Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Libri
  • Visite: 63

Napoli ricorda i dieci anni di elezione di Papa Bergoglio

Napoli ricorda i dieci anni di elezione di Papa Bergoglio

 

Foto pres. libro Milone 250All’Arciconfraternita dei Pellegrini, la presentazione del libro di Massimo Enrico Milone “Da Francesco a Francesco. Dieci anni di un Pontificato innovatore”, Casa editrice Francescana di Assisi.
Intervengono il Card. Crescenzio Sepe, il sindaco Gaetano Manfredi, il direttore de Il Mattino Francesco De Core, il filosofo del diritto Fabio Ciaramelli. Introduce Giovanni Cacace, primicerio dell’Arciconfraternita.
Dieci anni fa l’elezione di Papa Francesco. L’Arciconfraternita dei Pellegrini a Napoli ripercorre gli anni del Pontificato di Bergoglio, presentando il volume di Massimo Enrico Milone (dal giorno delle dimissioni di Papa Ratzinger fino all’ottobre scorso Direttore di Rai Vaticano) dal titolo “Da Francesco a Francesco. Dieci anni di un Pontificato innovatore”, Casa editrice Francescana di Assisi con gli interventi del Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo emerito di Napoli, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il direttore del Mattino Francesco De Core ed il filosofo del diritto Fabio Ciaramelli. Introduzione ai lavori di Gianni Cacace, primicerio dell’Arciconfraternita, con i saluti di Don Tonino Palmese, assistente ecclesiastico dell’Arciconfraternita e fra’ Giulio Cesareo, direttore della comunicazione del Sacro Convento di Assisi. Modera Guido Pocobelli Ragosta, presidente dell’UCSI Campania. A seguire un omaggio musicale a Francesco con il quartetto dell’Orchestra sinfonica dei Quartieri Spagnoli.

Il volume di Milone (che prima di Rai Vaticano ha guidato per dieci anni la redazione Rai della Campania ed è stato presidente nazionaleCopertina libro di Milone 250 dell’Unione Cattolica della Stampa italiana) ha la prefazione del Cardinale Mauro Gambetti, Vicario Generale del Papa Francesco per la Città del Vaticano e le testimonianze di Padre Enzo Fortunato, giornalista e scrittore, e Luca Caruso, portavoce della Fondazione Ratzinger.
Appunti di viaggio e racconto per la Rivista di Assisi “San Francesco Patrono d’Italia” del magistero di Bergoglio e degli eventi vaticani, quelli di Milone, nel pontificato del gesuita francescano che, sulle orme del Poverello, Santo e riformatore, sta cambiando la Chiesa e interroga il mondo.
Dialogo, fraternità, pace, accoglienza, misericordia, il vocabolario di Bergoglio raccontato, mese dopo mese, da Massimo Enrico Milone, Direttore di Rai Vaticano fino ad ottobre 2022.
Un viaggio che, in televisione, si è sviluppato nel programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco” in onda su Rai1.
Scrive Milone: “è possibile oggi la fratellanza, quella del Vangelo di Cristo? È possibile ascoltare la voce di Dio, del povero, del malato, della natura, trasformando tutto ciò in uno stile di vita? Sulle orme di San Francesco ci incamminiamo con Papa Francesco con la consapevolezza che mettendo insieme tutti i volti, anche feriti dell’Umanità, si può vincere, si possono sconfiggere le guerre, limitare la povertà, arginare i cambiamenti climatici, dialogare tra diversi, costruire insieme un mondo diverso”
Massimo Enrico Milone ha diretto Rai Vaticano, la struttura della Rai che coordina l'informazione religiosa e i rapporti con la Santa Sede alle dirette dipendenze dell'Amministratore Delegato dal 2013 ad ottobre 2022.
È stato, tra l'altro, ideatore e curatore del programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco" in onda su RaiUno.
Napoletano, 67 anni, laureato in Giurisprudenza, è stato capo della redazione campana della Rai dal 2003 al 2013, presidente dell'Unione Cattolica della Stampa Italiana dal 2002 al 2008, articolista del quotidiano "Avvenire"
per oltre trent'anni. Ha sempre seguito le vicende politiche e sociali del Paese con particolare riferimento al mondo cattolico. Collabora mensilmente con la rivista
di Assisi "San Francesco Patrono d'Italia". Tra i suoi ultimi libri, “Pandemia della politica. I cattolici al tempo di Francesco", Guida Editori. Due volte insignito del Premio Capri San Michele, è stato Premio Dorso per il giornalismo e Premio San Gennaro-Città di Napoli.

 

Nicola Rivieccio