Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

ANTONELLA FUSCO Silenzio eloquente. Raccolte di poesie, edizioni RP libri

Silenzio eloquente. Raccolte di poesie di Antonella Fusco, edizioni RPlibri

Antonella Fusco 100

 

Antonella Fusco è docente ordinaria di Lingua e Letteratura italiana presso il Liceo Statale “G. Guacci” di Benevento. Laureata in Lettere, in Pedagogia e in Scienze Motorie, giornalista pubblicista, è profondamente impegnata nel mondo della scuola, in cui riveste vari incarichi professionali, inerenti in particolare alla didattica e alla ricerca, avendo altresì operato soprattutto nei raccordi tra scuola di secondo grado e università. Si dedica da qualche anno alla poesia, partecipando con successo a significativi premi letterari e rientrando in antologie della poesia italiana presente.

 

                                                                                                                                   ANTONELLA FUSCO

Silenzio eloquente

Raccolte di poesie

Stampato nel mese di luglio 2020

dall’Associazione Arte e Saperi – San Giorgio del Sannio (BN)

www.rplibri.it

Pubblicate anche in francese nel settembre 2022

 

Si legge una sensibilità finissima in queste poesie di Antonella Fusco, sublime e quasi religiosa, aperta ad un universo intuitivo che si lega al sensibile nel profondo dell’esistenza. I versi sono soffici, ritmati da una cadenza interna, con ampie pause, con respiri d’anima. Tutto sembra provenire dallo sguardo avvolgente, caldo e calmo nel suo dispiegarsi quasi tattile sulle cose, sulla natura, sul creato. C’è nei versi una registrazione intensissima di gesti, segni, emozioni. E se per un verso la poesia si dispiega in un contesto dialogico, rivolta ad un tu, reale ed ideale, per l’altro non c’è separazione tra lo sguardo esteriore e quello interiore. Anzi vi è quasi, a tal riguardo, una identificazione.                                   

                                                                                                                               dalla prefazione di Giorgio Agnisola

Semplici pensieri d’anima, nel silenzio lo sguardo del cuore. Un andare oltre la siepe. La poesia non solo come testo letterario, ma la vita stessa nel suo intimo essere, nel suo sentire. Sentire, come il vedere interiorizzato, che apre la porta dell’oltre che è presente in noi. È il cammino dell’anima, in cui si attua quella intenza corrispondenza interiore tra il visibile e l’invisibile. La poesia, luogo dell’infinito. Ricerca appassionata e appassionante che non si esaurisce nell’opera, la vitalità è nella luce ispiratrice in divenire. La poesia, allora, rivelazione dell’io più profondo, viaggio reale e simbolico in cui si sperimenta la bellezza. Bellezza come respiro, pienezza, limpida meraviglia.

                                                                                                                                Antonella Fusco

 

  

Giovinezza

La vecchia

atteggiamento.

Invecchiamo

quando

speranza

stupore

svaniscono.

Quando

non sappiamo

ascoltare

sorridere.

Quando

lo sguardo

non va

oltre.

Dinamismo

d’anima

è giovinezza.

 

Dialogo maturo

Le mie

paure

la tua

pazienza.

il mio

fuggire

la tua

costanza

il mio

entusiasmo

la tua

pacatezza.

In noi

La meraviglia.

 

Silenzio eloquente

Sguardo

d'anima.