Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Libri
  • Visite: 111

Sabato 4 febbraio a Villa Fernandes / Portici, presentazione del libro “Senso ontologico, mimesis e rappresentazione. Analisi letteraria della scrittura filmica di Pier Paolo Pasolini e Cesare Zavattini“ di Antonia La Torre (Aracne ed. )

Sabato 4 febbraio a Villa Fernandes / Portici, presentazione del libro “Senso ontologico, mimesis e rappresentazione. Analisi letteraria della scrittura filmica di Pier Paolo Pasolini e Cesare Zavattini“ di Antonia La Torre  (Aracne ed. )

 

logo BLab def 250Il saggio Senso ontologico, mimesis e rappresentazione. Analisi letteraria della scrittura filmica di Pier Paolo Pasolini e Cesare Zavattini“ (Aracne ed., 2022) scritto da  Antonia La Torre, sarà presentato sabato 4 febbraio alle ore 17:00 in Villa Fernandes (via Diaz 144, Portici), nell'ambito della programmazione culturale dell’Associazione culturale BLab

A discuterne con l'autrice, Ileana Bonadies, giornalista e Marcello Sannino, regista.

Il saggio nasce da una ricerca volta a presentare la sceneggiatura d'autore come testo letterario tout court. Lo studio condotto per la realizzazione della monografia ha inteso partire dal presupposto che è possibile parlare di letteratura cinematografica nella misura in cui uno sceno-testo è lo spazio che consente allo scrittore di forgiare il paradigma della realtà, declinando un perfetto connubio di referenzialità e immaginazione, tradizioni e tradimenti. L'analisi proposta - e che prende in esame due testi filmici di Pasolini e due di Zavattini - fornisce un approccio interpretativo che si articola su più livelli di indagine. Fondamentale è stato il lavoro in archivio che ha permesso la consultazione di materiale inedito o raro e la collazione di stesure provvisorie.

Durante l’incontro saranno proiettati spezzoni dei film più significativi dei due autori protagonisti (Accattone, Mamma Roma, Miracolo a Milano, Umberto D. e altri). 

L'ingresso è libero.