Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Cronaca

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 594

Card. Bagnasco, alle istituzioni: lavoriamo insieme; ai giovani: non lasciate che qualcuno uccida la speranza dei vostri cuori

foto Card. Bagnasco 100“Noi vogliamo e dobbiamo esserci per ascoltare le voci delle nostre popolazioni, dei giovani, delle famiglie e darne eco”. Così il Cardinale Bagnasco in omelia, nel corso della Celebrazione Eucaristica che ha presieduto stamattina alle ore 8,30 nella Basilica di San Francesco di Paola, aprendo così la seconda giornata di lavori del convegno “Chiesa e lavoro. Quale futuro per i giovani nel Sud?”.

“Un onore per me essere qui per questo significativo appuntamento – ha esordito Bagnasco – come vescovi siamo coscienti di non poter risolvere un problema più grande di noi e che competono autorità politiche e amministrative, mondo imprenditoriale, burocrazia, ma siamo anche coscienti del nostro compito di stare vicini alla gente nella sua vita come Gesù ci ha insegnato e il Santo Padre sollecita continuamente”.

Il presidente della Cei ha detto che i vescovi devono “condividere i pesi, infondere speranza, alimentare coraggio e intraprendenza affinché nessuno, qualunque età abbia, si arrenda e rimanga ai bordi della vita” e aggiunge: “ a volte vorremmo avere il potere taumaturgico di Gesù”.

Per Bagnasco è importante “in un mondo conflittuale e individualista come il nostro, promuovere la cultura della collaborazione, del rispetto e del reciproco sostegno” aderendo al passo della Genesi in cui sta scritto “non è bene che l’uomo sia solo” e tenendo conto che “Dio non è solitario, è comunione e noi veniamo inesorabilmente da lì”. Partendo poi dal Vangelo del giorno, il Cardinale ha affrontato il tema del maligno, che “mira a dividerci anche dall’interno di noi stessi creando smarrimento, confusione, sfiducia e angoscia, fino a porre in questione la nostra stessa dignità di persone, il senso della nostra vita, la stima di noi stessi, la fiducia nelle nostre possibilità”.  Il presidente della Cei ha portato anche il saluto e la vicinanza di tutti i vescovi italiani “nella comune preoccupazione per una questione che riveste gravità e urgenze crescenti”.

Il compito della Chiesa, spiega Bagnasco, è affiancare le istituzioni le quali “hanno gravi e grandi responsabilità, ma senza questa rete di popolo operoso nulla potranno fare”. Il concetto di ‘popolo operoso’ ritorna anche nella conclusione dell’omelia di Bagnasco che ha sottolineato come esso “nella storia ha condotto su strade di coraggio, di fiducia, di giustizia e di pace. E se esiste qualcuno che, per ragioni di vita, è maggiormente capace di questo, ha più energia, forza e intraprendenza ed entusiasmo sono i giovani”. E nello spirito del convegno delle Chiese del Sud, ai giovani presenti ha detto: “Non lasciate che qualcuno uccida la speranza dei vostri cuori. Il lavoro dà dignità all’uomo, ma anche la dignità umana riscatta il lavoro”. 

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Attualità
  • Visite: 617

Il Touring Club Italiano apre al pubblico, grazie ai suoi volontari, il Teatro di Corte della Reggia di Caserta

Da sabato 11 febbraio i volontari accolgono i visitatori ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 13

Foto Reggia di Caserta 300Il Touring Club Italiano, dopo l’apertura del Palazzo del Quirinale e del Palazzo della Farnesina, apre con i suoi Volontari per il Patrimonio Culturale, un altro sito istituzionale, simbolo dell’eccellenza del nostro Paese: il Teatro di Corte della Reggia di Caserta. In particolare, i volontari accoglieranno gruppi prestabiliti di visitatori nello splendido teatrino settecentesco da sabato 11 febbraio, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 13.

Progettata nel 1752 da Luigi Vanvitelli su mandato di re Carlo, la magnifica Reggia di Caserta fu creata per essere il nucleo della nuova capitale del Regno. Il Teatro di Corte, splendido esempio di architettura teatrale settecentesca, si trova nel lato occidentale della Reggia. La sua ideazione risale ad una fase successiva a quella della progettazione del Palazzo. Venne, infatti, progettato dal Vanvitelli solo dopo il 1756 e fu collocato all'interno del Palazzo ad uso esclusivo della corte e dotato di un ingresso riservato che consentiva al re di accedere direttamente al palco reale. Conclusi i lavori nel 1768, il Teatro di Corte fu inaugurato nel gennaio del 1769 dalla giovane coppia reale, Ferdinando e Maria Carolina, alla presenza di tutta l'aristocrazia napoletana. 

La Reggia di Caserta, è un sito museale di grande richiamo, con visitatori e incassi in continua crescita e la nuova apertura al pubblico si inserisce in quest’ottica di valorizzazione e promozione.

“L’apertura del Teatro di Corte della Reggia di Caserta, accanto agli altri siti a Napoli, Salerno e Capua - afferma Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano - ribadisce l’impegno del Touring nella tutela e nella valorizzazione della immensa ricchezza culturale campana che, come è il caso della Reggia di Caserta, ha un forte valore nazionale e internazionale. La nostra Associazione opera, non da sola, per innescare un circolo virtuoso in grado di generare importanti ricadute per l’intero comparto turistico del sud del nostro Paese ed è motivata a mettere in essere forme di collaborazione con ogni associazione locale interessata a realizzare progetti di educazione alla fruizione dell’eredità culturale che connota, in modo distintivo, ogni territorio del nostro Paese.”

“La fruizione culturale – sottolinea il direttore della Reggia Mauro Felicori - deve essere intesa nella sua accezione più ampia, che non deve limitarsi semplicisticamente all’offerta del sito, bensì deve essere inserita in un’ottica sistemica di collaborazione tra le Istituzioni, Enti e Associazioni al fine di ampliare la gamma di servizi fruibili ai cittadini. L’apertura del Teatro di Corte consente al pubblico di ammirare una delle preziosità del Complesso vanvitelliano la cui bellezza non è nota ad un vasto pubblico” 

L’apertura del Teatro di Corte della Reggia di Caserta è il frutto della ultradecennale esperienza dell’iniziativa “Aperti per Voi” e dei Volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio Culturale per accogliere visitatori nei siti d’arte altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con forti limitazioni di orario. Dal 2005 ad oggi tanti i successi: 2100 i Volontari attivi oggi in tutta Italia, 66 i luoghi aperti in 28 città italiane in 13 regioni e 10 milioni i visitatori accolti.  

Con la Reggia di Caserta sono 8 complessivamente i siti Aperti Per Voi in Campania, 200 i volontari che hanno consentito la fruizione continuativa di siti culturali campani a circa 200mila visitatori solo nel corso del 2016. 

Per partecipare al progetto Aperti per Voi e fare esperienza di volontariato culturale in uno dei luoghi simbolicamente adottati dal Touring Club Italiano, si può compilare il form all’indirizzo:

http://associati.touringclub.it/volontari/iscrizionevolontari.asp

Altri articoli...

  1. “Sviluppo, risorse e investimenti per fronteggiare disoccupazione e disagio sociale ”
  2. Napoli. Convegno delle Chiese del Sud
  3. Acerra. La Chiesa scende in campo con uno sportello di solidarietà per il lavoro, l’agricoltura e la prevenzione del gioco d’azzardo.
  4. Musei, conclusa selezione internazionale, ecco i 10 nuovi direttori
  5. Cinema: Franceschini, oggi torna Cinema2day, la magia del grande schermo a 2 euro in tutta Italia
  6. Editoria, rivista San Francesco: speciale diritti umani e moderne deportazioni
  7. Musei, boom di ingressi nella domenica gratuita dedicata al carnevale
  8. Con Anna Capasso al Ciclope per un evento unico
  9. Mibact, domani torna la domenica gratis al museo
  10. Il fascino del Sahara nell’Oasi di Tozeur
  11. Musei: i gioielli del patrimonio culturale gratis con il Sei Nazioni di Rugby
  12. Carnevale: maschere e travestimenti nell’arte, la nuova campagna social dei musei italiani
  13. Premio Sirena d’Oro Città di Sorrento
  14. Reggia di Caserta. Ri-Creazione Percorsi di alternanza scuola lavoro
  15. La Reggia di Caserta e il Museo Statale Ermitage firmano a San Pietroburgo un Accordo di Collaborazione
  16. Cultura: Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018
  17. Il teatro dell' I. C. Giacomo Leopardi intitolato all'indimenticato preside Marzuillo
  18. Piano Strategico del Turismo 2017-22: favorevole il parere della Camera
  19. Cultura: approvato il ddl per celebrare gli anniversari della morte di Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio e Dante Alighieri
  20. Dossier Povertà della Caritas Campania: aumentano le richieste di aiuto ai Centri di Ascolto. In difficoltà famiglie, pensionati e lavoratori precari
  21. Il cordoglio del ministro Franceschini per la scomparsa di Gerardo Marotta
  22. Arte contemporanea, Franceschini: opera Penone nel cuore di Roma è felice collaborazione tra pubblico e privato
  23. Alla Casa di Tonia la messa per i giornalisti organizzata dall’UCSI Campania
  24. UE: il Ministro Franceschini incontra a Londra il Ministro della Cultura Britannico Karen Bradley
  25. MUSEI: Franceschini incontra a Londra direttori di Tate, National Gallery, British, Victoria and Albert