Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Libri
  • Visite: 985

Selezione Vieusseux per #loStregacheVorrei

LAPILLI Logo VieusseuxSono i libri di Luca Doninelli, Giuseppe Catozzella, Rosa Matteucci, Tommaso Pincio e Franco Cordelli i primi cinque romanzi che critici e lettori vorrebbero al Premio Strega. Il primo aprile gli editori renderanno note le candidature al Premio Strega, ma la discussione su chi sarebbe ‘adatto’ a vincere, o almeno a partecipare, al più noto premio letterario italiano è iniziata da tempo su giornali e sul web. Su twitter viene lanciato l’hashtag #loStregacheVorrei e la parola passa al lettore. Abbiamo voluto prendere questo dibattito, che in fondo è un dibattito su cosa sia oggi ancora la letteratura, e portarlo in un luogo istituzionale. 

“Abbiamo rilanciato l’hashtag sui social network e ricevuto centinaia di risposte – spiega Alba Donati, Presidente LAPILLI Elsa Morantedel Gabinetto Vieusseux - abbiamo escluso i libri non ancora usciti, sostenuti a partire da un fiducia aprioristica verso quello scrittore o quella scrittrice. Ecco i libri che hanno avuto più segnalazioni e che hanno suscitato più approfondimenti critici anche sulla carta stampata: dallo straordinario mondo apocalittico di Doninelli, al racconto intimo tra un padre e una figlia di Cordelli, dall’amore per una sconosciuta che rivela quanto sconosciuto sia sempre l’amore di Tommaso Pincio, alla famiglia ‘teatro’ di relazioni di Rosa Matteucci e infine  al teatro del mondo africano, fiabesco e drammaticamente reale di Giuseppe Catozzella,

L’evento è realizzato dal Gabinetto  G.P. Vieusseux in collaborazione con il portale di letteratura www.satisfiction.me, ideato da Gian Paolo Serino che aggiunge: “le molte risposte confermano il Premio Strega come un premio dei lettori e non solo dei salotti letterari. Questo grazie anche al lavoro di Stefano Petrocchi, che ha il merito di aver reso lo Strega un’iniziativa - si pensi al coinvolgimento delle scuole - che prosegue tutto l’anno”.  Un grazie a Diana D'Ambrosio per aver creato l’hashtag #loStregacheVorrei.

Calendario degli incontri:

LUCA DONINELLI, Le cose semplici, Bompiani

14 marzo, ore 17.30 introduce Filippo La Porta

TOMMASO PINCIO, Panorama, NN Editore

15 marzo, ore 17,30 introduce Vanni Santoni

ROSA MATTEUCCI, Costellazione familiare, Adelphi

21 marzo, ore 17.30 introduce Susanna Nirenstein

GIUSEPPE CATOZZELLA, Il grande futuro, Feltrinelli

22 marzo, ore 17.30 introduce  Iacopo Storni

FRANCO CORDELLI, Una sostanza sottile, Einaudi

23 marzo, ore 17.30 introduce  Sergio Givone

Tutti gli incontri si aprono con un saluto del Presidente, Alba Donati

Gabinetto G.P. Vieusseux

Piazza e Palazzo Strozzi, 50123 Firenze

Tel. 055 288342 - fax 055 2396743

www.vieusseux.fi.it