Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

La cucina di casa Prometeo

La cucina di casa Prometeo, è la nostra nuova rubrica dedicata all’antica tradizione culinaria campana. Un luogo virtuale dove tutti i nostri lettori potranno condividere le proprie ricette, con la guida dello chef vesuviano Gianluca Cirillo, che contribuirà con consigli, ricette nuove e “antiche”.
La cucina è sintesi perfetta tra la personalità di chi prepara le pietanze, i territori che producono le materie prime e le tradizioni del popolo che la esprime. Insomma il cibo è arte, cultura, per questo non poteva mancare nel nostro giornale uno spazio dedicato a tale forma di espressione che si ripete e rinnova quotidianamente nelle nostre case.

Manda le tue ricette a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Filetto di tonno con pomodorini e rucola

20220603 135450Questa è una ricetta adatta sia come piatto unico che come secondo. La sua realizzazione è veloce e il risultato è un piatto delizioso e nutriente.

Ingredienti per 2 persone:

- 2 fette di filetto di tonno fresco

- olio extravergine d' oliva

- aglio

- 5/6 pomodorini 

- un mazzetto di rucola

- poco peperoncino

- sale q.b.

- origano

- qualche fogliolina di basilico.

 

 

Procedimento

20220603 12513820220603 12552020220603 125751

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In un tegame dispongo le fette di tonno su un filo d'olio d'oliva. Taglio a cubetti i pomodorini e li appoggio intorno al tonno. Condisco col sale e una manciata d'origano e faccio cuocere per un quarto d'ora circa controllando la cottura. Se occorre proseguo ancora per qualche minuto. Quando è pronto tagliuzzo la rucola grossolanamente e la inserisco in tegame. Impiatto il tutto coprendo le fette di tonno coi suoi pomodorini e rucola e decoro con qualche fogliolina fresca di basilico. Buon appetito e soprattutto buona estate con piatti freschi, veloci, economici e soprattutto leggeri.

Ricetta realizzata a cura di Colomba Criscuolo

Pasta con zucchine al profumo di limone

20220511 143110Oggi voglio preparare un sugo fresco e veloce per condire la pasta.

Ingredienti per 2 persone:

400 gr. di zucchine.            Olio

Cipolla                                Sale pepe

Basilico                               Scorza di limone grattugiata 

Pecorino.                            Pasta corta a piacere (fusilli, penne, mezze maniche).

 

 

In una padella larga faccio soffriggere la cipolla e le zucchine tagliate a tocchetti. Intanto metto la pentola con l'acqua a bollire. Appena le zucchine saranno dorate le metto da parte e calo la pasta. Faccio cuocere la pasta avendo cura di tenerla un pò al dente.

20220511 134959

20220511 142855

20220511 142937

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Appena scolata la mescolo al sugo di zucchine aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura e qualche cucchiaio di pecorino. Prima di impiattare aggiungo il limone grattugiato e qualche fogliolina di basilico fresco. Questo piatto è delizioso per una cena estiva accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco fresco. 

Ricetta realizzata a cura di Colomba Criscuolo

COLOMBA RUSTICA

Quest'anno per il pranzo pasquale ho deciso di stupire i miei ospiti con un rustico speciale che ha il sapore del casatiello e la forma della colomba. É per questo che mi sono cimentata nella preparazione della “Colomba rustica”.

Per la preparazione occorrono:
- 500 gr. di farina 00
- 20 gr. di lievito di birra
- un cucchiaino di sale
- un cucchiaio di olio di oliva
- una tazza di acqua tiepida.
- Salumi (salame, prosciutto, pancetta), formaggio grattugiato, provolone, pepe.

 

Immagine1 200 Immagine2 200

Su una spianatoia formo una fontana con la farina, aggiungo il sale, l'olio, e per ultima l'acqua in cui ho sciolto il lievito.

Inizio a mescolare il tutto aggiungendo farina all'occorrenza fino a formare un panetto su cui inciderò una croce.

Metto a lievitare per 2 ore. 

Intanto preparo i salumi e i formaggi che taglio a cubetti.

 

Immagine3 200 Immagine 4 200
Trascorse le 2 ore stendo con un matterello la pasta che ungo con un bicchierino d'olio spargendolo bene su tutta la superficie, proseguo aggiungendo i salumi, i formaggi e il formaggio grattugiato mescolato al pepe.

 

Immagine5 200 Immagine7 200

 Successivamente arrotolo l'impasto con il ripieno fino a formare un torciglione.

 Taglio il torcigilione in tante fette e con le mani leggermente unte di olio;

 

Immagine8 200 Immagine9 200

lavoro le fette in modo da formare delle piccole pagnottelle che dispongo nella forma della colomba fino al completo riempimento di questa.

 L'impasto così disposto nella forma deve lievitare per altre 2 ore circa. 

                                                                                                                                                       

Trascorse queste 2 ore riscaldo il forno a 200° e quando é ben caldo, inforno la colomba per circa 45 minuti.

  Immagine10 250

 

Il risultato è un rustico da consumare sia come antipasto accompagnato da fave e formaggi, sia come pane per accompagnare la carne alla brace.


Buon Appetito e Serena Pasqua!

 

Ricetta realizzata a cura di
Colomba Criscuolo

Babbà napoletano

babba 6

Per la preparazione occorrono:

- 400 gr. di farina                               - una bustina di vanillina

- 10 gr. di lievito di birra.                   - 3 uova

- un cucchiaio di zucchero.              - 100 gr. di burro

- un pizzico di sale.                          - un bicchiere di latte tiepido

- 1 limone grattugiato

 Per la bagna:

- 400 gr. Di acqua                            - 400 gr. Di zucchero

- 250 gr. Di rum.                               - scorzette di limone

 

 

 

 

 

Procedimento:

In una ciotola mescolo la farina, lo zucchero, la bustina di vanillina e il pizzico di sale. Aggiungo poi le uova e il burro ammorbidito e continuo a mescolare. Intanto riscaldo il latte e lo verso a filo sull'impasto e faccio sciogliere il lievito in esso avendo cura di amalgamare bene tutto l’impasto. Continuo ad amalgamare energicamente per cinque minuti finchè l’impasto formi delle bolle. A questo punto copro con la pellicola e lascio a riposare per circa un’ora, finchè sarà aumentato di volume. Dopo un’ora prendo l’impasto e lo lavoro ancora per cinque minuti, poi lo verso in uno stampo alto col buco centrale che precedentemente ho imburrato e infarinato.  Adesso il nostro babà deve continuare a lievitare ancora per un paio di ore. Quando sarà raddoppiato di volume, lo si cuoce in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti. (Bisogna controllare la cottura con uno stecchino)

baba1

baba2baba3

Nel frattempo procedo con la bagna.

In un pentolino metto l’acqua, il rum, lo zucchero e le scorzette di limone. Porto a ebollizione e mescolo finchè lo zuccherò sarà sciolto. Tolgo dal fuoco e lascio raffreddare dopo aver tolto le scorzette di limone dallo sciroppo ottenuto. A questo punto preparo un piatto da portata con i bordi alti dove sformare il babà e procedere con il bagno di sciroppo di rum. Bucherello il babà con uno stecchino per favorire l’assorbimento del liquido. Per ultimare il dolce procedo alla decorazione. Io per queste giornate di primavera l’ho decorato con fiocchetti di panna, fragole e foglioline di menta. A vostro piacimento potete decorarlo con crema di nocciole e panna, o con crema pasticcera e ciliegine candite. 

Ricetta realizzata a cura di Colomba Criscuolo 

FESTA DELLE DONNE. Pizza mimosa

pizza mimosa 6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per la festa delle donne voglio preparare la "Pizza mimosa". È una ricetta facilissima, per la quale non occorre molto tempo e ho voluto dedicarla alle donne ucraine per questo l'ho decorata con le viole blu.

Ingredienti per l'impasto:

  • 500 gr. di farina 00
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaio di olio d' oliva
  • un dado di lievito di birra
  • acqua tiepida

Per la farcitura:

  • 300 gr di mais in scatola
  • 300 gr di provola
  • 100 gr di prosciutto cotto
  • qualche cucchiaio di panna da cucina
  • formaggio grana grattugiato
  • sale, pepe
  • olio d'oliva

 

Preparazione:

Sciogliete il lievito in 1/2 bicchiere d'acqua tiepida. Su una spianatoia disponete la farina a fontana, versate l'acqua con il lievito e il sale e iniziate a impastare il composto fino ad ottenere un composto liscio. All'occorrenza aggiungete farina o acqua. Ponete il panetto in un contenitore coperto con un canovaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume (circa 2 ore). Trascorso il tempo stendete l'impasto in una teglia oliata (in alternativa potete utilizzare carta da forno), procedete con la farcitura.

pizza mimosa 1

pizza mimosa 5pizza mimosa 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponete sulla pasta un po’ di panna e distribuitelo con un cucchiaio. Coprite col prosciutto a fette. Sopra metteteci la provola a fettine sottili e infine aggiungete il mais. Un filo d’olio d’oliva, sale, pepe e formaggio grattugiato. Riscaldate il forno a 220 gradi e una volta raggiunta la temperatura infornate per circa 20 minuti.

Colomba Criscuolo