Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

dall'Europa

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Europa
  • Visite: 914

#EuFactor: quanto è bella la scienza!

Oggi al Festival internazionale del giornalismo di Perugia ricercatori e scienziati raccontano il loro percorso di studi e ricerca per ispirare i ragazzi a seguire i loro sogni

LAPILLI LOGO Comm. EU ottobre 2013 250Perugia, 8 aprile 2016. Un grande spettacolo segnerà stasera il via della campagna #EuFactor, promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dall'Ufficio di Informazione del Parlamento europeo.

L'obiettivo, non solo di questa serata ma di tutta la campagna che si svolgerà nell'arco dei prossimi mesi sulle pagine dei social media, su un sito dedicato e con vari eventi, è sensibilizzare i giovani tra i 16 e i 19 anni allo studio della scienza, della tecnologia e dell'informatica, in vista delle nuove opportunità di lavoro e delle competenze richieste dal mercato. Vogliamo far capire che per l'Europa e per noi Europei crescere significa innovare e innovare vuol dire crescere. 

Il giornalista Federico Taddia, "disturbato" dai musicisti della Banda Osiris che, con il loro stile irriverente e divertente, sottolineeranno i momenti più importanti dell'incontro, introdurrà le storie di 5 giovani ricercatori, che hanno dedicato la loro vita alla scienza e saranno sul palco per raccontarcelo.

Seguendo il nostro evento potrete conoscere:

Chiara Bartolozzi dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, dove si occupa di sviluppare sistemi di visione e percettivi ispirati alla biologia, per il robot umanoide iCub.

Marco Micheli, astronomo dell'ESA che lavora presso il Neo Cordination Center di Frascati (Roma) e segue al telescopio asteroidi potenzialmente pericolosi.

Elisa Palazzi, fisica dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) di Torino che lavora allo studio del sistema climatico ed ai processi Terra-Sistema (non sapete di cosa si tratta? Allora seguiteci in streaming!).

Chiara Petrioli si occupa di reti mobili,  Internet delle cose e sistemi ciber-fisici ed è direttore del Sensor Networks and Embedded Systems  laboratory (SENSES lab) presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Antonella Viola è un immunologo e studia la relazione fra il sistema immunitario e le malattie. E' professore ordinario di Patologia Generale al Dipartimento di Scienze Biomediche all’Università di Padova, e vicedirettrice dell’Istituto Veneziano di Medicina Molecolare (VIMM).

L'evento sarà trasmesso in streaming sul sito del Festival internazionale del giornalismo di Perugia. Seguiteci in rete con #EuFactor e presto sul sito www.eufactor.eu e sui siti della Rappresentanza della Commissione e dell'Ufficio di informazione del Parlamento.

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Europa
  • Visite: 786

Giornata internazionale dei Rom: dichiarazione del primo vicepresidente Frans Timmermans, della commissaria Thyssen, della commissaria Jourová e della commissaria Creţu

LAPILLI LOGO Comm. EU ottobre 2013 250Dichiarazione del vicepresidente Frans Timmermans e delle commissarie Marianne Thyssen, Vĕra Jourová e Corina Creţu in occasione della Giornata internazionale dei Rom, venerdì 8 aprile:

"L'uguaglianza davanti alla legge e la non discriminazione sono valori fondamentali dell'Unione europea. Nonostante ciò, l'antiziganismo è ancora molto diffuso a livello mondiale ed europeo. L'esclusione, la disuguaglianza e la discriminazione che molti Rom continuano a incontrare sono in netto contrasto con i valori fondamentali dell'Unione.

I Rom non godono delle stesse condizioni di accesso all'occupazione, all'istruzione, all'alloggio e all'assistenza sanitaria. Gli sgomberi forzati dei Rom continuano a destare preoccupazione. I bambini rom spesso non hanno accesso a un'istruzione della stessa qualità degli altri bambini, alimentando il circolo vizioso della povertà. Questo è il motivo per cui crediamo sia urgente facilitare l'accesso all'istruzione in particolare ai bambini rom.

Le istituzioni europee e gli Stati membri si impegnano a lottare contro la discriminazione e la segregazione e a migliorare l'integrazione della comunità rom. Sebbene l'integrazione dei Rom spetti in primo luogo agli Stati membri, la strategia "Europa 2020" considera prioritarie quelle misure che favoriscano l'inclusione socioeconomica della popolazione rom e prevengano la discriminazione. In tale contesto, con il motto "Per i Rom, con i Rom" la Commissione sta svolgendo attività di comunicazione mirate a contrastare la discriminazione e gli stereotipi contro la popolazione rom. Per il periodo 2014-2020 la Commissione ha inoltre previsto ulteriori finanziamenti per misure volte all'inclusione sociale attraverso la politica di coesione. Con l'adozione all'unanimità della raccomandazione del Consiglio del 2013, gli Stati membri hanno ribadito anche l'impegno di promuovere l'inclusione dei Rom. Tuttavia, occorre fare di più, non solo a livello nazionale ma anche in particolare a livello locale. Per questo l'Unione europea continua a sostenere le autorità nazionali, ma anche e soprattutto gli attori locali, negli sforzi per tutelare i diritti fondamentali dei Rom.

Adesso dobbiamo garantire un’attuazione efficace di queste iniziative. Nel suo ruolo di custode dei trattati, la Commissione continuerà a sostenere e monitorare le politiche antidiscriminatorie degli Stati membri al fine di garantire che siano rispettati i diritti fondamentali di tutti. I Rom sono parte integrante della nostra Unione e non devono essere lasciati in disparte."

Per ulteriori informazioni:

Politica dell’UE per i Rom

Politica per i Rom: storie di successo

Progetto "Per i Rom, con i Rom"

Comunicato stampa: Rapporto annuale sulle strategie di integrazione dei Rom (giugno 2015)

Scheda: Progressi compiuti dagli Stati membri dell’UE per l’integrazione dei Rom

Altri articoli...

  1. Un piano di investimenti per l'Europa: 1.500 imprese innovative beneficeranno dell'accordo tra il FEI e il Banco Popolare
  2. Capitale europea dell'innovazione: Milano e Torino tra le finaliste
  3. Una nuova relazione evidenzia il profondo impatto sociale del mercato della droga nell'UE
  4. #EuFactor: il ponte tra i giovani e la scienza
  5. Messaggio del Presidente della Commissione europea Juncker dopo gli attentati di Bruxelles
  6. Fondo europeo per gli investimenti (fei) e Gruppo Credito Valtellinese siglano un accordo per 150 milioni di euro per il sostegno alle piccole e medie imprese innovative
  7. Piano di investimenti per l’Europa: accordo FEI – Banca Cassa di Risparmio di Savigliano per le imprese innovative
  8. Siderurgia: la Commissione interviene per mantenere occupazione sostenibile e crescita in Europa
  9. Ricollocazione e reinsediamento: gli Stati membri devono agire con urgenza
  10. Rapporto Italia dell'Eurobarometro 84
  11. Piano di investimenti per l'Europa: dal FEI e dal Fondo di Garanzia per le PMI oltre 1 miliardo di euro di finanziamenti per le PMI italiane
  12. Sondaggio aiuti allo sviluppo, sostegno dei cittadini UE mai così favorevole negli ultimi 6 anni
  13. Quanto è digitale il tuo paese? Dati recenti mostrano la necessità di intervenire per sbloccare il potenziale dell'Europa
  14. Agenda degli eventi europei della settimana
  15. Finanziamenti europei dello strumento per le PMI Horizon 2020 a sei imprese italiane
  16. Premi Regiostars 2016: al via le candidature dei progetti
  17. Verso l'Unione dell'energia: la Commissione presenta un pacchetto in materia di energia sostenibile e sicurezza energetica
  18. Risolvere controversie online: una nuova piattaforma per consumatori e commercianti
  19. Un corpo medico europeo per rispondere più in fretta alle emergenze
  20. Agenda europea sulla migrazione: Relazioni della Commissione sui progressi compiuti in Grecia, Italia e nei Balcani occidentali
  21. Attuazione dell'agenda europea sulla migrazione: i progressi delle azioni prioritarie
  22. Accordo sullo strumento per la Turchia a favore dei rifugiati
  23. Nuovi finanziamenti per la promozione dell'agroalimentare europeo
  24. La Commissione propone di aprire le frequenze radio di qualità per i servizi mobili
  25. La Commissione discute il progetto di relazione di valutazione Schengen sulla Grecia