Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 257

“Ti scrivo una canzone legale”

       “Ti scrivo una canzone legale”

de filippo 250All’Auditorium dell’Istituto Sannino-De Cillis il 23 maggio, Giornata mondiale della Legalità, la conclusione del progetto realizzato dai ragazzi della scuola De Filippo di Ponticelli che hanno scritto e musicato un brano inedito sui valori della legalità dal titolo “Nu munn onest”

Sarà presentato il 23 maggio, Giornata mondiale della legalità, alle 10, presso l’Auditorium dell’Istituto di istruzione superiore Sannino-De Cillis (plesso Sannino), in via Camillo De Meis, 243, il brano inedito, composto dagli alunni dell’Istituto comprensivo Eduardo De Filippo di Ponticelli (Napoli), che hanno partecipato al progetto “Ti scrivo una canzone legale”, promosso da Siae – “Per chi crea” e Ministero della Cultura per favorire la creatività e la promozione culturale nei giovani. Il progetto è stato fortemente voluto dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo De Filippo, Concetta Stramacchia, ed è stato coordinato dal docente esperto Gennaro Franco.

La canzone, dal titolo “Nu munn onest”, ha seguito una scrittura adatta al linguaggio musicale dei giovani, come indicato dal bando, ed è incentrato su tematiche “sociali” adatte all’ambiente territoriale circostante.

Il 23 maggio sarà eseguito dal vivo dai ragazzi stessi nel corso della manifestazione a cui sono stati invitati: il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli,  il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, l’assessore alla Scuola della Regione Campania, Lucia Fortini, il direttore scolastico regionale Ettore Acerra, il consigliere regionale Roberta Gaeta, l’assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, Maura Striano, il presidente della VI Municipalità, Alessandro Fucito, il presidente del Tribunale per i Minorenni, Paola Brunese, il Garante per l’Infanzia e l’adolescenza Giovanni Galano, il procuratore generale della Repubblica Antonio Gialanella, il questore di Napoli, Maurizio Agricola, il parroco di Caivano, don Maurizio Patriciello, il presidente della Fondazione Polis e del Coordinamento delle vittime innocenti, don Tonino Palmese, i referenti locali di Carabinieri, Polizia ed Esercito.

Gli alunni della De Filippo canteranno il brano “Nu’ munn onest” ma daranno vita ad uno spettacolo vero e proprio nel quale esprimeranno le loro doti artistiche che hanno affinato in questi anni. Sarà un racconto in musica nel quale metteranno in scena tutto quello che ha rappresentato anche il cammino preparatorio, le prove, i momenti importanti, il back-stage, tutto messo in scane come un musical. Si esibiranno sul palco anche due artisti affermati e molto vicini al mondo dei ragazzi, Aniello Misto, bassista, cantante e arrangiatore, fondatore, insieme a Gennaro Franco, della casa discografica Sud in Sound,  che si occupa di produzioni musicali a 360 gradi. Con lui Gabriele Borrelli, giovane e talentuoso percussionista, molto amato dai ragazzi, originario proprio di Ponticelli. A corollario della manifestazione verranno anche esposti i “Tableaux Vivant” che un gruppo di allievi del laboratorio d’arte, ha realizzato interpretando dal vivo i quadri più famosi, da Caravaggio a Vermeer. Il tutto, in un’ottica di educazione alla bellezza e  lotta al degrado, punto di partenza fondamentale per combattere il pericolo di incorrere in percorsi di illegalità.

I ragazzi, (circa 45) di età compresa fra 11 e 14 anni, fra cui alcuni con disabilità,  hanno seguito per tre mesi  una formazione teorico-pratica per attività musicali orientate alla scrittura di testo e melodia di una canzone sul tema della legalità, e si sono anche occupati della produzione musicale, oltre che della registrazione audio della canzone. Hanno inoltre realizzato  un videoclip che sarà poi pubblicato su You Tube-Il brano inoltre sarà disponibile su tutti i digital store.

Le attività di formazione hanno previsto un percorso formativo-creativo della durata di minimo 60 ore complessive, su  armonia musicale, conoscenza dei generi musicali e dei linguaggi di comunicazione della musica moderna, intonazione canora ed esercizi ritmici.

Info: Elena Scarici 3475975982