Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

  • Categoria: Libri
  • Visite: 150

Caserta, cappella palatina della Reggia. Cantar virtuoso a Dio per re Ferdinando IV

Il 4° appuntamento del ciclo "... dove la musica incontra il suo tempo..." associa la spiritualità con le musiche liturgiche e di ispirazione religiosa più appropriate al luogo ed è previsto per 


domenica 3 novembre ore 12

 
Caserta, cappella palatina della Reggia


con la messa / concerto

Cantar virtuoso a Dio per re Ferdinando IV

Laura Di Giugno soprano

Pietro Di Lorenzo organo

ingresso gratuito dalle 11.45 alle 11.55, dal varco principale


Di Giugno Di Lorenzo 250L'evento prevede l'animazione musicale della liturgia della messa con musiche di grandi compositori napoletani della seconda metà del secolo 1700 (Anfossi, Cimarosa, Jommelli). Sono brani di grande virtuosismo scritti nello stile tipicamente operistico e quindi virtuosistico tipico delle liturgie solenni e speciali dei tempi di re Ferdinando IV Borbone. Di tutt'altro genere sono i tre brani del cosiddetto "ordinario della messa" cioè che decorano di musica testi invariabili in ogni liturgia: kyrie, sanctus, agnus Dei. Sono musiche completamente diverse, scritte in "canto fratto", cioè sono melodie di canto (cosiddetto) gregoriano ma rese con ritmi variabili (il gregoriano prevede suoni di uguale durata) e armonizzate con gli accordi "numerati" del basso continuo all'organo, cui è affidata la realizzazione dei versetti pari dei testi (nel nostro caso secondo la versione di Gaetano Greco, altro autore napoletano del tempo). Sono inediti perché trascritti da un manoscritto di fine 1700 conservato nell'archivio musicale dell'abbazia di Montecassino.


programma dettagliato:  
http://assoagp.altervista.org/domenica-3-novembre-2024/

Il concerto è organizzato nell'ambito del progetto Palatinaincanto, promosso dalla Diocesi di Caserta.

 
" ... dove la musica incontra il suo tempo" / 23ma edizione è ideato e organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”.

--