Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

La cucina di casa Prometeo

La cucina di casa Prometeo, è la nostra nuova rubrica dedicata all’antica tradizione culinaria campana. Un luogo virtuale dove tutti i nostri lettori potranno condividere le proprie ricette, con la guida dello chef vesuviano Gianluca Cirillo, che contribuirà con consigli, ricette nuove e “antiche”.
La cucina è sintesi perfetta tra la personalità di chi prepara le pietanze, i territori che producono le materie prime e le tradizioni del popolo che la esprime. Insomma il cibo è arte, cultura, per questo non poteva mancare nel nostro giornale uno spazio dedicato a tale forma di espressione che si ripete e rinnova quotidianamente nelle nostre case.

Manda le tue ricette a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prosciutto di maiale con carciofi e pancetta

9

 Oggi voglio farvi assaggiare una ricetta di facile esecuzione ma squisitamente adatta come secondo.

Ingredienti:

  • 1 fetta di prosciutto di maiale tagliata a libro
  • 200 gr di pancetta di maiale a fettine sottili
  • 500 gr di cuori di carciofi
  • Olio di oliva
  • Sale pepe 
  • Carote sedano e cipolla q.b.

 

Preparazione

In una padella fate saltare i cuori di carciofi, precedentemente sbollentate, con un filo d'olio sale e pepe. In un tegame preparate il soffritto con olio cipolla tagliata sottile, carote e sedano.

 

1

23

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Avvolgete la carne col suo ripieno aiutandovi con un foglio di pellicola. Legate il pezzo di carne con uno spago da cucina e fatelo rosolare nel tegame col soffritto.

5

6

7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proseguite la cottura bagnandolo ogni tanto con del brodo avendo cura di non farlo asciugare troppo. Dopo una cottura di circa 40 minuti potete spegnere il fuoco. Una volta raffreddato potete tagliarlo a fette e servirlo col suo brodo di cottura.

Buon appetito!

Ricetta a cura di Colomba Criscuolo

CARNEVALE IN TAVOLA. Stinco alla birra

stinco alla birraIl periodo di Carnevale si presta alla realizzazione di svariate ricette sia salate che dolci.
Ricercando un po' nella tradizione partenopea ho trovato delle interessanti modifiche di alcune di queste.
Se la lasagna, con le sue numerose versioni, è il primo piatto protagonista del carnevale, tra i secondi il maiale la fa da padrone prestandosi in gustose preparazioni.

Ho trovato questa ricetta molto interessante e succulenta: "Stinco di maiale alla birra".

È di facile realizzazione, adatta anche ai meno esperti di cucina, ma il risultato finale è sicuramente d’effetto.

Occorrente:
- 1 stinco di maiale disossato e legato,
- 1 litro di birra
- aromi da inserire nello stinco prima di legarlo (rosmarino, salvia)
- cipolla
- sedano
- un paio di patate tagliate a cubetti
- olio


Preparazione:
In una padella rosolare lo stinco con cipolla e sedano. Girarlo finché sarà ben bene rosolato in tutte le parti. Trasferirlo in un tegame da forno aggiungendo la birra fino quasi a coprirlo e le patate tagliate a tocchetti, salare e continuare la cottura in forno per circa 2 ore. Controllare spesso avendo premura di non farlo asciugare troppo.

Quando sarà cotto tirarlo fuori dal tegame e affettarlo.

Intanto schiacciare con un cucchiaio le patate del fondo di cottura in modo da renderlo cremoso, nel caso fosse troppo liquido asciugarlo ancora un pò sul fuoco.
Impiattare versando con cura un pò di fondo di cottura su ogni fetta.

Volendo si può completare il piatto con qualche verdura grigliata o con carote cotte al vapore.

Buon appetito e buon martedì grasso

Rosanna Sannolo

CARNEVALE IN TAVOLA. Stelle filanti

Un dolce da preparare nel periodo di carnevale, soprattutto se si organizzano feste in maschera per bambini sono le "Stelle filanti", così denominata perché ricordano i tipici coriandoli.
Questa ricetta rivisitata può essere una gradevole alternativa alle "chiacchiere".
La ricetta, facile di preparazione, è molto golosa e piace ai bambini...e non solo.


Ingredienti:
• 200 gr. farina 00
• 2 uova
• 1 cucchiaio di rum (o vino bianco)
• 150 gr di zucchero semolato
• Scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
• Olio di arachidi
• Zucchero a velo per decorare.

 

1 stelle 2 stelle 3 stelle

 


In una ciotola unite alla farina le uova e il rum, amalgamando ben bene fino a formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciare riposare per mezz'ora.

4 stelle 5 stelle 6 stelle

 


Dopo dividete il panetto in 4 parti e stendete ogni porzione in una sfoglia sottile che cospargete di zucchero e limone grattugiato.
Arrotolatelo e tagliatelo a rondelle.

7 stelle 8 stelle 9 stelle

 

Proseguite allo stesso modo con le altre parti dell’impasto utilizzando man mano lo zucchero e il limone grattugiato.
Friggete le rondelle in olio abbondante, asciugatele su carta assorbente e disponetele in un piatto cospargendole di zucchero a velo.
Volendo, si può variare cospargendo le “Stelle filanti” con del miele e confettini colorati.

Colomba Criscuolo
Rosanna Sannolo