Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Salerno

  • Scritto da alla redazione
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 813

Presentazione Minori Art Open Space e Brand turistico Comune di Minori

Venerdì 17 luglio, alle ore 10.30, presso l’Info Point del Comune di Salerno, verrà presentato l’evento, unico al mondo:

Olga Marciano imagesMINORI ART OPEN SPACE, La prima Città che diventa spazio d' arte ecosostenibile  e galleria d’arte a cielo aperto H24, con il patrocinio del Comune di Minori, della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno insieme al Comune di Salerno e Legambiente.

Direttori artistici e artisti realizzatori della manifestazione: Giuseppe Gorga e Olga Marciano, già ideatori e curatori della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, i quali hanno materialmente realizzato tutta la prima fase del progetto, allestendo l’intero territorio del Comune di Minori con opere d’arte vegetali ed installazioni ecosostenibili.

Gli altri artisti partecipanti, provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo, chiuderanno la seconda fase del progetto, quella che attribuirà a Minori definitivamente il titolo di galleria d’arte a cielo aperto, esponendo le proprie opere d’arte entro il corrente mese di luglio.

L’iniziativa verrà inaugurata ufficialmente nei prossimi giorni, da una madrina d’eccezione, l’artista italiana Rabarama, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Durante la conferenza stampa, oltre al progetto, verrà presentato il Brand turistico del Comune di Minori, realizzato da Olga Marciano e Giuseppe Gorga

Interverranno:

  • Enzo Maraio, Segretario Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale
  • Andrea Reale, Sindaco di Minori
  • Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno
  • Olga Marciano, Presidente di Salerno in Arte e co-direttore artistico Minori Art Open Space
  • Giuseppe Gorga, Vice presidente di Salerno in Arte e co-direttore artistico Minori Art Open Space

http://minoriartopenspace.weebly.com/

Info: 335.6676408 – 338.8929758

  • Scritto da Maria Serritiello
  • Categoria: Lapilli Salerno
  • Visite: 1009

A Rufoli (Sa) venticinquesima sagra "Lagane e Ceci”

LAPILLI Sagra lagane e ceci 2015È da venticinque anni che  a luglio e quest'anno dal 10 al 14, Rufoli, zona alta di Salerno, si anima e trova la tradizione ed il gusto da condividere. Inserita nelle manifestazioni associate delle colline in feste, la  sagra delle lagane e ceci è un saporoso richiamo a cui nessuno si sottrae. Ad accogliere quanti arrivano, per il tradizionale appuntamento, l'ordinata organizzazione ed il grande spazio, tra cui uno intorno alla chiesa, nuovissimo e di bella fattura. Gli anni venticinque, sono molti ma non hanno affievolito l'entusiasmo con cui l'associazione parrocchiale San Michele si dedica. Intere generazioni sono cresciute con la sagra mentre altre sono invecchiate senza perdere lo smalto nel condurre questa non stop del gusto. Inoltre, per il suo venticinquesimo anno, una novità di eccellenza e cioè al suo interno, gli organizzatori hanno inserito uno spazio culturale di mostre, visite guidate, di musica e di esposizione di prodotti tipici locali, una precisa svolta a significare che "non di solo pane ..."e che accanto all'evento principe della sagra di "lagane e ceci" si può fare cultura. Bene così, un inizio di un nuovo percorso sia della sagra che del territorio che in se ha svariate risorse in attesa di essere valorizzate, da non limitarsi, ovviamente, alla ricorrenza dei venticinque anni. E così, dal 10 al  14 luglio, tra i profumi e i deliziosi effluvi della lagana  stesa a mano e la cotta dei saporosi ceci, gli eventi a latere che riportiamo.

Durante le cinque giornate saranno aperte al pubblico le antiche Fornaci De Martino per la mostra"Terre di Rufoli: La ceramica delle origini. Espongono:Jean Pierre Durez, Patrizia Grieco, Deborah Napolitano, Vincenzo Liguori , William Papaleo ed Antonio Tateo con una sua mostra fotografica sulla lavorazione della "riggiola" degli anni '50.

Grande spettacolo culturale, sarà il modellaggio della cultura in loco mentre gli artisti plasmano e lavorano la materia prima.

I fratelli De Martino famosi  nel mondo per la loro produzione del cotto  di Rufoli, particolare ed inimitabile, saranno disponibili ad accompagnare i visitatori per fare ammirare le fornaci in funzione.

Dalle 20,00 alle 22,00, del venerdì 10 al martedì del 14 luglio, sarà possibile visitare la mostra " Rufoli NewYork 50 opere per partire" presso il Museo Città Creativa di Ogliara.

Sarà visitabile l'azienda  agricola di Maurizio Prisco, principale produttore nel Comune di Salerno di uva " Sanginella".

Sabato 11 e domenica 12 dalle ore 16,00 in poi, nella piazza antistante la chiesa di San Michele, i maestri dell'arte bianca dell'Associazione Panificatori di Salerno  istalleranno forni a cielo aperto per la produzione di tante tipologie di pane.

La prima volta della sagra "Lagane e ceci" risale al 1990 quando un gruppo di amici della comunità parrocchiale di San Michele, per acquistare una nuova statua del Santo Patrono, trafugata, decise di valorizzare un piatto tipico della cucina locale.

La sagra di Rufoli è famosa non solo nel nostro circondario , ma anche oltre oceano, per merito dello chef Roberto che , a New York , ai suoi clienti , cucina il prelibato piatto. Chi si trovasse nel suo locale Zero Otto Nove troverà un angolo di Rufoli  e il sapore delle lagane con i ceci tanto caro ai salernitani che affollano in questi giorni la sagra. Un meritato successo mentre già si pensa all'edizione 2016. Buona sagra a tutti.

Maria Serritiello