerto “Cantate Domino”
  21. Salerno. L’associazione culturale, già Circolo delle Donne, ha deciso di “Librarsi”
  22. "Built Heritage (CBH23)" all’interno del corso ICCROM svolta la formazione al Parco di Ercolano
  23. Vietri sul Mare. Dal 30 maggio al 2 giugno alle 19.30 alla Villa comunale "Incontriamoci con la Musica", 4 giorni di orchestre giovanili con concerto finale per la Festa della Repubblica
  24. La Mostra “Contemporanea. Periferia e Centro” ambientata nel Complesso San Michele di Salerno
  25. Al Piccolo teatro del Giullare di Salerno il 13 ed il14 Maggio, è stato presentato “Frida” Lettere allo specchio. Regia di Brunella Caputo