Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Cronaca

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 686

Papa in Egitto sulle orme di San Francesco. speciale rivista frati assisi su 800 anni incontro Sultano

LAPILLI Rivista Maggio 2017ASSISI (PG), 29 APR - Nel corso della Santa Messa all’Air Defence Stadium Sua Beatitudine Ibrahim Isaac Sidrak, parlando a nome di tutte le denominazioni cattoliche d’Egitto, ha ricordato la scelta del nome Francesco fatta da Bergoglio: “Lei ha scelto come nome 'Francesco' seguendo l’esempio di San Francesco di Assisi, di cui tra poco celebreremo l’ottocentesimo anniversario della visita in Egitto, fatta per richiamare alla Pace, come la Sua. Anche Lei, seguendo l’esempio di San Francesco, ha scelto la vita di povertà e semplicità.” 

La Chiesa si sta preparando a celebrare gli 800 anni dello storico incontro di pace tra San Francesco e il Sultano Malik Al Kamil e in questo orizzonte si inserisce il numero speciale della Rivista San Francesco. In copertina campeggia la foto del Corno che il Sultano donò al Santo di Assisi come lasciapassare, affinché nessuno potesse fargli del male nel suo viaggio in Egitto. Il titolo del mensile è significativo “Come nel 1219”. Padre Fortunato, Direttore della Rivista San Francesco, in diretta dal Cairo ricorda che “sarà un ottocentenario che vivremo con semplicità e determinazione per consolidare la fatica della pace, edificare l’uomo spiritualmente, umanamente e socialmente”.

Tutte le informazioni sul mensile dei frati di Assisi e su come richiederlo sono sul sito www.sanfrancesco.org 

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 624

Franceschini, Mario Cucinella curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018

'Progetto ambizioso e innovativo che tiene accesi i riflettori della comunità internazionale sulla sfida della ricostruzione'

LAPILLI Logo MiBAC“Sarà Mario Cucinella il curatore del Padiglione Italia alla 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia del 2018”. Lo rende noto il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, al termine della procedura di selezione alla quale sono stati invitati a partecipare dieci nomi rappresentativi del panorama nazionale. Il progetto è stato scelto dal Ministro nell'ambito della terna proposta dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanea e Periferie Urbane.

Tra le dieci proposte presentate, tutte molto attente alle più avanzate ricerche e sperimentazioni applicate legate ai temi dello spazio pubblico, è stato selezionato il progetto di Mario Cucinella Architects che si concentra su “uno spazio urbano che va dall’Arco Alpino, giù lungo l’Appennino, sino nel Mediterraneo, dove la tradizionale contrapposizione tra Nord e Sud si smaterializza davanti a quello che possiamo definire come Arcipelago Italia.”

“Il progetto di Cucinella - ha detto Franceschini - è molto ambizioso e innovativo, il Padiglione Italia sarà un’occasione per l’avanzamento della ricerca applicata, parte fondante dell’architettura, per la trasformazione dei territori italiani a partire da una visione chiara e consapevole del futuro”.

"Il progetto - sottolinea inoltre Franceschini - ha poi il merito di tenere accesi i riflettori della comunità internazionale sui luoghi dell'Italia centrale colpiti dal sisma e sulla sfida della ricostruzione nonché della valorozzazione dell'intero Appennino".

Mario Cucinella fonda Mario Cucinella Architects a Parigi nel 1992 e a Bologna nel 1999. La progettazione di edifici sostenibili e l’uso razionale dell’energia è tra le principali tematiche nel suo lavoro e nella sua ricerca. Consapevole dell’impatto positivo che ogni edificio può avere nella rigenerazione dell’ambiente circostante (naturale, urbano e socio-economico) da sempre incoraggia l’adozione di un linguaggio progettuale capace di esprimere la bellezza e la ricchezza delle culture locali.

Cucinella dal 1998 al 2006 è professore a contratto del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura della Facoltà di Architettura di Ferrara e dal 2004 è Honorary Professor presso la Università di Nottingham, in Inghilterra. Nel 2013 è Guest Professor in Emergency Technologies presso la Technische Universität di Monaco di Baviera e nel 2014 è professore a contratto presso la Facoltà di Architettura Federico II di Napoli. È attualmente Direttore del Comitato Scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture). Nel 2016 il Royal Institute of British Architects (RIBA) gli conferisce la nomina di “International Fellowship”. Nel 2017 riceve dall’American Institute of Architects (AIA) il prestigioso Honorary Fellowship Award.

Nel gennaio 2012 fonda Building Green Futures: un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è quello di fondere cultura ambientale e tecnologia per ricreare un’architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto dell’ambiente. Progetto simbolo di BGF è la Kuwait School, a Gaza, sviluppata in partnership con UNRWA (l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso ai rifugiati e profughi palestinesi e del Medio Oriente).

La selezione dei curatori è avvenuta tenendo conto della parità di genere e delle esperienze maturate in campo nazionale e internazionale, garantendo la presenza di giovani e affermati professionisti. Molte di queste personalità sono arrivate alla notorietà nel campo dell’architettura grazie allo strumento del concorso, che ha permesso loro di realizzare importanti edifici pubblici in Italia e all’estero.

Altri articoli...

  1. Baracca dei Buffoni presenta Come una bestia
  2. Franceschini, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale eccellenza internazionale
  3. 44 studenti di quattro licei a Strasburgo al Parlamento europeo
  4. Riparte a Massa Lubrense “Pasta in spiaggia”
  5. Papa, Frati Assisi: preghiera a Santo Padre per viaggio Egitto
  6. Musei statali aperti per la Festa della Liberazione
  7. Colosseo: Franceschini, "Da Raggi fake news. Non cambierà nulla nel rapporto tra area archeologica centrale e città"
  8. Il nuovo romanzo dello scrittore sorrentino, Raffaele Lauro, “don Alfonso 1890 - Salvatore Di Giacomo e Sant’Agata sui Due Golfi”
  9. Successo per i pasticcieri con il patron Vincenzo Ferrieri
  10. Dove va la storia dell’arte?
  11. I 100 anni della nascita di Enzo Mirigliani
  12. Il 22 aprile, duecento detenuti si ritroveranno a Pompei per la II Giornata Regionale della Misericordia
  13. A Napoli le celebrazioni della Festa nazionale ungherese
  14. Il Cleveland Museum of Art restituisce all’Italia una scultura romana di Druso Minore
  15. Pasqua da record per i musei italiani
  16. Calendario aperture straordinarie
  17. Pasqua, Franceschini: presenze turistiche da record in tutta Italia
  18. Torna a casa Nancy Coppola
  19. Musei statali aperti a Pasqua e a Pasquetta
  20. L'Ucsi Campania presenta le sue nuove iniziative
  21. L'ACRTL in pole position di successi
  22. Messa del crisma presieduta dal Cardinale Crescenzio Sepe
  23. Alta cucina. Il nuovo romanzo di Raffaele Lauro, “Don Alfonso 1890 - Salvatore Di Giacomo e Sant’Agata sui Due Golfi”
  24. Rossopomodoro presenta “Margherita dentro”
  25. Sisma Centro Italia, inaugurata oggi la sala cinema di Amatrice