Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Agenda

  • Scritto da Francesco Manca
  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 770

Solennità di “San Gennaro” al Santuario-Parrocchia “Santa Maria delle Grazie e San Gennaro” in Trecase

Foto San Gennaro. Santuario TrecasePer le celebrazioni in onore di San Gennaro, presso il Santuario-Parrocchia “Santa Maria delle Grazie e San Gennaro” in Trecase, fervono i preparativi liturgici predisposti da don Aniello Gargiulo, Rettore del Santuario, per i festeggiamenti del Patrono che si terranno dal 13 al 21 settembre 2015. Quest’anno, la Comunità parrocchiale e la cittadinanza tutta di Trecase, vivranno momenti intensi di preghiera a un anno dall’elevazione della chiesa a “Santuario”.

Ricco è il calendario delle celebrazioni liturgiche che Don Aniello Gargiulo, coadiuvato dalla Comunità parrocchiale, ha promosso per questo particolare evento.

Domenica 14 settembre alle ore 19:00, don Rosario Borrelli, Decano del XIII Decanato della Diocesi di Napoli, presiederà la Celebrazione Eucaristica. Lunedì 14 settembre, primo anniversario dell’elevazione a Santuario, dopo la Celebrazione Eucaristica delle ore 19:00 con le Comunità parrocchiali di Trecase si terrà il Concerto dell’Ensemble vocale e strumentale “Salerno Classica” diretto dal Maestro Luciano D’Elia. Martedì 15 e mercoledì 16 settembre, dopo la celebrazione eucaristica delle ore 19:00, Catechesi e proiezione dei filmati sul culto di San Gennaro. Giovedì 17 settembre ore 19:00 Celebrazione Eucaristica - Esposizione SS. Sacramento. Ore 21:00 Preghiera Comunitaria. Il Santuario resterà aperto tutta la notte per l’adorazione Eucaristica. Venerdì 18 settembre, ore 7:00 Celebrazione delle Lodi e Benedizione Eucaristica. Ore 19:00 Celebrazione Eucaristica presieduta da don Domenico Panariello, Vicario della Basilica Pontificia di Santa Croce a Torre del Greco. Ore 20:00 Esposizione SS. Sacramento. Celebrazione dei primi vespri nella solennità di San Gennaro. Sabato 19 settembre - Solennità di San Gennaro. Orario Sante Messe: ore 7:00 presiede don Salvatore Accardo; ore 8:30 presiede don Ciro Esposito; ore 10:00 presiede don Luigi Pernice; ore 11:30 presiede il Parroco don Aniello Gargiulo. Ore 19:00 Celebrazione Eucaristica con tutti i gruppi parrocchiali e le autorità Cittadine - presiede don Vincenzo Vitiello - Novello Sacerdote. Domenica 20 settembre le S. Messe si terranno alle ore 7:00 e 8:45. Dopo il rito solenne delle 8:45, si terrà la processione con la statua del Santo per le vie cittadine. La S. Messa delle ore 11:00 è presieduta da don Antonio Ascione. La Celebrazione eucaristica delle ore 19:00 sarà presieduta da don Giosuè Lombardo, Parroco della Basilica Pontificia di Santa Croce a Torre del Greco. Lunedì 21 settembre ore 20:00: Sacra rappresentazione de “Il martirio di San Gennaro” nei locali dell’oratorio sac. G.Tortora. Testo e regia di Tommaso Oropallo. 

Per i festeggiamenti esterni, il Comitato Festa Patronale del Santuario, in comunione con don Aniello Gargiulo, con il supporto dell’Amministrazione comunale e la collaborazione delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni, ha organizzato una serie d’iniziative per l’evento atteso non solo dai fedeli e dagli abitanti di Trecase ma dall’intero comprensorio vesuviano. In particolare, tra le manifestazioni promosse per l’avvenimento, domenica 13 settembre ore 10:00 Raduno di auto d’epoca a cura di Bernardo D’Auria sul prolungamento di Via Vesuvio, e sfilata delle auto per le strade cittadine. Venerdì 18 settembre ore 17:00 Palo della cuccagna in località VALLONE. (Area parcheggio comunale). Ore 20:00 Apertura della “X sagra del Vino e del Tortano” in Piazza San Gennaro. Ore 21:00 Concerto del gruppo musicale rock italiano “MIURA”, in Piazza San Gennaro. Presenta la serata il maestro Ignazio Panariello. Sabato 19 settembre ore 7:30 apertura della giornata con fuochi d’artificio. Ore 8:45 sfilata della “NEW BAND” Amici della musica per le strade cittadine. Ore 17:30, in occasione del primo centenario della grande guerra, sarà presente la Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania. Nel corso della manifestazione si terrà la cerimonia della deposizione di corone di alloro ai monumenti dei caduti, con inizio nel piazzale retrostante la Parrocchia S. Antonio dedicato a “Salvo D’Acquisto”. Ore 21:00, Piazza San Gennaro, concerto del Gruppo “ Vesevo Folk “ musica, canti e danze delle tradizioni italiane del centro sud. Domenica 20 settembre ore 7:30 sfilata per le vie cittadine della “NEW BAND” Amici della musica. Ore 20:30, Piazza San Gennaro spettacolo musicale: TEX COMEDY IN TOUR 2015 con Ciro Villano e Lucio Pierri. Ore 23:00, chiusura della festa con spettacolo di evoluzioni pirotecniche in Via Panoramica contrada Trattolare. Durante il periodo dei festeggiamenti sarà allestita una mostra di pittura del maestro Gennaro Panariello di Trecase.

Francesco Manca

 

 

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Appuntamenti
  • Visite: 709

Assisi: Umanità in dialogo, al via le iscrizioni al Cortile di Francesco

Dal 23 al 27 settembre conferenze e workshop con Bauman, Toscani, Rodotà, Calatrava, Cacciari e Strada

LAPILLI STEMMA Basilica Assisi 250ASSISI (PERUGIA) - Al via le iscrizioni al Cortile di Francesco dal 23 al 27 settembre ad Assisi tramite il sito www.sanfrancesco.org. Cinque giorni di incontri, conferenze e workshop con personalità della società civile, della cultura, della politica e dell'arte, ma anche tanti uomini e donne pronti ad ascoltare e a dialogare tra loro sul tema dell'umanità. Un programma ricco di eventi con ben 60 incontri, due concerti e 80 relatori. Presenti tra gli altri Zygmunt Bauman, Oliviero Toscani, Stefano Rodotà, Santiago Calatrava, Massimo Cacciari e Gino Strada per citarne alcuni.

L'evento verrà presentato dal Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura,  il 14 settembre alle 11.30 nella sala stampa della Santa Sede a Roma. L'ultima edizione fu aperta dal colloquio dall'allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Cardinale Ravasi.

"Al centro dell'evento - ha osservato il Cardinale Ravasi - dominerà la parola umanità nel suo duplice valore. Da un lato, essa ci ricorda che noi tutti siamo figli di Adamo, quindi membri della stessa famiglia, legati da una comune fraternità tra noi e con la terra che ci ospita e ci nutre. D’altro lato, “umanità” in senso metaforico significa carità, misericordia, compassione, tenerezza, virtù che dobbiamo far brillare di nuovo per convivere in serenità, l’uno accanto all’altro".

"Ad Assisi, nel 'Cortile di Francesco', - ha dichiarato padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi - possiamo ritrovare l’armonia nella diversità. Francesco ha voluto a tutti i costi incontrare l'altro, chiunque esso sia. E' con questo spirito che ci prepariamo ad accogliere i tanti differenti orizzonti ".

L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito.  E' possibile anche prenotarsi on-line tramite il sito www.sanfrancesco.org nella sezione "Il Cortile di Francesco" dove si potranno  anche reperire le informazioni e il programma completo dell'evento. Sono comunque a disposizione posti non prenotabili, liberi fino ad esaurimento.

L'evento realizzato dal Pontificio Consiglio per la Cultura, dal Sacro Convento di Assisi con le Famiglie Francescane, dalla CEU e dall'Associazione Oicos Riflessioni in collaborazione con Diocesi di Assisi, Comune di Assisi e ufficio scolastico regionale per l'Umbria si inserisce all'interno del progetto "Il Cortile dei Gentili".

La manifestazione si avvale del contributo di Ferrovie dello Stato Italiane, Enel e Bluecapital Corp.

Altri articoli...

  1. Firenze. Ottava edizione di Firenze Suona Contemporanea
  2. Il Grand Tour e la Campania dei Vini Ad Altavilla Irpina tra archeologia industriale e degustazioni
  3. Bufala Fest Lungomare Caracciolo
  4. Continuano le iniziative della X edizione di Malazè
  5. Assisi, Expo e Territori: viaggio alla scoperta dei tesori nascosti
  6. Al Duel Village è tempo di ‘Teatro’
  7. Assisi: Umanità in dialogo, al via le iscrizioni al Cortile di Francesco
  8. Giorgio Albertazzi in "Le Memorie di Adriano" a Pozzuoli
  9. Mibact, torna domenica gratuita
  10. La Campania dei Vini del Grand Tour fa tappa ad Avellino
  11. Tutto il jazz italiano mobilitato per la sensibilizzazione indirizzata ad accelerare i tempi della ricostruzione dell’Aquila
  12. Dopo duemila anni riapre il Mercato Romano di Pozzuoli in occasione di Malazè
  13. Grand Tour di Campania>Artecard a Capodimonte
  14. Ivano De Matteo e ‘La Bella Gente’ al Duel Village
  15. Concerto del primo settembre: a Piano di Sorrento arriva il Theremin
  16. Sant’Agata sui Due Golfi: omaggio a Lucio Dalla, nell'ambito della XV edizione del Premio “Salvatore Di Giacomo”
  17. PizzaVillage 2015, arriva “La bomba” dei fratelli Vesi dedicata a Elisabetta Gregoraci
  18. NapoliPizzaVillage Lungomare Caracciolo
  19. I Sapori dell'Area Vesuviana. Il Grand Tour torna a Napoli con speciali visite alle pendici del Vesuvio
  20. Ad Aeclanum è di scena la storia. Parco archeologico di Mirabella Eclano 29-31 Agosto 2015
  21. Lauro. Decima edizione di “Lumina in Castro”
  22. L'archeologia della morte a Pompei. Le indagini nella necropoli e sui fuggitivi di Porta Nola
  23. Una Finalissima da sogno per tante Miss
  24. Dal 25 al 29 agosto a Villa Fondi il “Penisola Sorrentina Festival”
  25. La Sibilla Cumana, Agrippina, San Gennaro, i laghi, le stelle. Mito, storie e misteri dei Campi Flegrei